DETERMINAZIONE DELLA CORRENTE CON GLI STRUMENTI DI BORDO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

ITN Riposto - Navigation Lab
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Fisica 2 Corrente continua
TRASPORTO DI UNA RETTA D’ALTEZZA
a’ = f(a) Definizione e proprietà
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
4. Il Campo Elettrico Riesaminiamo la legge di Coulomb: Problema
LEGGE CIRCUITAZIONE DI AMPERE
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
La barca, le vele gli strumenti
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
IL VENTO SULLA BARCA A VELA.
Benvenuti! Corso di patente nautica entro e oltre 12 M dalla costa Difficoltà: 1- Trattiamo nozioni che nella nostra quotidianità non ci appartengono.
Progetto Innovascuola a.s. 2009/10
Linea di base dalla quale si misurano le acque territoriali
+ Pn Come si usa il compasso nautico per leggere le coordinate del Pn
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
Moto Curvilineo.
La declinazione (d) del sole vero varia da 23°27’ N a 23°27’S
I Vettori • Caratteristiche Operazioni Prof. A. Sala Uscita.
Il CARTEGGIO e la STIMA Anche qualche giorno prima della partenza dal porto, sulle carte nautiche che saranno interessate dal passaggio della nostra nave.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
DECLINAZIONE MAGNETICA
Punto nave con rilevamento polare 45° e Traverso
Rilevamento polare: esistono molti sistemi che permettono di indicare la posizione di un qualsiasi oggetto esterno alla nave, facendo ferimento alla prora,
RICHIAMI DI NAVIGAZIONE STIMATA
CENNI DI NAVIGAZIONE PIANA E CARTEGGIO
Punto nave astronomico Avanti.
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
Il “parallel indexing” nella maggior parte dei radar è costituito da 6 linee parallele fra loro, distanti l’una dall’altra 1/6 della scala, che possono.
Brevi nozioni di Cinematica navale.
Controllo della navigazione durante lattraversamento di uno stretto con metodi tradizionali Per poter attuare al meglio questo metodo di controllo della.
BERSAGLIO APPENA ACQUISITO (non ancora TRACCIATO)
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione)
Esercizio: Da una nave con Pv 010 e Vp 10 nodi, si rileva al radar un bersaglio B distante 8 Miglia all’istante t1=11h40m con un r1=50°DR. Successivamente.
Quarto Problema Esempio
Trasformiamo i rilevamenti polari in rilevamenti veri per poterli inserire sul rapportatore
Quesito B del 2002.
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Nord magnetico declinazione correzione e converzione,
il moto rotatorio di un corpo rigido
Promontorio del Saturatore
Entrata ed uscita dai porti, ancoraggio e precedenze; uomo a mare.
MOMENTO DI UN VETTORE.
Per studiare i vari passaggi è utile stampare in sequenza le pagine)
Esercizi (attrito trascurabile)
Flusso di Costo Minimo Applicazione di algoritmi: Cammini Minimi Successivi (SSP) Esercizio 1 Sia data la seguente rete di flusso, in cui i valori riportati.
Data una carica puntiforme Q
la Collisione sinistri marittimi Angelo Trotta
Esame di Stato Alle ore 1530 del 22 giugno 1997 la MN Minerva si trova nel tirreno centrale in posizione 40°12’N 010°06’E e riceve una richiesta di soccorso.
Costruzione della Carta di Mercatore per Δφ ≤ 2°
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Triangolo delle velocità
Il Moto Armonico.
Cariche elettriche, forze e campi
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Esame di Stato Alle ore 1530 del 22 giugno 1997 la MN Minerva si trova nel tirreno centrale in posizione 40°12’N 010°06’E e riceve una richiesta di soccorso.
Transcript della presentazione:

DETERMINAZIONE DELLA CORRENTE CON GLI STRUMENTI DI BORDO Dalla strumentazione presente a bordo possiamo facilmente ricavare i seguenti dati in maniera istantanea: Prora Vera (Girobussola – Bussola elettronica) Velocità propria (Contagiri) Provenienza del vento (Anemometro) Velocità superficiale (Solcometro) Rotta Vera (GPS) Velocità effettiva (GPS – Ecoscandaglio elettronico – Sonar Doppler) Grazie a tali dati si può calcolare la corrente presente in zona. Ovviamente, dato che gli strumenti sono interfacciati tra loro, il valore della corrente è automaticamente rilevato (infatti può comparire il valore di direzione ed intensità corrente sull’ECDIS e sul RADAR). La stessa operazione può essere effettuata manualmente con foglio bianco, compasso, squadrette, matita, gomma e….. precisione nel disegno.

DETERMINAZIONE DELLA CORRENTE CON GLI STRUMENTI DI BORDO Squadrare un foglio bianco Disegnare il vettore proprio a partire dal centro (Pv e Vp). Nell’esempio Pv = 315 e Vp =6,7 nodi Dalla cuspide del vettore proprio, far partire il vento. Nell’esempio Vento = Levante (090). Fare il vettore abbastanza lungo. Domanda dell’alunno: ma perché non facciamo il vettore del vento tanto lungo quanto è la sua intensità riportata sull’anemometro? Risposta del prof: sia il vento che il moto ondoso da esso generato, non agiscono oggettivamente su tutte le navi allo stesso modo, in quanto lo scarroccio provocato sulla nave dipende da molteplici fattori (dimensioni, dislocamento, parte esposta al vento, ecc…). Del vento, per il momento, posso sapere solo da quale parte ha fatto scarrocciare la nave. La corrente invece, facendo muovere tutta l’acqua al di sotto della nave, agisce su qualsiasi oggetto allo stesso modo. Dal centro, con apertura di compasso corrispondente alla velocità superficiale, vado ad incrociare il vettore vento. Nell’esempio Vsup = 9,5 nodi Ho determinato la rotta superficiale (nell’esempio Rsup = 300) Wind Rsup / Vsup Pv / Vp Angoli in gradi sessagesimali Velocità e distanze in centimetri

DETERMINAZIONE DELLA CORRENTE CON GLI STRUMENTI DI BORDO Per chiarezza e pulizia del disegno riduco il vettore vento quanto basta L’angolo di scarroccio (Lsc) si trova facendo questa sottrazione: Rsup – Pv (nell’esempio 300 - 315 = -15). Se l’angolo di scarroccio viene negativo, ovviamente si conta in senso antiorario e viceversa. Riportare dal centro il vettore effettivo (nell’esempio Rv = 285 Ve = 9 nodi). Unire la cuspide del vettore superficiale on la cuspide del vettore vero. Il vettore così ottenuto, rivolto sempre verso il vettore vero, rappresenta la corrente (direzione ed intensità) Nell’esempio la direzione corrente Dc è uguale a 194 (la corrente va, il vento viene da), mentre l’intensità corrente Ic è uguale a 2,5 nodi. L’angolo di deriva (Ldr) si trova facendo questa sottrazione: Rv – Rsup (nell’esempio 285 – 300 = -15). Se l’angolo di scarroccio viene negativo, ovviamente si conta in senso antiorario e viceversa. Wind Dc / Ic Rsup / Vsup Pv / Vp lsc Rv / Ve ldr Angoli in gradi sessagesimali Velocità e distanze in centimetri

DETERMINAZIONE DELLA CORRENTE CON GLI STRUMENTI DI BORDO CASO PARTICOLARE (vento e corrente opposte, o quasi, tra loro) (gli angoli di scarroccio e deriva NON sono nello stesso senso) Pv = 257 Vp = 7,7 nodi Wind = 039 Vsup = 9,5 nodi Rv = 266 Ve = 9 nodi Rsup = 248 Lsc = -9 Dc = 358 Ic = 3 nodi Ldr = 18 Rv / Ve Pv / Vp ldr lsc Dc / Ic Wind Rsup / Vsup Angoli in gradi sessagesimali Velocità e distanze in centimetri

DETERMINAZIONE DELLA CORRENTE CON GLI STRUMENTI DI BORDO CASO COMUNE (vento e corrente nella stessa direzione) Pv = 257 Vp = 7,7 nodi Wind = 039 Vsup = 9,5 nodi Rv = 241 Ve = 12 nodi Rsup = 248 Lsc = -9 Dc = 219 Ic = 2,8 nodi Ldr = -7 Pv / Vp lsc Dc / Ic Wind ldr Rsup / Vsup Rv / Ve Angoli in gradi sessagesimali Velocità e distanze in centimetri

DETERMINAZIONE DELLA CORRENTE CON GLI STRUMENTI DI BORDO CASO COMUNE (vento e corrente nella stessa direzione da poppa o da prora) (DIFFICILE DA DISEGNARE MA COMUNE ED INTUITIVO) (Variano solo le velocità, gli angoli di scarroccio e deriva sono nulli) Pv = 227 Vp = 8 nodi Wind = 047 Vsup = 9,5 Rv = 227 Ve = 12,8 nodi Rsup = 227 Lsc = 0° Dc = 227 Ic = 3,3 nodi Ldr = 0° Pv / Vp Rsup / Vsup Wind Rv / Ve Dc / Ic Angoli in gradi sessagesimali Velocità e distanze in centimetri