Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Clinica Psicologica e Psicopatologia Psicosomatica
Advertisements

Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
La Dislessia dott. Luigi Sardella.
Disturbi Specifici di Scrittura
ABILITA’ DI CALCOLO E DISCALCULIA EVOLUTIVA
I Disturbi Specifici di Apprendimento
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Dott.ssa Mirella Deodato
Ad esso si associano in comorbidità:
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Discalculia
La scrittura Componente ortografica.
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
consapevolezza metafonologica
Abilità di calcolo e discalculia
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Il Disturbo specifico di lettura
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Discalculia e difficoltà di calcolo
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
I Problemi del Linguaggio
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Linguaggio: sistema di comunicazione che permette di trasmettere informazioni (significati) attraverso dei comportamenti (segnali) che devono essere interpretati.
Il materiale per un apprendimento efficace
ADHD E COMORBIDITA’ Disturbi specifici d’apprendimento
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Con il termine lettura in realtà possono intendersi almeno due cose:
I DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO
Psicologia della Lettura
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
inquadramento generale
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
ISIS Saviano (Na) Dicembre Gennaio 2012
DISLESSIA e DISTURBI SPECIFICI Dell’ APPRENDIMENTO
Che cos’è la lettura? Per lettura si intende un processo che consente di comprendere un testo scritto. E’ il risultato di una serie di processi complessi,
I DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO
LA COMPETENZA FONOLOGICA: PRE-REQUISITO ALLA LETTURA
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Rosa Stornaiuolo “Disturbi Specifici di Apprendimento : analisi e strategie d’intervento pedagogico” ISIS Saviano (Na) 21/12/2011.
Per valutare la dislessia…
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Laboratorio area psicologica
OSSERVARE GLI INDICATORI DI DIFFICOLTA’
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Istituzioni di linguistica a.a
D.S.A..
DSA. DSA DISTURBI Dell’APPRENDIMENTO La vera sfida è educare chi non lo ha.
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
Perché si parla di disturbi specifici? L’aggettivo specifico si riferisce a quell’aspetto settoriale del funzionamento deficitario in un contesto globale.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Disturbi specifici dello sviluppo.  Sono disturbi caratterizzati da sviluppo inadeguato di specifiche attività scolastiche non dovute a disturbi fisici.
La discalculia evolutiva. DEFINIZIONE La Discalculia Evolutiva è un disturbo caratterizzato da ridotte capacità nell’apprendimento numerico e del calcoloin.
Transcript della presentazione:

Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento Aspetti clinici e relazionali Dott.ssa Irene Ratti Psicologa- Neuropsicologa

Presentazione e definizioni Aspettative e idee rispetto al corso

Presentazione e definizioni Obiettivi del corso Fornire un linguaggio comune relativo ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento, attraverso l’informazione teorico- pratica delle difficoltà di lettura, calcolo e scrittura Fornire strumenti di lettura dei segnali relativi ai disturbi Rinforzare il lavoro di rete e la comunicazione con i genitori e le figure professionali esterne alla scuola Illustrare strumenti d’intervento funzionali specifici

Presentazione e definizioni Tematiche Clinica della dislessia, discalculia e disgrafia: definizione e inquadramento diagnostico, sottotipi e gravità, valutazione e riabilitazione Il lavoro di rete: insegnanti, genitori, alunno e figure professionali Relazione con l’adolescente

la relazione con l’adolescente La vostra esperienza Definizioni e la relazione con l’adolescente

Definizione secondo il DSM-IV-TR Disturbi Specifici dell’Apprendimento Disturbi della lettura (dislessie) Disturbi del calcolo (discalculie) Disturbi dell’espressione scritta (disgrafie) Disturbi dell’apprendimento non altrimenti specificato (NAS)

Definizione secondo il DSM-IV-TR Disturbi Specifici dell’Apprendimento Disturbi della lettura (dislessie) A. Il livello raggiunto nella lettura, come misurato da test standardizzati somministrati individualmente sulla precisione o sulla comprensione della lettura, è sostanzialmente al di sotto di quanto previsto in base all’età cronologica del soggetto, alla valutazione psicometrica dell’intelligenza e a un’istruzione adeguata all’età. B. L’anomalia descritta al punto A interferisce in modo significativo con l’apprendimento scolastico o con le attività della vita quotidiana che richiedono capacità di lettura. C. Se è presente un deficit sensoriale, le difficoltà di lettura vanno al di là di quelle di solito associate con esso.

Definizione secondo il DSM-IV-TR Disturbi Specifici dell’Apprendimento Disturbi del calcolo (discalculie) A. La capacità di calcolo, misurata da test standardizzati somministrati individualmente, è sostanzialmente inferiore a quanto previsto in base all’età cronologica del soggetto, alla valutazione psicometrica dell’intelligenza e a un’istruzione adeguata all’età. B. L’anomalia descritta al punto A interferisce in modo significativo con l’apprendimento scolastico o con le attività della vita quotidiana che richiedono capacità di calcolo. C. Se è presente un deficit sensoriale, le difficoltà nelle capacità di calcolo vanno al di là di quelle di solito associate con esso.

Definizione secondo il DSM-IV-TR Disturbi Specifici dell’Apprendimento Disturbi dell’espressione scritta (disgrafie) A. La capacità di scrittura, misurate con test standardizzati somministrati individualmente (o con valutazione funzionale delle capacità di scrittura) sono sostanzialmente inferiori rispetto a quanto previsto in base all’età cronologica del soggetto, alla valutazione psicometrica dell’intelligenza e all’istruzione adeguata all’età. B. L’anomalia descritta al punto A interferisce notevolmente con l’apprendimento scolastico o con le attività della vita quotidiana che richiedono la composizione di testi scritti (per es., scrivere frasi grammaticalmente corrette e paragrafi organizzati). C. Se è presente un deficit sensoriale, le difficoltà nelle capacità di scrittura vanno al di là di quelle di solito associate con esso

Definizione secondo il DSM-IV-TR Disturbi Specifici dell’Apprendimento Disturbi dell’apprendimento non altrimenti specificato (NAS) Questa categoria è per i disturbi dell’apprendimento che non soddisfano i criteri per alcun disturbo dell’apprendimento specifico. Questa categoria può includere problemi in tutte le tre aree (lettura, calcolo ed espressione scritta) che insieme interferiscono in modo significativo nell’apprendimento scolastico, anche se la prestazione ai test che valutano ciascuna singola capacità non è sostanzialmente al di sotto di quanto previsto in base all’età cronologica del soggetto, alla valutazione psicometrica dell’intelligenza, e all’istruzione adeguata all’età.

Dislessia, disgrafia e discalculia: La struttura la classificazione gli errori specifici

La lettura Parola scritta Analisi visiva Lessico ortografico di entrata SISTEMA SEMANTICO Lessico di uscita fonologico Buffer fonemico Parola letta Identificazione delle lettere Riconoscimento della parola Rappresentazione del significato della parola Produzione della parola Sistema articolatorio

La lettura Via semantico-lessicale Parola scritta Analisi visiva Lessico ortografico di entrata SISTEMA SEMANTICO Lessico di uscita fonologico Buffer fonemico Parola letta

La lettura Via fonologica Parola scritta Analisi visiva Lessico ortografico di entrata SISTEMA SEMANTICO Lessico di uscita fonologico Buffer fonemico Parola letta 1.Segmentazione grafemica 2. Conversione grafema-fonema 3. Assemblaggio fonemico Conversione Scritto-suono

Classificazione Dislessie periferiche Analisi visiva Lessico ortografico di entrata Dislessie periferiche Conversione scritto-suono SISTEMA SEMANTICO Lessico di uscita fonologico Buffer fonemico

Classificazione Dislessie SISTEMA SEMANTICO Centrali Analisi visiva Lessico ortografico di entrata Dislessie SISTEMA SEMANTICO Centrali Lessico di uscita fonologico Buffer fonemico Conversione scritto-suono

Classificazione Dislessie centrali Dislessia superficiale Analisi visiva Lessico ortografico di entrata Conversione SISTEMA SEMANTICO scritto-suono Lessico di uscita fonologico Buffer fonemico

Classificazione Dislessia superficiale Caratteristiche: Errori di regolarizzazione (assegnare l’accento in modo scorretto) Difficoltà nella lettura di parole irregolari (ex: glicerina /licerina)

Classificazione Dislessie centrali Analisi visiva Lessico ortografico di entrata Conversione SISTEMA SEMANTICO scritto-suono Lessico di uscita fonologico Buffer fonemico Dislessia fonologica

Classificazione Dislessia fonologica Caratteristiche: Errori di sostituzione dei funtori grammaticali (questo-quello) Lessicalizzazioni (tirta-torta) Errori morfologici e derivazionali (andare-andato) Difficoltà nella lettura di non parole

Classificazione Dislessie centrali Analisi visiva Lessico ortografico di entrata Conversione SISTEMA SEMANTICO scritto-suono Lessico di uscita fonologico Buffer fonemico Dislessia diretta

Classificazione Dislessia diretta Caratteristiche: Difficoltà di comprensione del linguaggio

Classificazione Dislessie centrali Dislessia profonda Analisi visiva Lessico ortografico di entrata Conversione SISTEMA SEMANTICO scritto-suono Lessico di uscita fonologico Buffer fonemico

Classificazione Dislessia profonda Caratteristiche: Errori semantici (brodo-dado) Errori visivi (cane-pane) Errori derivazionali (fiorisce-fiorisco)

La scrittura Parola udita Analisi uditiva Lessico di entrata fonologico SISTEMA SEMANTICO Lessico di uscita grafemico Buffer grafemico Parola scritta Conversione Suono-scritto

Classificazione Disgrafie centrali Disgrafia fonologica Analisi uditiva Lessico di entrata fonologico SISTEMA SEMANTICO Lessico di uscita grafemico Buffer grafemico Conversione Suono-scritto

Classificazione Disgrafia fonologica Caratteristiche: Errori morfologici e derivazionali Errori di sostituzione dei funtori grammaticali Lessicalizzazioni

Classificazione Disgrafie centrali Disgrafia lessicale (superficiale) Analisi uditiva Lessico di entrata fonologico SISTEMA SEMANTICO Lessico di uscita grafemico Buffer grafemico Conversione Suono-scritto

Classificazione Disgrafia lessicale o superficiale Caratteristiche: Errori di regolarizzazione Errori di segmentazione (la radio-l’aradio)

Classificazione Disgrafie centrali Disgrafia profonda Analisi uditiva Lessico di entrata fonologico SISTEMA SEMANTICO Lessico di uscita grafemico Buffer grafemico Conversione suono-scritto

Classificazione Caratteristiche: Errori semantici (tavolo-sedia) Disgrafia profonda Caratteristiche: Errori semantici (tavolo-sedia) Errori uditivi (cane-pane) Errori derivazionali (andare-andato)

Classificazione Disgrafie periferiche PAROLA UDITA Buffer grafemico di uscita Livello allografico Programmi grafo-motori Pattern di innervazione grafo motoria PAROLA SCRITTA Rappresentazione dei grafemi Scelta dell’allografo (maiuscolo-minuscolo) Sequenza, direzione tratti costituenti Comandi motori (durata, forza)

… conclusione I segnali significativi per identificare i problemi di lettura e scrittura: Effetto frequenza Effetto lunghezza Effetto concretezza

I disturbi del calcolo Modello di McCloskey (1992) SISTEMA DEL CALCOLO Segni delle operazioni Fatti aritmetici Procedure del calcolo Sistema comprensione numeri arabici Sistema produzione numeri arabici 2 2 Sistema semantico Sistema comprensione visiva o uditiva numeri verbali Sistema produzione scritta o orale numeri verbali due due Modello di McCloskey (1992)

I disturbi del calcolo quaranta ventiquattro quattro 24 Comprensione numeri arabici Produzione numeri arabici 2 2 Sistema semantico Comprensione numeri verbali Produzione numeri verbali due due

I disturbi del calcolo 24 42 27 ventiquattro 24 42 27 ventiquattro Comprensione numeri arabici Produzione numeri arabici 2 2 Sistema semantico Comprensione numeri verbali Produzione numeri verbali due due

I disturbi del calcolo Qual è il più grande? 6 7 sei sette 6 7 sei sette Comprensione numeri arabici Produzione numeri arabici 2 2 Sistema semantico Comprensione numeri verbali Produzione numeri verbali due due

I disturbi del calcolo 24 Comprensione numeri arabici Produzione numeri arabici 2 2 Sistema semantico Comprensione numeri verbali Produzione numeri verbali due due

I disturbi del calcolo ventidue Comprensione numeri arabici Produzione numeri arabici 2 2 Sistema semantico Comprensione numeri verbali Produzione numeri verbali due due

I disturbi del calcolo Modello di McCloskey (1992) SISTEMA DEL CALCOLO Segni delle operazioni Fatti aritmetici Procedure del calcolo Sistema comprensione numeri arabici Sistema produzione numeri arabici 2 2 Sistema semantico Sistema comprensione visiva o uditiva numeri verbali Sistema produzione scritta o orale numeri verbali due due Modello di McCloskey (1992)

I disturbi del sistema di calcolo Segni aritmetici Fatti aritmetici Procedure aritmetiche 6 + 3 = .. 7, 8, 9!

I disturbi del sistema di calcolo Segni aritmetici Fatti aritmetici Procedure aritmetiche 6 + 3 = 18 5 – 2 = 7

I disturbi del sistema di calcolo Segni aritmetici Fatti aritmetici Procedure aritmetiche Fatti aritmetici ok 4 – 3 = 1 4 – 2 = 2 Procedure ko 923 – 644 = 321

Il lavoro di gruppo Descrizione di una situazione Divisione in gruppi Lettura del problema Ogni gruppo individua ipotesi e strategie Discussione tra gruppi