Il Contesto Macroeconomico di riferimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La manovra di bilancio Orientare le risorse pubbliche a crescita, equità sociale, stabilità Presentazione del Ministro dell’Economia e delle.
Advertisements

Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Il sistema finanziario
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
1 Il capitale. 2 Le fonti del finanziamento Le fonti degli investimenti: Autofinanziamento Finanziamento informale Investimenti diretti dallestero Borsa.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Docenti: Sergio Zucchetti, Gianfranco Rebora, Michelangelo Nigro Il programma e gli.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO CONGLOMERATO PUBBLICO E FEDERALISMO
IL RUOLO DELLO STATO. Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte:
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.
A.A. 2005/ I FINANZIAMENTI PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI Donatella Busso 10 gennaio 2006.
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
Gruppo di lavoro Basilea 2
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
La situazione del credito in Campania e Italia
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
Unione Industriale Torino - 6 novembre Il Testo Unico sulla Privacy Privacy e management aziendale Dott. Paolo Bonometti.
1) Il vicolo cieco della crisi Il vicolo cieco della crisi 2) I criteri di cui dovrebbero tener conto le banche per i prestiti I criteri di cui dovrebbero.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
LE SCELTE INDUSTRIALI PER LE SOCIETÀ PARTECIPATE TRA AGGREGAZIONI, CESSIONI, QUOTAZIONE Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2012 CORSO DI Analisi.
Bilanci riclassificati D. Campari spa
L'altro Semestre Il coordinamento economico nell'Unione europea 20 marzo 2014 – Pierre Ecochard 1.
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
RENDICONTO 2005 Presentazione Bergamo, giugno 2006.
Roma, 13 maggio 2004 Convegno Pubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo FORUM P.A Antonio Meola - Segretario.
Roma, 10 maggio 2005 FORUM P. A Enti territoriali e mercato dei capitali Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche.
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
Il Documento Unico di Programmazione
1. LA MANOVRA DEI COMUNI 17 MILIARDI IN 8 ANNI LA MANOVRA DEL COMPARTO COMUNALE ANNI 2007 – 2015 Valori in milioni di euro Totale Cumulato 2007 – 2015.
Mario Cataldo Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 22 maggio 2006 LA RIFORMA DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
La mappa del valore 15 aprile Ricavi € x Margine Contribuzione % = Margine Contribuzione€ - Costi Fissi € = EBITDA € EBITDA x M - D Settore Dimensione.
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
Milano, SALONE DEL RISPARMIO 19 aprile 2013 IORP II E MERCATO TRASFRONTALIERO : NUOVI IMPULSI PER LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Il patrimonio e il reddito. Mappe per il ripasso Il patrimonio Il patrimonio può essere esaminato sotto l’aspetto ……………… Si considera il ………… degli elementi.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Bilancio di Previsione 2013 Presentato dall’Assessore al Bilancio Maria Enrica De Martini.
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Ufficio Studi ASSEMBLEA CONFCOMMERCIO LAZIO Il quadro economico congiunturale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 7 maggio 2014.
Ufficio Studi 1 a ASSEMBLEA PUBBLICA ASSOFRANCHISING Il quadro macroeconomico MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 18 giugno 2014.
Le risposte dell’Unione Di Centro alla crisi finanziaria.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Crisi.
LA DEFLAZIONE AUMENTA. La deflazione ad aprile ha chiuso a -0,5% in peggioramento del 150% rispetto al mese precedente e del 25% rispetto alla previsione.
IL PRIMO STATO PATRIMONIALE – RACCORDO TRA CONTABILITA’ FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE- Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi.
Transcript della presentazione:

Il Contesto Macroeconomico di riferimento 1 URBAN PROMO 2013 Il Contesto Macroeconomico di riferimento Gino Del Bufalo Torino, 7 novembre 2013

Crisi del debito Fonte: Eurostat 2013 2

Impatto del deleveraging sulla crescita Fonte: CDP su MGI 2010 3

Debito della PA 4

Investimenti della PA (1) 5

Investimenti delle PA (2) Fonte: CDP su dati ISTAT 6

Investimenti delle PA (3) Fonte: CDP su dati MEF 7

Investimenti in infrastrutture della PA 8

Accensione Mutui da parte degli Enti Locali Fonte: CDP su dati MEF 9

10 Come riattivare il circolo virtuoso degli investimenti ? Gli investimenti hanno un ruolo fondamentale per sostenere la crescita, accrescere la competitività e assicurare le condizioni per la stabilità finanziaria e il consolidamento delle finanze pubbliche Nella congiuntura attuale, le risorse per finanziare gli investimenti di lungo periodo non possono più provenire prevalentemente dai bilanci pubblici (stretti dalla morsa fiscale) e dalle banche (in via di ristrutturazione e sotto la pressione di Basilea III) L’ Italia nei prossimi anni sarà chiamata a ridurre la spesa pubblica, riallocandola verso settori più produttivi e riattivando il circolo virtuoso degli investimenti attraverso due principali direttrici: La valorizzazione e privatizzazione del patrimonio pubblico; L’attrazione di capitali privati, in particolare da parte di investitori istituzionali e di lungo termine (quali i fondi pensione e le assicurazioni), nel finanziamento non solo delle infrastrutture fisse (quali i trasporti, l’energia e le telecomunicazioni) ma anche delle infrastrutture sociali (quali gli ospedali, gli asili nido, le scuole, il social housing, e le cosiddette Smart City) 10