RAGIONERIA PROFESSIONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

CHI SIAMO SALVATORE INFANTINO – Socio fondatore
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
La Finanziaria 2008 OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE Dott. Giuseppe Borra.
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
MODIFICHE DELL’ATTO COSTITUTIVO E STATUTO
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
“CRESCERE E COMPETERE ATTRAVERSO LE RETI DI IMPRESA:
Operazioni straordinarie (dal sig.Rossi al gruppo RoBi) prof.avv. Giuseppe Zizzo.
LEconomia aziendale I principi generali. 1. Presentazione del corso 2. LEconomia Aziendale: principi generali 3. Lattività economica (primi cenni)
Il trasferimento d’azienda
Prof.Franco ScarpinoUniversità di Messina1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE.
I concetti di capitale in economia aziendale
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi.
Lettura ed Analisi del Bilancio La gestione dellimpresa.
LE OPERAZIONI STRAORDINARIE
LIRES Le operazioni straordinarie Milano, 26 febbraio 2004 Gian Marco Committeri Dottore Commercialista in Roma.
Corso di Tecnica Professionale lezione 3 Docente: Andrea Cilloni
Corso di Tecnica Professionale lezione 2
Corso di Tecnica Professionale
Trasferimento dell’azienda
per l’accompagnamento del nuovo ordinamento
Le opportunità di pianificazione fiscale
1 Management Marketing & Communications Web Site:
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 9 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Prof. Christian Cavazzoni
LA GESTIONE di Napolitano Annalisa. LA GESTIONE E l insieme delle operazioni che serve a raggiungere il fine stabilito dal soggetto economico,cioè il.
PwC Tax & Legal Services
Prof. Christian Cavazzoni
NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE OPERAZIONI STRAORDINARIE
RAGIONERIA PROFESSIONALE
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Introduzione alleconomia di azienda e sinergia con le discipline giuridiche ed economiche Prof. Luciano.
Prof. Christian Cavazzoni
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2006/2007 CLASSE 3^ AZ PROF. SALVATORE BRAY.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a
Operazioni straordinarie (dal sig.Rossi al gruppo RoBi) prof.avv. Giuseppe Zizzo.
Prof. Christian Cavazzoni. Situazioni al 30/6/2011 Valore contabileSituazioni al 30/6/2011 Valore contabile Valora corrente Alfa Beta Alfa -- Imm. Immateriali.
Prof. Christian Cavazzoni
Unione Industriale Torino - 6 novembre Il Testo Unico sulla Privacy Privacy e management aziendale Dott. Paolo Bonometti.
Le operazioni straordinarie d’impresa
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Determinazione del reddito d’impresa
Concordato Credito Cauzioni Senago, 17 marzo 2010 Avv. Vincenzo Giannantonio Raynaud and Partners.
Prof. Christian Cavazzoni x0 Esercizio x0.
I nuovi principi contabili - 13/03/2015
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Le operazioni straordinarie. Trasformazione, fusione scioglimento.
ESAME DI VALUTAZIONE D’AZIENDA (ASPETTI TEORICI ED APPLICAZIONI PRATICHE) UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MACERATA – FACOLTA’ DI ECONOMIA Anno Accademico
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 15 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
2 Sommario obiettivi fonti normative forma giuridica elementi costitutivi rappresentanza aspetti fiscali e contabili criteri di valutazione dei conferimenti.
Riassetto strutturale - FRATUS BRUNO & C. Sas 1 RIASSETTO STRUTTURALE Fratus Bruno & C. S.a.s. Grumello del Monte STUDIO DI FATTIBILITA’
Due diligence e SPA Incarichi, Rapporti, Contratti.
Prof. Christian Cavazzoni. CESSIONE – profili strategici  Cessionario  Concentrazione orizzontale  Concentrazione verticale  Diversificazione  Acquisizione.
Titolo presentazione Riallineamento immateriali - Decreto Legge 185 AMBITO SOGGETTIVO viene prevista una deroga al comma 2 ter dell’articolo 176 del tuir,
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
Comunicazioni obbligatorie - COB
S.r.l. Enfatizzazione della figura dei soci Soci imprenditori Ampia autonomia negoziale.
RIORGANIZZAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PERIMETRO DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI Alessandra Tronconi, KSA Bologna Pesaro, 25 novembre 2008.
OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. OIC 25 – IMPOSTE SUL REDDITO FINALITA’ DEL PRINCIPIO Il principio contabile OIC 25 ha lo scopo di definire i criteri per la.
Salvatore Auteri Ordine Dottori Commercialisti di Catania.
1 Analisi della Performance d’Impresa e di Gruppo Introduzione al corso di...
Prof. Christian Cavazzoni. DAREAVEREPARZIALITOTALI DiversiaCapitale netto Banca c/c Macchinari
Università degli Studi di Napoli- Federico II Facoltà di Farmacia Docente: Giuseppe Pedersoli Bisogni e beni utilità - scarsità ed economicità: i beni.
Corso di Finanza aziendale II modulo La Finanza straordinaria Dott.ssa Roberta Pace Facoltà di Economia Università degli Studi dell’Aquila a.a
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Diritto commerciale Lezione del 6 maggio Oggetto delle lezioni Trasformazione fusione e scissione Norme: artt quater. Assegnamenti:
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
Coordinatore: Consigliere Dott. Rag. Ernesto Gatto.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XXIII – Trasferimento d’impresa Diritto del lavoro.
Anno Accademico 2012/2013 Fabrizio RossiMichela Piccarozzi.
Transcript della presentazione:

RAGIONERIA PROFESSIONALE Prof. Christian Cavazzoni

Programma Descrizione delle operazioni straordinarie Cenni sulla valutazione delle aziende Cenni sulla disciplina fiscale I principi contabili italiani e internazionali Trasformazione Cessione d’azienda Conferimento Scambi di partecipazioni Fusione Scissione Liquidazione La disciplina antielusione

Informazioni Esame e-mail chry207@unipg.it ricevimento studenti Lunedì ore 11 – 12 Giovedì ore 11 - 12

Operazioni straordinarie Trasformazione Cessione d’azienda Conferimento Conferimento di partecipazioni (scambio) Permuta di partecipazioni Fusione Scissione Liquidazione

Esercizio dell’impresa Impresa individuale Articolo 2082 c.c. Società Società di persone Società di capitali Altri soggetti Cooperative (2511 c.c.) Associazioni Fondazioni Consorzi

Elementi economici delle operazioni straordinarie Azienda Articolo 2555 c.c. Ramo di azienda Patrimonio Valore contabile del patrimonio Valore economico del patrimonio

Valutazione del capitale economico [1] Metodi patrimoniali semplici W = K’ Metodi patrimoniali complessi W = K’ + B. Imm. Metodi reddituali W = f(R) W = R /i W = ani x R Metodi finanziari W = f(F) W = F1 x V1 + F2 x V2 + Fn x Vn W = Fm / V 1 – (1 + i)-n i

Valutazione del capitale economico [2] Metodi misti patrimoniali – reddituali W = K’ + B. IMM + G Tasso di capitalizzazione (CAPM) Risk free rate Price of time Inflazione Risk premium Metodi empirici

Disciplina fiscale – Reddito d’impresa Utili Ditte individuali Irap + Irpef Società di persone Irap + Irpef Società di capitali Irap + Ires Altri soggetti Irap + Ires

IRAP Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) (+) voce 9 – costo del personale (+) voce 10/c – svalutazione delle partecipazioni (+) voce 10/d – svalutazione crediti (+) voce 12 – accantonamenti per rischi (+) voce 13 – altri accantonamenti (+) costo del personale dipendente e assimilato (+) prestazioni occasionali (+) utili agli associati in partecipazione di lavoro (+) interessi sui leasing (+) perdite su crediti (+) ICI (+/-) plusvalenze/minusvalenze su immobili non strumentali (+/-) disallineamenti fiscali da operazioni straordinarie* IMPONIBILE IRAP

Tassazione media 41,77 % 36,24 % 31,40 % REDDITO 100.000 € Ditta individuale REDDITO 100.000 € Società di persone 36,24 % Società di capitali 31,40 %

Disciplina fiscale - Utili Dividendi Società di capitali Tassazione al 5% Società di persone e ditte individuali Tassazione al 49,72% Persone fisiche Partecipazioni qualificate tassazione al 49,72% Superiori al 20% dei voti o 25% del capitale se non quotate Superiori al 2% dei voti o 5% del capitale se quotate Partecipazioni non qualificate 20,00 %

Disciplina fiscale - Plusvalenze Regime plusvalenze da cessione partecipazioni Persone fisiche Qualificate tassazione al 49,72% Non qualificate imposta sostitutiva 20,00% Ditte individuali tassazione al 49,72% Società di persone tassazione al 49,72% Società di capitali esenzione all’95%** Minusvalenze Da realizzo deducibili se plusvalenze tassate Da valutazione indeducibili

Esenzione delle partecipazioni PEX Plusvalenze non tassate al 95% Possesso per 12 mesi Classificazione tra le immobilizzazioni Residenza in stati diversi da quelli con regime fiscale privilegiato Esercizio di un’impresa commerciale: Non è commerciale l’impresa che ha il patrimonio composto prevalentemente da immobili non beni-merce E’ commerciale l’impresa quotata in mercati regolamentati Minusvalenze indeducibili

Disciplina fiscale – Reddito d’impresa Principio di derivazione del reddito Risultato civilistico Confronto tra criteri civilistici e fiscali Variazioni in aumento Variazioni in diminuzione Reddito imponibile

Imposte anticipate e differite Origine delle imposte anticipate e differite Variazioni fiscali temporanee Disallineamenti di valore Perdite di esercizio Voci di patrimonio netto

Disciplina fiscale – Trasparenza e consolidato Trasparenza fiscale Regime similare alle società di persone Evita la doppia imposizione sugli utili Consolidato fiscale nazionale Somma algebrica dei redditi Consente la “deduzione” delle perdite delle partecipate

IFRS 3 – Principi contabili nazionali Principi contabili italiani Prudenza e costo storico Semplice Oggettivo Prudente Principi contabili internazionali Competenza e fair value “Valore al quale una attività può essere scambiato o una passività estinta in una libera transazione tra parti consapevoli e disponibili” Maggiore soggettività Privilegia la competenza Consente di rappresentare un valore aziendale più vicino a quello corrente

IFRS 3 – Pooling and purchase method Pooling of interests method Aggregazioni escluse dall’IFRS 3 (par. 2) Joint venture Operazioni tra soggetti sotto comune controllo Gruppi di attività che non costituiscono una azienda Rilevazioni al book value Non emerge avviamento Purchase method Operazioni di compravendita Rilevazioni al fair value Emerge l’avviamento

IFRS 3 – Principi generali Purchase method Indipendentemente dalle modalità utilizzate Indipendentemente dai condizionamenti legali, fiscali o di altro genere Indipendentemente dal mezzo di pagamento Indipendentemente dal fatto che la cessione avvenga tra entità o tra i soci di queste Benefici Maggiore comparabilità Elimina le preferenze dei manager Consente di far emergere gli intangibles

IFRS 3 – Procedura di rilevazione Identificazione dell’acquirente [fase 1] Colui che ottiene il controllo: Maggioranza relativa o assoluta in assemblea Maggioranza mediante accordi con altri soci Potere di determinare la gestione Potere di nominare la maggioranza degli amministratori Altri elementi Soggetto che presenta un valore più elevato Soggetto che paga un corrispettivo Soggetto che emette partecipazioni

IFRS 3 – Procedura di rilevazione Data di acquisto [fase 2] Data in cui si acquisisce il controllo Costo dell’acquisizione [fase 3] Fair value Delle attività trasferite Delle passività assunte Del capitale emesso a servizio dell’operazione Fair value delle partecipazioni emesse Fair value dell’azienda acquisita Ogni altro costo attribuibile all’operazione

IFRS 3 – Procedura di rilevazione Allocazione del costo [fase 4] Rilevazione delle attività e passività al fair value Beni materiali e immateriali Intangible assets (IAS 38) Controllate dall’impresa Benefici economici futuri Identificabile separabile deriva da diritti contrattuali Passività potenziali Rilevate anche se improbabili Imposte differite

IFRS 3 – Procedura di rilevazione Allocazione del costo [fase 4] Sommatoria Corrispettivo valutato al fair value Se più attendibile delle partecipazioni acquisite Le partecipazioni di minoranza Nelle aggregazioni in più fasi il fair value delle interessenze già possedute (Fair value delle attività e passività acquisite) La differenza costituisce l’avviamento o il disavviamento Residuale Impairment test Disavviamento Riduzione delle attività e passività Conto economico (utile)