associazione culturale “la lotta continua”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe 2A Anno scolastico
Advertisements

La mia vita in te…… LA MIA VITA IN TE È UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO, ORGANI, TESSUTI, CELLULE REALIZZATO IN RETE TRA ASSOCIAZIONI.
La Scuola - Una delle più comuni definizioni della scuola attraverso la storia è che essa rappresenta una istituzione di grande importanza sociale alla.
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 LA COSTITUZIONE COME PATTO un percorso didattico a cura di L. Lajolo e M. Paola.
Donne & Media Roma, 15 Aprile 2010 Donne in Tv e nei Media: un nuovo corso dellimmagine femminile Donne in Tv e nei Media: Un nuovo corso dellimmagine.
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2011.
I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
A cura della Prof.ssa Concetta Mangiameli Coordinatrice del Progetto.
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Cosa di interesse storico artistico (L )
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
DUE PROPOSTE PER USCIRE DAL TUNNEL PER VALORIZZARE E SALVARE LA LIBERTA DI INSEGNAMENTO PREVISTA dallART. 33 DELLA COSTITUZIONE Settembre 2011 Centro studi.
UnAC che comunica… con il web Stand A-2 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
Un Associazione di giovani: per i giovani a bassa scolarità, lavoratori, disoccupati, studenti di Centri di formazione professionale.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
Laboratorio di Giornalismo civico-multimediale
D. lgs. Alternanza Scuola Lavoro1 Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali relative allalternanza scuola-lavoro, a norma.
Rita Borsellino è nata a Palermo il 2 giugno Sorella del magistrato Paolo Borsellino, nel 1967 si è laureata in farmacia allUniversità degli studi.
La voce libera della scuola Incontri Culturali DELLA UIL SCUOLA Dalle radici della nostra cultura…alla scuola.
1 La Giornata Nazionale dellInfertilità in Europa: alcune esperienze Monica Soldano Associazione Madre Provetta o.n.l.u.s II° Convegno sulla Procreazione.
Confrontarsi attivamente sul territorio CAT. E questo il titolo del progetto che, capofila lITG Marinoni di Udine, sarà finanziato con i fondi INTERREG.
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SANTAGATA DI MILITELLO «Sciascia Fermi» SEMINARIO OCSE-PISA 28 FEBBRAIO 2012 A cura della prof.ssa Teresa Nicolosi.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Movimento Studenti Azione Cattolica
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
La Resistenza romana.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA PER I NUOVI CITTADINI Tempi di realizzazione.
Memoria.
La Costituzione Italiana
Proposta 2011/2012 Liceo Cavour
1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio.
Scuola Secondaria di I grado di Gossolengo e Rivergaro a.s. 2008/2009.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Cittadini si nasce o si diventa?
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Prof. Mario Caligiuri Docente di Comunicazione Pubblica Università della Calabria Portavoce del Presidente del Consiglio Regionale Seminario con la Scuola.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
1 Cittadini d’Europa: Istruzioni per l’uso. 2 Presentazione Uno sguardo all’Europa per promuovere un nuovo modo di “essere cittadini”, attraverso un percorso.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Progetto Giovane presenta Luoghi e Idee per la Cultura nel Castiglionese Mercoledì 8 aprile 2009 Castiglione dei Pepoli
A.s. 2014/2015.
Insegnare la Shoah La memoria e l’agire presente
Orientamento INCONTRO GENITORI 10 aprile 2015
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
25 Aprile festa della liberazione dell’italia dall’occupazione nazifascista A cura di Luca Lissoni Grafiche di Marco Cattazzo.
La nascita del fascismo
PER UN’EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA
PROGETTO EquAzioni : Realizzato grazie al sostegno di:
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
IL NUOVO PROGRAMMA EUROPEO
Geografia dell’Unione Europea Martedì 15 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
Piano Triennale Offerta Formativa
Progetto Alternanza Scuola Lavoro Istituto San Giovanni Evangelista a.s
MCC STRUTTURE DEL MOVIMENTO SCUOLA RESPONSABILI
Istituto Comprensivo “Moro – Pascoli”. L’istituto “Moro- Pascoli” da sempre sensibile alla tematica dell’educazione alla legalità, si propone di mettere.
L’idea di segnalare queste sette partigiane della Resistenza ha anche una motivazione direttamente legata alla storia del Socrate: Maria Teresa Regard.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
la storia A cura di : Laura Bellina Lidia Bellina Antonella Lorenzoni Laura Stancari Mariagrazia Tonon regia Chiara Andrich.
Transcript della presentazione:

associazione culturale “la lotta continua” PROGETTO MEMORIA associazione culturale “la lotta continua” Giugno 2011 1

Associazione culturale “la lotta continua”: Progetto Memoria Memoria è Cultura, significa fornire ai giovani gli strumenti per rigettare i messaggi negazionisti ma anche creare riferimenti di comportamento in positivo alternativi ai disvalori offerti dall’attuale regime Memoria è strumento di form-azione politica, la riscoperta dei valori fondanti la Costituzione repubblicana nata dalla Resistenza può fornire alle giovani generazioni modelli di partecipazione ad una politica agita e non delegata La Memoria e il dovere di trasmetterla, un solo giovane stimolato all’approfondimento dei temi relativi alla Memoria,sarà un giovane con maggiori strumenti critici capaci di indirizzarne l’antagonismo istintivo verso forme di partecipazione politica più consapevole e duratura. Un dovere quello della trasmissione dal quale non possono sottrarsi i protagonisti e coloro che da essi ne hanno direttamente ereditato l’esperienza Giugno 2011 Associazione culturale“la lotta continua” 2

Associazione culturale “la lotta continua” :Progetto Memoria Parallelamente alla difesa della Memoria della Resistenza l’associazione si è posta l’obiettivo di riproporre la rilettura di un periodo storico più vicino: gli anni 70. La definizione totalizzante di “anni di piombo” non rende giustizia ad oltre un decennio di fermenti culturali e politici alternativi agli stereotipi clericali e conservatori all’epoca imperanti L’impegno di migliaia di militanti attenti ai cambiamenti di una società in evoluzione è stato troppo rapidamente identificato con il terrorismo, creando un vuoto generazionale di impegno politico,in parte causa dell’arretramento democratico degli ultimi decenni. La riscoperta di quell’impegno politico e dei valori a cui esso si ispirava sono un altro percorso del Progetto Memoria,che l’Associazione, con il Centro Documentazione “Mauro Grassi”, si propone di intraprendere nei prossimi mesi. Giugno 2011 Associazione culturale “la lotta continua” 3

Associazione culturale “la lotta continua”: Progetto Memoria Ovunque La rimozione della Memoria dal tessuto collettivo non è una caratteristica unica della storia italiana.In Spagna dove ancora si fatica a contare le vittime della repressione Franchista succeduta alla guerra civile come in America Latina, le famiglie di decine di migliaia tra vittime accertate e desaparecidos chiedono giustizia. Quando la difesa della Memoria diventa Controinformazione Il numero dei cittadini di origine italiana,assassinati dagli squadroni della morte Cileni e Argentini è ancora parzialmente accertato, sono invece accertate ma non rese pubbliche le responsabilità dei fascisti nostrani operanti nel Progetto Condor distintisi nella tortura ed eliminazione sistematica degli oppositori ai regimi dittatoriali sudamericani affinchè che tutti sappiano Giugno 2011 Associazione culturale “la lotta continua” 4

Associazione culturale “la lotta continua”: Progetto Memoria articolazioni MEMORIA NELLE SCUOLE REVISIONISMO STORICO MEMORIA CONTRO MEMORIA E ANNI 70 OVUNQUE MEMORIA

a cura dell’Associazione culturale “la lotta continua” Progetto Memoria nelle scuole della Capitale LA STORIA NEGATA E L’USO POLITICO DEL REVISIONISMO a cura dell’Associazione culturale “la lotta continua” 6

Proposta di attività da inserire nel Piano dell’Offerta Formativa Aggiuntiva delle scuole In difesa della memoria Progetto per difendere la memoria della resistenza e delle radici democratiche della Repubblica italiana che per troppo tempo è stata oggetto di disegni revisionisti che hanno colpito la scuola, i testi scolastici ed i programmi, oltre la società stessa. Giugno 2011 Associazione culturale “la lotta continua”

Associazione culturale “la lotta continua” L’importanza della scuola nella formazione della coscienza dei cittadini di domani In risposta alla strategia revisionista attuale che colpisce la scuola essendo essa luogo di formazione delle nuove generazioni, l’Associazione culturale “la lotta continua “ ha stabilito di porre la difesa della Memoria Democratica e Antifascista dal revisionismo storico tra le priorità della sua attività, collaborando con ANPI, ANED, Istituzioni e storici alla organizzazione e diffusione nelle scuole superiori romane di momenti di riflessione e dibattito Giugno 2011 Associazione culturale “la lotta continua”

Associazione culturale “la lotta continua” Progetti scuola realizzati dall’Associazione nell’anno scolastico 2010-2011 Liceo classico sperimentale statale “Bertrand Russell” Biografia di una nazione: Unità e disunità d’Italia, Roma, 8-11-2010 Commemorazione massacro delle Fosse Ardeatine, Roma, 21-3-2011 Liceo Scientifico Statale “Teresa Gullace Talotta” La Costituzione, la Memoria, la Resistenza e i Giovani, Roma, 20-4-2011 Giugno 2011 Associazione culturale “la lotta continua”

a cura delle associazioni ANPI, ANED, “la lotta continua” Liceo classico sperimentale statale “Bertrand Russell” Biografia di una nazione Unità e disunità d’Italia Memoria della Resistenza e radici democratiche della Repubblica Italiana Convegno Liceo Bertrand Russel 8 novembre 2010 a cura delle associazioni ANPI, ANED, “la lotta continua” Giugno 2011 Associazione culturale “la lotta continua”

Obiettivi del convegno: Promuovere la conoscenza Del periodo storico relativo alla Resistenza al nazi-fascismo alla nascita della Repubblica italiana Dell’esperienza di uomini e donne che si batterono per dare all’Italia un assetto democratico che deve costituire il patrimonio insostituibile delle presenti e future generazioni. Dei valori fondanti della Costituzione, mettendo in risalto il pericolo costituito da un revisionismo storico che mira a sminuirne il significato e a negare il contributo della Resistenza all’affermazione della libertà nel nostro Paese. nel momento in cui, per motivi anagrafici e storico-sociali, si rischia di perderne la memoria Giugno 2011 Associazione “la lotta continua”

Associazione culturale “la lotta continua” Interventi: Amedeo Osti Guerrazzi – Storico, Istituto Germanico Paolo Brogi – Giornalista Carlo Pellegrino - Associazione culturale “la lotta continua” Giuseppe Mogavero – Museo della Liberazione di Via Tasso Bianca Bracci - Torsi – Membro del consiglio nazionale ANPI Sisto Quaranta – Sopravvissuto al rastrellamento del Quadraro Roma Tamara Bartolini e Michele Baronio – artisti Giugno 2011 Associazione culturale “la lotta continua”

Assemblea degli studenti Liceo Bertrand Russell Liceo classico sperimentale statale “Bertrand Russell” Commemorazione massacro delle Fosse Ardeatine Assemblea degli studenti Liceo Bertrand Russell 21 marzo 2011 Interventi Alessandro Portelli – Prof. Letteratura Americana, Università Roma Tre Paolo Brogi – Giornalista Carlo Pellegrino – Associazione culturale “la lotta continua” Tamara Bartolini e Michele Baronio – artisti Giugno 2011 Associazione culturale “la lotta continua”

Associazione culturale “la lotta continua” Liceo Scientifico Statale “Teresa Gullace Talotta” La Costituzione, la Memoria, la Resistenza e i Giovani Convegno Liceo Teresa Gullace Talotta 20 aprile 2011 Tematiche: La memoria della storia contemporanea nella scuola Unità d’Italia, Resistenza, Costituzione La storia orale, antidoto al revisionismo storico La repressione nazifascista (testimonianze) I giovani e la Resistenza: il ruolo dell’ANPI nell’educazione alla democrazia Gli obiettivi dell’Associazione “la lotta continua” nelle scuole Giugno 2011 Associazione culturale “la lotta continua”

Associazione “la lotta continua” Interventi Alessandro Portelli – Prof. Letteratura Americana, Università Roma Tre Paolo Brogi – Giornalista Silvia Vitelli – Associazione Giovani per la Costituzione Ernesto Nassi – Segretario ANPI Roma e Lazio Sisto Quaranta – Sopravvissuto al rastrellamento del Quadraro Carlo Pellegrino – Associazione culturale “la lotta continua” Tamara Bartolini e Michele Baronio – artisti Giugno 2011 Associazione “la lotta continua”

a cura dell’Associazione culturale “la lotta continua” Progetto Memoria CONTRO L’USO POLITICO DEL REVISIONISMO a cura dell’Associazione culturale “la lotta continua” 16

Associazione culturale “la lotta continua” Memoria contro Revisionismo Storico - 2010 Accanto all’attività nelle scuole medie inferiori e superiori, l’Associazione assieme a Istituzioni e realtà sociali locali si è fatta e continuerà a farsi promotrice sul territorio di iniziative sulla Memoria convegno LA STORIA NEGATA CON ANPI,ANED,ISTITUZIONI,CSOA “LA STRADA” PRESENTAZIONE DE “I CAMPI DEL DUCE” RICERCA INEDITA DI VALORE STORIOGRAFICO

Associazione culturale “la lotta continua” Memoria contro Revisionismo Storico - 2010

Associazione culturale “la lotta continua” Associazione culturale “la lotta continua” Memoria contro Revisionismo Storico - 2011 convegno LA STORIA NEGATA 2 CON ANPI,ANED,ISTITUZIONI, CSOA “CORTO CIRCUITO” VIDEOINTERVISTA AD ANGELO DEL BOCA SU MEMORIA ED ATTUALITA’ Giugno 2011 19 Associazione culturale “la lotta continua”

Associazione culturale “la lotta continua” Associazione culturale “la lotta continua” Memoria contro Revisionismo Storico - 2011 LOCANDINA 4 GIUGNO 1944 - 4 GIUGNO 2011 FLASH MOB PER PROMUOVERE L’APPOSIZIONE DELLA LAPIDE IN MEMORIA DEI PATRIOTI VITTIME DELLA BANDA KOCH DETENUTI NELLA PENSIONE OLTREMARE Giugno 2011 20 Associazione culturale “la lotta continua”

a cura dell’Associazione culturale “la lotta continua” Progetto Memoria e Anni 70 CONTRO L’USO POLITICO DEL REVISIONISMO a cura dell’Associazione culturale “la lotta continua” 21

Associazione culturale “la lotta continua”: Giuseppe Pinelli la diciottesima vittima

Associazione culturale “la lotta continua”: Memoria e Anni 70 UNA STORIA QUASI SOLTANTO MIA Incontro con Licia Pinelli 15 settembre 2010 Introduce Piero Scaramucci, intervengono Licia Pinelli,Heidi Giuliani e Stefania Zuccari video ,letture, musica con Csoa La Strada, Casetta Rossa

a cura dell’Associazione culturale “la lotta continua” Progetto Memoria OVUNQUE CONTRO L’USO POLITICO DEL REVISIONISMO a cura dell’Associazione culturale “la lotta continua” 24

Associazione culturale “la lotta continua”: Memoria Ovunque 19 Maggio 2010 Incontro sul Processo al Procuratore Militare A.Podlech responsabile dell'omicidio di Omar Venturelli organizzato presso Chiesa Valdese con testimonianze dei testi d'accusa interventi:Past. A.Adamo,Cecilia Rinaldini (GR1), Paz Venturelli, M.Ines Bussi,avv.M.Gentili, P.Brogi 9 Giugno 2010 – Incontro con Herman Carrasco - Casetta Rossa - ROMA

Associazione culturale “la lotta continua”: Memoria Ovunque 9 Giugno 2010 – Casetta Rossa - ROMA FOTOGRAFIE DELL’ESMA INCONTRO CON VICTOR BASTERRA con PROGETTO SUR E ASSOCIAZIONE 24 MARZO TESTIMONIANZE DEI SOPRAVVISSUTI ALLE CAMERE DI TORTURA SUDAMERICANE FOTOGRAFIE DI VITTIME E CARNEFICI RIPRESE ALL’INTERNO DE LA ESQUELA SUPERIOR DE MECANICA DE LA ARMADA ARGENTINA

Associazione culturale “la lotta continua” La storia negata L’associazione collabora con : ANPI, ANED, storici e giornalisti associazioni e realtà antifasciste territoriali proponendo testimonianze orali e documentali animazioni teatrali, strumenti multimediali Giugno 2011 Associazione culturale “la lotta continua”

Associazione Culturale “ la lotta continua” per non dimenticare Associazione Culturale “ la lotta continua” Giugno 2011