Dove vengono prese le decisioni POLITY Come vengono prese le decisioni POLITICS 2 Quali decisioni POLICY Chi prende le decisioni POLITCS 1 La politica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di Sociologia del lavoro
Advertisements

Natura ed evoluzione della Scienza Politica
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Scheda per il corso di Scienza Politica Che cos’è la Scienza Politica
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Politica, potere e Scienza politica
Natura ed evoluzione della scienza politica
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Alcuni concetti: stato, nazione, sovranità
Cap. III: La disciplina: origini, temi approcci Struttura del capitolo
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
Il genere e le pari opportunità
1 VISIONI TEORIE E PARADIGMI DELLORGANIZZAZIONE Anno Accademico
Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.
Studio della politica turistica
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Che cos’è la Scienza Politica
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
L’interpretativismo.
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
La teoria sociologica.
POTERE E POLITICA.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 11. Potere e politica 1 POTERE E POLITICA.
L’organizzazione del programma:
L’organizzazione del programma:
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Luigi Di Gregorio Dipartimento Comunicazione – Tutela dei diritti dei cittadini.
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Come e perchè studiarlo
PREMESSE METODOLOGICHE
DOPO LA REGOLAZIONE FORDISTA. LE ALTERNATIVE AL FORDISMO NEGLI ANNI OTTANTA LE SCIENZE SOCIALI DELINEANO LE STRADE INTRAPRESE DAI SISTEMI PRODUTTIVI E.
PARADIGMA IV SCELTA RAZIONALE
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
Metodologia come logica della ricerca
Il sistema internazionale
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Scienza Politica e Comunicazione Politica
APPROCCIO SISTEMICO ALLA REALTA’ chiave di accesso: INTERPRETAZIONE elementi costitutivi: DATI RELAZIONI.
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
COMPARARE PERCHE’ COME COSA I cicli della politica comparata Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni CHE COSA SI COMPARA.
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Modernizzazione e sviluppo delle aree arretrate
Origini storiche (1) Illuminismo Positivismo
Corso di Organizzazione Politica Europea Anno Accademico Lez.XVI TEORIE E MODELLI ESPLICATIVI DEL PROCESSO POLITICO EUROPEO.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
La partecipazione politica
Che cos’è la Scienza Politica
Cap I: La politica Struttura del capitolo
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Lo sviluppo “dal basso”
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
LA SOCIOLOGIA ECONOMICA CONTEMPOR ANEA SPIEGA IL FUNZIONAMENTO DELL ’ ECONOMIA CON FATTORI NON ECONOMICI (ISTITUZIONI, POTERE CULTURA)
Stato sociale keynesiano e “political economy” comparata
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle variabili …. …. e di nuovo ai casi.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Scienza Politica e Comunicazione Politica Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2016 Luca Verzichelli.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Transcript della presentazione:

Dove vengono prese le decisioni POLITY Come vengono prese le decisioni POLITICS 2 Quali decisioni POLICY Chi prende le decisioni POLITCS 1 La politica è lattività umana diretta a prendere decisioni pubbliche imperative che implica conflitto e consenso

Scienza politica tradizionale (pre-moderna) Scienza politica comportamentista (moderna) Scienza politica post- comportamentista (post-moderna) Positivismo 800 Comportamentismo Anni 30 – 60 Nuovi approcci Anni 70 – 2000 IstituzioniFunzioniIstituzioni Dati aggregatiDati individualiDati aggregati CasiVariabiliCasi DivergenzaConvergenzaDivergenza ? CICLI E FASI DELLA SCIENZA POLITICA

CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle variabili …. …. e di nuovo ai casi Dai dati aggregati ai dati individuali …. …. e di nuovo ai dati aggregati PERCHE COMPARARE ? Dalla divergenza alla convergenza …. …. e di nuovo alla divergenza ? I cicli della politica comparata

ApproccioLogica di ricerca Immagine della politica Unità di analisiLivello di analisi Positivismoinduttivoverticaleindividui/ strutture micro/ macro Materialismodeduttivoverticalestrutturemacro Teoria dei sistemi deduttivoorizzontalesistemamacro Funzionalismodeduttivoorizzontalefunzioni/ strutture macro Istituzionalismodeduttivoverticalestrutturemacro Comportamentis mo induttivoorizzontale/ verticale individuimicro

ParadigmiConcezione della politica TemaFenomeno SCELTA RAZIONALE Sistema di scambi e negoziazioni Scelte individualiInteresse NEO- ISTITUZIONALI SMO Insieme di regole e di procedure Contesto e regoleIstituzioni CULTURALEAspettative e valori condivisi o contrapposti Valori, ideali, simboli Identità Paradigmi recenti

TeorieLivello di analisi Variabile indipendente Variabile intervenient e Variabile dipendente Ruolo delle istituzioni Istituzionali smo razionale MicroPreferenze individuali IstituzioniDecisioni; allocazione risorse e posizioni Rendere possibile lazione collettiva Istituzionali smo storico MacroAssetti istituzionali TempoSistemi di regolazione ; politiche pubbliche Strutturare il contesto del processo politico Istituzionali smo sociologo MesoSistemi culturali cristallizzati SignificatiScelte; strategie Formare lidentità degli attori Teorie istituzionaliste

InstitutionsInterestsIdeasIndividuals International environment The five I …. …. add a sixth I Interactions

Gli sviluppi della Politica comparata Lapproccio classico: Listituzionalismo (precedente la II Guerra mondiale) I limiti: 1) provincialismo 2) formalismo 3) descrittivismo

La nuova politica comparata (anni 50 e 60) Le strategie: 1)Si allarga lorizzonte geografico della ricerca 2)Si afferma la ricerca di una teoria generale (teorie dei sistemi,comportamentismo, struttural funzionalismo, ecc.) 3) Eclettismo

Leredità degli anni 60 ( ) 1. Centralità delle istituzioni 2. Si affermano tre gruppi di studiosi Almond e Sartori Rokkan, Finer e Linz (sensibilità storica e approccio weberiano) Rose, Von Beyme e al. ( la ricerca di teorie a medio raggio)

Gli sviluppi recenti ( ) I caratteri: 1) Allargamento dei casi e soprattutto dei temi (spostamento dallinputismo alloutputismo): democratizzazioni ingegneria costituzionale policy studies 2) Attenuazioni dei confini disciplinari: political economy e studi europei Due approcci prevalenti: scelta razionale neo-isttiuzionalismo 3) Frattura epistemologica interna al settore ricerca della teoria (generale): scelta razionale (Pierson e Tsebelis) o fuga dalla teoria (democratizzazioni)

la ricerca di una terza via 1)teoria dellaccordo (Higley e Gunther) 2)teoria dellancoraggio (Morlino)