“Mostra evento sulle Malattie Rare: un percorso multimediale ed esperienziale sulla quotidianità del malato raro” 1 20 dicembre 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tv w.d.s. della pubblica amministrazione
Advertisements

Ad uso e consumo teatralizzazione di una biblioteca a cura di Teatro per Caso Palazzo Lutti Salvadori, Riva del Garda TN 18 settembre 2004.
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Corio Barocca: arte da vivere . Torino, 9 febbraio
Convegno MEDICINA NARRATIVA E MALATTIE RARE, 26 Giugno 2009 LE STORIE DEI NOSTRI BAMBINI Storie che uniscono PAOLA MARTINELLI, STEFANIA AZZALI, FRANCESCA.
SISTEMA IL SISTEMA E UN INSIEME DI ELEMENTI IN STRETTA RELAZIONE FRA LORO.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Progetto di animazione alla lettura
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
PROGETTO AMBINFANZIA – I TEATRI DELLA SCIENZA
Lo psicodramma.
Il racconto di Rivolimusica Progetto inserito nella stagione Rivolimusica Novembre 2011.
Federazione fra le Società Filateliche ItalianeRoma, 30 ottobre 2010 ROMAFIL 2010 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE 1 S EMINARIO PER I.
Tipologie di comunicazione
Progetto Policoro Modulo formativo nazionale 28 novembre – 1 dicembre 2007 Roma – Santuario del Divino Amore Preghiera Il Gruppo di giovani come luogo.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
2 Intervengono: Conferenza stampa Centro Fiera di Brescia, martedì 8 maggio 2012 Giuseppe Battagliola - Presidente Compagnia delle Opere di Brescia Francesco.
P rogetto OCCUPABILITÁ E IDENTITÁ DIGITALI. 2 IL VIDEO CURRICULUM Lidea arriva dagli Stati Uniti: integrare il tradizionale curriculum cartaceo con il.
L'atelier degli Artisti...
Il linguaggio e Le figure del giornalismo
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
ICH ONESELF – Un progetto a sostegno del paziente – Presentazione alla stampa Institute of Communication and Health – Istituto.
s Appari cienze Associazione culturale Per la diffusione
Lagenzia Irene Romano - Produzioni Creative e lo staff di hanno ideato questo importante evento per la città di Crotone. Il marchio.
Azione di Sistema 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi San Basilio,
ALLEGRIA NEWS (titolo provvisorio). Allegria News E un programma con cadenza mensile della durata di unora televisiva. E un programma di servizio con.
Progetto “PONTE” Proposta didattica
Tempi per l’informazione e la formazione
Il viaggio alla scoperta della normalità QUEL TRENO SPECIALE PER PECHINO 8 – 28 agosto 2007.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia e qualcuno a cui raccontarlo”. [A.Baricco_ Novecento]
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO
Laboratorio di teatro e di cinema Insegnante: Serena Chicca.
+ INTUS Intelligenza ambientale, Narratività, Tagging delle risorse Urbane e Sensoristica diffusa.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di laurea interfacoltà.
IIstituto comprensivo di Casalvelino
Playback Theatre “Una storia segue l’altra, come variegate perle di una collana. C’è un filo che le tiene assieme, nascosto, ma percepibile” Jo Salas.
L’oro verde della Puglia
FIABE, RACCONTI, FAVOLE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
LNF 8 ottobre 2004 Un anno di fisica! Barbara Gallavotti Responsabile Ufficio comunicazione dell’Infn.
CIRCOLO FOTOGRAFICO PUNTI DI VISTA PROGRAMMA 1° semestre 2015.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Il Progetto Eliminate Campagna di raccolta fondi.
Idee..eventi…comunicazione PRESENTAZIONE SERVIZI.
1/5 Conferenza stampa 11 novembre Dicembre 2003.
Verifica e Valutazione competenze
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
Anno scolastico Arricchimento dell’offerta formativa.
IMI Prevenzione del Melanoma Campagna di informazione
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
I percorsi già in atto in Lombardia_ : 20 scuole: Liceo artistico 5 Liceo Classico 1 Liceo Linguistico 1 Liceo Scienze umane 5 Liceo Scientifico.
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
CENTRO STUDI E RICERCA METODICHE RIABILITATIVE DELLE DISABILITÀ Progetto Obiettivo D.G.R. n° 1760 del 29/12/2000.
SIMPOSIO DELLE IDEE Preparandosi a Expo 2015 Dicembre 2010.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
DIAMO LAVORO ALLE AMBIZIONI.. #diamolavoroalleambizioni Lo faremo con il lavoro. Possiamo far crescere le imprese, dare spazio al talento dei giovani,
DIGITAL STORYTELLING E INTERVENTI EDUCATIVI. Gli impieghi del racconto Siamo così bravi a raccontare che questa facoltà sembra «naturale» quasi quanto.
Newsletter Marzo 2011 – Speciale Giornata Internazionale dei Musei maggio 2011 GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI Museo e Memoria – Gli oggetti.
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
Do the Right(s) Thing Sensibilizzare e rafforzare la consapevolezza dei giovani cittadini europei sui Diritti Umani, pace e sviluppo nel XXI secolo C OOPERAZIONE.
RiPARKiamo riPARKiamo Percorso di progettazione partecipata per dare nuova vita al parco di via Nabucco, Baganzola, Parma Comune di Parma.
3° edizione La manifestazione 100 eventi in 100 città manifestazioni, incontri, convegni, mostre nelle piazze,nei quartieri, nei teatri, nelle scuole.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Transcript della presentazione:

“Mostra evento sulle Malattie Rare: un percorso multimediale ed esperienziale sulla quotidianità del malato raro” 1 20 dicembre 2012

IL PROGETTO E IL SUO PERCORSO 2 INAUGURARE IL PROSSIMO MESE DI FEBBRAIO UNA “MOSTRA EVENTO“ PROMOSSA DA AIG PER CELEBRARE LA GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE CIRCA 3 SETTIMANE DI ESPOSIZIONE A MILANO ( CON LA POSSIBILITA ’ DI REPLICARE IL FORMAT IN ALTRE CITTA ’) UN EVENTO DIBATTITO DI APERTURA PER AFFRONTARE TEMI DI ATTUALITA’ SOCIALE E SANITARIA LEGATI A QUESTE PATOLOGIE CHE COLPISCONO IN ITALIA OLTRE 2 MILIONI DI PERSONE

G LI OBIETTIVI DELLA MOSTRA EVENTO 3 Catalizzare l’attenzione dei media e del grande pubblico sul tema delle Malattie Rare organizzando un importante evento culturale nel mese della celebrazione della Giornata Nazionale delle Malattie rare Informare e coinvolgere il pubblico dell’evento

Mostra fotografica collettiva Esperienza sensoriale Sala multimediale Performance teatrale G LI ELEMENTI CHE COMPONGONO LA MOSTRA EVENTO SULLE MALATTIE RARE 4 Evento dibattito

L A MOSTRA FOTOGRAFICA COLLETTIVA 5 La parte della mostra dedicata alla fotografia è una collettiva di differenti lavori capaci di sviluppare empatia rispetto alle storie e alla condizione delle persone affette da malattie rare: “Faces”. Un racconto in B/N della rara malattia di Pompe Expression of hope. Selezione di fotografie realizzate all’interno di un progetto internazionale che ha coinvolto la comunità di persone colpite da malattie rare da accumulo lisosomiale “Storia di una passione” Il ritratto di una giovane scrittrice italiana affetta da glicogenosi di tipo II C’è l’idea di coinvolgere in questo progetto anche un grande fotografo che possa, a titolo volontaristico, realizzare alcuni scatti da esporre.

ESPERIENZA SENSORIALE La parte della mostra dedicata all’esperienza sensoriale si pone l’obiettivo di permettere ai visitatori di “provare” con un’esperienza diretta, la quotidianità di chi vive con una malattia rara. Per questo, sarà allestito uno spazio dove saranno esposti e utilizzabili una serie di strumenti sviluppati per facilitare alcune attività quotidiane di persone con disabilità o utilizzati in terapia occupazionale. 6

L A SALA MULTIMEDIALE 7 All’interno della mostra saranno allestite diverse postazioni multimediali dove sarà possibile ascoltare racconti e vedere filmati sul mondo delle malattie rare (video di associazioni pazienti, filmati di grandi artisti della musica colpiti da malattie rare, spot televisivi, trailer di film dedicati a questo tema, proiezioni di artisti che raccontano la quotidianità delle persone colpite da patologie rare…)

L A PERFORMANCE TEATRALE 8 Attraverso il coinvolgimento della compagnia mantovana del Teatro Magro che lavora anche con ragazzi affetti da malattie rare, sarà messa in scena, in occasione dell’inaugurazione e nei fine settimana, una performance teatrale che illustra in modo non convenzionale gli aspetti peculiari della malattia La rappresentazione porterà nelle sale dell’esposizione diverse performance appositamente realizzate lavorando sul binomio Malattia + Rara = Creatura/rarità/chimica/contrasto Le diverse rappresentazioni immaginate coinvolgono performer con malattia rara con precedenti esperienze di tipo artistico/teatrale

L A PERFORMANCE TEATRALE 9 Le possibili performance: La creazione: si parte da Il Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi per dare voce a suggestioni che portano a una drammatizzazione interessante in riferimento all’essere umano inteso come “creatura” e non come uomo comune. Questione di Chimica: la malattia rara è spesso il risultato di legami chimici e la performance immaginata, verte su questo aspetto scientifico della malattia, ovvero sugli incroci di elementi che portano a un risultato a volte inaspettato là dove la scienza non può arrivare al controllo totale degli eventi

L A PERFORMANCE TEATRALE 10 Commento alle opere: un attore e un performer commentano le fotografie esposte seguendo un canovaccio non privo di parti improvvisate Il Contrasto: si lavora sul concetto del contrasto, degli opposti e dei complementari affiancando due performer fisicamente molto diversi. Due fisicità molto forti e caratteristiche incideranno sul visul con prevalenza estetica e performativa Rarità: sarà allestita una stanza dedicata al concetto di rarità nel suo significato più ampio. Rarità intesa come valore, unicità, preziosità. Attraverso un’installazione particolare sarà possibile cogliere tutti gli aspetti concettuali della parola stessa

L’ EVENTO / DIBATTITO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE DELLE MALATTIE RARE 11 In occasione dell’inaugurazione della mostra verrà organizzato un evento/dibattito che avrà al centro temi di attualità sociale e sanitaria come gli screening neonatali, la legge sulle Malattie Rare o i Livelli Essenziali di Assistenza