la classe 1° D ha fatto il pane!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Paolo presenta………. LA PIZZA DI PASQUA !!!.
Advertisements

I giovani e i diritti umani
Couscous di verdure Siham Aurora e Ivan.
Nidi artificiali Classi 5^A e 5^B a.s. 2009/2010 Scuola G. Pascoli di Taino.
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Terza parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Quarta parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale.
Ecco come si fa il pane!.
Scuola primaria di Careggine A.S. 2009/2010
LA CUCINA BUSTOCCA.
ALIMENTAZIONE TRADIZIONALE VICENTINA: I DOLCI
VISITA AL FORNAIO Le classi della Scuola Primaria di Lusiana
LA RICETTA DELLA POLPETTA
Progetto economia Scuola Collodi “ Dalla farina al pane”
Ins. Mazza/Loppo Doc. a cura di Mazza. Come si fa la spesa? M.: si prende le robe quando hai finito di prenderle vai a pagare D.: per prendere la frutta.
Classi IV B e IV D Sc. G: Carducci a.s
GITA SCOLASTICA CLASSI TERZE A.S ARCHEOPARK DI BOARIO
Noi, la terra e … … la vendemmia
Scuola "Rio de Janeiro" classe I sez.A a.s
Che sorpresa! Dove siamo arrivati?Altro che fattoria!
I DINOSAURI NOI LI IMMAGINIAMO COSì!.
Progetto laboratorio Pantan Monastero A.S. 2012/2013
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
LA CUCINA LIVORNESE Antipasto: Scagliozzi Primo piatto: Riso Nero
durante quelle ore parlai ancora più forte con Dio. In quelle ore gli dicevo: prendimi perché non so più andare da sola". Ed in quelle ore trovavo.
NOI CUOCHI I PRINCIPI ALIMENTARI Classe IV Scuola Primaria
”Casa dei Bambini” Montessori 9° circolo “Manzoni-Cartiera” Foggia
A… COME ACCOGLIENZA.
ATTIVITA’ FACOLTATIVE / OPZIONALI: EDUCAZIONE ALIMENTARE
I DIRITTI DEI BAMBINI.
Ieri 27/02/2008 -siamo andati al Parco del Serio, con noi cerano: la maestra Ninì, Silvia e Manuela e una ambientalista di nome Maria Chiara che ci.
I.C. “Marco Polo”- Fabriano ovest Progetto “ Le parole della scienza” Cambiamenti e trasformazioni acqua-ghiaccio i biscotti della befana dove sono.
“Pane, amore e fantasia”
Alcune attività Il progetto Mani in pasta Anno scolastico Classi seconda e terza di Caniga.
PROGETTO ASTRONOMIA.
Ingredienti: Farina semola kg 1 Farina semola kg 1 Acqua gr Acqua gr
Seconda tappa dell' impresa Buona Lettura.
Milioni di fiori e canti di uccelli poiché annunciano la primavera!
IL CROLLO DELLA VENDITA DEL PANE La crisi porta molta gente a risparmiare sulle compere:una di queste è il pane che, attualmente, viene fatto in casa o.
Tra l'ora di matematica e quella di lettere...
Classe Prima B ICS San Giovanni Bosco di Cremeno
Avanzamento con clic del mouse Giovedì gnocchi: è un classico a Roma ma, ovviamente, si possono preparare in qualsiasi giorno! Quella che segue è la.
Buono come il pane.
come abbiamo imparato a fare il pane!
Ricetta Italiana Pizza.
Ingredienti per l'impasto: 125 gr di farina '00' gr di farina Manitoba - 170/190 gr di impasto base o biga (vedi dopo) - 1 uovo di media grandezza.
Avanzamento con clic del mouse
TUTTIFRUTTI: colori e sapori classi seconde
LE CRESPELLE MARCHIGIANE
1 DAL ROMPERE I GUSCI CON IL MARTELLO ALLA PREPARAZIONE DEI PANINI ALLE NOCI.
Project by Jocelyn A. & Anna H..  Difficoltà: Bassa  Cottura: 10 minuti  Preparazione: 10 minuti  Dosi per: 2 persone  Costo: Basso.
Progetto economia Scuola Collodi “scambiare,prestare,comprare”
DALLA PANNOCCHIA ALLA POLENTA
Scuola Martiri della Libertà
VISITA ALLA CENTRALE IDROELETTRICA DI LANZADA
L’ARRIVO IN VAL TALEGGIO per la 2^ A… SOTTO LA PIOGGIA!!!!!! … 27 APRILE.
La Fugassa Varianti.
CASTAGNOLE. INGREDIENTI ● 4 uova ● 150g di zucchero ● ½ bicchiere di rum ● 160g burro ● 600g di farina ● 1 cucchiaino di lievito COSA TI SERVE ● Una padella.
LABORATORIO SUL PANE.
Cereali e derivati.
Abbiamo saputo che una signora che da giovane faceva la fornaia si era resa disponibile a cucinare la “fugassa” come la facevano una volta. Così ci siamo.
Il PANE Questo è il logo di un evento molto importante che inizierà il 1° maggio 2015 a Milano e si concluderà il 31 ottobre. Si parlerà di cibo e la maestra.
FISH and CHIPS Elisabeth, Gaia and Virginia. Ingredienti:  gr di pesce  gr di patate  - 50 gr di farina bianca  - 1 uovo  - 1 bicchiere.
PANE BURRO E MARMELLATA. Eccoci qua,stiamo facendo ricreazione.
LA PINZA DI SAN DONA’ DI PIAVE Giovanni e Mattia 2D.
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) L' educazione religiosa non è una forma di catechesi ma nasce dall'esigenza concreta di.
“COME E’ BELLA LA CASCINA CLARABELLA” GITA SCOLASTICA SCUOLA PRIMARIA OSSIMO SUPERIORE ANNO ISEO – AGRITURISMO CASCINA CLARABELLA.
Cappone ripieno Ingredienti: - 1 cappone intero gr. di mollica di pane raffermo gr. di formaggio fresco di capra o pecora - 3 uova - un ciuffo.
Se il chicco di grano….
Curiosità, ricette e segnalazioni per chi ama la cioccolata (e che cioccolata!)
PRIMO TIPICO ABRUZZESE CHITARRA CON LE POLPETTINE.
Transcript della presentazione:

la classe 1° D ha fatto il pane! Il 12 marzo abbiamo fatto il pane. E’ venuta Anna a spiegarci come si fa Il pane. (Eleonora Tucci)

Anna ci ha dato una manciata di grano e una di farro. (Dalila Rochira)

Le abbiamo messe in una macina elettrica. (Kelechi Alex Eke)

Poi ha acceso la macina che ha fatto un gran rumore! (Gabriel Onofri)

Abbiamo ottenuto una farina scura che si dice integrale. (Sara Costarella)

Successivamente ha messo insieme le due farine (Marta Di Sangro)

E le ha mescolate con cura per farle amalgamare Ilenia Moriello

Infine ha versato un po’ di acqua, ha messo il sale e il lievito naturale. (Giorgia Marchi)

Ha amalgamato gli Ingredienti, prima con una spatola poi con le mani. (Nicole Navarro)

Poi ha cominciato ad impastare con le mani. (Simone Blasi)

Ha formato un grosso impasto che ha diviso in tanti piccoli pezzi. (Nicola Barreto)

Ognuno di noi ha avuto un pezzo e abbiamo Iniziato ad impastare. (Gabriele Geatti)

Era molto faticoso impastare e ci voleva tanta forza (Riccardo Paolizzi)

Siamo stati molto attenti perchè era interessante. (David Mendoza)

Dopo aver impastato con energia per circa venti minuti (Lorena Di Pastena)

Abbiamo dato varie forme al nostro pane. (Eleonora Mannucci)

Abbiamo poi lasciato il pane a lievitare per un ora e mezza. (Agnese De Sanctis)

Poi lo abbiamo messo nel forno. (Michele Abdel)

Dopo quindici minuti il pane è cotto. (Marzio Zuccari)

Quanto è bello e che buon profumo! (Nabil khazzar)