Viticoltura sostenibile: vini d’origine e OCM vino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Analisi dei sistemi agricoli
per un’agricoltura sostenibile
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Economia delle Supply Chain Sostenibili
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
La Crisi Idrica L.G.S. Virgilio; Classe IB A.s. 2007/2008.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
La Politica Agricola Comune (PAc). La metà delle risorse comunitarie è destinata alla PAC Parole chiave: sussidi, produttività, oscillazione dei prezzi.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Il vigneto: progettazione e gestione
Incontri con il Partenariato: raccolta dei contributi attraverso un metodo partecipativo.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
INVESTIRE SUL FUTURO DEI MONTI DAUNI QUALI POSSIBILI STRATEGIE Bovino, 6 Marzo 2013 PROGRAMMAZIONE
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
I consumi nei paesi produttori tradizionali: il quadro generale
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Foto S. Sanson LO STATO DI AVANZAMENTO DEL PSR VENETO E GLI SCENARI DELLO SVILUPPO RURALE Belluno Sala Muccin Sabato 17 dicembre 2011 Giuseppe.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
Struttura e contenuti del Programma
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
L’economia e il mondo.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.
ROBERTO ALEANDRI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA AREA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA MONITORAGGIO E SVILUPPO RURALE.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ARCHITETTURA IL PSR IN CAMPANIA IL PSR IN CAMPANIA.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
La nuova politica di sviluppo rurale: opportunità per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori Antonella Trisorio La politica.
Testo Sviluppo aree forestali e miglioramento redditività delle foreste Diversificazione in attività extra-agricole e creazione/sviluppo imprese Servizi.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti dall'agricoltura e dalle foreste 4 Preservare e ripristinare la biodiversità inclusi i.
Transcript della presentazione:

Viticoltura sostenibile: vini d’origine e OCM vino Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Viticoltura sostenibile: vini d’origine e OCM vino Prof. Vasco Boatto Dipartimento Territorio e Sistemi Agro Forestali Torrazza Coste – 6 marzo 2013

Le sfide del settore vitivinicolo italiano 1 Qualità del prodotto 2 Promozione sui mercati 3 Sostenibilità

La sfida della qualità Crisi del metanolo (1986 ) Da fattore di crisi ad opportunità Sulla scia della crisi, progressivo miglioramento qualitativo, con il raggiungimento di risultati di successo. Attualmente si continua ad operare nella ricerca di migliori traguardi qualitativi in relazione alle esigenze dei consumatori. LEZIONE: è fondamentale il rapporto tra produttore e consumatore. FIDUCIA, SODDISFAZIONE, ECONOMICITA’

La sfida sui mercati Crisi della politica comunitaria: La vecchia PAC basata sul sostegno del mercato interno si è scontrata con vincoli di bilancio e internazionali. Con l’ultima riforma OCM vino si promuove la conquista di nuovi mercati con politiche di informazione, promozione e adeguamento della piattaforma produttiva. Impulso alle esportazioni Ricerca di nuovi mercati Incremento quote su quelli contendibili Impegno attuale: Forti investimenti verso l’export. LEZIONE: promuovere l’orientamento verso domanda economica sostenibile è più vantaggioso del sostegno delle politiche protezionistiche.

Il caso del vino: Qualità Quantità Secondo l’INEA, il processo di riconversione e ristrutturazione del vigneto ha contribuito negli ultimi anni a diminuire la produzione. Qualità Quantità Sotto il profilo della differenziazione tipologica, nel 2011 i vini DOP sono diventati la categoria preponderante davanti ai vini IGP e i vini da tavola. Questi ultimi hanno subito un’importante battuta d’arresto (-20,1%), diventando per la prima volta la componente minoritaria all’interno della produzione nazionale.

La sfida della sostenibilità Evoluzione dei modelli produttivi: Nel tempo si è passati attraverso forme diverse di viticoltura: Viticoltura tradizionale: ordinamenti produttivi prevalenti di tipo misto basati su processi produttivi di tipo estensivo. Viticoltura convenzionale: indirizzi produttivi prevalenti specializzati e processi produttivi intensivi (orientamento alla quantità) Viticoltura sostenibile: Indirizzo produttivo prevalente specializzato basato su processi produttivi a basso impiego di fattori (low inputs). Orientamento alla qualità.

Punti di forza e debolezza dei diversi modelli: Il modello tradizionale si caratterizza per bassa produttività, irregolarità produttiva sia in termini quantitativi che qualitativi. Dal punto di vista economico bassa produttività ed elevato livello di rischio. Il modello convenzionale si caratterizza per valori elevati di produttività associati ad elevati impieghi di input e alla standardizzazione produttiva sia in termini quantitativi che qualitativi. Dal punto di vista economico forte orientamento al massimo profitto nel breve periodo, elevato livello di rischio; a costi elevati corrispondono ricavi incerti per la volatilità dei prezzi di mercato. Il modello sostenibile si caratterizza per valori di produttività medi associati ad un uso contenuto di input, ricerca di elevati livelli qualitativi e all’utilizzo sostenibile delle risorse naturali (fertilità del suolo, consumo di acqua, biodiversità). Dal punto di vista economico forte orientamento verso la qualità delle produzioni medie, livello medio dei flusso di redditi ma stabili nel tempo.

Recenti tendenze dell’agricoltura Utilizzo dei prodotti di difesa: I dati INEA sull’utilizzo dei fitofarmaci nel periodo 2000-2010 rilevano che: Utilizzo prodotti chimici per la difesa delle colture Insetticidi e acaricidi Fungicidi Erbicidi Utilizzo di prodotti di origine biologica Utilizzo delle trappole - 6,8% - 20,7% -18,3% + 8,6% + 2100% + 31,0%

Recenti tendenze dell’agricoltura Superficie agricola biologica per macro-area:

Interesse verso questioni ambientali Sostegno alla produzione fisica Perché una viticoltura sostenibile? Misure di accomp. Libro Bianco Delors Ecocondiz. rafforzata Ecocond- zionalità Interesse verso questioni ambientali Sostegno alla produzione fisica Vecchia PAC Mac Sharry Agenda 2000 RMT Anni ‘80 Attualità Le nuove frontiere: ISO 14000 Carbon foot print Water foot print Conegliano Valdobbiadene DOCG, Percentuale aziendale (%), Anni 2009-2011 Source: C.i.r.v.e. – Conegliano, 2012. 1 Interesse del consumatore per i prodotti ottenuti con metodi sostenibili (es. metodo biologico); Conegliano Valdobbiadene DOCG, Percentuale aziendale (%), Anno 2011 Source: C.i.r.v.e. – Conegliano, 2012. 2 Interesse delle imprese a disporre di nuove leve nelle politiche di marketing (differenziazione, ecc). Es. Certificazione impronta ecologica; 3 Interesse del cittadino per uno sviluppo economico duraturo e rispettoso delle risorse; 4 Nuovo interesse di politica agricola ai diversi livelli: Nazionale – Comunitario – Internazionale; 5 Aggravarsi degli squilibri dovuti ai cambiamenti climatici. Es Agenda 2020 e nuova PAC

Deficit di vino biologico Quadro interpretativo della PAC rispetto alle scelte dell’evoluzione e della sostenibilità Domanda vino Vino biologico Vino convenzionale Surplus di vino convenzionale Deficit di vino biologico Produzione di vino Lavoro δy/δL y/L Valori produttività Pw L0 L1 La scelta di favorire un’agricoltura sostenibile sposta gli obiettivi delle imprese dalla ricerca del massimo profitto nel breve periodo alla stabilità del reddito medio nel medio-lungo periodo; Nuove opportunità di mercato sia domestico che che estero; Produzione di beni e servizi non prezzificati o parzialmente prezzificati. Le esternalità positive prodotte dall’agricoltura sostenibile si scontrano con imperfezioni di mercato. Ruolo fondamentale delle istituzioni per superare questi vincoli verso due direzioni: a- proposta di nuove regole di mercato (es certificazioni) b- vincoli e incentivi

Europa 2020: gli indirizzi La politica economica dei Paesi Europei nei prossimi anni deve favorire uno sviluppo che sia: Intelligente Inclusivo Sostenibile Rispetto al passato periodo la novità di Agenda 2020 è legata alla preoccupazione relativa ai cambiamenti climatici che si riflettono su: Innalzamento delle temperature medie Aumento dei gas serra Penuria delle risorse idriche Urbanizzazione

Gli obiettivi del nuovo PSR Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti dall’agricoltura e dalle foreste, con particolare riguardo ai seguenti aspetti: Salvaguardia e ripristino della biodiversità e dell’assetto paesaggistico dell’Europa; Migliore gestione delle risorse idriche; Migliore gestione del suolo. Incentivare l’uso efficiente delle risorse e il passaggio a un’economia a basse immissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale, con particolare riguardo ai seguenti aspetti: Rendere più efficiente l’uso dell’acqua e dell’energia; Favorire l’approvvigionamento e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, sottoprodotti, materiali di scarto, residui e altre materie grezze non alimentari; Ridurre le emissioni di metano e di protossido d’azoto; Promuovere il sequestro di carbonio nel settore agricolo e forestale. Adoperarsi per l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali, con particolare riguardo ai seguenti aspetti: Favorire la diversificazione, la creazione di nuove piccole imprese e l’occupazione; Stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali; Promuovere l’accessibilità, l’uso e la qualità delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) nelle zone rurali.

Le risposte operative per la sostenibilità Alcune questioni aperte: portinnesti compatibili con caratteristiche terreno (piante più sane e con meno esigenze idriche, nutrizionali e sanitarie) A) Scelta della pianta Sesto di impianto, forma di allevamento e pratiche colturali con diverso rapporto pianta/terreno. Lotta ai patogeni conforme al piano di azione antiparassitari Efficienza delle macchine agricole Uso efficiente dell’acqua Vendemmia intelligente introduzione dei metodi smart harvest B) C) Gestione trattamenti tramite software Macchine chioma e sottochioma D) E) F)

Le sfide della viticoltura sostenibile Cosa sta facendo la ricerca: Le sfide della viticoltura sostenibile La ricerca è impegnata su diversi livelli: Es. progetto AGER delle fondazioni bancarie All’interno di questa iniziativa vi è il progetto SERRES che riguarda la produzione di portinnesti resistenti a fattori di stress abiotici. Coordinato dall’Università di Milano, coinvolge diversi atenei.

Grazie per l’attenzione