Università di Pavia I DIRITTI DISCENDENTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (CECA) IL FINANZIAMENTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategia Europa 2020 e Prospettive Finanziarie Maurizio Greganti
Advertisements

2007 Unità Visite e seminari
PAC - Funzionamento Importazioni Prezzo obiettivo Prelievi
L’UNIONE EUROPEA.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
Le istituzioni comunitarie (I parte): il Parlamento Europeo Lezione al Corso di Formazione Donne Politica e Istituzioni Macerata,
Le Istituzioni Europee
Il parlamento Europeo Michela Furcas..
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
3. Il Parlamento Europeo A.Storia Le origini: Le origini: LAssemblea unica delle Comunità ( ) - debolezze (rappresentanti delegati, poteri controllo)
4. La Commissione Europea
Corso di Diritto dellUnione europea Anno accademico Le fonti del diritto comunitario II: atti di diritto derivato Prof. Fabio Raspadori Facoltà
IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
LA BANCA CENTRALE EUROPEA
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
ART. 119 TFUE Università di Pavia
AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Seminario su Levoluzione della regolamentazione comunitaria nel settore delle comunicazioni Presentazione.
a cura di Rontini Filippo e Mengozzi Gabriele
Università di Pavia LUTILIZZO DELLE ISTITUZIONI UE NEL FISCAL COMPACT TRATTATI DI SCHENGEN E DI PRÜM I POTERI DI COMMISSIONE E CONSIGLIO NEGLI ARTT. 3.
NEL TRATTATO DI LISBONA
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Trattato che adotta una COSTITUZIONE PER LEUROPA Limiti e prospettive.
IL TRATTATO DI LISBONA Università di Pavia
Università di Pavia LE RAGIONI DELLINTEGRAZIONE DIFFERENZIATA AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI DIFFERENTI VISIONI DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE.
CLASSIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DELL’UNIONE
DEL PARLAMENTO EUROPEO
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
Università di Pavia LA COMMISSIONE ORGANO DI INDIVIDUI FACILITA LE NEGOZIAZIONI TRA STATI E OFFRE A QUESTI UNA VISIONE COMUNE E UNA PROSPETTIVA DI LUNGO.
LA COMPETENZA COMUNITARIA IN MATERIA DI CONCLUSIONE DI ACCORDI INTERNAZIONALI FINO AL 1971: PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE ACCORDI TARIFFARI E COMMERCIALI (ART.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO TRATTATI + ATTI AD ESSI RICOLLEGATI PROTOCOLLI ATTI DI ADESIONE INTEGRAZIONI DEI TRATTATI AVVENUTE MEDIANTE.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
“Il ruolo del Consiglio e il semestre di Presidenza Italiana 2014” 20 marzo 2014 Spazio Europa, Roma Cons. Amb. Paolo Campanini Ministero degli Affari.
LA CORTE DEI CONTI. La Corte dei conti europea verifica le finanze dell'UE. Il suo ruolo è quello di migliorare la gestione finanziaria dell'UE e di riferire.
Il Parlamento Funzioni
Le Fonti del diritto pubblico italiano
PROCEDURA LEGISLATIVA ORDINARIA
AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI
Manuale di legislazione agraria
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
IL PARLAMENTO EUROPEO Maggio Rappresentatività Nascita: 1952 Assemblea composta da deputati nominati dai suoi cittadini. 30 marzo 1962: da Assemblea.
Economia politica per il quinto anno
111 L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE. 22 IL DIRITTO INTERNAZIONALE CONSUETUDINI Comportamenti ripetuti nel tempo con la convinzione della loro obbligatorietà.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
L'UNIONE EUROPEA.
IL BILANCIO DELLO STATO Stato sociale  ingente spesa pubblica Leggi di spesa devono indicare i mezzi per farvi fronte (obbligo di copertura: art. 81.3)
1 Il bilancio dell’Unione europea Marcella Mulino (Università dell’Aquila)
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Le procedure normative inter-istituzionali Le procedure legislative (ordinaria e speciali)
Bilancio comunitario Diritto dell’Unione europea.
Diritto dell’Unione europea Introduzione/3. La c.d. Costituzione europea Come è stata redatta: la Dichiarazione di Laeken ( ) e la Convenzione.
Diritto dell’Unione Europea Procedimenti interistituzionali 1- Procedura di bilancio prof. A. Venchiarutti.
Università di Pavia CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COREPER DIMENSIONE INTERGOVERNATIVA GLI ORGANI DI STATI.
Diritto Privato Europeo Traccia della lezione Le istituzioni della Comunità Europea Commissione Europea – Parlamento prof. A. Venchiarutti.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
Università di Pavia PONDERAZIONE DEI VOTI 260 VOTI CHE RAPPRESENTINO IL VOTO FAVOREVOLE DELLA MAGGIORANZA DEGLI STATI, SE L’ATTO È PROPOSTO DALLA COMMISSIONE.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
Politica Economica Percorsi istituzionali inerenti la politica economica.
Le procedure legislative
Corso di Diritto UE (9) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (III)
Diritto dell’Unione europea Introduzione/3. La c.d. Costituzione europea Come è stata redatta: la Dichiarazione di Laeken ( ) e la Convenzione.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Transcript della presentazione:

Università di Pavia I DIRITTI DISCENDENTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (CECA) IL FINANZIAMENTO DELLUNIONE EUROPEA TUTTAVIA, LART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO LA COMMISSIONE STUDIERA A QUALI CONDIZIONI I CONTRIBUTI FINANZIARI DEGLI STATI MEMBRI POTRANNO ESSERE SOSTITUITI CON RISORSE PROPRIE

Università di Pavia IL TRATTATO DI LUSSEMBURGO ACCRESCE I POTERI DEL PARLAMENTO EUROPEO NELLA PROCEDURA DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO (SPESE) INDIVIDUA TRE TIPOLOGIE DI RISORSE PROPRIE: DAZI DOGANALI PRELIEVI AGRICOLI IVA COMUNITARIA IL TRATTATO DI LUSSEMBURGO

Università di Pavia LA QUARTA RISORSA E IL PARADOSSO DELLE RISORSE PROPRIE 1988: NUOVE COMPETENZE DELLUNIONE: NECESSITA DI NUOVE SPESE + PRINCIPIO DEL PAREGGIO DI BILANCIO: LE RISORSE PREVISTE NON SONO PIU SUFFICIENTI SI INTRODUCE LA QUARTA RISORSA: PERCENTUALE SUL PIL DEGLI STATI MEMBRI: LUNIONE E DI NUOVO FINANZIATA IN GRAN PARTE CON CONTRIBUTI DEGLI STATI. AMMONTARE MASSIMO DELLE RISORSE PROPRIE IN TERMINI DI PERCENTUALE DI PIL LA QUARTA RISORSA E IL PARADOSSO DELLE RISORSE PROPRIE

Università di Pavia LA QUARTA RISORSA E IL PARADOSSO DELLE RISORSE PROPRIE ULTERIORI LIMITI DELLE RISORSE PROPRIE GLI STATI SONO RESPONSABILI DELLA LORO RISCOSSIONE (E SONO AUTORIZZATI A TRATTENERNE UNA PERCENTUALE – OGGI MOLTO ALTA – A TITOLO DI RIMBORSO DELLE SPESE) LA DETERMINAZIONE DELLE RISORSE PROPRIE RICHIEDE LUNANIMITÀ DEGLI STATI MEMBRI

Università di Pavia LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA PLURIENNALE INTRODOTTA DA DELORS. SI ARTICOLA IN DECISIONE SULLE RISORSE PROPRIE E PROSPETTIVE FINANZIARIE (OGGI QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE) OBIETTIVO DI STABILITA PROSPETTIVA DI 5 ANNI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA PLURIENNALE

Università di Pavia LA DECISIONE SULLE RISORSE PROPRIE ART. 311 TFUE IL CONSIGLIO, DELIBERANDO SECONDO UNA PROCEDURA LEGISLATIVA SPECIALE, ALLUNANIMITA E PREVIA CONSULTAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO, ADOTTA UNA DECISIONE CHE STABILISCE LE DISPOSIZIONI RELATIVE AL SISTEMA DELLE RISORSE PROPRIE DELLUNIONE…TALE DECISIONE ENTRA IN VIGORE SOLO PREVIA APPROVAZIONE DEGLI STATI MEMBRI CONFORMEMENTE ALLE RISPETTIVE NORME COSTITUZIONALI LA DECISIONE SULLE RISORSE PROPRIE

Università di Pavia INIZIALMENTE ACCORDO INTERISTITUZIONALE. ADOTTATE DAL CONSIGLIO ALLUNANIMITA PREVIA CONSULTAZIONE DEL PE DOPO LISBONA: PROCEDURA LEGISLATIVA SPECIALE: DELIBERA ALLUNANIMITA DEL CONSIGLIO PREVIA APPROVAZIONE DEL PE LE PROSPETTIVE FINANZIARIE OGGI QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE

Università di Pavia I PRINCIPI POSTI ALLA BASE DEL BILANCIO UE UNITÀ (PERÒ V. BILANCI SEPARATI PRIMA DEL 1965, BEI ECC..) UNIVERSALITÀ SPECIFICAZIONE ANNUALITÀ PAREGGIO

Università di Pavia LA POLITICA AGRICOLA COMUNE SITUAZIONE DI SCARSITÀ ALIMENTARE NEL SECONDO DOPOGUERRA LOBIETTIVO DELLINDIPENDENZA ALIMENTARE DIVIENE STRATEGICO: LA PAC SI PROPONE DI AUMENTARE LA PRODUTTIVITÀ DELLAGRICOLTURA E DI ASSICURARE LAPPROVIGIONAMENTO REGOLARE E UN LIVELLO DI VITA DEGNO AGLI AGRICOLTORI INIZIALMENTE ASSORBE IL 70% DEL BILANCIO UE. OGGI CIRCA IL 40%. CONTRASTO TRA VISIONE FRANCESE E VISIONE BRITANNICA. NECESSITÀ DI RIVALUTARE IL VALORE STRATEGICO DELLA PAC.

Università di Pavia ART. 313 TFUE ENTRO IL 1. LUGLIO: OGNI ISTITUZIONE (TRANNE LA BCE) ELABORA UNO STATO DI PREVISIONE DELLE SPESE ENTRO IL 1. SETTEMBRE: LA COMMISSIONE PRESENTA UN PROGETTO DI BILANCIO AL PE E AL CONSIGLIO ENTRO IL 1. OTTOBRE: IL CONSIGLIO ADOTTA LA SUA POSIZIONE E LA COMUNICA AL PE LA PROCEDURA DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO (1)

Università di Pavia IL PE PUO, ENTRO 42 GIORNI: APPROVARE LA POSIZIONE DEL CONSIGLIO: IL BILANCIO E APPROVATO NON DELIBERARE: IL BILANCIO SI CONSIDERA ADOTTATO ADOTTARE DEGLI EMENDAMENTI: SI CONVOCA UN COMITATO DI CONCILIAZIONE, A MENO CHE ENTRO 10 GIORNI IL CONSIGLIO COMUNICHI AL PE CHE APPROVA TUTTI GLI EMENDAMENTI LA PROCEDURA DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO (2)

Università di Pavia IL COMITATO DI CONCILIAZIONE DEVE GIUNGERE A UN ACCORDO ENTRO 21 GIORNI, ALTRIMENTI LA COMMISSIONE DEVE PRESENTARE UN NUOVO PROGETTO DI BILANCIO SE GIUNGE A UN ACCORDO ENTRO 21 GIORNI, PE E CONSIGLIO ENTRO 14 GIORNI DEVONO APROVARE IL PROGETTO COMUNE LA PROCEDURA DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO (3)

Università di Pavia SE ENTRO 14 GIORNI: LE DUE ISTITUZIONI APPROVANO IL PROGETTO O UNA O APPROVA E LALTRA NON RIESCE A DELIBERARE, IL PROGETTO E APPROVATO LE DUE STITUZIONI RESPINGONO IL PROGETTO O UNA LO RESPINGE E LALTRA NON RIESCE A DELIBERARE, LA COMMISSIONE DEVE PRESENTARE UN NUOVO PROGETTO IL PE RESPINGE IL PROGETTO E IL CONSIGLIO LO APPROVA, LA COMMISSIONE DEVE PRESENTARE UN NUOVO PROGETTO IL CONSIGLIO RESPINGE IL PROGETTO E IL PE O APPROVA, IL PE ENTRO 14 GIORNI PUO CONFERMARE TUTTI GI EMENDAMENTI E IL BILANCIO E APPROVATO LA PROCEDURA DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO (4)

Università di Pavia SE ENTRO 14 GIORNI: LE DUE ISTITUZIONI APPROVANO IL PROGETTO O UNA O APPROVA E LALTRA NON RIESCE A DELIBERARE, IL PROGETTO E APPROVATO LE DUE STITUZIONI RESPINGONO IL PROGETTO O UNA LO RESPINGE E LALTRA NON RIESCE A DELIBERARE, LA COMMISSIONE DEVE PRESENTARE UN NUOVO PROGETTO IL PE RESPINGE IL PROGETTO E IL CONSIGLIO LO APPROVA, LA COMMISSIONE DEVE PRESENTARE UN NUOVO PROGETTO IL CONSIGLIO RESPINGE IL PROGETTO E IL PE O APPROVA, IL PE ENTRO 14 GIORNI PUO CONFERMARE TUTTI GI EMENDAMENTI E IL BILANCIO E APPROVATO LA PROCEDURA DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO (4)

Università di Pavia ENTRATE: IL PARLAMENTO HA UNA POSIZIONE SUBORDINATA RISPETTO AL CONSIGLIO E AGLI STATI PERCHE VIENE SOLO CONSULTATO SPESE: IL QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE E ADOTTATO DAL CONSIGLIO ALLUNANIMITA E IL PE HA UN POTERE DI VETO. NELLA PROCEDURA DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO IL PE HA UN RUOLO FONDAMENTALE, PARI A QUELLO DEL CONSIGLIO QUADRO RIASSUNTIVO