CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXI Congresso Nazionale Costermano, 23-25 ottobre 2009 PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI O LINEE GUIDA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

IL DISEGNO A SOGGETTO SINGOLO
Il percorso di crescita della MG
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Il Progetto “Azioni per una vita in salute” Regione Emilia-Romagna
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Pescara 30 giugno 2004 Epidemiologia assistenziale in Emato-Oncologia Profili e percorsi assistenziali Dott. Maurizio Belfiglio Consorzio Mario Negri Sud.
Linee guida e profili di cura
ideazione verifica ideazione programmazione
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Alessandro Bussotti MMG, Sesto Fiorentino.
IPERTENSIONE ARTERIOSA
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
E VALUTAZIONE ALCOLOGICA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
La presa in carico dei pazienti diabetici
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
All’inizio del percorso
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Prendere in carico La MG tra nosografia e bisogni Massimo Tombesi CSeRMEG XXI Congresso ottobre 2009 Costermano del Garda (VR)
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Epidemiologia dei bisogni di “presa in carico”
Uno studio promosso e coordinato da:
Vittorio Caimi Medico di medicina generale, Monza (Mi)
Proposte per il futuro Seminario CSeRMEG Costermano 24 aprile 2010.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Presa in carico dei pazienti o linee guida sulle patologie ?
IMPATTO DELLA CRISI E PATOLOGIA PSICHIATRICA
Ricerca collaborativa europea
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Prof.ssa Paola Minghetti
Rilevanza clinica, scientificità ed eticità degli studi Milano, 27 settembre 2006 Maria Frigerio A.O. Ospedale Niguarda-Ca Granda.
F.I.S.M. – Federazione Provinciale Scuole Materne - Siracusa
Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 ottobre 2004 La preparazione psicologica, l'elaborazione dell'accaduto,
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
L A M EDICINA G ENERALE DI FRONTE AL PASSAGGIO GENERAZIONALE Quali sfide dovranno affrontare i giovani medici nel loro futuro professionale? Vittorio Caimi.
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
Sintesi/Riepilogo della giornata di venerdì e proposta di un percorso programmatico strutturato per i futuri congressi del Centro Studi Guido Danti.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
Cannabis tra mito e realtà
Fibromialgia La fibromialgia muscolare si verifica nel 90% dei casi portando fatica e spossatezza ai soggetti colpiti, conseguenza derivata dalla difficoltà.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Il Disease Management come strumento di Prevenzione
Dallo studio TUCORI: verso un’evoluzione della pratica professionale Maria Milano Congresso Nazionale Co.S Montecatini maggio 2009.
Problematiche etiche nelle professioni sanitarie Il punto di vista del medico di medicina generale Legnago 20/11/2013 dr. Andrea Cesaro.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Analisi processi di sussidiarietà orizzontale “esterni” Analizzare alcune esperienze e iniziative con un intervento concreto e attivo da parte dei cittadini.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Transcript della presentazione:

CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXI Congresso Nazionale Costermano, ottobre 2009 PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI O LINEE GUIDA SULLE PATOLOGIE ? Per una pratica guidata non solo dalla nosografia Giampaolo Collecchia Ripresa dei problemi emersi e discussi nella sessione di venerdì

GC 2009 Presa in carico paradigma dellapproccio assistenziale in MG sfondo di grande complessità, incertezza, difficilmente valutabile in maniera oggettiva, se non al prezzo di frammentare la complessità in tante semplicità separate. possibilità di identificare i bisogni inevasi, concreti, dei pazienti e di perseguire obiettivi assistenziali diversi da quelli tradizionali (stato funzionale, qualità di vita, capacità di convivere con le difficoltà psicosociali, qualità della relazione, soddisfazione del paziente, qualità della morte).

GC 2009 E. Parma, 1994 La conoscenza è una navigazione in un oceano di incertezze attraverso arcipelaghi di certezze. (E. Morin) La conoscenza è una navigazione in un oceano di incertezze….

GC 2009 La logica del Gps

GC 2009 Un lessico diverso ? cronicità……fragilità…. mortificazione del fare identità in negativo….. paziente per sempre rischio di residualità scientifica Torre E et al Dalponte A, Olivetti Manoukian F. 2004

GC 2009 Insufficienza della letteratura ambito povero di ricerca e di conoscenze specifiche, soprattutto per quanto riguarda i percorsi di cura complessi ambito nel quale si opera spesso per analogia o tradizione, in assenza di prove ambito che presenta difficoltà di applicazione dei criteri di ricerca tradizionali luogo di osservazione privilegiata per la produzione di conoscenza originale

GC 2009 Cronicità: insufficienza della letteratura cronicità relativa, avendo per definizione un termine, che coincide con la durata dello studio. In alcune forme, ad esempio il disagio psichico e i disturbi comportamentali negli anziani, popolazione peraltro sostanzialmente assente dagli studi clinici controllati, la letteratura non fornisce certezze ma invita alla riflessione e stimola interrogativi. In uno studio sulluso degli psicofarmaci in anziani istituzionalizzati, si è ad esempio osservato che la modifica della terapia determina di per sé una ridotta mortalità rispetto alla non-modifica, come se lessere semplicemente osservati possa in qualche modo fornire protezione nei confronti degli esiti avversi ( Lepore V et al. 2006)

Il senso delle prove la sensatezza delle prove non può essere misurata solo sullaffidabilità del metodo, ma anche sulla rilevanza e sul rapporto che il metodo riesce a costruire con la storia dei soggetti e le loro interazioni sociali, di contesto, di stili di vita. Parma E, Caimi V. La medicina delle prove di efficacia, 1997

GC 2009 In tempi di cambiamento, chi continua ad imparare erediterà la terra: chi ha smesso di farlo sarà preparato per agire in un mondo che non esiste più. Eric Hoffer scrittore e filosofo americano