a cura di Mariangela Gallo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
IN CLASSE PRIMA consideriamo fondamentale, per creare un buon ambiente e un clima di vero apprendimento, la costruzione di una sana relazione: insegnanti/alunni.
Il nostro corpo: una grande avventura
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
DAI CONTENUTI ALL’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 3a parte Letizia Carpini.
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
Definiamo la proto- matematica:
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
consapevolezza metafonologica
I metodi per la lettoscrittura PREMESSA Prof. Mario Malizia.
AREALINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA. Linguaggi verbali, iconici, sonori e corporei sono da sempre utilizzati per: narrare descrivere descrivere spazi,
LABORATORIO DI LETTURA E SCRITTURA
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
L’apprendimento della lettoscrittura
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
DIVERSIFICAZIONE DELLA DIDATTICA CON LUTILIZZO DI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE NEI DSA 25 Gennaio 2010 Dr.ssa Masina Francesca - Neuropsichiatra.
Il materiale per un apprendimento efficace
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
progetto letto-scrittura
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
classe II c I Circol0 “B. Croce” Progetto “AD UN PASSO DA TUTTI”
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Istituto Comprensivo Marciana Marina Continuità infanzia-primaria PROGETTO Gioco per imparare: training metafonologico training metafonologico a.s
Laboratorio area psicologica
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
S.O.S. DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
Associazione Grafologica Italiana
“La scuola fa bene a tutti” 2° incontro: le basi teoriche 15/12/2014
APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA per una DIDATTICA INCLUSIVA N° 5 DOCENTI di CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASATENOVO.
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
SCUOLA DELL’INFANZIA DI VIA S. BARTOLOMEO
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
Istituto Comprensivo “Giovanni Mariti” Fauglia (Pisa)
FIABE, RACCONTI, FAVOLE.
DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO
SCUOLA DELL’INFANZIA “D. da SETTIGNANO”
Lingua Inglese La metodologia CLIL in ottica verticale.
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
La Scuola fa bene a tutti: stadi di sviluppo del linguaggio scritto obiettivi di potenziamento Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
SCUOLA DELL’INFANZIA “SANT’ELIA”
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Scuola dell’Infanzia di Merlino
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Largo Gemelli, 2 Redona –Bg- Tel I. Comprensivo “Petteni”
«io speriamo che me la cavo»…..
BES: parliamone insieme
DIREZIONE DIDATTICA STATALE “ C. F. APRILE “ CORLEONE ( PA ) VIA F. MORVILLO – 1 TELEF. /FAX COD. MECCANOGRAFICO PAEE07200T – COD. FISCALE.
Potenziamento classi prime
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
MEDIATORI ANALOGICI E SIMBOLICI 14 aprile I mediatori analogici Come simulazione, non solo come rappresentazione La verosimiglianza Videogiochi.
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
nella Scuola dell’Infanzia
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Siamo pronti per la Scuola Primaria?
Transcript della presentazione:

a cura di Mariangela Gallo

La metodologia e il “modo di fare scuola” proprio delle Scuole dell’Infanzia del nostro Circolo, si eplicita in un progetto didattico basato sui risultati della ricerca di Ferreiro e di Teberosky, insieme al contributo di Pontecorvo. Il disegno è, per il bambino da 2 anni e mezzo a 6 anni, la prima e fondamentale forma di lettura ed espressione della realtà che lo circonda. L’accostamento alla scrittura spontanea avviene già dal 1° anno di frequenza della scuola dell’infanzia (recentemente a partire dalla Sezione Primavera): il bambino inizia a distinguere il disegno dal segno grafico a cui attribuisce un significato.

3

Successivamente compaiono nella scrittura pseudo lettere o grafismi simili alle lettere dell’alfabeto (fase presillabica), per poi evolversi sia nel numero sia nella varietà dei caratteri.

Iniziando a stabilire un rapporto tra l’aspetto sonoro e i segni della lingua, il bambino giunge ad attribuire ad ogni segno il valore di una sillaba per poi far corrispondere il suono al segno e comprendere che ogni grafema corrisponde a un fonema. Tale apprendimento della letto-scrittura rende il bambino, nel rispetto dei suoi tempi, capace di leggere e scrivere in maniera autonoma ed efficace. 7

VERBALIZZO IL DISEGNO CON LA MAESTRA

Il PROGETTO LETTURA accompagna il bambino nei tre anni di frequenza, in quanto i percorsi didattici hanno uno SFONDO INTEGRATORE che corrisponde spesso ad un testo narrativo. Nell’ultimo anno di frequenza, il METODO JEANNOT integra e potenzia i risultati ottenuti attraverso un percorso psicomotorio basato sull’uso della corporeità, l’invenzione di storie, la drammatizzazione, la danza della frase e delle lettere.

I SEGNI DEL CANE E DEL GETTO D’ACQUA

LA DANZA DEI SEGMENTI DEL CANE

FACCIAMO ATTIVITA’ IN CERCHIO

La creazione di situazioni motivanti la comunicazione orale passa attraverso conversazioni nel grande e piccolo gruppo, dispute e formulazione di “ipotesi” (idea che il bambino ha su qualcosa), battute di sillabe, giochi e filastrocche in rima, lettura e invenzione di storie, laboratori; queste sono tutte attività propedeutiche all’apprendimento della letto-scrittura. L’insegnante non offre attività e soluzioni già pronte, rispetto alle tematiche da affrontare, ma stimola i bambini ad interpretare le esperienze e ad elaborare strategie risolutive.

ATTIVITA’ IN PICCOLI GRUPPI

PROGETTO LETTURA

ATTIVITA’ DI ANIMAZIONE ALLA LETTURA IN BIBLIOTECA

LABORATORI MANIPOLATIVI

Questo, e molto altro ancora, nelle Scuole dell’Infanzia del 5 Circolo “Rosaria Scardigno” MARIA MONTESSORI JEAN PIAGET ALDO CAPITINI