Università di Pavia LUTILIZZO DELLE ISTITUZIONI UE NEL FISCAL COMPACT TRATTATI DI SCHENGEN E DI PRÜM I POTERI DI COMMISSIONE E CONSIGLIO NEGLI ARTT. 3.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA.
Advertisements

Ripartizione delle competenze in seno all’Unione europea
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
IL CONSIGLIO EUROPEO.
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Art. 137 (ex art. 118) TCE 1. Per conseguire gli obiettivi previsti all'articolo 136, la Comunità sostiene e completa l'azione degli Stati membri nei seguenti.
LA BANCA CENTRALE EUROPEA
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
ART. 119 TFUE Università di Pavia
LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO
GLI ORGANI GIURISDIZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA
LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
Università di Pavia I DIRITTI DISCENDENTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (CECA) IL FINANZIAMENTO.
NEL TRATTATO DI LISBONA
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Poteri impliciti e art. 352 TFUE
IL TRATTATO DI LISBONA Università di Pavia
IL RICORSO DI ANNULLAMENTO
Università di Pavia LE RAGIONI DELLINTEGRAZIONE DIFFERENZIATA AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI DIFFERENTI VISIONI DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE.
Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.
CLASSIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DELL’UNIONE
LA POSIZIONE DELLE ALTRE ISTITUZIONI E IL TRATTATO DI MAASTRICHT DICHIARAZIONE COMUNE DELLE TRE ISTITUZIONI POLITICHE, DEL 1977 INTRODUZIONE, CON IL TRATTATO.
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
LA COMPETENZA COMUNITARIA IN MATERIA DI CONCLUSIONE DI ACCORDI INTERNAZIONALI FINO AL 1971: PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE ACCORDI TARIFFARI E COMMERCIALI (ART.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO TRATTATI + ATTI AD ESSI RICOLLEGATI PROTOCOLLI ATTI DI ADESIONE INTEGRAZIONI DEI TRATTATI AVVENUTE MEDIANTE.
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
Gli Stati «padroni dei Trattati» La perdurante natura di «Trattati internazionali» dei Trattati istitutivi dell’UE.
Punti di riferimento essenziali
L’Irap (Imposta regionale sulle attività produttive) tributo istituito e disciplinato con legge dello Stato, ma il cui gettito è attribuito alle Regioni.
La Costituzione Europea
Le competenze normative CHIARA FAVILLI A.A.2009/2010.
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Segretariato generale La Convenzione è ora giunta al termine dei suoi lavori ed ha elaborato una bozza di trattato costituzionale. La Conferenza intergovernativa,
AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI
Economia politica per il quinto anno
Università di Pavia LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE NON SI SOSTITUISCE ALLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA DEI SINGOLI STATI E NON DA’ VITA A.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
Il quadro europeo in materia di immigrazione e asilo
COME FUNZIONA L’UE.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
LezioneAmm11 Corso di Diritto Amministrativo (lett. E-N) Prof.Brancasi.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.

L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
Scuola Forense G. Gatti di Perugia Diritto costituzionale ed europeo Avv. Elena Ferrara Le FONTI del DUE Le fonti del diritto europeo e i rapporti tra.
Diritto dell’Unione europea
Introduzione dell’Euro ( )  fine tassi di cambio variab. tra monete fuse in € BCE (1998) e SEBC: Politica Monetaria accentrata e indipendente.
Diritto dell’Unione europea Introduzione/3. La c.d. Costituzione europea Come è stata redatta: la Dichiarazione di Laeken ( ) e la Convenzione.
Il quadro istituzionale I principi
Università di Pavia CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COREPER DIMENSIONE INTERGOVERNATIVA GLI ORGANI DI STATI.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
L’Unione economica e monetaria da Maastricht al Patto di bilancio UE.
L’Unione economica e monetaria da Maastricht al Fiscal Compact.
Università di Pavia PONDERAZIONE DEI VOTI 260 VOTI CHE RAPPRESENTINO IL VOTO FAVOREVOLE DELLA MAGGIORANZA DEGLI STATI, SE L’ATTO È PROPOSTO DALLA COMMISSIONE.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 6 – 10 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Università di Pavia VOLTO A FAR DICHIARARE L’ILLEGITTIMITA’ DEL COMPORTAMENTO OMISSIVO DI UN’ISTITUZIONE ART. 265 TFUE: QUALORA, IN VIOLAZIONE DEI TRATTATI,
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
La governance economica 1.Titolo VIII TFUE (artt ) 2.Trattato MES (2012) 3.Fiscal Compact (2012)
“semplificazione della P.A.C.” Roma, 20 febbraio 2007 Settore oleicolo SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Politica Economica Percorsi istituzionali inerenti la politica economica.
Le procedure legislative
Corso di Diritto UE (9) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (III)
Diritto dell’Unione europea Introduzione/3. La c.d. Costituzione europea Come è stata redatta: la Dichiarazione di Laeken ( ) e la Convenzione.
Transcript della presentazione:

Università di Pavia LUTILIZZO DELLE ISTITUZIONI UE NEL FISCAL COMPACT TRATTATI DI SCHENGEN E DI PRÜM I POTERI DI COMMISSIONE E CONSIGLIO NEGLI ARTT. 3 PAR. 2, 5 E 6 DEL FISCAL COMPACT I POTERI DELLA COMMISSIONE NELLART. 7 DEL FISCAL COMPACT I POTERI DELLA CORTE DI GIUSTIZIA NELLART. 8 DEL FISCAL COMPACT OPINIONI DIVERGENTI SULLA LEGITTIMITÀ DELLUTILIZZO DELLE ISTITUZIONI DELLUNIONE.

Università di Pavia ARTT. 3, PAR. 2, 5 E 6 DEL FISCAL COMPACT ART. 3, PAR. 2: AFFIDATO ALLA COMMISSIONE IL COMPITO DI ELABORARE PRINCIPI COMUNI PER I MECCANISMI NAZIONALI AUTOMATICI DI CORREZIONE DI BILANCIO. (~ 121 TFUE) ART. 5: ATTRIBUITO A CONSIGLIO E COMMISSIONE IL COMPITO DI APPROVARE E MONITORARE I PROGRAMMI DI PARTENARIATO ECONOMICO E DI BILANCIO CHE GLI STATI SOGGETTI A PROCEDURA PER I DISAVANZI ECCESSIVI DEVONO PREDISPORRE. (~ 121 TFUE) ART. 6: OBBLIGA LE PARTI CONTRAENTI A COMUNICARE EX ANTE I RISPETTIVI PIANI DI EMISSIONE DEL DEBITO A CONSIGLIO E COMMISSIONE. (~ 121 PAR TFUE) ART. 7: MAGGIORANZA QUALIFICATA INVERSA. DISPOSIZIONI COMPATIBILI CON LART. 13 TUE

Università di Pavia ART. 8 FISCAL COMPACT RICHIAMA ESPRESSAMENTE LART. 273 TFUE (LA CORTE DI GIUSTIZIA È COMPETENTE A CONOSCERE DI QUALSIASI CONTROVERSIA TRA STATI MEMBRI IN CONNESSIONE CON LOGGETTO DEI TRATTATI, QUANDO TALE CONTROVERSIA LE VENGA SOTTOPOSTA IN VIRTÙ DI UN COMPROMESSO) PROBLEMA RELATIVO A QUELLA PARTE DELLART. 8 NELLA QUALE SI AFFERMA CHE, SU IMPULSO DELLA COMMISSIONE, GLI STATI MEMBRI ADIRANNO LA CORTE DI GIUSTIZIA. IN REALTÀ NON ATTRIBUISCE ALLA COMMISSIONE UN NUOVO POTERE DI INTRODURRE UN RICORSO.

Università di Pavia LA SENTENZA PRINGLE (c-370/12) PRIMA QUESTIONE: LA REVISIONE DELLART. 136 TRAMITE LA DECISIONE 2011/99 RIGUARDA SOLO LE DISPOSIZIONI DELLA PARTE TERZA DEL TRATTATO? ED È VERO CHE NON ATTRIBUISCE NUOVE COMPETENZE ALLUNIONE? - GLI OBIETTIVI DEL MES NON TOCCANO LA POLITICA MONETARIA (CHE È ENUNCIATA TRA LE COMPETENZE ESCLUSIVE DELLUNIONE ALLART. 3, PAR. 1, LETT. C) TFUE, DISPOSIZIONE CONTENUTA NELLA PARTE I DEL TRATTATO). - LA MODIFICA DELLART. 136 NON ATTRIBUISCE NUOVE COMPETENZE ALLUNIONE, DAL MOMENTO CHE IL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ È COSTITUITO DAGLI STATI MEMBRI

Università di Pavia LA SENTENZA PRINGLE (2) IL MES È COMPATIBILE CON LE NORME DI DIRITTO DELLUNIONE EUROPEA? - IL MES NON INCIDE SULLA POLITICA MONETARIA: NON HA LOBIETTIVO DI MANTENERE LA STABILITÀ DEI PREZZI, MA DI SODDISFARE ESIGENZE DI FINANZIAMENTO DEGLI STATI. LEVENTUALE EFFETTO SULLA STABILITÀ DEI PREZZI È SOLO EVENTUALE. - IL MES NON INCIDE SULLA COMPETENZA DELLUNIONE AD ACCORDARE, SULLA BASE DELLART , UNASSSITENZA FINANZIARIA A UNO STATO IN CRISI. - LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEL MES È SUBORDINATA A UNA STRETTA CONDIZIONALITÀ, ED È DUNQUE COMPATIBILE CON LA NO BAIL-OUT CLAUSE (ART. 125 TFUE)

Università di Pavia LA SENTENZA PRINGLE (3) È LEGITTIMO LUTILIZZO DELLE ISTITUZIONI DELLUNIONE DA PARTE DEL MES? (LA QUESTIONE RIGUARDA ANCHE IL FISCAL COMPACT) - NEI SETTORI CHE NON RIENTRANO NELLA COMPETENZA ESCLUSIVA DELLUNIONE GLI STATI MMEBRI HANNO IL DIRITTO DI AFFIDARE ALLE ISTITUZIONI DELLUNIONE, AL DI FUORI DELLAMBITO DELLUNIONE, COMPITI CHE NON SNATURINO LE LORO ATTRIBUZIONI - LE FUNZIONI AFFIDATE ALLA COMMISSIONE E ALLA BCE DAL MES NON SNATURANO I COMPITI DI TALI ISTITUZIONI