PREVENZIONE DELL'INSUCCESSO SCOLASTICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

LA LETTOSCRITTURA Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
Via Annibale Vecchi, 195 Perugia
La scrittura Componente ortografica.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Parliamo di… CARATTERE di SCRITTURA dott.ssa M. Merola.
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
cosapevolezza metafonologica
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
Fonologia e metafonologia in età scolare e prescolare predittori per il riconoscimento della difficoltà di lettura e intervento sulla scrittura CIRCOLO.
consapevolezza metafonologica
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Istituzioni di linguistica
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
La lettoscrittura Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
DISGRAFIA.
Il materiale per un apprendimento efficace
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Modello olistico di linguaggio per la terapia del linguaggio verbale nei pazienti VCFS.
Con il termine lettura in realtà possono intendersi almeno due cose:
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
Autori C. Cornoldi, L. Miato, A. Molin, S. Poli, 1995
COSA FARE, COME AIUTARLO?
Lavorare con i suoni duri e dolci
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
AID- La scuola fa bene a tutti-
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
ISIS Saviano (Na) Dicembre Gennaio 2012
PAROLIAMO… IN LABORATORIO PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA CLASSI II A-B A.S INS.: SELLITTO G. LUONGO.
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
Per valutare la dislessia…
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
APPRENDIMENTO L’APPRENDIMENTO È UN PROCESSO NATURALE ATTIVO CHE IMPEGNA LA VOLONTÀ ED È MEDIATO INTERNAMENTE. È UN PROCESSO DI COSTRUZIONE DI SIGNIFICATI.
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Istituto Comprensivo Marciana Marina Continuità infanzia-primaria PROGETTO Gioco per imparare: training metafonologico training metafonologico a.s
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
S.O.S. DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Istituzioni di linguistica a.a
“La scuola fa bene a tutti” 2° incontro: le basi teoriche 15/12/2014
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
LABORATORIO METAFONOLOGICO
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
PROGETTATO E REALIZZATO DALL’INSEGNANTE
Modulo Fonetica e Fonologia
La Scuola fa bene a tutti: stadi di sviluppo del linguaggio scritto obiettivi di potenziamento Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
ALLA LETTOSCRITTURA CON L’USO DELLE TIC
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
Sviluppo dei bambini sordi
L’attività di screening Camilla Lenti Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione Università degli Studi di Trento.
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
PROCESSI DI LETTOSCRITTURA E CALCOLO: Fattori implicati Indicatori di rischio Mariagrazia Gozio Ponte di Legno – 19 maggio 2006.
La pronuncia dei bambini Come intervenire in caso di difficoltà Ponte Nossa, 29 aprile 2016 Francesca Brignoli Dr.ssa in Logopedia e in Scienze della Comunicazione.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
Transcript della presentazione:

PREVENZIONE DELL'INSUCCESSO SCOLASTICO COSA OSSERVO COME AGISCO

ALLENAMENTO FONOLOGICO VOCALI CONFIGURAZIONI In lettura e scrittura con cartoncini (es. A la metto giù... la scrivono) IN LETTURA OK SCRIPT IN SCRITTURA SOLO STAMPATO GRANDE (leggere è più facile di scrivere) Corsivo da metà seconda Per i b/i a rischio mantenere stampato grande

ALLENAMENTO FONOLOGICO Lettura di sillaba con CARTONCINI IN SCRITTURA ANALISI (es. M E L A) IN LETTURA SINTESI (es. ME-LA) Prima cartoncini con immagini (Guardo/ metto giù/ alzo l'altro/ cosa c'era prima?) Poi grafemi e sillabe

CARTONCINI CON I NUMERI PER LA MATEMATICA CARTONCINI CON I NUMERI Alzo il cartoncino abbasso.... che numero era? Alzo il cartoncino, abbasso, ne mostro un altro.... che numero c'era prima? Alzo il cartoncino, abbasso, ne mostro un altro... fare la somma tra i 2

ALLENAMENTO FONOLOGICO MEMORIA FONOLOGICA Lavoro VERBALE prima di scrittura ANALISI quanti suoni senti nella parola? Dimmeli. Quante O? C'è la F? Se tolgo la prima lettera cosa resta? Cosa significa? Con che lettera comincia? Scrivimela in aria con il dito…. Poi si può scrivere

ALLENAMENTO FONOLOGICO LAVORO PIU' DIFFICILE (altamente performante da presentare per gradi) Dire le lettere che compongono la parola al contrario: BA AB CANE ENAC

ALLENAMENTO FONOLOGICO SPOONERISMO Scambio di lettera iniziale tra 2 parole Altamente performante es. VASO / NOCI NASO / VOCI

PER LA MATEMATICA TABELLA DI BENSO memoria di calcolo L'abilità nel calcolo precede il linguaggio 1 2 3

ALLENAMENTO FONOLOGICO PERCEZIONE In percezione la MEMORIA base degli apprendimenti T confuso con D alleniamo T con lettere totalmente diverse (G) e la fortifichiamo Poi avviciniamo il confronto (M) Poi ci avviciniamo fino ad arrivare al confronto diretto T e D

ALLENAMENTO FONOLOGICO ALLENARE LA PERCEZIONE IN CLASSE Doppio compito (stile Benso) Es. PA vs BA tutta la classe PA salto/lancio BA passo/piegamento Classe a metà BA salto PA piegamento

PRESENTAZIONE DEI SUONI DI LINGUAGGIO Non presentiamo di seguito T e D o B e P, ma creiamo un intervallo tra di esse presentando i grafemi il cui suono linguistico abbia molto distacco es. T poi B poi N poi P poi D poi M In scrittura non funziona come un discriminazione! VANNO SEPARATE

PRESENTAZIONE DEI SUONI DI LINGUAGGIO Presentazione K e G ( no uno dopo l'altro....) CA CHE CHI CO CU così come sono! GA GHE GHI GO GU I suoni tch e dgh vanno lasciati per ultimi CIA CE CI CIO CIU GIA GE GI GIO GIU

GRUPPI CONSONANTICI RIDUZIONE E TRASFORMAZIONE Sillabe chiuse es. MON-TE CASETTE + IMMAGINI

DOR MAN BIM NUM SILLABE CHIUSE ALLENARE CVC Proporre tutte le sillabe in lettura e scrittura con questa struttura ATTIVITA' SUBLESSICALE CAM PER SAL DOR MAN BIM NUM

Utile allenamento lessicale- semantico IL CLOZE Brevi storie dove le parole ad alto contenuto contestuale, visivo, esperenziale sono sostituite prima dal loro disegno poi da uno spazio bianco dove il b/o non abbia più il rimando visivo ma debba ricercare la parola nel suo bagaglio lessicale. Utile allenamento lessicale- semantico

IL CLOSE Uso improprio del nome cloze, in realtà è “riempimento degli spazi vuoti” Le parole sono scelte in base ad un preciso scopo didattico: a seconda delle parole eliminate si può lavorare su aspetti lessicali morfosintattici nozionali funzionali.

PEDAGOGIA DREZANCIC METODO CREATIVO STIMOLATIVO RIABILITATIVO DELLA COMUNICAZIONE VERBALE E SCRITTA CON LE STRUTTURE MUSICALI Creato dalla Dr Sci. Zora Drezancic

PEDAGOGIA DREZANCIC CREATIVO: il b/o crea il proprio linguaggio attraverso gli elementi proposti attraverso la propria volontà di comunicazione e NON tramite la ripetizione STIMOLATIVO: proposto attraverso stimoli modellanti RIABILITATIVO: se in presenza di deficit o ritardo STRUTTURE MUSICALI: aspetto ritmico della musica alla base del metodo

PEDAGOGIA DREZANCIC 4 PROGRAMMI AUDIO – FONO - PSICOMOTORIO (0-3 a.) PRESCOLARE (3-6 a.) SCOLARE (6-14 a.) ADOLESCENTI Ideata per la riabilitazione di BAMBINI SORDI SUSSIDI DIDATTICI VOCE CANTATA MODULATA PARLATA RITMI MUSICALI MOVIMENTI

PEDAGOGIA DREZANCIC Per i bambini sordi offre una stimolazione globale attraverso l’attivazione delle vie neuronali. STIMOLA L’ISOLA UDITIVA NELLE BASSE FREQUENZE MANTENUTE NEI BAMBINI SORDI

PEDAGOGIA DREZANCIC ULTERIORI SUSSIDI DAI 6 a. La strutturazione: dal vocabolo alla frase Disegni memoria Gioco Parlo Leggo Scrivo I 3 tempi Voce, ritmi musicali e linguistici

PEDAGOGIA DREZANCIC VOCE CANTATA e RITMI MUSICALI Voce cantata e modulata per ottenere un buon timbro e una buona articolazione della voce parlata Ritmo musicale (espresso verbalmente) per le sue somiglianze e corrispondenze con il ritmo linguistico AIUTA A RISPETTARE I RAPPORTI CORRETTI CON LE SILLABE (legami ritmici)

Grazie all’influenza positiva della PEDAGOGIA DREZANCIC Per i bambini normoudenti la Pedagogia funziona perché: Attira i b/i Crea un contesto affettivo coinvolgente Grazie all’influenza positiva della VOCE CANTATA

PEDAGOGIA DREZANCIC PRIMO PROGRAMMA si provoca l’EMISSIONE dei vari SUONI DI LINGUAGGIO attraverso la proposta di giochi fonici ad essi collegati

PA TA BA MA NA DA PEDAGOGIA DREZANCIC SECONDO PROGRAMMA Necessità di FISSARE IN MEMORIA i suoni di linguaggio attraverso la proposta delle STRUTTURE FONETICO RITMICHE come conta e successivamente con i grandi movimenti delle braccia PA TA BA MA NA DA

APPROFONDIMENTO ASPETTI RITMICI Nella lingua parlata esiste un rapporto tra le sillabe all’interno della parola: Rapporto lento SETE Rapporto rapido SETTE Rapporto tra le parole nella frase: La se… rapido La se/te rapido + lento Ho se… rapido Ho se/te rapido + lento

APPROFONDIMENTO ASPETTI RITMICI Es. nome SARA passaggio lento sillabe di uguale lunghezza parola piana bisillaba STRUTTURA TATE

APPROFONDIMENTO ASPETTI RITMICI Es. nome MONICA Sdrucciola Accento sulla prima sillaba Terzina STRUTTUTA TATETI

APPROFONDIMENTO Es. nome FEDERICA Quadrisillaba piana Accento sulla penultima sillaba Passaggio veloce FEDERI’ STRUTTURA TAFATETI

APPROFONDIMENTO Es. TELEVISORE Passaggio rapido TELEVI SO’ (TA FA FI TEFI) Es. TELEFONO Passaggio rapido TE LE’ (TA TE FE FI) Es. MERCOLEDI’ (TA FA FI TE)

ACCENTI Le vocali non accentate sono BREVI (atone) ES. PULI’ Le vocali all’interno di sillabe chiuse sono BREVI (toniche brevi) Es. PONTE Le vocali in sillaba aperta accentata sono LUNGHE (toniche) Es. SALE

ACCENTI Es. MARIA ma ri passaggio rapido MARIACHIARA accento su /chia/ con appoggio della voce la parte Maria è neutra

PEDAGOGIA DREZANCIC b/o normoudente b/o con disturbi del linguaggio b/o udente b/o non udente Impara dall’ambiente le regole del ritmo interno al linguaggio Ha difficoltà di accesso ai rapporti tra le sillabe previsti dal ritmo linguistico della nostra lingua Omettono la sillaba che precede il passaggio rapido Sbaglia gli accenti e spesso si ferma alla struttuta TATE della parola piana (àrano aràno)

STUTTURE RITMICHE (jj Rousseau) TA TATE TAFATEFE TAFANANE TEFENENE TAFATE_ TA_TEFE TATETI TAFAFI TEFEFI

PEDAGOGIA DREZANCIC DISEGNI MEMORIA Preparano il passaggio dall’orale allo scritto Allenano le capacità motorie oculari del bambino soprattutto i movimenti saccadici indispensabili nella lettura di un testo scritto Orientamento dello sguardo che viene educato attraverso le schede prima del passaggio al testo scritto

LA STRUTTURAZIONE Per i b/i con DIFFICOLTA’ di UDITO e di PAROLA creiamo una forma di aiuto per sottolineare, durante la pronuncia le qualità dei passaggi lenti o rapidi intersillabici: Qualità proposte nel modello orale Sottolineate dai movimenti Illustrate graficamente 1Sottolineare la struttura ritmica di ogni parola 2 Di ogni parola nella frase

Es. PAOLO HA IL PANE ANNA NUOTA LA STRUTTURAZIONE Es. PAOLO HA IL PANE ANNA NUOTA

PEDAGOGIA DREZANCIC GIOCO PARLO LEGGO SCRIVO Riproposizione attraverso il testo scritto delle STRUTTURE FONETICO RITMICHE Già imparate nella forma orale con ritmo e intonazione corretti. Accompagnare il bimbo in parallelo con VOCE CANTATA e RITMI MUSICALI per aiutarlo a non fare errori di accento nella lettura di parole nuove

PEDAGOGIA DREZANCIC GIOCO PARLO LEGGO SCRIVO IL SIGNIFICANTE si costituisce sulla base delle componenti primordiali: RITMO e INTONAZIONE che integrano i suoni di linguaggio Il programma si basa sull’acquisizione di tutti i fonemi della lingua parlata CREARE LA FORMA SONORA PRIMA DI QUELLA SCRITTA LA PAROLA PRIMA DELLA SCRITTURA