Prof. Christian Cavazzoni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Montecarlo 25 novembre 2006 Avv. Paolo de’Capitani
Advertisements

Università Luigi Bocconi
Modalità di trasferimento dazienda Cessione dazienda: lazienda o un suo ramo vengono ceduti in cambio di un corrispettivo rappresentato in genere da denaro;
La Finanziaria 2008 OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE Dott. Giuseppe Borra.
Trasferimenti delle aziende Dott. Agostino Siviero 05 ottobre 2010 CCIAA.
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
OPERAZIONI STRAORDINARIE. FUSIONE Soc. A che detiene il 100% in B: costo della partecipazione iscritta da A (200) maggiore del Patrimonio netto di B (100)
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
Operazioni straordinarie (dal sig.Rossi al gruppo RoBi) prof.avv. Giuseppe Zizzo.
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Società per azioni Aumento del capitale Prof. Mario Campobasso
Le operazioni sul capitale
Conferimenti Società per azioni Prof. Mario Campobasso
Corso di Diritto Tributario dImpresa (Vicenza - 29 gennaio 2011) PLUSVALENZE Giuseppe Corasaniti Professore Associato di Diritto tributario Università
Corso di Tecnica Professionale lezione 3 Docente: Andrea Cilloni
Trasferimento dell’azienda
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
Dott. Gian Marco Sgherri
Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale Emilia-Romagna
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 9 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Prof. Christian Cavazzoni
1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini.
Prof. Christian Cavazzoni
La valutazione del passivo e del patrimonio netto
Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
Operazioni straordinarie (dal sig.Rossi al gruppo RoBi) prof.avv. Giuseppe Zizzo.
Prof. Christian Cavazzoni
Aumento e riduzione del capitale sociale
Economia Aziendale a.a. 2013/2014 Dottor Stefano Santucci Economia aziendale, Lett. L-Z a.a. 2013/2014 Dottor Stefano Santucci Lezioni n. 3-4 Le operazioni.
il patrimonio sociale rimane invariato
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma I fondi immobiliari.
Aumento e riduzione del capitale sociale
La Trasformazione VERONICA TIBILETTI
Il regime della trasparenza. …. Si tratta di un regime impositivo proprio delle società di persone Norma di riferimento: art. 5 Tuir I redditi delle società.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 6 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 15 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
2 Sommario obiettivi fonti normative forma giuridica elementi costitutivi rappresentanza aspetti fiscali e contabili criteri di valutazione dei conferimenti.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Prof. Christian Cavazzoni. CESSIONE – profili strategici  Cessionario  Concentrazione orizzontale  Concentrazione verticale  Diversificazione  Acquisizione.
Aggiornamento di AGGREGAZIONI AZIENDALi
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
Tecnica Professionale
Diritto Societario. Aspetti Generali 1 2 Non riguarda le società di persone La Srl è meno vincolata alle norme della SpA Sistemi di governance: diventano.
Immobilizzazioni immateriali
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Fusione (artt ss.) Concentrazione giuridica di imprese societarie Disciplina generale per società azionarie Semplificazioni per società non azionarie.
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. OIC 25 – IMPOSTE SUL REDDITO FINALITA’ DEL PRINCIPIO Il principio contabile OIC 25 ha lo scopo di definire i criteri per la.
Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.
Il Bilancio d’esercizio
Indice Descrizione; Soggetti Beneficiari;
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
anno accademico 2015/2016 Le azioni Azioni e capitale
1 “Imprese e bilanci: criticità e novità nell’attuale scenario economico” Gli impatti del passaggio agli IAS/IFRS: Ricerca PwC su un campione di aziende.
Introduzione al sistema societario e fiscale in AUSTRIA.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
1 Il recesso del socio Criteri di determinazione del valore delle azioni (art ter) Il valore di liquidazione delle azioni è determinato dagli amministratori,
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
Calcolo del Reddito Imponibile di una SRL
Art Azione come unità di misura della partecipazione I diritti dipendono dalle caratteristiche delle azioni e dal loro numero Non dalle caratteristiche.
Transcript della presentazione:

Prof. Christian Cavazzoni CONFERIMENTO Prof. Christian Cavazzoni

CONFERIMENTO - finalità Caratteristiche dell’operazione Costituzione/aumento di capitale Finalità Ingresso nuovo socio Acquisizione di una azienda Riorganizzazione dei gruppi societari Vs Fusione Leva azionaria Capacità di credito delle autonome iniziative Situazioni di crisi e dismissioni Altri fini Diluizione dei soci Sottrazione di beni al rischio d’impresa Emersione di plusvalenze latenti

CONFERIMENTO - finalità Conferimento e cessione di azienda Il cedente/conferente acquisisce partecipazioni Il cessionario/conferitario paga con partecipazioni Le quote dei vecchi soci risultano diluite Il conferente può dismettere parzialmente il suo investimento Conferimento e fusione Operazioni inversa rispetto alla fusione per incorporazione Nella fusione per unione consente di trasferire una parte dei beni del conferente

CONFERIMENTO - aspetti giuridici Contenuto dei conferimenti Denaro Natura Beni Aziende Crediti Crediti verso i soci Conferimenti d’opera Diritti reali Oneri pluriennali non conferibili Immobilizzazioni non tutelate (dubbie) Avviamento

CONFERIMENTO in spa (1) Conferimento nelle spa Fase preparatoria Istanza al tribunale e nomina del perito Relazione di stima ex art. 2343 Perizia non necessaria Per valori mobiliari e strumenti monetari se iscritti ad un valore non superiore alla quotazione media ponderata degli ultimi sei mesi Beni in natura se il valore corrisponde: al fair value risultante da un bilancio approvato da non oltre un anno sottoposto a revisione senza rilievi; al valore attestato da un perito indipendente e dotato di adeguata professionalità, sulla base di principi generalmente riconosciuti, non oltre sei mesi prima del conferimento Revisione della stima entro un mese Se ritengono che il valore dei beni si sia sensibilmente modificato (per fatti eccezionali nel caso dei titoli) Perito non sia indipendente In caso affermativo procedono ad una nuova valutazione e si applica l’articolo 2343 c.c. In caso negativo iscrivono l’esito della revisione al RI

CONFERIMENTO in spa (2) Tutele ex art. 2441 per la limitazione del diritto di opzione Relazione degli amministratori Parere del collegio sindacale Valore corrente del patrimonio Conferimento ex 2343-ter Per i titoli negoziati il termine di 6 mesi va riferito alla data di relazione degli amministratori e il conferimento va liberato entro 60 giorni Per i valori desunti da bilancio il conferimento va eseguito entro l’esercizio successivo rispetto a quello cui si riferisce il bilancio Per i valori desunti da altra stima il conferimento va eseguito entro 6 mesi rispetto a quello cui si riferisce la perizia Nel caso di conferimenti in natura (non di titoli) il 5% del capitale può richiedere la procedura ex 2343.

CONFERIMENTO in spa (3) Conferimento nelle spa Convocazione assemblea straordinaria Delibera Atto di conferimento Efficacia del conferimento (natura obbligatoria) Il conferimento può essere disgiunto e successivo rispetto all’aumento di capitale Ammessa a postdatazione, non la retrodatazione Iscrizione nel registro imprese Revisione della stima Finalità della revisione Modalità di revisione Effetti Riduzione del capitale Recesso del socio Reintegro Redistribuzione del capitale

CONFERIMENTO in srl Conferimento nelle srl Fase preparatoria Nomina del perito Relazione di stima ex art. 2465 Diritto di opzione non limitato 2481-bis Se è consentito l’ingresso di terzi i soci dissenzienti hanno il diritto di recesso Costituzione/aumento di capitale Atto di conferimento Iscrizione nel registro imprese

CONFERIMENTO - perizia Contenuto della perizia Descrizione dei beni Criteri adottati nella stima Valutazione stand alone Metodi sintetici Fiscalità latente Attestazione finale Valutazione della conferitaria Relazioni tra conferente e conferitaria: il prezzo La collocazione dell’apporto nel patrimonio I limiti al valore dell’apporto L’attribuzione non proporzionale delle partecipazioni (2346 e 2468)

CONFERIMENTO – aspetti contabili Conferente Scritture di chiusura alla data di conferimento Iscrizione della partecipazione Plusvalenze/minusvalenze Conguagli Conferitario Acquisizione dei beni e modifica del patrimonio Calcolo dell’aumento di capitale sociale Conferimento a valori contabili

CONFERIMENTO – aspetti fiscali Conferimento di beni Assimilato alla cessione Valore normale dei beni conferiti (art. 9 tuir) Per le quotate il valore non può essere inferiore a quello delle azioni ricevute Imposte indirette Conferimento di singoli beni soggetto ad iva Conferimento di aziende escluso da applicazione dell’IVA Imposta di registro e ipocatastali Fisse per le aziende (anche con immobili) Proporzionale per gli immobili

CONFERIMENTO – aspetti fiscali Conferimenti neutrali (art. 176 tuir) Presupposto soggettivo Soggetti residenti in Italia Soggetti non residenti se l’azienda è in Italia (art. 176, comma 2) Esercizio di imprese commerciali Conferitaria qualsiasi società Presupposto oggettivo Aziende Regime impositivo Valore fiscali ereditati dal conferente Prospetto di riconciliazione Conferimento e cessione della partecipazione in regime Pex (art. 176, comma 3) Conferimento dell’unica azienda art. 176, comma 2-bis (sempre qualificata) Conferimento a “saldi aperti” Continuità del possesso (art. 176, comma 4) Partecipazioni si considerano iscritte come immobilizzazioni finanziarie

CONFERIMENTO – aspetti fiscali Affrancamento dei valori (art. 176 tuir – comma 2-ter) Imposta sostitutiva ai fini IRES, IRPEF ed IRAP Beni affrancabili Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni immateriali Aliquote 12% fino a 5.000.000 di euro; 14% da 5.000.000 a 10.000.000 di euro; 16% oltre 10.000.000 di euro. Effetti Riconosciuti ai fini dell’ammortamento nell’esercizio in cui si effettua l’opzione Riconosciuti ai fini delle plusvalenze a partire dal quarto periodo d’imposta successivo

Costo dell’acquisizione Attribuzione del costo IFRS 3 Fair value delle azioni o quote emesse dalla conferitaria: Valore di mercato (quotate) Valore della conferitaria Valore della conferente Costo dell’acquisizione Fair value attività e passività Intangibles assets Avviamento Disavviamento Attribuzione del costo

CONFERIMENTO DI AZIENDA coordinamento 2343–2465 Valutazione del conferimento Fair value delle azioni o quote emesse Oggetto di stima è la conferitaria Limiti derivanti dalla valutazione del perito Oggetto di stima è il conferimento Differenze temporali rispetto alla data di acquisizione Data di acquisizione del controllo Differenza tra data di perizia e data di conferimento

CONFERIMENTO DI AZIENDA Conferitaria “A” Book value Fair value Attività 3.000 4.000 Passività 2.000 Capitale sociale 1.000 Conferente “B” Book value Fair value Attività 1.500 2.000 Passività 1.000 Capitale sociale 500 OIC “A” “B” Attività 3.000 2.000 5.000 Passività 1.000 Capitale sociale 500 1.500 Sovrapprezzo Azioni emesse 500 Fair value delle azioni 2,5 € Fair value totale 1.250 Costo dell’acquisizione IFRS 3 “A” “B” Attività 3.000 2.250 5.250 Passività 2.000 1.000 Capitale sociale 500 1.500 Sovrapprezzo 750

CONFERIMENTO DI AZIENDA reverse merger La conferente è iscritta al book value La conferitaria è rettificata al fair value Il costo è determinato sulla base del fair value della conferente

CONFERIMENTO DI AZIENDA Conferente “A” Book value Fair value Attività 3.000 4.000 Passività 2.000 Capitale sociale 1.000 Conferitaria “B” Book value Fair value Attività 1.500 2.000 Passività 1.000 Capitale sociale 500 OIC “A” “B” Attività 4.000 1.500 5.500 Passività 2.000 1.000 3.000 Capitale sociale 500 Sovrapprezzo Azioni emesse 1.000 Fair value 1.250 Costo dell’acquisizione IFRS 3 “A” “B” Attività 3.000 2.250 5.250 Passività 2.000 1.000 Capitale sociale 500 1.500 Sovrapprezzo 750

CONFERIMENTO DI AZIENDA OIC - Conferimento diretto “A” “B” Attività 3.000 2.000 5.000 Passività 1.000 Capitale sociale 500 1.500 Sovrapprezzo OIC – Conferimento inverso “A” “B” Attività 4.000 1.500 5.500 Passività 2.000 1.000 3.000 Capitale sociale 500 Sovrapprezzo IFRS 3 “A” “B” Attività 3.000 2.250 5.250 Passività 2.000 1.000 Capitale sociale 500 1.500 Sovrapprezzo 750

CONFERIMENTO DI AZIENDA predessor basis of accounting La conferente è iscritta al book value La conferitaria è mantenuta al book value La disciplina IAS è compatibile con le norme civilistiche