La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR I PARTNER. THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR NKW è un Network Innovativo. Si configura come aggregatore di reti dimpresa.
Advertisements

Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Le attività dellICE a sostegno dellinternazionalizzazione delle imprese italiane Roma, 7 novembre 2012.
Istituto d’Istruzione Superiore
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Ferrara, 8 aprile 2009 Servizi ed opportunità per linternazionalizzazione delle imprese Marketing internazionale.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
RETI D’IMPRESA THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR.
Consorzio Industriale per la Ricerca e le Alte Tecnologie.
ICON project WP No.3 Sistema di gestione della Conoscenza e progetto pilota di Ecosistema Digitale per il Business Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Le vendite Capitolo10.
“CRESCERE E COMPETERE ATTRAVERSO LE RETI DI IMPRESA:
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Unione Industriale di Torino LUnione Industriale di Torino è unAssociazione volontaria di Imprese, di livello territoriale, aderente a Confindustria per.
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
Il Progetto di Confindustria per competere in rete
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Le Reti dImpresa: un nuovo strumento per la competitività Napoli, 22 settembre 2011 A Cura dellArea Economia dImpresa ed Internazionalizzazione.
Il Progetto di Confindustria per competere in rete Lumezzane, 22 aprile 2013.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
PERCORSI DI WELFARE AZIENDALE LAZIENDA CHE FORNISCE BENI E SERVIZI IN TEMA DI WELFARE AI PROPRI DIPENDENTI. QUALI OPPORTUNITA, IL QUADRO NORMATIVO E DELLE.
Sapori italiani nel mondo
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Contrattazione collettiva decentrata in Lombardia Cambiamenti nelle tematiche contrattate negli accordi di secondo livello alla luce delle deroghe concesse.
Avv. Donato Nitti Dottore di ricerca in diritto privato comparato
LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA : LA CHIAVE DEL TUO FUTURO ISTITUTO TECNICO STATALE “FILIPPO PALIZZI”
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
POLI.design in collaborazione con Innova.com organizza un Master di livello universitario.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
BNL per le Reti d’Impresa
LO STRUMENTO DI AGGREGAZIONE: IL CONTRATTO DI RETE Avv. Fabio Di Battista STUDIO LEGALE DI BATTISTA.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
SIMEST E’ la finanziaria di sviluppo con capitale a maggioranza del governo italiano e minoranza delle principali banche italiane Missione promuove l’internazionalizzazione.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
WELCOME DAY Efficienza del corso di studi.
RETI D’IMPRESA, RISOLUZIONE DELLE CRISI, ACCESSO AL CREDITO:
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
CORSO FORMATIVO PER MANAGER DI RETI INTERNAZIONALI.
IISS“Ettore Bolisani”
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Programma attività Area internazionalizzazione d’impresa CNDCEC Area Attività Internazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
1 Roma, 26 marzo 2013 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Dati, attività e progetti d’internazionalizzazione Ancona, 9 aprile 2014.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
POTENZIALITÀ DELLE RETI DI IMPRESA La Rete rappresenta una forma di aggregazione tra operatori economici necessaria per superare i limiti posti dalle.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Workshop CCR INFN Genova 29 maggio 2013 Cino Matacotta INFN Roma1.
Area NUOVA IMPRESA 13 febbraio 2015 Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Assinform Area Nuova Impresa.
0 Confcommercio Enterprise Europe Network. 1 1 Enterprise Europe Network 2008: nuova rete europea di assistenza alle imprese CIP – Programma Competitività.
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Transcript della presentazione:

La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa

2 Il tessuto imprenditoriale italiano 0,5 % MEDIE IMPRESE ( tra 50 e 250 addetti) In Italia ci sono 4,4 milioni di imprese 1 : 95,1 % MICRO IMPRESE (meno di 10 addetti) 4,3 % PICCOLE IMPRESE (tra 11 e 49 addetti) 0,1 % GRANDI IMPRESE ( oltre 250 addetti) 1. Fonte: “STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI” – ISTAT 2014

3 Combattere la crisi:la rete, strategia competitiva CONTRATTO DI RETE D’IMPRESA Caratteristiche Riferimento normativo nazionale Non sostituisce, ma si affianca ad altri strumenti di aggregazione Riguarda tutte le Imprese (dimensioni, settori, territori) Esigenze delle Imprese Aggregazione su programmi/progetti Superamento del localismo distrettuale Semplicità di Governance Natura privatistica Mantenimento dell’Autonomia Evidenza verso soggetti terzi

Contratti di rete in Italia Al 3 gennaio contratti di rete :  TUTTEle Regioni  TUTTE Province  imprese coinvolte

5 le imprese in rete Le imprese in rete contratto sono situate in tutte le Regioni e in tutte le Province

6 Settori imprese in rete

Settori imprese in rete: Focus Manifatturiero

Ripartizione imprese

Dati e curiosità sulle reti 64% Società di capitali. * 27% reti multiregionali * ~ dipendenti 81 StartUp innovative * 9 imprese in rete ogni giorno * dati Infocamere 53 Reti nord/centro/sud

10 Reti d’impresa nel settore Biomedicale Al 3 gennaio 2016: 25 Contratti di Rete 44 Imprese

Principali Driver (1) ACQUISTI E FORNITURE Contrattare i prezzi di acquisto delle materie prime Partecipare agli appalti pubblici e privati QUALITÀ E FORMAZIONE Migliorare i processi di produzione, realizzando prodotti e servizi dall’elevato standard qualitativo Ricevere riconoscimenti e certificazioni Formazione comune per il personale specializzato RISORSE UMANE E GESTIONE AMMINISTRATIVA Welfare Aziendale comune Ridurre i costi amministrativi

Principali Driver (2) EXPORT e INTERNAZIONALIZZAZIONE Accrescere la produzione all’estero e l’assistenza post vendita Condividere conoscenze e informazioni sui mercati per aumentare l’export Partecipazione a missioni, fiere e bandi MARKETING Condivisione di informazioni commerciali e valorizzazione del Territorio Diffusione del valore di qualità, tecnologia, e distinzione della componentistica Made in Italy anche con sistemi informatici RICERCA SVILUPPO INNOVAZIONE realizzazione di materiali e processi produttivi innovativi abbattere gli sprechi e attenzione all’ambiente

DRIVER: focus Internazionale La rete consente alle imprese di sviluppare la loro proiezione internazionale. In particolare, attraverso la rete le imprese possono implementare: progetti per aumentare la penetrazione commerciale e il marketing di prodotti di alta qualità all’estero; assistenza post vendita; condivisione di informazioni sui diversi mercati; iniziative di formazione per il personale addetto all’internazionalizzazione; assunzione congiunta di personale specializzato.

In funzione del mandato ricevuto, rapporto di consulenza instaurato direttamente con le imprese retiste o con l’organo comune Ripartizione dei costi tra i retisti in base a accordi contenuti nel contratto di rete Soluzione frequente per figure specializzate: export manager, esperto itc, contabili, ecc… Consulenza L’agenzia di somministrazione può: partecipare al contratto di rete; collaborare dall’esterno con la rete L’Organo comune può coordinare la gestione delle risorse fornite dalla società di somministrazione lavoro in base alle esigenze produttive In funzione del mandato ricevuto, si fattura all’Organo comune o alle singole aziende. Costi ripartiti tra i retisti n base alla durata delle prestazioni eseguite presso le singole aziende della rete Somministrazione lavoro Il personale interessato continua a dipendere da una delle aziende della rete Gestione del personale intra-aziende secondo le regole generali del distacco Si può però ricorrere alla previsione del distacco semplificato per le reti (la causale è il programma di rete) “in base al dl lavoro” Distacco semplificato Possibilità di gestire i dipendenti in regime di codatorialità secondo regole di ingaggio stabilite nel contratto di rete (“dl lavoro”) La determinazione del nuovo regime è rimessa all’autonomia negoziale Istituto nuovo nell’ordinamento italiano: da approfondire le implicazioni di natura operativa (in particolare aspetti amministrativi) La novità: Codatorialità Personale nelle reti contratto

15 SENSIBILIZZAZIONE E COMUNICAZIONE RELAZIONI ISTITUZIONALI e IMPLEMENTAZIONE NORMATIVA FORMAZIONE SERVIZI CREDITO Social Networks Ricerche e Studi Pubblicazioni tematiche Linee Guida Collaborazioni Eventi Europee Territoriali Nazionali Extra UE Fiscalità, Lavoro, Appalti,... Interna Le Guide Esterna per gli Associati Database Bandi RetImpresa Risponde Rassegna Stampa Convenzioni Consulenza e Redazione Contratti

16 Tutte le informazioni su:

(0) Viale Dell’Astronomia,30 – Roma - Italia