Bologna, 11 aprile 20081/24 Daniela Giacobazzi Ministero dellUniversità e della Ricerca Bologna, 11 aprile 2008 Direzione Generale per lUniversità – Ufficio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Standard formativi minimi
Advertisements

Prima conferenza di ateneo sullorganizzazione Università IUAV di Venezia 31 ottobre 2007.
Istituto Superiore Statale “G
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
Giornata Nazionale Erasmus
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizio per la Valutazione I referenti per la valutazione - funzione.
Corsi integrati e titoli congiunti: l’esperienza italiana
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
Corsi di studio congiunti ed il Programma Erasmus Mundus
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
Internazionalizzare il corpo studentesco - Mobilità in entrata Riconoscimento dei titoli di studio Carlo Finocchietti.
1 t Internazionalizzare il corpo studentesco: Mobilità Marzia Foroni e Maria Sticchi Damiani Roma, 4 marzo 2011.
Limpatto di Erasmus Mundus sulle strategie di internazionalizzazione degli atenei Seminario Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna, 11.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
Il programma per lapprendimento permanente Life Long Learning.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Linee di indirizzo, parametri e criteri per la programmazione e la valutazione triennale delle Università Incontro organizzato dal Comitato Interregionale.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Università degli Studi di Torino STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA?
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Corsi congiunti e mobilità internazionale Il Comunicato di Bucarest e la Strategia per la Mobilità 22 maggio 2012 Seconda Università di Napoli Daniele.
Introduzione: Processo di Bologna, percorsi di (auto)-formazione del personale TA sui programmi congiunti Anna Miniaci (AFORM) Filippo Sartor (DIRI) Bologna,
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
Qualità della mobilità internazionale
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
1 t La costruzione dello Spazio Europeo dellIstruzione Superiore Maria Sticchi Damiani 2 dicembre 2010 Accademia di Belle Arti di.
Placement, una nuova opportunità di internazionalizzazione per gli Atenei Placement, una nuova opportunità di internazionalizzazione per gli Atenei.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
OPPORTUNITÁ DI STUDIO IN FRANCIA: GIORNATA DI ORIENTAMENTO BOLOGNA, 27 MARZO 2014.
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
Dott.ssa Barbara Forni. Programma d'azione comunitaria nel campo dell’apprendimento, o Lifelong Learning Programme (LLP), il cui obiettivo generale era.
Università degli studi di Camerino
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
OPPORTUNITÁ DI STUDIO IN GERMANIA: GIORNATA DI ORIENTAMENTO BOLOGNA, 3 APRILE 2014.
Unione europea Promozione della Mobilità Giovanile
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Piazza Rondanini, Roma Tel Fax Giornata Annuale Erasmus+ Roma 7-8 luglio 2015 Prof.ssa Monica.
Il Punto su....il Processo di Bologna Roma, 12 luglio 2006 A cura di Antonella Cammisa Bologna Promoter t.
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani 27 maggio t.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
1 t Convegno La dimensione sociale dell’istruzione superiore Roma 12 novembre, 2008 La dimensione sociale: esperienze europee e esperienze.
Clara Grano - 2 febbraio “Giornata informativa ERASMUS sulla General Call for Proposal 2007 di LLP” Università degli Studi di Salerno Fisciano,
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
1 t IL PROCESSO DI BOLOGNA: q uadro di riferimento europeo per la riforma dell’università italiana.
Elena Bettini Agenzia Erasmus+ INDIRE Firenze Prato 15 gennaio 2015.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.
SEMINARIO DI INFO-FORMAZIONE PER LA RETE NAZIONALE DI DIFFUSIONE EUROGUIDANCE ITALY La mobilità transnazionale VET nel Programma Erasmus+ Roma, 4 novembre.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

Bologna, 11 aprile 20081/24 Daniela Giacobazzi Ministero dellUniversità e della Ricerca Bologna, 11 aprile 2008 Direzione Generale per lUniversità – Ufficio IV

Bologna, 11 aprile 20082/24 Programmi congiunti e indicatori di internazionalizzazione In riferimento a Processo di Bologna Unione Europea Contesto nazionale

Bologna, 11 aprile 20083/24 Processo di Bologna: La Conferenza di Londra 2007 (1) La Conferenza ha segnato un ulteriore passo in avanti nel processo per la modernizzazione dei sistemi universitari europei, iniziato ben nove anni fa Tra i temi discussi e oggetto di impegno per il 2009: Raccolta dati Migliorare la disponibilità di dati sulla mobilità e sulla dimensione sociale in tutti i paesi aderenti al Processo di Bologna. I Ministri hanno rivolto una richiesta alla Commissione Europea (Eurostat) di elaborare congiuntamente a Eurostudent degli indicatori e dei dati comparabili e affidabili sulla dimensione sociale, mobilità degli studenti e dei docenti, e riguardare lequità nella partecipazione allistruzione superiore e loccupabilità dei laureati.

Bologna, 11 aprile 20084/24 Priorità 2009 sistema a 3 cicli, assicurazione della qualità, riconoscimento titoli accademici e periodi di studio mobilità dimensione sociale Occupabilità in relazione al processo di innovazione curricolare basato sui risultati dellapprendimento strategia globale Processo di Bologna: Il Comunicato di Londra 2007 (2)

Bologna, 11 aprile 20085/24 Processo di Bologna: Il Comunicato di Londra 2007 e STOCKTAKING 2009(4) Il processo di verifica si svolgerà con una sempre più approfondita analisi quantitativa dei diversi aspetti caratterizzanti il Processo Oggetto di verifica saranno: la mobilità la dimensione sociale il sistema dei titoli accademici loccupabilità dei laureati il riconoscimento dei titoli e dei periodi di studio lassicurazione della qualità la progettazione dei curricula basata sui risultati di apprendimento attesi i Quadri dei titoli i risultati dellapprendimento, i crediti, lapprendimento permanente e il riconoscimento dellapprendimento pregresso

Bologna, 11 aprile 20086/ e oltre Predisporre per il 2010, in collaborazione con i Membri consultivi, un rapporto che comprenda anche la valutazione indipendente sui progressi complessivi del Processo di Bologna Il 2010 come una opportunità per riformulare la strategia La richiesta al gruppo dei Seguiti (BFUG) di riflettere e riferire come potrebbe svilupparsi il Processo prevedendo anche le strutture di sostegno Processo di Bologna: Il Comunicato di Londra 2007 (5)

Bologna, 11 aprile 20087/24 LItalia partecipa ai seguenti Gruppi di lavoro: Struttura dei titoli Mobilità Stocktaking Processo di Bologna: Programma di lavoro

Bologna, 11 aprile 20088/24 Dalle reti ENIC/NARIC lanalisi dei piani di azione per migliorare il processo di riconoscimento dei titoli e il completamento del quadro nazionale dei titoli Listruzione superiore: un sistema incentrato sullapprendimento piuttosto che sullinsegnamento Migliorare le informazioni sulle azioni e politiche messe in atto nel nostro Paese Predisporre i dati riguardanti mobilità, equità, partecipazione e occupabilità dei laureati (cfr. Rapporto a cura del Gruppo dei Seguiti) Processo di Bologna: Programma di lavoro

Bologna, 11 aprile 20089/24 La relazione intermedia del Consiglio e della Commissione sullattuazione del programma di lavoro sul seguito dato agli obiettivi sui sistemi di istruzione e formazione in Europa (2008) Unione Europea: gli obiettivi di Lisbona Governance delle Istituzioni e finanziamenti pubblici e privati Equità Pari opportunità nellistruzione e formazione Metodi basati sui risultati dellapprendimento per la definizione di obiettivi formativi, standars e curricula Sistemi di valutazione della qualità Coinvolgimento delle parti sociali triangolo della conoscenza Eccelenza Laureate/i in materie scientifiche Internazionalizzazione e attrattività In particolare, per il settore dellIstruzione Superiore la verifica ha riguardato le misure e i risultati ottenuti nei seguenti campi:

Bologna, 11 aprile /24 Quadro coerente di indicatori e di parametri di riferimento per monitorare la realizzazione degli obiettivi di Lisbona (21 febbraio 2007) Unione Europea: gli obiettivi di Lisbona Il quadro di indicatori e di parametri di riferimento proposto dalla Commissione mira a verificare il perseguimento degli obiettivi di Lisbona nel settore dell'istruzione e della formazione I progressi realizzati in tale settore vengono valutati nella prospettiva di fare dei sistemi di insegnamento e di formazione europei un riferimento mondiale entro il 2010

Bologna, 11 aprile /24 Gli indicatori e i parametri di riferimento sono basati su otto settori principali di intervento previsti dalla strategia « Istruzione e formazione 2010 ». Tali settori sono i seguenti:Istruzione e formazione 2010 Unione Europea: gli obiettivi di Lisbona migliorare l'equità nell'istruzione e nella formazione promuovere l'efficienza nell'istruzione e nella formazione fare dell'istruzione e della formazione permanente una realtà competenze chiave per i giovani modernizzare l'insegnamento scolastico modernizzare l'insegnamento e la formazione professionali modernizzare l'insegnamento superiore (processo di Bologna) « occupabilità ».

Bologna, 11 aprile /24 il criterio che prevede di destinare almeno il 2% del PIL (finanziamento pubblico e finanziamento privato compresi) alla modernizzazione dell'insegnamento superiore entro il 2015 il criterio di riferimento europeo che prevede di aumentare del 15% il numero di diplomi degli indirizzi matematici, scientifici e tecnologici entro il 2010 I criteri di riferimento che consentiranno di valutare la modernizzazione dell'insegnamento superiore sono Unione Europea: gli obiettivi di Lisbona

Bologna, 11 aprile /24 I progressi verranno monitorati utilizzando i tre seguenti indicatori fondamentali: Unione Europea: gli obiettivi di Lisbona i diplomi dell'insegnamento superiore la mobilità transnazionale degli studenti dellistruzione superiore l'investimento nell'istruzione e nella formazione

Bologna, 11 aprile /24 Contesto nazionale: la nuova normativa sulla Programmazione Lattuale normativa sulla programmazione triennale innova sensibilmente quella previgente, sia nel metodo che nella procedura da attuare La precedente procedura, nella quale la programmazione del sistema era direttamente definita dal Ministero con specifiche azioni, non consentiva di tenere conto in maniera appropriata delle peculiari caratteristiche, delle vocazioni e della particolarità del contesto di riferimento delle Università Per informazioni più dettagliate si consulti:

Bologna, 11 aprile /24 Contesto nazionale: la nuova normativa sulla Programmazione Il MiUR, sentiti CUN e CRUI detta le linee generali di indirizzo per il sistema Le Università adottano un Programma triennale coerente con dette linee Valutazione ex post dei programmi delle università con valutazione dei risultati dellattuazione degli stessi sulla base di parametri e criteri Lutilizzo di indicatori per la ripartizione delle risorse della programmazione Rapporto periodico al Parlamento sullo stato dellazione La nuova normativa sulla programmazione prevede, per ciascun triennio:

Bologna, 11 aprile /24 Contesto nazionale: la nuova normativa sulla Programmazione parametri e criteri Il Ministero deve quindi potenziare gli strumenti di monitoraggio dellandamento delle attività e dei risultati del sistema rendere disponibili quadri informativi affidabili e costantemente aggiornati che consentano di monitorare tempestivamente landamento delle attività e dei risultati nonché delle procedure concorsuali

Bologna, 11 aprile /24 Contesto nazionale: la nuova normativa sulla Programmazione parametri e criteri provvedendo a integrare e a rendere maggiormente interoperative: la Banca dati dellofferta formativa lAnagrafe degli studenti lAnagrafe dei laureati lAnagrafe dei dottori di ricerca lAnagrafe delle ricerche e la raccolta della produzione scientifica del personale strutturato e non strutturato (dottorandi, assegnisti ricerca, ecc) gli Archivi del personale e delle spese correlate

Bologna, 11 aprile /24 Contesto nazionale: la nuova normativa sulla Programmazione I programmi di internazionalizzazione Linternazionalizzazione dellUniversità italiana è da ritenersi obiettivo strategico da perseguire in coerenza con gli impegni assunti nella dichiarazione di Bologna e con gli indirizzi della Commissione europea. Per questo motivo, i programmi degli Atenei dovrebbero mirare a rendere più attrattiva la loro offerta formativa per gli studenti stranieri, nonché a stimolare la ricerca scientifica secondo modelli in cui sia previsto il partenariato di Università di altri Paesi in regime di reciprocità. Il sostegno alla mobilità degli studenti italiani verso Atenei di altri Paesi e le misure di accoglienza di studenti stranieri, anche nellambito del Programma Erasmus e Erasmus Mundus, costituiscono una priorità, anche in funzione dellapprendimento linguistico e del miglioramento delle opportunità per linserimento nel mercato del lavoro.

Bologna, 11 aprile /24 Contesto nazionale: la nuova normativa sulla Programmazione I programmi di internazionalizzazione Sono individuati più Indicatori di risultato, relativi a un dato periodo di tempo t : INDICATORE d.1 Proporzione di iscritti che hanno partecipato a programmi di mobilità internazionale (in regime di scambio e non) INDICATORE d.2 Proporzione di studenti stranieri iscritti a corsi di laurea magistrale INDICATORE d.3 Proporzione di studenti stranieri iscritti ai corsi di dottorato INDICATORE d.4 Entità dei contratti/convenzioni acquisiti da agenzie e enti, esteri e internazionali

Bologna, 11 aprile /24 Progetti di internazionalizzazione: I finanziamenti UE LLP – Erasmus33ML LLP –Leonardo3ML LLP – altro ERASMUS MUNDUS TEMPUS EXT. COOPERATION WINDOW UE-USA e CANADA …….

Bologna, 11 aprile /24 Progetti di internazionalizzazione: I finanziamenti Nazionali Programmazione triennale117ML (per internazionalizzazione nellultimo anno ML) Fondo giovani12ML Cooperazione strutturata6ML Bandi MiUR2ML MAE-

Bologna, 11 aprile /24 Progetti di internazionalizzazione: La prima azione dinternazionalizzazione ItalianiStranieri Studenti (4 mesi) Docenti (1 mese) previstoeffettivo Costo dei 171 progetti progetti finanziati 3 progetti non realizzati 7 ancora in corso Cofinanz. MiUR=10,233 ML N. studenti e docenti in mobilità Costi

Bologna, 11 aprile /24 Progetti di internazionalizzazione: La prima azione dinternazionalizzazione progetti finanziati, 3 progetti non realizzati, 7 ancora in corso Cofinanz. MiUR=10,233 ML

Bologna, 11 aprile /24 Daniela Giacobazzi Ministero dellUniversità e della Ricerca Bologna, 11 aprile 2008 Direzione Generale per lUniversità – Ufficio IV