Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al principio della competenza
Advertisements

Analisi di casi: calcoli finanziari
La differenza fra TAN e TAEG (a cura del Dott.Maurizio Berruti)
Corso di Finanza Aziendale
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
AGGIORNAMENTO TRENITALIA 2009 Questa presentazione integra e aggiorna le lezioni gia impartite nella classi terze, quarte e quinte ITER, del corrente anno.
Ricerca Operativa Primi sviluppi : seconda guerra mondiale
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Acquisizione di immobilizzazioni con contratto di Leasing
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
I vantaggi fiscali del Leasing
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Le scritture di assestamento
IL LEASING Prof.ssa Giusy Carfagno. Acquisto o leasing? Il soggetto che si trova a dover scegliere la forma più conveniente di acquisto di automezzo dovrà
La valutazione degli investimenti
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Corso di Economia Aziendale
DEFINIZIONI FONDAMENTALI
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Ricerca Operativa Primi sviluppi : seconda guerra mondiale
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Sviluppo sostenibile: un impegno per la pubblica amministrazione, una opportunità per le imprese. CASSA DI RISPARMIO DI CENTO S.P.A.:SCHEDA PRODOTTO PROGETTO.
Lezione 12 Economia Aperta Economia Aperta
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
La domanda di mutui su Internet Dati sui mutui in Italia I migliori tassi di interesse online Settembre 2005.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Giulio Tagliavini Università di Parma
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Finanziamenti, acquisti e vendite
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
Confronto Noleggio L/Termine, Proprietà e Leasing Finanziario.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
PROGETTO UNICASA CAPITALMONEY 17 settembre
ESERCITAZIONI DI FINANZA AZIENDALE
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
In rendiconto finanziario
COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MILANO
Lezioni di Matematica Corso SIRIO I tassi equivalenti
Rendite e Ammortamenti
Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri “Ruggero Bonghi” – Assisi BERTILLI MARCO ERBETTI NANCY GALLI LUCA GNAVOLINI FEDERICA LOLLI MARTA NIZZI.
RENDITE.
LABORATORIO DI MATEMATICA
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
8° Lezione prof.ssa Vania Tradori
dott.ssa Carlotta del Sordo
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
Valore e VAN Principi di Finanza aziendale 6/ed Capp. 4, 5
Le fonti di finanziamento
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
LEASING FINANZIARIO DATI: 1.contratto di L.F. triennale per acq. di imp. stipulato in data 1.1.X0 2.canoni annuali anticipati: (1.1.X0);
Cenni alla valutazione delle operazione finanziarie
Endogenous restricted participation
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Il processo di costruzione del budget in una piccola impresa IL CASO LINEA DONNA S.R.L. Dr. Valentino Vecchi
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Economia e gestione delle imprese Gestione finanziaria.
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
Transcript della presentazione:

Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA CON EFFETTI DIFFERITI In alcuni problemi in condizioni di certezza gli effetti, pur essendo noti, non sono valutabili immediatamente. Nei casi in cui il vantaggio è evidente si applica il criterio della preferenza assoluta, in quanto è immediato stabilire quale proposta offre maggiori vantaggi. Nella maggior parte dei casi, le situazioni non sono tali da consentire un confronto immediato, per questo è, necessario uno studio più accurato. I problemi di scelta in condizione di certezza con effetti differiti riguardano: Investimenti Finanziari / Finanziamenti Investimenti Industriali Investimenti Commerciali I costi e i ricavi riguardanti una scelta si manifestano in tempi diversi.

Criteri di paragone Per paragonare situazioni economiche diverse occorre seguire determinati criteri: Criterio dell’attualizzazione Criterio del tasso interno di rendimento o tasso effettivo d’impiego.

Criterio dell’attualizzazione Si determina il Risultato Economico Attualizzato (R.e.a) che è uguale alla differenza tra il valore attuale dei ricavi e il valore attuale dei costi, calcolati in base al tasso di valutazione. FORMULA R.e.a=Vr-Vc OSSERVAZIONI

OSSERVAZIONI Per scegliere il tasso di valutazione è necessario tener conto dei tassi correnti di mercato e delle leggi di domanda e offerta. Inoltre viene condizionato da fattori psicologici dall’operatore economico. Essendo il risultato economico attualizzato la differenza tra il valore attuale dei ricavi e il valore attuale dei costi, l’ investimento finanziario più conveniente è quello con il r.e.a. maggiore. Se consideriamo gli investimenti industriali , essendo i costi superiori ai ricavi utilizziamo la relazione; r.e.a.= Vc-Vr scegliamo l’alternativa con il r.e.a. minore. CRITERI DI PARAGONE

Criterio del tasso effettivo di rendimento Il tasso effettivo di rendimento è quel tasso per cui il R.e.a si annulla. Ciò si ottiene quando il valore attuale dei costi è uguale a quello dei ricavi. Vc=Vr Dall’ uguaglianza dei valori attuali ricaviamo per ogni alternativa, il tasso effettivo di rendimento. Sceglieremo l’alternativa con il tasso maggiore se l’investimento è di tipo finanziario, l’ alternativa con il tasso minore, se è di tipo industriale . Questo metodo non presenta elementi di soggettività. .

Le condizioni sono le seguenti: ESEMPIO Una ditta necessita di un macchinario del costo di 60.000 euro e deve scegliere fra la stipulazione di un contratto di leasing e l’acquisto. Le condizioni sono le seguenti: Il contratto di leasing prevede il pagamento del 20% del valore al momento dell’ acquisto, il pagamento di 36 canoni mensili posticipati, la facoltà di riscatto dopo 3 anni versando il 10 % del costo attuale dell’impianto, tasso applicato 1% mensile. Per l’acquisto si richiede il pagamento del 40 % del valore subito e il pagamento di tre capitali di 13.000 euro ciascuno alla fine dei tre anni successivi. Determinare la scelta più conveniente applicando il criterio dell’attualizzazione al tasso di valutazione del 10 % annuo.

Alternativa a) Svolgimento V = 60.000 euro Mc = 12.000 euro R________________________R Mc = 12.000€ Vr = 6.000€ Alternativa a) V = 60.000 euro Mc = 12.000 euro Vr = 6.000 euro Calcolo del canone: 60.000= 12.000+R* (1-1,01-36)/(0,01)+6000*0,01-36 R= 1455 euro Calcolo del tasso mensile equivalente al 10 % annuo: I12 = 12√ 1,10 -1= 0,007974 Calcolo del r.e.a.: r.e.a.= 12.000+ 1.455*(1-1,007974-36 )/(0,007974) – 6000 * 1,007974-36 = 52.868,50 € 0 1m_____________________36m

Conviene l’alternativa a. Svolgimento 24.000 13.000 13.000 13.000 Alternativa b) r.e.a.=24.000 +13.000 * (1-1,10-3 ) /0,10 = 56.329,08 euro Conviene l’alternativa a. 0 1° 2° 3°

Esempio 2 Un’ impresa deve acquistare un impianto del costo di 100.000 euro e deve scegliere fra le seguenti due possibilità: Stipulare un contratto di leasing che prevede il pagamento di 36 canoni bimestrali posticipati di 4.300 euro di cui 6 alla stipulazione del contratto, senza ulteriore versamento per il riscatto; Stipulare un contratto di mutuo che dovrà essere rimborsato mediante 8 rate semestrali posticipate di 16.000 euro. Determinare quale dei due contratti è più conveniente applicando il criterio del tasso effettivo d’impiego.

Svolgimento R=4.300 R __________ R Mc = 25.800€ Alternativa a) V=100.000 euro Mc= 6*4.300=25.800 euro 100.000=25.800+4.300*(1-(I+i6)-30) /i6 100.000=25.800+4.300 a30┐i6 a30┐i6= 17,255814 Mediante l’uso delle tavole finanziarie e dell’interpolazione lineare si ottiene: i6=0,04018; i6=4,018%; 0 1b 2b 30b

Alternativa b) V = 100.000 € 100.000=16.000*(1-(I+i2)-8) /i2 Svolgimento R=16.000_________R R Alternativa b) V = 100.000 € 100.000=16.000*(1-(I+i2)-8) /i2 100.000=16.000*a8┐i2 a8┐i2 = 6,25 Mediante l’uso delle tavole finanziarie e dell’interpolazione lineare si ottiene: si ottiene: i2 =5,92% 0 1s______________7s 8s

CONCLUSIONE Poiché si devono confrontare i due tassi, essi devono essere riferiti allo stesso periodo, per cui si calcolano i due tassi annui equivalenti: i=(1+0,04018)6 -1=26,66% i=(1+0,05921)2 -1=12,19% Dal loro confronto si osserva che conviene molto di più l’alternativa b) poiché, trattandosi di un problema di costi, conviene l’alternativa con il minor tasso effettivo d’impiego.

THE END Giuseppe Putignano Fabrizio Signorile Domingo Capasso IV F