Laura Antichi Usare le ICT nella didattica La didattica in rifacimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
La programmazione per competenze
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
Giugno A che punto siamo A cura del Politecnico di Torino
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
LE TD Sistemi Tecniche Strumenti
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Modulo 2 – Nuove Tecnologie per la Didattica Terza - settimana – DOL 82 Laura Antichi Determinismo utopico e determinismo distopico, qual è la giusta via.
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
Formazione a distanza (fad)
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Ambienti di Apprendimento e TIC Dario Zucchini
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
I contenuti del percorso di formazione
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
Visita alle scuole olandesi Rotterdam 14 – 21 novembre 2009 Concretezza e operosità! Reportage fotografico (quarta parte) Laura Properzi.
Dallaula alla classe virtuale al web Obiettivo D1 Livello B Formazione alluso delle TIC nella didattica.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
notebook quaderno digitale per una scuola meno “ingessata”
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
E-learning per le lingue: strumenti, prospettive e casi di studio
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Bisogno progetto APPRENDERE CON NUOVI ACCESSI SOCIALI DI CONOSCENZA, USARE LA LIM E GLI STRUMENTI DEL WEB 2.0 IN CLASSE Analisi di contesto Pratiche nuove.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
La Formazione a Distanza
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Piattaforma ASP (allegato applicazione corsi e f.a.d.) Padova, martedì 10 marzo 2003.
NETTUNONETTUNO. RAI Politecnico di Milano Università di Napoli Federico II Politecnico di Torino IRI CONFINDUSTRIA TELECOM I soci fondatori.
Presentazione di sussidi specifici per l’ECDL. Risorse tecnologiche
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
gruppo scuola digitale
La multimedialità A cura dell’ins.te A. Darbisi nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
LA LIM QUESTA “SCONOSCIUTA”
PIATTAFORMA MAESTRA.
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Come impostare il curricolo
TIC your school Progetto regionale in rete
Esperienze relative all’unità didattica “Domain Name System (DNS)”
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
UNITÀ DIDATTICA Argomento: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: creazione di un cruciverba multidisciplinare Docente: Colantonio.
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
PROGETTO 2.0 INTEGRAZIONE DISCIPLINARE E INNOVAZIONE DIDATTICA 1 LAMEZIA, 8-9 giugno 2011Elisa Policicchio.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Utilizzi le tecnologie nella didattica in classe ? Quali App utilizzi? Quali piattaforme on line utilizzi? Quali strumenti di condivisione utilizzi? Quali.
Erogazione di corsi di studio in modalità Blended Progetto «DO UT DES» Didattica On-line Università di Trieste Didattica frontale E-learning Studio individuale.
Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

Laura Antichi Usare le ICT nella didattica La didattica in rifacimento

Laura Antichi Un mix didattica in classe tradizionale didattica mediata dal computer Genera una crisi per: bisogno di integrare nello scenario didattico, in un rapporto di coerenza, le due forme di linguaggio e di comunicazione.

Laura Antichi problema –chiarire la relazione comunicativa –mantenere la coerenza dellapprendimento –interrogarsi sulla validità dei risultati

Laura Antichi ottimizzazione delle domande cosa mi serve? Quali adozioni, soluzioni? Cosa sto facendo? Quando lo faccio? Come lo faccio? Cosa raggiungo?

Laura Antichi Un dilemma 1.Spiego utilizzando le tecnologie tradizionali e multimediali 2.Spiego utilizzando la comunicazione mediata dal computer Una mediazione Utilizzo entrambe predisponendo: »tempi, »Modalità, »ambienti

Laura Antichi COSA GLI STUDENTI? ANCHE LORO: UTILIZZANO APPROCCIO MISTO NELLA FORMAZIONE 1.Ascoltano le lezioni; 2.Relazionano oralmente e con presentazioni multimediali; 3.Utilizzano il computer per ricerca e documentazione; 4.Producono ipertesti nel lavoro di gruppo; 5.Utilizzano, eventualmente, piattaforma predisposta per upload e download materiali; 6.Partecipano ad eventuali forum, chat sulla piattaforma predisposta; 7.Utilizzano posta elettronica; 8.Fanno gli esercizi cartacei e a computer; 9.Fanno le interrogazioni orali.

Laura Antichi La disciplina I contenuti Le procedure I concetti Come? Gli strumenti Quali? La lezione La ricerca (individuale a casa, sui testi e internet) (di gruppo in classe, in laboratorio) È una presentazione È uno stimolo 1.Parola 2.Racconto 3.lettura 1.Lavagne 2.Schemi 3.Diapositive 4.testi insegnante qui davanti alla classe Compiti studio valutazione tripartizione 1.Individuale a distanza 2.di gruppo 3.Individuale in presenza IL CONTESTO

Laura Antichi Due ambienti intercomunicanti Partendo, naturalmente, dal presupposto che laula della classe non sia attrezzata con supporti informatici Aula della classeAula informatica

Laura Antichi Problemi per due ambienti intercomunicanti Spostamento fisico da gestire Flessibilità tra 2 tipi di comportamento in relazione alla formazione Lapproccio in classe è gestito dalla quasi centralità dellinsegnante, facilitata dalla disposizione banchi. Lapproccio a computer in aula informatica spesso presuppone utilizzo a due del computer. Centralità dello studente. Educare a questa flessibilità per ottimizzare i tempi e i risultati

Laura Antichi Quali ambienti virtuali? yes Per unificare le azioni, la soluzione è nel creare un ambiente virtuale per la classe

Laura Antichi Quali ambienti virtuali? Possono essere Community; Blog; Moodle; ATutor.

Laura Antichi requisiti ambienti virtuali Con accesso riservato mediante password Che siano protetti Che garantiscano interattività Con servizi di forum, chat, posta elettronica Con possibilità di caricare, scaricare materiali

Laura Antichi accesso ambienti virtuali Dalla Home Page del Sito della scuola per fornire visibilità, ufficialità, significato didattico nelle proposte educative e innovative della scuola

Laura Antichi Esiti previsti Imparare le metodologie traversali dellapprendere Sviluppo di competenze e capacità e loro valorizzazione Imparare facendo nel lavoro individuale e di gruppo Permettere a tutti, anche ai diversamente abili, di ottenere risultati con linguaggi diversificati Favorire la ricerca personale e di gruppo Imparare metodologie traversali dellapprendere Metariflessione continua sui processi