COSA E’ IL CONFLITTO ? SONO INSITI NELLA NATURA UMANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
Advertisements

IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
il senso delle nostre azioni
“IL GRUPPO È QUALCOSA DI PIÙ DELLA SEMPLICE SOMMA DEI SUOI MEMBRI”.
ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI E DI RETI. tesi Viviamo lera della complessità. Culturalmente non possiamo più prescindere da una prospettiva sistemica, né dalla.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
didattica orientativa
Tecnica del colloquio nel conflitto familiare:
Azione - Relazione - Interazione
Intervento sulle relazioni interne alla classe. LINTERVENTO SULLE RELAZIONI. Analisi dellistogramma delle relazioni I punteggi delle relazioni di affinità
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
dell’esistenza quotidiana
Dindue Com.
Comportamento conflittuale
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
QUANDO COME PER STAR BENE INSIEME MESSAGGERIA PERCHE’ ATTRAVERSO COSA.
La gestione dei conflitti docente: Dorella Cuomo
“L’assertività è la capacità del soggetto
a cura di Mariarosaria Monaco Direttore USC Psicologia Ospedaliera
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Perché gli scacchi a scuola?
È il legame che unisce due o più persone È quella insita nella natura stessa della persona in quanto individuo.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Orientamento e life skills
La stradina di campagna DIPARTIMENTO FORMAZIONE NAZIONALE FIBA CISL.
La mia autostima.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
DIPARTIMENTO FORMAZIONE NAZIONALE FIBA CISL
COMUNICAZIONE: PROBLEMI E STRATEGIE Marco Galiano
LE REGOLE D’ ORO DELLA NEGOZIAZIONE
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
IL CONFLITTO... ECOLOGICO.
NESSUNA ORGANIZZAZIONE È ESENTE DA ELEMENTI DI AGGRESSIVITÀ NEI SERVIZI ALLA PERSONA PUÒ VERIFICARSI PIÙ FREQUENTEMENTE PERCHÉ: a)INCONTRANO PROBLEMI COMPLESSI.
Dott.ssa Catiuscia Settembri
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
Tecniche di negoziazione
DALLA FINE DI UN RAPPORTO, ALL’INIZIO DI UN CONFLITTO Dr. Franco Faoro.
LA GESTIONE DEL CONFLITTO
Le teoriche del nursing
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Voglio parlare col dirigente! Conflitto e conflitti a scuola Incontro conclusivo Torino – 16 febbraio 2015 Relatore: Mauro Doglio.
dott. Roberto Giostra Psicologo - Psicoterapeuta
Prof. Barbara Pojaghi Università degli studi Macerata
Negoziazione e gestione del conflitto
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Lo studio della famiglia
Fondamentale lavorare per migliorare il contesto Gli atteggiamenti che facilitano il confronto: strategie per lo sviluppo. Gli atteggiamenti che ostacolano.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
La comunicazione efficace Corso dirigenti - 4° modulo dott. F. Franchi Vicenza
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDICOMUNICAZIONE DIDATTICA DUE TIPI DI RELAZIONI COMUNICATIVE ASIMMETRICHESIMMETRICHE INTERAZIONE ALLA.
Copyright Brianza Solidale ONLUS CONFIDENTIAL La Negoziazione “La vita in azienda” “Giovani e Impresa” 1 Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas.
Il conflitto Gestione e negoziazione dei conflitti Prof. Barbara Pojaghi Università degli studi Macerata.
1 La gestione costruttiva dei conflitti RELATORE: Dott.ssa Francesca Fonzi.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
SOCIALIZZAZIONE PREDISPOSIZIONE AD ASCOLTARE PUNTI DI VISTA DIVERSI COMUNCIAZIONE STATI D’ANIMO E RICONOSCIMENTO SENTIMENTIma Punti deboli: CONOSCENZA.
Transcript della presentazione:

COSA E’ IL CONFLITTO ? SONO INSITI NELLA NATURA UMANA DEVONO ESSERE EVITATI ROVINANO SITUAZIONI E RAPPORTI ………… ………..

gestione e prevenzione dei conflitti Molti hanno un atteggiamento sfavorevole verso il conflitto Altri lo ritengono un occasione di sviluppo

gestione e prevenzione dei conflitti I porcospini quando hanno molto freddo si raggruppano e si stringono l'uno all'altro per riscaldarsi. Più si stringono più cominciano a sentire gli aculei dell'altro porcospino che li ferisce. E allora si separano. Ma torna il freddo e si riavvicinano. E di nuovo si feriscono. E si staccano. Provano e riprovano fino a trovare la giusta distanza per non ferirsi e per non morire di freddo. I porcospini di Schopenhauer

Il contrasto non è il “piccolo” del conflitto gestione e prevenzione dei conflitti CONTRASTI: ''difetti'' di comunicazione riconducibili alla dimensione di CONTENUTO CONFLITTI: ''difetti'' di comunicazione afferenti alla dimensione della RELAZIONE. In queste situazioni, il contenuto della comunicazione passa in secondo piano si sposta prevalentemente sulla relazione, dunque sul 'come' si sta comunicando e non tanto sul 'cosa' . Il contrasto non è il “piccolo” del conflitto

IL CONTRASTO E’ una situazione normale E’ evolutivo E’scambio gestione e prevenzione dei conflitti IL CONTRASTO E’ una situazione normale E’ evolutivo E’scambio IL CONTRASTO DEVE QUINDI ESSERE GESTITO CON NATURALE CONTROLLO, IN MODO DINAMICO E NEGOZIALE, CON SFORZO DIALETTICO E PAZIENZA. 5

FATTORI DI CONTESTO LAVORATIVO CATEGORIA CONDIZIONI DI DEFINIZIONE DEL RISCHIO Funzione e cultura organizzativa Scarsa comunicazione, livelli bassi per la risoluzione dei problemi e lo sviluppo personale, mancanza di definizione degli obiettivi organizzativi Ruolo nell’ambito dell’ organizzazione Ambiguità e conflitto di ruolo Evoluzione della carriera Incertezza o fase di stasi per la carriera, promozione insufficiente o eccessiva, retribuzione bassa, insicurezza dell’impiego, scarso valore sociale attribuito al lavoro Autonomia decisionale/ controllo Partecipazione ridotta al processo decisionale, mancanza di controllo sul lavoro (partecipazione) Rapporti interpersonali sul Lavoro Isolamento fisico o sociale, rapporti limitati con i superiori, conflitto, mancanza di supporto sociale Interfaccia casa/lavoro Richieste contrastanti tra casa e lavoro

FATTORI DI CONTENUTO DEL LAVORO CATEGORIA CONDIZIONI DI DEFINIZIONE DEL RISCHIO Ambiente di lavoro ed attrezzature di lavoro Problemi inerenti l’affidabilità, la disponibilità, l’idoneità, la manutenzione o la riparazione di strutture ed attrezzature di lavoro Pianificazione dei compiti Monotonia, cicli di lavoro brevi, lavoro frammentato o inutile, sottoutilizzo delle capacità, incertezza elevata Carico di lavoro / ritmo di lavoro Carico di lavoro eccessivo o ridotto, mancanza di controllo sul ritmo, livelli elevati di pressione in relazione al tempo Orario di lavoro Lavoro a turni, orari di lavoro senza flessibilità, orari imprevedibili, orari di lavoro lunghi

gestione e prevenzione dei conflitti POSSIBILI CAUSE DEL CONFLITTO Diversità di opinioni Diversità di atteggiamenti Diversità di credenze Percezione del proprio ruolo Immagine di sé Divergenze di percezione, valori, ricordi Scarse risorse Se due persone la pensano sempre allo stesso modo, una delle due è di troppo ? 8

LA GERARCHIA DEI BISOGNI DI MASLOW

gestione e prevenzione dei conflitti Una situazione conflittuale  tra due persone può essere generata da diverse cause, ed in particolare dalla presenza di: - Soggetti litigiosi: persone che sul piano caratteriale, per propria indole, sono predisposte al conflitto, ovvero tendono a generare situazioni relazionali di tipo conflittuale, al di là del contenuto di comunicazione trasmesso Lotta di potere: nella relazione tra due persone PIANO VERTICALE, quando tra le due persone c'è un  rapporto gerarchico; - PIANO ORIZZONTALE, quando le due persone sono legate da un rapporto paritario, non gerarchico. La disparità di piano diventa potenzialmente conflittuale quando genera una lotta di potere in cui uno intende prevaricare l'altro   10 10

gestione e prevenzione dei conflitti Invasione: il conflitto può essere generato anche dall'invasione da parte dell'altro del proprio ambito spaziale, di ruolo professionale, ecc., Disconferma: il conflitto interpersonale può essere generato anche da un atteggiamento di disconferma dell'altro, ovvero da un atteggiamento di indifferenza che significa la mancata riconoscenza dell'esistenza dell'altro   Differenza di bilancio: una situazione potenzialmente conflittuale può scaturire quando una persona presume di aver maturato un credito nei confronti dell'altro che però non gli viene restituito. (Ad esempio: “con tutto quello che ho fatto io per te….”) Questa situazione è particolarmente pericolosa perché le due persone possono avere due percezioni diverse rispetto alla propria posizione reciproca 11

NON CONFONDERE IL CONTRASTO CON IL CONFLITTO: PORTA A Scontro di potere Antagonismo Competitività estrema Il conflitto è collegato alla dimensione del potere “chi vince/chi perde” NON CONFONDERE IL CONTRASTO CON IL CONFLITTO: il primo spinge alla collaborazione, porta a + idee, + diversità, + ricchezza 12

Per superare il contrasto/conflitto è necessario fornire per le parti una possibilità di uscirne entrambi vincitori (gioco a somma variabile) passando da una condizione competitiva ad una comparativa 13

gestione e prevenzione dei conflitti Il conflitto cresce nutrendosi di ambiguità Ambiguità del dominio: associata all'assenza di norme chiare e condivise sulla modalità di superamento della situazione conflittuale Ambiguità della relazione 14

prevenzione dei conflitti Equità: promuove lo sviluppo dei gruppi e le risorse sono distribuite con il criterio del merito Uguaglianza: rafforza l'armonia tra le parti e le risorse sono distribuite in modo omogeneo Necessità: le risorse sono distribuite in base al bisogno delle parti 15

gestione e prevenzione dei conflitti IL CONFLITTO SI NUTRE DI Modo di pensare “tutto o niente” Generalizzazione Filtro mentale Squalifica del positivo Fretta nel trarre le conclusioni Lettura del pensiero Errore della chiromante Trucco del binocolo Ragionamento emozionale Etichettare Personalizzare 16

gestione e prevenzione dei conflitti La soppressione del conflitto RIDUCE La creatività individuale e di gruppo La qualità delle decisioni collettive La comunicazione e la relazione Lo sviluppo nelle innovazioni

La gestione del conflitto: gestione e prevenzione dei conflitti La gestione del conflitto: Favorisce la comunicazione fra i gruppi La comprensione reciproca Il consenso sugli accordi raggiunti Promuove la cooperazione Limita i franchi tiratori Permette di lavorare con più impegno Stimola processi creativi Crea un senso di identità 18

Come uscire dal conflitto Separare la PERSONA dal PROBLEMA soggettività oggettività come cosa relazione contenuto Cosa fare in concreto: - mettersi nei panni dell’altro - lasciare sfogare l’altro - coinvolgere l’altro nella risoluzione del conflitto ……..

gestione e prevenzione dei conflitti “il conflitto non può essere risolto, bensì gestito e trasformato in altro, andando ad incidere sulla relazione” Si possono utilizzare alcune strategie: La metacomunicazione: per riposizionare ad un livello di equilibrio i piani relazionali tra soggetti, si può decidere di andare oltre al contenuto della comunicazione per spostare la conversazione sul problema. Ovvero si travalica la situazione per parlare della situazione in sé. Disarmo unilaterale: di fronte ad una persona ''armata'' si può reagire tentando di fargli ''posare le armi'' gettandole per primo, oppure facendo leva su un atteggiamento assertivo. 20

gestione e prevenzione dei conflitti Intervento di una terza persona: alcune situazioni di conflitto possono richiedere, per essere gestite, l'intervento di un soggetto terzo che però per essere efficace deve possedere due caratteristiche: essere equidistante, ovvero mantenere una distanza orizzontale uguale tra le due persone in conflitto, ed essere super partes, ovvero mantenere un'uguale distanza verticale nei confronti delle due persone. Ristrutturazione: di fronte ad un conflitto si può decidere di riprendere la relazione allo scopo di ristrutturala su piani diversi e più positivi. Rivedere la propria opinione andando incontro a quella dell'altro, ristrutturare cambiando apparentemente la propria posizione allo scopo di sedare l'aggressività (Es. ''Lei ha ragione, ma...'') 21

Giochi a somma zero: le parti sono convinte che ogni vittoria che concedono alla controparte si tradurrà in una perdita di uguale valore che essi dovranno soffrire; Se l’aver consentito di ottenere un punto alla controparte significa per l’altra perdere un punto, la somma dei valori che si sono determinati discutendo, è pari a zero (APPROCCIO COMPETITIVO)

(APPROCCIO COOPERATIVO) Giochi a somma variabile: le parti possono divenire consapevoli che le divergenze di interessi non sono inconciliabili (APPROCCIO COOPERATIVO)

L’approccio cooperativo implica che la negoziazione avvenga in una logica collaborativa/generativa in cui vige la regola del “io vinco, tu vinci” e i protagonisti: Accettano di interagire per risolvere il problema Cercano una soluzione comune che potrebbe anche non esistere all’inizio della negoziazione Individuano quanto accomuna piuttosto di quanto divide Comprendono e non ritengono contrastanti gli interessi, seppur diversi.

Elementi della Comunicazione Efficace Concentrarsi sugli oggetti e non sui soggetti Spostare l’attenzione sulle aree di accordo Evitare atteggiamenti conflittuali Evitare di convincere a tutti i costi Fare ricorso alla Riformulazione Cercare di costruire in positivo un discorso comune Fare ricorso all’espressione delle emozioni Fare interventi consequenziali, collegati a quanto si è detto prima Per esprimere dissenso evitare risposte introdotte da espressioni avversative Rivolgere la “comunicazione negativa” alle azioni della persona e non alla persona stessa

Come favorire una Comunicazione Efficace NEL CASO DI DISACCORDO CON L’INTERLOCUTORE Esplorare le ragioni del disaccordo Controllare le informazioni Approfondire le basi di partenza del ragionamento Esplicitare le preoccupazioni Dimostrare la disponibilità a capire Evitare atteggiamenti che indispongono l’interlocutore Evitare di dare consigli non richiesti PER RAGGIUNGERE L’ACCORDO consolidare la comprensione delle idee dell’altro condividere i singoli punti innescare un processo costruttivo