Alto Medioevo Pluralità dei centri di potere: un ordinamento a pelle di leopardo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I comuni © Pearson Italia spa.
Advertisements

UMILIAZIONE DI CANOSSA
Lez. 5 b Regni e principati
Enrico IV imperatore germanico, elegge vescovi.
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
LO SCONTRO TRA LA CHIESA E L’IMPERO
La compilazione giustinianea (scheda riassuntiva)
La rinascita dell’Impero e la riforma cluniacense
STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EUROPA: il Medioevo.
La riforma della Chiesa
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
Storia del diritto contemporaneo
Unione personale del titolo di imperatore e di re
10. Riforma gregoriana e collezioni pregrazianee (XI sec.)
La concezione universalistica e teocratica del potere
STORIA DELLA DIOCESI DI TREVISO
Periodizzazione della storia del diritto canonico
Tra universalismo e particolarismo
Dall’età moderna all’età delle codificazioni
L’EUROPA TRA XI E XII SECOLO
Le consuetudini e la cultura giuridica
Formazione e consolidamento degli ordinamenti monarchici secc
Dall’età moderna all’età delle codificazioni
Impero, monarchie, crociate
La riforma ecclesiastica (sec. XI-XII)
‘laboratorio di esperienze’
Comuni, Signorie e primi nuclei dello Stato-nazione nel declino dei poteri universali Sviluppo delle istituzioni politiche tra Duecento e Quattrocento:
LE MONARCHIE NAZIONALI
INQUADRAMENTO STORICO
Linea del tempo Greci (VIII sec. A.C.) Magna Grecia
Nell’814 muore Carlo Magno. Il successore è Ludovico il Pio
Periodizzazione I. Secc. IV-VIII: I: Crisi e caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.). Sviluppo dell’ Impero in oriente. Espansione del Cristianesimo.
La rinascita del XI secolo
Il papato nel Medioevo Lezioni d'Autore.
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
La riforma della Chiesa
16. Riforma Tridentina Concilio di Trento: riforma cattolica come risposta alla riforma protestante A Trento furono emanati provvedimenti nella.
MEDIOEVO Orientale con capitale Costantinopoli
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Introduzione a Collegialità e primato -La Costituzione gerarchica delle Chiesa è per istituzione divina fondata sul Collegio episcopale e sul Primato del.
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
L’Italia del Quattrocento
Le signorie territoriali di banno
L’Europa nel IX-X secolo
Lez. 5 c Riforma della Chiesa scontro Papato - Impero
LEZIONE 1 Il Regno franco.
PAPATO E IMPERO NELL'XI SECOLO
Capitolo 8. Chiesa e Impero
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
L’Italia del Quattrocento
I comuni e l’età di Federico Barbarossa
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
Avidità e corruzione: la crisi della Chiesa
Sviluppo del “feudalesimo”
La Grancontessa Matilde di Canossa, fu contessa, duchessa, marchesa e regina medievale. Matilde fu una potente feudataria ed ardente sostenitrice del Papato.
organizzazione dell’impero carolingio
Chiesa e Impero La lotta per le investiture
La riforma della Chiesa
PRIMA ETÀ FEUDALE. SECOLI VIII-XI (PRIMA METÀ) ORIGINI Rapporti vassallatico-beneficiari da ricondurre all’istituto della clientela armata, diffuso tra.
NORMANNI IN ITALIA MERIDIONALE -Quadro politico frammentato del Mezzogiorno prenormanno: principati longobardi, ducati bizantini, territori sotto il dominio.
Da Giustiniano ai Longobardi
L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO.
LE FONTI DEL DIRITTO.
LA Crisi dell’ordinamento ecclesiastico
Il conflitto tra poteri universali: Papato e impero
L’Impero ‘sacro’ di Ottone III
LO SCONTRO TRA LA CHIESA E L’IMPERO
Transcript della presentazione:

Dal pluralismo altomedievale (secoli IX-XI) alla rinascita del XII secolo

Alto Medioevo Pluralità dei centri di potere: un ordinamento a pelle di leopardo Impero Regni Città Feudi Signorie rurali Castelli Ducati e Contee Vescovati Monasteri e abbazie

Pluralità di ordini giudiziari Corti imperiali e regie, dei missi dominici e comitali Corti feudali e corti dei pari Corti signorili Corti pontificia e vescovili

Pluralità di status giuridici personali: Liberi Coloni Aldii Servi Nobili Ecclesiastici

Pluralismo delle fonti del diritto: Capitolari imperiali Leggi nazionali Consuetudini locali a carattere territoriale: anche il diritto romano sopravvive in forma consuetudinaria Decretali pontificie e canoni conciliari Collezioni canonistiche non ufficiali Principio della personalità del diritto Padoa Schioppa p. 64

Cultura giuridica Centri di studio vescovili (Attone da Vercelli sec. X) e monastici Della scuola istituita da Lotario a Pavia non rimangono tracce: il diritto non è una disciplina autonoma, ma rientra nell’insegnamento delle arti liberali Formazione di giudici e di notai nelle cancellerie e nelle corti giudiziarie Padoa Schioppa p. 64

Cultura giuridica XI secolo: scuola di Pavia Liber Papiensis (post 1054) Lombarda (1070) Expositio ad librum papiensem (1070) Padoa Schioppa p. 64

Tecniche interpretative dell’expositio Almeno tre generazioni di giudici Per coordinare norme del diritto longobardo, franco e delle costituizioni imperiali tra loro contrastanti Per trovare soluzioni in caso di lacuna: rinvii al Codice, alle Istituzioni e alle Novelle di Giustiniano, perché il diritto romano è generale in caso di lacuna

La riforma della chiesa Abbazia di Montecassino

I territori della Chiesa

Abbazia di Pomposa

Dall’XI secolo Movimento per la riforma della Chiesa contro il clero simoniaco e concubinario e contro l’interferenza dei poteri secolari nelle questioni ecclesiastiche Centro di irradiaione della riforma il monastero benettino di Cluny Pier Damiani (1051) Pontefice Niccolò II: riforma dell’elezione del pontefice (1059)

Diffusione del monachesimo durante l’XI secolo

Diffusione del monachesimo durante il XII secolo

La lotta per le investiture Gregorio VII e Enrico IV Dal “Chronicon” di Ottone di Frisia, abate del monastero cirstecense di Morimond (Francia)

GREGORIO VII Ildebrando di Soana 1075 DICTATUS PAPAE (ierocrazia) Autorità del pontefice sui vescovi Autorità del pontefice sull’imperatore fino alla scomunica e allo scioglimento dei sudditi dall’obbligo di fedeltà 1077 scomunica di Enrico IV revocata dopo la penitenza presso il castello di CANOSSA

Enrico IV a Canossa Dal “Chronicon” di Ottone di Frisia, abate del monastero cirstecense di Morimond (Francia)

Ricorso contro la sentenza di omicidio alla corte di Enrico IV (Roth Ricorso contro la sentenza di omicidio alla corte di Enrico IV (Roth. 14 e 130-137) Risale ai tempi di una delle discese di Enrico IV in Italia (1080-1084 / 1090-1094) Il giurista è Pepo, che insegnava in non si sa quale scuola il Codice e le Istituzioni di Giustiniano La legge del taglione (Esodo 21.14 e 24; Levitico 24.17-21) fondata sul diritto naturale e Isidoro da Siviglia C.1.4.3.3 (Graziano e Teodosio a. 385): homicida et parricida quod fecit semper expectet

Ricorso contro la sentenza di omicidio alla corte di Enrico IV (Roth Ricorso contro la sentenza di omicidio alla corte di Enrico IV (Roth. 14 e 130-137) Rivendicare la par condicio di liberi e servi significava invocare non l’applicazione del diritto romano, ma la sua deroga I principi del diritto naturale primaevum erano sanciti nel Digesto che Pepo non conosceva Cortese, il diritto nella storia medievale, pp. 36-41

Il Medioevo e il diritto Nell’età medievale a decorrere dalla fine dell’XI secolo, si impone in Europa una nuova concezione del diritto che parifica il diritto alla giustizia sulla base della definizione ulpianea del diritto come ars boni et equi Nell’XI secolo ha inizio la formazione di un vero e proprio diritto europeo e degli strumenti per la sua creazione ed evoluzione

CENTRI DI UNA RIVOLUZIONE DIMENTICATA Impero Città Monarchie Università

Fin dal 1119 l’imperatore Enrico V contrappone Ius civile est omnibus commune Ius consuetudinarium non autem legitimum