Prof. Avv. Alberto Gianola - Università di Torino - CAI CN

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tutela risarcitoria a tutela dei diritti di proprietà intellettuale
Advertisements

1 Denunzia ai Procuratori Regionali della Corte dei Conti Soggetti obbligati alla denuncia..Presupposti, contenuto e tempi. Ulteriori adempimenti amministrativi.
Il fatto illecito Nozione (art. 2043) Qualunque fatto doloso o colposo
civile e penale del progettista
L A R ESPONSABILITÀ C IVILE. latto illecito comporta: responsabilità penale conseguenza si chiama pena responsabilità civile conseguenza si chiama risarcimento.
VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Bologna, 19 gennaio 2004.
“RESPONSABILITÀ DA INFORTUNIO IN PARCO ACQUATICO”
RESPONSABILITA DEI DIRIGENTI MEDICI CEFPAS ottobre 2003.
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA
Secondo i piu' recenti dati dell'Ania in un anno solare sono ben oltre 34 mila le denunce dei cittadini per danni subiti nelle strutture sanitarie. L'aumento.
La responsabilità civile della pa
FATTI ILLECITI.
La responsabilità civile e penale relatore: Silvio Beorchia.
STRESS DA LAVORO CORRELATO E ART C.C.
La responsabilità degli amministratori di s.p.a
Sentenza 15 marzo 2007 n°6007 Cassazione Civile III sezione
RESPONSABILITA’ CIVILE
DANNO INGIUSTO Tradizionalmente illiceità dell’atto era presupposto per ingiustizia del danno Oggi ingiustizia del danno, sganciata dall’antigiuridicità.
La responsabilità civile della pa (art. 28 Cost., artt e 2043 c.c.)
Università degli Studi di Padova
LA COLPA, LA COLPA GRAVE, LA SPECIALE DIFFICOLTA’
DR. GIUSEPPE CARUSO RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DR. GIUSEPPE CARUSO
LA RESPONSABILITA' CIVILE DEL TRADUTTORE Milano, 9 giugno 2007
Zarepta di Sidone Onlus
Il Governo Il Governo è l'organo titolare del potere esecutivo ed è formato dai partiti che risultano vincitori alle elezioni politiche.
STUDIO AVVOCATO BONINO I DIVERSI TIPI DI DANNO RISARCIBILE E LASSICURAZIONE DELLA R.C. DEL MEDICO – Biella, 16 dicembre I DIVERSI TIPI DI DANNO.

Tribunale di Torino, Sez.III Sentenza del 31 marzo 2009
Responsabilità del ristoratore per danni subiti dagli avventori all’interno del locale Cassazione Civile, Sez. III, 15 febbraio 2003, n Beretta.
Scuola, obbligo di vigilanza, responsabilità avv. Laura Paolucci
LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL COMMERCIALISTA
LA RESPONSABILITA’ PENALE E CIVILE.
Mobbing e danno alla salute: aspetti medico-legali Maurizio Marasco
Corso di Diritto del turismo anno2011/12
Gli ACCOMPAGNATORI degli ESCURSIONISTI SENIOR dalFAI-DA-TE verso laQUALIFICA e laTITOLARITÀ
1 La formazione del SEZIONALE 2010
LE RESPONSABILITA’.
& Il Sistema di Protezione IPASVI. Brevi cenni sul riconoscimento normativo dellautonomia infermieristica.
Seminario sulla responsabilità civile e penale del personale sanitario
DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO Anno accademico 2013/2014 II semestre
Responsabilità del Produttore Aeronautico
LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL COMMERCIALISTA
Tribunale di Torino Sentenza 28 novembre 2005
Polizza assicurativa “RC professionale”
La responsabilità medica
ESCURSIONI e CORSI Onere della prova 1  Ho sempre creduto che l'onere della prova fosse a carico del danneggiato; intendendo con questo che è il danneggiato.
Responsabilità per sinistri del passeggero
Il professionista intellettuale e l’artista
RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA-CONTABILE
Commissione Centrale per l’ Escursionismo Brasimone Appunti raccolti da diverse fonti a cura di Cecconi Filippo LE RESPONSABILITA’ DEGLI A.
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
IL CONTRATTO D’ALBERGO
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (colpa, dolo, resp. oggettiva..) Individuazione.
Avv. Prof. Mariacarla Giorgetti
Analisi di una sentenza Cristofaro Gabriella Colombo Anna Ferraro Alberto.
LA RESPONSABILITA’ DELL’AGENTE DI VIAGGIO
Corso di aggiornamento per Lavoratori
La colpevolezza. Il problema principale: Il principio di responsabilità personale e colpevole è principio di rango costituzionale (C. cost. 364 del 1988)
Le responsabilità del personale della scuola Istruzioni per l’ uso IvU Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio.
DANNO INGIUSTO Tradizionalmente illiceità dell’atto era presupposto per ingiustizia del danno Oggi ingiustizia del danno, sganciata dall’antigiuridicità.
IL SISTEMA SANZIONATORIO
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NELLA SCUOLA E LE RESPONSABILITA’ CONSEGUENTI AGLI INFORTUNI DEGLI ALUNNI Fonte Giuridica D.Lgs. 09/04/08 n. 81 D. Lgs.
I DECRETI DI DEPENALIZZAZIONE : TRA PRIVATIZZAZIONE DELLA PENA E PUBBLICIZZAZIONE DEL RISARCIMENTO Federico Belli (giudice presso il Tribunale di Asti)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
LA VALUTAZIONE DELLA STABILITA' DELLE PIANTE: LINEE GUIDA LE DOMANDE CHE CI PONIAMO IN QUESTA BREVE COMUNICAZIONE SONO: ● QUANDO UNA PIANTA O PARTE DI.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI VERSO I CREDITORI SOCIALI ED I TERZI 26 XI 2009 a cura del Dott. Gianni LANZA RIFERIMENTI NORMATIVI; RIFERIMENTI NORMATIVI;
La responsabilità degli amministratori nella S.R.L. Intervento del Dott. Michele Spallino Palermo 26 novembre 2009
La responsabilità penale per gli infortuni sul lavoro Tortona, 27 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Prof. Avv. Alberto Gianola - Università di Torino - CAI CN La posizione del capogita – profili civilistici Torino, 20 novembre 2009 Prof. Avv. Alberto Gianola - Università di Torino - CAI CN

I confini dell’analisi Responsabilità è la posizione di chi è o può essere chiamato a rispondere di un certo evento. Responsabilità civile indica la posizione di colui che viola una norma civilistica e che pertanto si vede addossato una obbligazione di risarcire il danno Possibilità di cumulo della responsabilità civile e penale: risarcimento del danno morale Prof. Avv. Alberto Gianola Università di Torino

Il capogita Il capogita organizzatore: colui che interviene unicamente sotto il profilo logistico Il capogita accompagnatore: colui che si pone a capo dell’intera gita individuando il percorso e conducendo i partecipanti in loco, dirigendo l’iniziativa Prof. Avv. Alberto Gianola Università di Torino

I fattori chiave L’intervento del capogita accompagnatore genera infatti un affidamento dei gitanti ed un corrispondente dovere di protezione che in concreto si possono modulare diversamente. In termini generali, il gitante prende parte all’iniziativa sezionale poiché confida in tal modo di poter effettuare l’uscita con più facilità e sicurezza. Prof. Avv. Alberto Gianola Università di Torino

I criteri Carattere oneroso dell’accompagnamento Le capacità ed i titoli del capogita Le capacità ed i titoli del gitante Le caratteristiche dell’itinerario. Prof. Avv. Alberto Gianola Università di Torino

Il rapporto Affidamento e correlato dovere di protezione sono proporzionali alle competenze ed ai titoli del capogita ed alle difficoltà dell’itinerario; sono inversamente proporzionali alle capacità del gitante. Prof. Avv. Alberto Gianola Università di Torino

La responsabilità Il capogita civilmente è responsabile in via extracontrattuale ex art. 2043 cod. civ.. Grava sulla vittima del sinistro l’onere di dimostrare il danno subito, il nesso causale tra danno e condotta del capogita, carattere doloso o colposo di quest’ultima. Lo sport di montagna come attività pericolosa ex art. 2050 cod. civ. Prof. Avv. Alberto Gianola Università di Torino

In concreto Assenza di finalità didattiche nella gita sezionale La scelta dell’itinerario parametrata alle proprie capacità ed alle capacità del più debole dei partecipanti. Informazioni Valutazione partecipanti Prof. Avv. Alberto Gianola Università di Torino

Casi di responsabilità Il capogita risponderà dei danni dovuti ad eventi naturali (slavine, frane, ecc.) nella misura in cui erano ragionevolmente prevedibili. Il capogita è poi responsabile degli incidenti conseguenza dell’inadeguatezza dei gitanti rispetto alla gita scelta, per esempio perché i pendii sono troppo ripidi. Prof. Avv. Alberto Gianola Università di Torino

Esclusioni Il capogita non risponde dei danni derivanti da: Evento imprevedibile Incidente totalmente dipendente da una condotta colposa del gitante. Prof. Avv. Alberto Gianola Università di Torino

Le direttive del CAI sul punto sono sicuramente applicazione di essa. Durante la gita Nel corso della gita, il capogita ha potere direzionale e quindi è responsabile allorché il danno sia conseguenza di un errore colposo. Parametro per valutare la colposità della condotta errata è la buona tecnica sportiva. Le direttive del CAI sul punto sono sicuramente applicazione di essa. La responsabilità del capogita è esclusa quando il danno sia conseguenza del caso fortuito o dell’azione dello stesso danneggiato o di un terzo. Prof. Avv. Alberto Gianola Università di Torino

La responsabilità del Direttivo Consiglio direttivo e Presidente sono responsabili della governance, dell’organizzazione interna. Occorre che essi emanino direttive tali che: - capogita nelle gite sezionali divengano persone con adeguata competenza; segnalino pericoli con riferimento all’effettuazione di una gita già organizzata per eventi contingenti. Possibile responsabilità della sezione ex art. 2049 cod. civ. Prof. Avv. Alberto Gianola Università di Torino