Gli strumenti finanziari per gli impianti energetici Camisano Vicentino VI, 23 Giugno 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
Advertisements

Strumento innovativo e opportunità per la P.A.
Marco Martorana, Specialista di prodotto per l’Energie Rinnovabili
Marco Martorana, Specialista di prodotto per l’Energie Rinnovabili
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
La valutazione di affidabilità creditizia
Pontedera, 17 Giugno IL CONTO ENERGIA I PRODOTTI FINANZIARI DELLA BANCA MONTEPASCHI A SERVIZIO DEGLI INVESTIMENTI IN ENERGIE ALTERNATIVE Tommaso.
Struttura dellinterfaccia SBN2 Mauro Narbone Udine 20 Aprile 2006.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Il ritorno dellinvestimento energetico Torino, 17 novembre 2008 ESEMPIO INSTALLAZIONEDI IMPIANTO FOTOVOLTAICO Relatore: Dott. Silvia Cornaglia
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
A.A. 2005/ I FINANZIAMENTI PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI Donatella Busso 10 gennaio 2006.
Sviluppo sostenibile: un impegno per la pubblica amministrazione, una opportunità per le imprese. CASSA DI RISPARMIO DI CENTO S.P.A.:SCHEDA PRODOTTO PROGETTO.
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI IN EUROPA EST TENDER IL SERVIZIO A MISURA DELLE PMI.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Nuove regole per le banche
1 Sede, 11 luglio 2007 Emanuele Baldacci, Chief Economist Mercati globali: mind the gap!
11 1 Roma, 11 dicembre 2006 Laura Gasparini Garanzia su Portafogli Estero.
11 1 Roma, 4 aprile 2007 Giulio Dal Magro Ambiente e credito allesportazione: nuove regole e strumenti volontari.
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
Via Pirandello, 1 Basiano (Milan, Italy)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
Esempio di un impianto Fotovoltaico da 100 kWp parametri produttivi ed economici 05 marzo 2008 Dr. William Gozzi.
Ordine di vendita con prezzo fisso e fatturazione in base a tempi e materiali SAP Best Practices.
Finleasing Finleasing è attiva nel settore finanziario da oltre 26 anni e appartiene all’area Servizi alle Imprese del Gruppo Finanziaria Internazionale.
Si parla anche di locazione finanziaria
Cosè un Impianto Fotovoltaico? È un insieme di moduli (formati da materiali semiconduttori, quali il silicio) che trasformano direttamente i raggi solari.
FEDERAZIONE PROVINCIALE DEI VERDI DI CASERTA IRTA SYSTEM PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE IMPIANTI TECNOLOGICI Via Milano, 1 – Marcianise (CE)
PROGETTO UNICASA CAPITALMONEY 17 settembre
… la Banca della tua Valle Risparmio energetico Energie rinnovabili Auto ecologiche.
AVVISO COMUNE PER LA SOSPENSIONE DEI DEBITI DELLE PMI Mauro Gori Responsabile Attività economico-finanziarie Legacoop Firenze – 9 Settembre 2009.
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
SAPfinancing GUIDA operativa Locazione Operativa Locazione Finanziaria
Andrea Mutton 5 Marzo 2008, Modena W w w . F i n l e a s i n g . i T
SAPfinancing Fiscal Year 2010 Locazione Operativa
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
Contabilità costi generali – Effettiva
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Settimana della BioArchitettura e della Domotica 2012 Un esempio tra pubblico e privato: il progetto di riqualificazione energetica della Scuola Primaria.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Offerta cliente SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Descrivere il.
Elaborazione vendite in conto terzi (senza avviso di consegna)
Convocazione Assemblea Soci 19 Febbraio Sviluppi Attività Consorzio Andamento e Gestione del Consorzio Anno 2014.
The sole responsibility for the content of this web page / publication /document / lies with the authors. It does not represent the opinion of the European.
IL SISTEMA FINANZIARIO
INVESTIRE IN ECOLOGIA IMPIANTI FOTOVOLTAICI. EIC è una società di consulenza di ingegneria indipendente che opera nel settore energia e infrastrutture.
Gestione trasferte SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Fornire una.
Reporting del Segmento SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Lo scopo.
Vendita di servizi pianificati SAP Best Practices.
Ruolo del C.C.F.S nelle operazioni di Project Financing Seminario sul Project Financing Reggio Emilia, 16 ottobre 2003 Comunicazione di Amos Vezzani e.
SIMEST Il partner per lo sviluppo internazionale delle imprese IL MERCATO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN MESSICO: Gli strumenti per l'internazionalizzazione.
Take a week to change tomorrow EUROPEAN COMMISSION Le Opportunità offerte dal Mercato Finanziario a Sostegno degli Investimenti in Energie Rinnovabili.
Genova, 16 dicembre 2009 Sala Auditorium V° Piano – Regione Liguria TAVOLA ROTONDA Agevolazioni e pacchetti a sostegno del settore privato in Italia Il.
PROGETTO METANAUTO S.r.l. Via Crispi Napoli Tel – Fax
ENergy Auditor Competences Training and profiles Corso di formazione per auditor energetico nel settore residenziale MODULO ISCRIZIONE Nome e Cognome _________________________________.
A.S Digiaro Antonio Classe 3°A I.T.E. Tutor aziendale: Adriano Fortinelli Tutor scolastico: Angela Ferrari.
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without.
Group MANNEQUINS AND DISPLAY FORMS Dicembre 2009 ISO Cert. Nr. 0372A/0
PROGETTO COMENIUS Partenariato Scolastico Multilaterale Anno 2012/2013 CIRCOLO DIDATTICO S.G. BOSCO- BIANCAVILLA- CT.
Transcript della presentazione:

Gli strumenti finanziari per gli impianti energetici Camisano Vicentino VI, 23 Giugno 2008

Elaborazione Paola Villani, 2008, su dati Bp Statistical Review Politecnico di Milano DIIAR Infrastrutture viarie Paola Villani, 2008

Elaborazione P.Villani, 2008, su dati Bp Statistical Review e U.S. Census Bureau Politecnico di Milano DIIAR Infrastrutture viarie Paola Villani, 2008

Elaborazione P.Villani, 2008, su dati UFIP Politecnico di Milano DIIAR Infrastrutture viarie Paola Villani, 2008

IL MERCATO FINANZIARIO I soggetti: Istituti di credito Società di Leasing Fornitori Clienti Gli investimenti: Impianti fotovoltaici Impianti eolici Impianti da biomassa Impianti di cogenerazione

LE SOCIETÀ DI LEASING E GLI ISTITUTI DI CREDITO Offerta limitata ed in evoluzione: metodologie legate allexpertise acquisita nel settore Offerta attenta : considera le esigenze finanziarie del fornitore e del cliente Gli operatori più lungimiranti hanno creduto nel settore investendo in know how tecnico e legale

GLI STRUMENTI FINANZIARI Mutui Leasing Project financing Fondi e private equity

IL PRODOTTO FINANZIARIO Progetti finanziabili dal 90 al 100 % Equity iniziale gradita del 5/10 % Durata del piano di rimborso: - minima 89 mesi (circa 8 anni) nel caso di leasing - massima 240 mesi (20 anni)

GLI ELEMENTI DI GIUDIZIO DELLISTITUTO Proporzione tra importo dellinvestimento ed elementi economico-patrimoniali dellazienda Cessione dellenergia alla rete o autoconsumo Analisi del fornitore-installatore (capacità progettuali, numero interventi realizzati, gestione delliter amministrativo con gli Enti e il G.S.E., manutenzione) Analisi Business Plan (analisi dei ritorni economici derivanti dal risparmio/vendita dellenergia e dagli incentivi del G.S.E. in rapporto ai costi) Analisi tecnica del progetto, della tipologia dei materiali e della gestione del cantiere

GARANZIE Canalizzazione degli incentivi del G.S.E. su conto corrente vincolato o cessione dei crediti Assicurazione EAR per le fasi di Stato Avanzamento Lavori e ALL RISKS per la fase di esercizio dellimpianto con copertura per rischi di mancata produzione (business interruption) Contratto di manutenzione di durata Eventuali ulteriori garanzie a discrezione dellIstituto (ipoteca –aquisizione del diritto di superficie – pegno sulle quote della società veicolo nel caso di project financing)

VANTAGGI DERIVANTI DALLINVESTIMENTO Copertura dei rischi derivanti dagli andamenti dei costi energetici per i prossimi 25 anni Miglioramento dellefficienza energetica delledificio Opportunità di business grazie alla differenziazione delle forme di investimento Rispetto dellambiente ed equilibrio sostenibile Maggior competitività in termini di prodotto pulito

Scheda servizio per il Leasing finanziario - FV Servizio : impianti fotovoltaici installati sui tetti degli immobili o su terreni Destinatari : persone fisiche e imprese appartenenti a tutti i settori economici e in tutto il territorio nazionale Importi Finanziabili : fino al 100% iva inclusa Importo minimo : euro Anticipo : da un minimo dell1% a un massimo del 25% Durata : leasing (minima 8 anni - massima 20 anni) finanziamento a privati (minima 3 anni - massima 10 anni) Decorrenza Canoni : primo giorno del mese successivo alla consegna e collaudo oppure entro i primi 6 mesi successivi Riscatto 1% Spese istruttoria : 200 fino a euro 250 fino a euro oltre da concordare Tasso : fisso ed indicizzato con condizioni finanziarie da definire in base alla solvibilità del cliente Garanzie : Canalizzazione obbligatoria irrevocabile degli incentivi previsti dal Conto Energia su conto corrente vincolato a favore della società di leasing oppure cessione del credito vantato nei confronti del GSE spa – altre garanzie ad insindacabile giudizio dellistituto Assicurazione : RC + All Risks vincolata a favore della società di leasing

Servizio : impianti di produzione di energia da biomassa Destinatari : imprese appartenenti a tutti i settori economici e in tutto il territorio nazionale Importi Finanziabili : fino al 100% iva inclusa Importo minimo : euro Anticipo : da un minimo dell1% a un massimo del 25% Durata : massima 15 anni Decorrenza Canoni : primo giorno del mese successivo alla consegna Riscatto 1% Spese istruttoria : 200 fino a euro 300 fino a euro oltre da concordare Tasso : fisso ed indicizzato con condizioni finanziarie da definire in base alla solvibilità del cliente Assicurazione : RC + All Risks vincolata a favore della società di leasing Scheda servizio per il Leasing finanziario - BIO

Servizio : impianti eolici Destinatari : imprese appartenenti a tutti i settori economici e in tutto il territorio nazionale Importi Finanziabili : fino al 100% iva inclusa Importo minimo : euro Anticipo : da un minimo dell1% a un massimo del 25% Durata : massima 15 anni Decorrenza Canoni : primo giorno del mese successivo alla consegna Riscatto 1% Spese istruttoria : 250 fino a euro 300 fino a euro oltre da concordare Tasso : fisso ed indicizzato con condizioni finanziarie da definire in base alla solvibilità del cliente Garanzie : Canalizzazione obbligatoria irrevocabile della tariffa incentivante o dei certificati verdi previsti a su conto corrente vincolato a favore della società di leasing – altre garanzie ad insindacabile giudizio dellistituto Assicurazione : RC + All Risks vincolata a favore della società di leasing Scheda servizio per il Leasing finanziario - EOLICO

on line i materiali This document is being an offer to acquire, or solicit an offer to acquire any securities. This document does not constitute a prospectus and is not intended to provide the sole basis for any evaluation of the transaction or securities mentioned herein. Although the information in this document has been obtained from sources which Finanziaria Internazionale believes to be reliable, Finanziaria Internazionale does not represent or warrant its accuracy and such information may be incomplete or condensed. Any person who receives this document agrees that the merits or suitability of any such transaction or security to such persons particular situation will be independently determined by such person, including consideration of the legal, tax, accounting, regulatory, financial and other related aspects thereof. In particular, Finanziaria Internazionale owes no duty to any person who receives this document (except as required by law or regulation) to exercise any judgement on such persons behalf as to the merits or suitability of any such transaction or securities. Finanziaria Internazionale will not be responsible for the consequences of reliance upon any opinion or statement contained herein or for any omission. This document is confidential and is being submitted to selected recipients only. It may not be reproduced (in whole or in part) or delivered to any other person without the prior written permission of Finanziaria Internazionale.