INQUADRAMENTO. Schemi di valutazione delle prestazioni ambientali per gli edifici Riccardo Arlunno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici Direttiva 2002/91/CE - d.lgs. 192/05.
Advertisements

Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Introduzione impianti:
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
ORGANIZZATO DA: Dipartimento di Energetica – Politecnico di Torino CON IL PATROCINIO: Prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino Ordine degli.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento -
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
LItalia vista dallEuropa Considerazioni su uno studio comparativo delleducazione matematica in Europa Periodico di Matematiche Biagio Beatrice
Parma, settembre 2010 Report conclusivo Report Finale.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Il Protocollo ITACA e il contesto internazionale
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
PASSIVE HOUSE.
CASA CLIMA.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Introduzione al Corso di Sustainable Mobility Management 8 e 15 marzo 2013 Prof. Mariagrazia De Castro.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI CONFINATI
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Provincia di Milano, 29 giugno 2006
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Certificazione energetica degli edifici.
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
I COOL ROOFS UNA SOLUZIONE INNOVATIVA PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA Giovanni S. Barozzi, Mauro A. Corticelli Alberto Muscio, Paolo Tartarini.
Certificazione energetica degli edifici Ing.Filippo Barzizza Fondazione Telios Buriasco 20/03/'09.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
EDILIZIA SOSTENIBILE: INTRODUZIONE ALLA CERTIFICAZIONE LEED® DURATA : 60’ – SLIDES : 27 Presentazione: sono un collega, mi occupo anche di LEED , sono.
Workshop CONURBANT - Rubano
GREEN SCHOOL Progetto di ricerca
1 Modelli di certificazione ambientale per edifici.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
Transcript della presentazione:

Schemi di valutazione delle prestazioni ambientali per gli edifici Riccardo Arlunno

INQUADRAMENTO

SOSTENIBILITA’ 1 "development that meets the needs of the present without compromising the ability of future generations to meet their own needs." (Our Common Future, by the World Commission on Environment and Development, 1987). Approccio metodologico: OLISTICO RIDUZIONISTA Strumenti di valutazione / parametri: Parametri analisi monetaria Parametri biofisici Indicatori sintetici di sostenibilità

ALCUNI PARAMETRI... (CRISP) 1 Costruction and City Related Sustainable Indicators http://crisp.cstb.fr/events.asp

ALCUNI PARAMETRI... (CRISP) 1

ALCUNI PARAMETRI... (CRISP) 1

SOSTENIBILITA’ CVM (Contingent Valuation Method) CBA (Analisi Costi / Benefici) ISEW (Indici di sostenibilità economica dell’investimento) EMERGIA (embodied energy) EXERGIA IMPRONTA ECOLOGICA Indicatori unici frutto di una valutazione ponderata basata su differenti criteri

Strumenti di valutazione di sostenibilità in EDILIZIA SOSTENIBILITA’ CVM (Contingent Valuation Method) CBA (Analisi Costi / Benefici) ISEW (Indici di sostenibilità economica dell’investimento) EMERGIA (embodied energy) EXERGIA IMPRONTA ECOLOGICA Indicatori unici frutto di una valutazione ponderata basata su differenti criteri Strumenti di valutazione di sostenibilità in EDILIZIA

DAL GREEN BUILDING..... 1 In edilizia sono nati schemi di valutazione a carattere volontario (BREEAM, LEED, GBC, ...) Esiste un tentativo di inquadramento normativo: ISO TC 59 ““building costruction” e il sub comitato SC 17 -“sustainability in building costruction”; CEN con 3 focus groups : WG1- prestazioni ambientali degli edifici (quadro di riferimento) / WG2 – LCA per edifici / WG3: Livello prodotti (EPD , environmental product declaration).

DAL GREEN BUILDING..... 1 CLASSIFICAZIONE degli strumenti: [Riiders& Van de Roekel] quantitativi; qualitativi. ATHENA Inst. 3 livelli: valutazione e comparazione dei prodotti; strumento di supporto al progetto dell’intero edificio; framework.

DAL GREEN BUILDING..... 1 Classificazione Annex 31 in 5 livelli: software di modellazione energetica, strumenti per la valutazione LCA degli edifici e dei materiali, schemi di prestazione ambientale e schemi a punteggio (rating systems), linee guida per il management degli edifici e per favorire il basso impatto ambientale, EPD e labels.

SCHEMI DI PRESTAZIONE AMBIENTALE ESISTENTI (EPS) DAL GREEN BUILDING..... 1 SCHEMI DI PRESTAZIONE AMBIENTALE ESISTENTI (EPS) CLASSIFICAZIONE degli strumenti: [Riiders& Van de Roekel] quantitativi; qualitativi. ATHENA Inst. 3 livelli: valutazione e comparazione dei prodotti; strumento di supporto al progetto dell’intero edificio; Framework e procedure. Classificazione Annex 31 in 5 livelli: software di modellazione energetica, strumenti per la valutazione LCA degli edifici e dei materiali, schemi di prestazione ambientale e schemi a punteggio (rating systems), linee guida per il management degli edifici e per favorire il basso impatto ambientale, EPD e labels.

INTRODUZIONE HEARST TOWER , N.Foster LEED = SOSTENIBILE

INTRODUZIONE SANTA MONICA, R.Kappe LEED = SOSTENIBILE

MUMBAI TOWER, Perkins + Will INTRODUZIONE MUMBAI TOWER, Perkins + Will VERDE = SOSTENIBILE

INTRODUZIONE An "urban district above the water" in Seoul, Korea, by SCIFI and Minsuk Cho VERDE = SOSTENIBILE

INTRODUZIONE MASS STUDIES, korea VERDE = SOSTENIBILE

INTRODUZIONE ? VERDE = SOSTENIBILE

INTRODUZIONE DYNAMIC TOWERS, D. Fisher CONSUMARE DI + E PRODURRE DI + = SOSTENIBILE

INTRODUZIONE SOSTENIBILE !

SCHEMI DI PRESTAZIONE AMBIENTALE ESISTENTI (EPS) DAL GREEN BUILDING..... 1 SCHEMI DI PRESTAZIONE AMBIENTALE ESISTENTI (EPS) NOME Ente sviluppatore ATHENA Environmental Impact Estimator ATHENA Sustainable Material Institute, Canada BEAT 2002 Istituto di ricerca per le costruzioni danese (SBI), Danimarca BeCost VTT, Fillandia BEES 4.0 U.S. National Istitute of Standards and Tecnology (NIST), USA BREEAM Building Research Establishments (BRE), UK Eco Effect Royal Istitute of Technology (KTH), Sweden EcoProfile Norwegian Building research Istitute (NBI), Norway Eco-Quantum IVAM, the Nederlands Envest 2 Building Research Establishment (BRE), UK Enviromental Status Model (Miljòstatus) Association of the Enviromental Status of Building, Sweden EQUER Ecole des Mines de Paris, Centre d'energétique et Procédés, France ESCALE CTSB and the university of Savoie, France LEED U.S. Green Building Council, USA LEGEP (previously known as Legoe) University of Karlsruhe, Germany PAPOOSE TRIBU, France TEAM Ecobilan, France CASBEE JSBC (Japan Sustainable Building Consortium)

SCHEMI DI PRESTAZIONE AMBIENTALE ESISTENTI (EPS) DAL GREEN BUILDING..... 1 SCHEMI DI PRESTAZIONE AMBIENTALE ESISTENTI (EPS) Si differenziano: tipo di edifici valutati; tipo di utenti; fasi del ciclo di vita dell’edificio interessate; disponibilità di database; forma e tipologia di risultati.

SCHEMI DI PRESTAZIONE AMBIENTALE ESISTENTI (EPS) DAL GREEN BUILDING..... 1 SCHEMI DI PRESTAZIONE AMBIENTALE ESISTENTI (EPS)

SCHEMI DI PRESTAZIONE AMBIENTALE ESISTENTI (EPS) DAL GREEN BUILDING..... 1 SCHEMI DI PRESTAZIONE AMBIENTALE ESISTENTI (EPS)

DAL GREEN BUILDING..... 1 CORRELAZIONE spesso formale tra il concetto di GREEN BUILDING e GREEN ARCHITECTURE. EDIFICI SOSTENIBILI = UTILIZZO DEL VERDE (VEGETAZIONE) [Mass studies Korea; “urban district above the water" in Seoul, Korea, by SCIFI and Minsuk Cho, progetto delle Mumbai tower di Perkins + Will]

SCHEMI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE I parametri di valutazione Consumo di risorse Isolamento termico Sistemi solari passivi Raffrescamento Produzione di acqua calda sanitaria Energia elettrica Consumo di acqua potabile Materiali “eco-compatibili “ Efficienza impianti di riscaldamento Efficienza impianti di condizionamento Carichi ambientali Emissioni di CO2 Area centralizzata per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi Permeabilità aree esterne Rifiuti liquidi Isole di calore Utilizzo della terra Creazione di biodiversità Qualità dell’ambiente indoor Confort termico Confort visivo Confort acustico Qualità dell’aria Inquinamento elettromagnetico Funzionalità ed efficienza del layout Efficienza nell’uso degli ambienti Prestazioni a lungo termine Possibilità di modificare gli impianti tecnici dell’edificio Adattabilità a futuri cambiamenti nel tipo di energia fornita Mantenimento delle prestazioni dell’involucro dell’edificio Monitoraggio e verifica delle prestazioni Libretto dell’edificio

SCHEMI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE RATING SYSTEMS Il punteggio finale (CLASSE) dell’edificio viene attribuito sulla base di un sistema ponderato basato sulla risposta del progetto ad alcune esigenze determinate all’interno dello schema di riferimento BREEAM GREEN STAR HQE LEED CASBEE ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA ENERGIA TRASPORTI TRASPORTI TRASPORTI TRASPORTI TRASPORTI INQUINAMENTO INQUINAMENTO INQUINAMENTO INQUINAMENTO INQUINAMENTO MATERIALI MATERIALI MATERIALI MATERIALI MATERIALI ACQUA ACQUA ACQUA ACQUA ACQUA UTILIZZO DELLA TERRA E ECOLOGIA UTILIZZO DELLA TERRA E ECOLOGIA UTILIZZO DELLA TERRA E ECOLOGIA UTILIZZO DELLA TERRA E ECOLOGIA UTILIZZO DELLA TERRA E ECOLOGIA CONFORT / SALUTE CONFORT / SALUTE CONFORT / SALUTE CONFORT / SALUTE CONFORT / SALUTE MANUTENZIONE MANUTENZIONE MANUTENZIONE MANUTENZIONE FASE COSTRUZIONE

SCHEMI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE COME VIENE VALUTATO IL VERDE? VERDE è ECOSOSTENIBILE MA....... L’IMPATTO AMBIENTALE è VALUTATO SECONDO CRITERI QUANTITATIVI? Sebbene le basi teoriche siano salde e piuttosto concrete è sicuramente difficile associare ad un edificio di singola entità una valutazione ambientale (propriamente detta). UN ESEMPIO.....

SCHEMI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE CODE FOR SUSTAINABLE BUILDING - SINGAPORE -25 % dei punteggio è basato su calcolo 75% qualitativo o attribuzione per label al verde è lasciato il 6% dei punti [UHI]* *calcolato attraverso un parametro qualitativo (attribuzione classe ½ qualitativo ½ quantitativo

DAL GREEN BUILDING..... 1 Negli aspetti qualitativi spesso: Parametri ambientali; Riferimenti a labels (LCA) o EPD

SCHEMI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

SCHEMI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

SCHEMI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

SCHEMI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

SCHEMI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE GREEN STAR RATING

SCHEMI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE CASBEE

SCHEMI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE CASBEE Q3- Outdoor Environment on Site Mantenimento e creazione Biotopi Pti 0-2 (none-low-high) Miglioramento del clima ambientale Pti 0-2 UHI Effect Pti 0-2 (none – high) [ventilazione e movimentazione aria] ...]

BREAAM Il tetto giardino è trattato come espediente di riduzione del carico di run-off della pioggia. Non esiste un metodo di calcolo proposto, per l’attribuzione dei crediti relativi a questa sezione il richiedente deve presentare i risultati supportati da relazioni tecniche di esperti che dimostrino l’efficacia della scelta. L’attribuzione del punteggio avviene con una riduzione del picco di run-off pari al 50% considerando le superfici verticali e orizzontali.

SCHEMI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE RUN_OFF Il sistema di certificazione americano considera la tecnologia dei tetti verdi utile al fine di ridurre il flusso di picco di pioggia. ALBEDO Il progettista deve quindi ottemperare all’esigenza di limitare l’assorbimento del calore solare mediante l’adozione di superfici chiare (con emissitività non più di a 0,9 e riflettanza 0,65 secondo le indicazioni ASTM) per un minimo del 75% della superficie della copertura o in alternativa dotare di superficie verde almeno la metà del tetto. Si incentiva dunque l’utilizzo di superfici fredde, ovvero superfici in grado di mantenere le proprie temperature superficiali prossime a quella dell’aria caratterizzate da un alto valore di albedo e di emissività. Tali superfici hanno generalmente un albedo superiore a 0,5; anche lo Standard ASHRAE 90.1 prescrive un albedo iniziale della superficie di 0,7 per tener conto della riduzione dello stesso dovuta all’invecchiamento e alla mancata manutenzione, stimata con un decremento di 0,15 nel primo anno, ottenendo così un albedo residuo di 0,55.

SCHEMI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE www.itaca.org www.minergie.ch