Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VALUTAZIONE PRIMARIA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI
Advertisements

Patologie Mediche d’Urgenza.
L’ equilibrio acido-base
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Il trattamento del potenziale Donatore
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
LO SCOMPENSO CARDIACO.
La pressione arteriosa
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
SHOCK ANAFILATTICO: DEFINIZIONE
EFFETTI CARDIOCIRCOLATORI DELL’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Prof.ssa MARINELLA ASTUTO
COMPLICANZE CHIRURGICHE IMA
Valvulopatia Aortica Stenosi aortica Insufficienza aortica
MISERICORDIA DI ROMA APPIO TUSCOLANO
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Trattamento dello scompenso cardiaco
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
Le grandi sindromi nefrologiche
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
La ventilazione non invasiva dello scompenso cardiaco acuto
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
Febbraio 14 1 imma dardo. SNC =coma Cuore = ridotta compliance,ipocontrattilità Sistema Gastrointestinale=ulcera da stress,perdita della barriera anitibatterica.
Stenosi mitralica Definizione
Insufficienza respiratoria ipossiemica
La CPAP nell’edema polmonare acuto
Insufficienza respiratoria acuta e cronica riacutizzata
ALTERAZIONI DELLA VOLEMIA
Istruttore V.d.S. Baratto Mauro
TRATTAMENTO INTRAOPERATORIO in CHIRURGIA VASCOLARE
LO SHOCK.
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA
Shock Sindrome caratterizzata da ipoperfusione tissutale sistemica dovuta ad ipotensione grave che se prolungata nel tempo determina alterazioni diffuse.
GESTIONE E TRATTAMENTO PAZIENTE IN EMERGENZA
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
Insufficienza aortica
Fisiopatologia, diagnosi e terapia
EDEMA POLMONARE ACUTO CARDIOGENO
BUONGIORNO.
VALVULOPATIE Malattie causate dall’estensione al tessuto valvolare di processi infettivi od infiammatori sistemici.
INSUFFICIENZA CARDIACA: UNA SFIDA PER IL PRESENTE E PER IL FUTURO. CRITICITA’ E PROSPETTIVE Il ruolo dell’UTIC Roberto Delfino.
Le emorragie digestive
SHOCK CARDIOCIRCOLATORIO o EMODINAMICO
L’apparato cardiocircolatorio
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA)
Controllo della PA sistemica
Obiettivi: conoscenza delle più comuni urgenze/emergenze in età pediatrica acquisizione di percorsi teorico-pratici per l’orientamento diagnostico delle.
O CIRCOLAZI NE VALORI B A - SALI ml/min/100 g SCOPO PARTIC O - LARE ADATTAME N - TI STRUTT U RALI ADATTAMENTI FUN ZIONALI METODI DI M I SURA CORONARICA.
Angina pectoris sindrome clinica caratterizzata dalla comparsa d’un sintomo, il dolore precordiale, che si manifesta tipicamente durante attività fisica.
I PARAMETRI VITALI P.A. Croce d'oro Sampierdarena
VALUTAZIONE PAZIENTE CRITICO
Utilità dei markers biologici, dei parametri invasivi e non invasivi: come, quando monitorarli (esami di laboratorio, Swan Ganz, ECO) R. Paino 3°
Sindrome da Distress Respiratorio Acuto
LA POMPA CARDIACA cardiaco_4.
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
Maurizio Cecchini. Capire:  Le cause dell’arresto cardiorespiratorio nell’adulto  Come identificare i pazienti a rischio  Il ruolo del Team di Emergenza.
Stenosi Aortica Ostruzione all’efflusso del ventricolo sinistro
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Definizione di Cardiomiopatia
Anatomia del Pericardio
ORIGINE CARDIOVASCOLARE
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna

S H O C K Definizione Classificazione Fisiopatologia Quadro clinico Principi terapeutici

Definizione Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici Noxa Ipoperfusione Danno tissutale/cellulare Insufficienza d’organo

S H O C K Definizione Classificazione Fisiopatologia Quadro clinico Principi terapeutici

Ipovolemico Cardiogeno Ostruttivo Distributivo Classificazione Forme ipodinamiche (fredde) “bassa portata” Forma iperdinamica (calda) “alta portata”

Classificazione eziologica Classificazione S. IPOVOLEMICO Emorragico Sanguinamento GI Traumi Emorragie interne Non emorragico Perdite GI (vomito, diarrea) Perdite renali (diabete insipido, diuresi osmotica Ustioni estese Pancreatiti S. CARDIOGENO Deficit contrattilità IMA, cardiomiopatie Aritimie Tachiaritmie, bradiaritmie Deficit valvolari Insuff. aortica, insuff. mitralica

Classificazione eziologica S. OSTRUTTIVO Ostacolato riempim. ventricolare Stenosi mitralica Trombo atriale Tamponamento cardiaco Pericardite costrittiva Ostacolato deflusso ventricolare Stenosi aortica Embolia polmonare massiva S. DISTRIBUTIVO Settico Anafilattico

S H O C K Definizione Classificazione Fisiopatologia Quadro clinico Principi terapeutici

Fisiopatologia Noxa Ipoperfusione Danno tissutale/cellulare Insufficienza d’organo

Fisiopatologia Noxa Ipoperfusione Danno tissutale/cellulare Meccanismi di compenso Ipoperfusione Danno tissutale/cellulare Insufficienza d’organo

Fisiopatologia

Pressione di perfusione d’organo Fisiopatologia Pressione di perfusione d’organo La pressione di perfusione d’organo dipende dalla pressione arteriosa sistemica, dalla gittata cardiaca e dalle resistenze vascolari sistemiche PA = GC x R

PA = GC x R Ipotensione secondaria a riduzione della Gittata Cardiaca Fisiopatologia Shock a bassa portata PA = GC x R Ipotensione secondaria a riduzione della Gittata Cardiaca

Shock ad alta portata PA = GC x R Fisiopatologia Shock ad alta portata PA = GC x R Ipotensione secondaria a riduzione delle Resistenze vascolari sistemiche.

S H O C K Definizione Classificazione Fisiopatologia Quadro clinico Principi terapeutici

Quadro clinico Il quadro clinico dipende essenzialmente dalla insufficienza dei tre organi vitali principalmente colpiti dallo shock: Cuore, Rene, Cervello

L’insufficienza cardiaca generata dallo shock perpetua lo shock Quadro clinico Cuore Shock L’insufficienza cardiaca generata dallo shock perpetua lo shock Insufficenza ventricolare Furto coronarico Ischemia miocardica

Sintomi e Segni cardiologici Quadro clinico Sintomi e Segni cardiologici Tachicardia Bradicardia Polso filiforme Disritmie Angina Dispnea Edema polmonare Ipossiemia e Cianosi Soffi valvolari Toni crdiaci ipofonici Alterazioni elettrocardiografiche

Quadro clinico Cervello Il cervello è in grado di mantenere una autoregolazione della perfusione fino a valori di PA = 70-80 mmHg.

Sintomatologia neurologica Quadro clinico Sintomatologia neurologica E’ caratterizzata dal progressivo obnubilamento del sensorio, dal semplice torpore fino al coma.

La Oliguria è il sintomo renale più comune nello shock Quadro clinico Rene Anche il rene ha una certa capacità di autoregolazione, fallita la quale si riduce fino a bloccarsi la filtrazione glomerulare. La Oliguria è il sintomo renale più comune nello shock

Acidosi Metabolica Quadro clinico Il quadro iniziale è quello di una acidosi prevalentemente metabolica, ma …. Ipoperfisione tissutale Lattoacidemia Attivazione metabolismo anaerobio

Acidosi mista ACIDOSI Quadro clinico Insuff. respiratoria Met. anaerobio …Con il progredire della sindrome subentra una acidosi di tipo misto plurifattoriale. ACIDOSI Insuff. epatica Insuff renale

Shock a bassa portata quadro clinico generale Cute fredda Polso filiforme Ipotensione arteriosa PA differenziale ridotta Sintomi neurologici

Shock ad alta portata quadro clinico generale Cute calda Polsi pieni Ipotensione arteriosa (meno marcata) PA differenziale aumentata PA diastolica ridotta (più della sistolica)

S H O C K Definizione Classificazione Fisiopatologia Quadro clinico Principi terapeutici

Protezione delle vie aeree Principi terapeutici Protezione delle vie aeree Incrementare il trasporto di ossigeno / ridurre il consumo di O2 Sostegno della circolazione Identificare e trattare le condizione precipitanti

Protezione delle vie aeree = Intubazione e ventilazione meccanica Principi terapeutici Protezione delle vie aeree = Intubazione e ventilazione meccanica In presenza di obnubilamento del sensorio esiste un reale rischio di inalazione di materiale gastrico con conseguente polmonite chimica. In questi casi la intubazione tracheale deve essere effettuata in elezione anche qualora non vi sia ancora un distress respiratorio marcato.

Principi terapeutici 2. Incrementare il trasporto di ossigeno= Intubazione e ventilazione meccanica In presenza di ipossia e acidosi viene richiesto un elevatissimo lavoro da parte dei muscoli respiratori con conseguente elevata richiesta di ossigeno da parte degli stessi. Per la scarsità di ossigeno anche i muscoli respiratori attiveranno il metabolismo anaerobio con aggravamento della lattoacidemia e il loro progressivo esaurimento.

NB. : non ha senso “spingere” un cuore a sostenere un circolo vuoto Principi terapeutici 3. Sostegno della circolazione Riempimento volemico (colloidi, cristalloidi) Farmaci inotropi positivi Farmaci vasocostrittori NB. : non ha senso “spingere” un cuore a sostenere un circolo vuoto