Milano, 24 settembre 2002 Lo sviluppo del sistema agricolo ed agroindustriale lombardo Le opportunità offerte dallart. 8 l.r. 7/2000.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

CREMONA 20 marzo Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola è una Associazione riconosciuta ai sensi del D.P.R. 361/2000 Soci: - organizzazioni agricole,
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
Dipartimento Regionale Interventi Strutturali per l'Agricoltura
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Programma Parte prima – Scenari di riferimento 1. La politica agricola comunitaria 2. Il Sistema agroalimentare e gli strumenti di analisi Facoltà di Scienze.
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Ortofrutta fresca e trasformata Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Futuro Cereali nelle Marche
prospettive e linee di policy
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
Progetti Integrati di Filiera (PIF)
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
Definizione di rintracciabilità
LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI:
Criteri e modalità applicative del nuovo regime
MODULO 2 UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
Benvenuti..
Camere di Commercio e clausole vessatorie
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
RINTRACCIABILITA’ DEGLI ALIMENTI
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
Dott.ssa Antonella Covatta
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
Prestito donore o autoimpiego Prestito donore o autoimpiego Opportunità di Sviluppo … Casarano – 15 febbraio 2006.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Il marchio AGRIQUALITA’
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRENDITORE.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
Elaborazione di un Sistema di Rintracciabilità AITA Triveneto 31/12/2004: pronti per la rintracciabilità Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.A. Verona,
TOTAL UALITY FOOD C O N S U L T A N T S
Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti e sulle derrate alimentari Dai “considerando”:
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
Le misure per la competitività della filiera agroalimentare Farra di Soligo 16 ottobre 2014.
Indirizzo normativo Regolamento 178/02 Alimenti e mangimi
Principali Aspetti della Qualità di un Prodotto Alimentare
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Misura 114 (Reg. (CE) n 1698/2005 – artt. 20 e 24) SCADENZA DEL BANDO 28 FEBBRAIO 2013.
SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA’ 2012 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione PSR Progettazione Integrata Progetti Integrati di Filiera a cura.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
11 I risultati del secondo bando multimisura sui PIF della Regione Toscana Carla Lazzarotto - Settore “Sviluppo dell’impresa agricola e agroalimentare”
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Prime analisi quali-quantitative della progettazione integrata, delle Misure,
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Convegno ” L’informazione per la promozione della sicurezza e salute dei lavoratori del settore agricolo: uso in sicurezza di macchine e attrezzature agricole”
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Le procedure di gestione dei Progetti Integrati di Filiera dei Progetti Integrati.
Transcript della presentazione:

Milano, 24 settembre 2002 Lo sviluppo del sistema agricolo ed agroindustriale lombardo Le opportunità offerte dallart. 8 l.r. 7/2000

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Percorso normativo Alessandro Pezzotta

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, definisce le linee regionali di intervento per lagroindustria prevede finanziamenti per progetti di filiera Legge regionale 7/2000 Art. 8

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, promozione della produzione e commercializzazione dei prodotti agricoli Riferimenti comunitari aiuto 604/2001: misure previste investimenti e acquisizioni beni materiali certificazioni, controllo, sviluppo sistemi di qualità tipicità e prodotti biologici avviamento attività e concentrazione di unità produttive per cooperative e associazione produttori attività di ricerca e sviluppo per il miglioramento qualitativo dei prodotti

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Circolare approvata con d.g.r del 12/4/2002 Circolare approvata con d.g.r del 12/4/2002: applicazione delle misure attraverso presentazione di accordi di filiera Decreto Direttore Generale Decreto Direttore Generale: modalità di valutazione dei progetti Riferimenti applicativi

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, tab. 8.1 investimenti e acquisizioni beni materiali tab sviluppo sistemi di rintracciabilità, di qualità e di audit ambientale tab aiuti per avviamento attività e concentrazione di unità produttive per cooperative e associazione produttori Misure finanziabili

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Gli ambiti settoriali e i limiti di applicazione Giorgio Bleynat - Mario Astuti

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano,

Progetti Finalità e obiettivi P.A.C. Vincoli O.C.M.

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Offerta prodotti NO > potenzialità produttiva O.C.M. Domanda di mercato

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Misure di sostegno e di controllo Aiuto diretto ai produttori:premi Contenimento capacità produttive: quote di produzione

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, O.C.M LATTE Eccedenze di produzioni di latte e derivati Regime di quote individuali Bacino di produzione definito Applicazione del prelievo NO >capacità lavorazione

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, O.C.M ORTOFRUTTA POMODORO Soglia di trasformazione a livello nazionale Capacità produttiva nei limiti consentiti da quota nazionale

Requisiti minimi igienico sanitari I beneficiari dei contributi DEVONO rispettare, in rapporto allattività svolta, i requisiti stabiliti dalle norme comunitarie e nazionali in materia di: Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, ambiente igiene degli alimenti benessere degli animali

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Le norme riguardano: P la protezione degli animali negli allevamenti durante il trasporto alla macellazione P ligiene di produzione, trasformazione e commercializzazione degli alimenti e delle bevande (compreso autocontrollo) P i requisiti strutturali e funzionali necessari per riconoscimento (bollo CEE) per stabilimenti di produzione/lavorazione di alimenti di origine animale P letichettatura dei prodotti alimentari

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Le norme riguardano: P i limiti di accettabilità per residui di antiparassitari P il divieto di utilizzo di sostanze ad azione ormonale negli allevamenti P le corrette modalità di utilizzo dei farmaci veterinari negli allevamenti P la protezione dellambiente P lo smaltimento dei rifiuti

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Documenti da allegare alla domanda possesso riconoscimento, se previsto (macelli, salumifici, caseifici) NO infrazioni alle norme su benessere, farmaci, ormoni, ecc. Autocertificazione attestante il rispetto dei requisiti in materia di ambiente, igiene e protezione degli animali

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Documenti da allegare alla domanda ALLEGARE planimetria della struttura vistata per approvazione dallAutorità Sanitaria Parere preventivo del Servizio Veterinario ASL per realizzazione di opere che riguardano strutture per cui è necessario il riconoscimento (bollo CEE)

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Documenti da allegare alla richiesta di accertamento Documentazione attestante il rispetto dei requisiti in materia di ambiente, igiene e protezione degli animali ALLEGARE copia del decreto regionale di riconoscimento (bollo CEE) ove previsto

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, ATTENZIONE !!! I beneficiari dei contributi sono soggetti a CONTROLLO per il rispetto dei requisiti in materia di ambiente, igiene e protezione degli animali da parte dellAutorità competente (ASL o ARPA) in caso di infrazione sono esclusi dal finanziamento

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, La filiera e gli investimenti Fulvio Guerci

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Il concetto di filiera dai contratti di conferimento al processo di filiera cambia il ruolo dei produttori agricoli nasce limpresa di filiera

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Condividere gli obiettivi Promuovere una progettazione integrata Realizzare la rintracciabilità dei prodotti Creare valore aggiunto Impresa di filiera per…

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Progetti orientati a nuovi sbocchi di mercato Progetti estesi allintera filiera Progetti finalizzati alle aggregazioni aziendali Criteri di valutazione

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Investimenti fortemente innovativi Miglioramento e controllo della qualità dei prodotti Miglioramento delle condizioni igienico sanitarie Progetti in armonia con lambiente Requisiti e priorità degli investimenti

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Rintracciabilità Marianna Garlanda

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, I diritti fondamentali del consumatore Tutela della salute e della sicurezza Diritto allinformazione e alleducazione

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, …la politica della sicurezza alimentare deve basarsi su un approccio completo e integrato … dai campi alla tavola … e richiede la rintracciabilità dei percorsi degli alimenti… Libro Bianco sulla sicurezza alimentare

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Rintracciabilità Perché Quale Come

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Perché? Aumenta la sicurezza igienico sanitaria Rafforza la fiducia del consumatore Controllo e certificazione di specificità del prodotto Strumento di eccellenza e di competitività

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Quale? Normativa cogente Etichettatura dei prodotti alimentari D.Lgs. 109/92 Filiere delle DOP/IGP Reg.CEE 2081/92 Igiene dei prodotti alimentari D.Lgs.155/97 Rintracciabilità carni bovine Reg. CE 1760/00 Legislazione alimentare e sicurezza Reg. CE 178/02

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Quale ? Normativa volontaria D.Lgs. 228/2001: Orientamento e modernizzazione del settore agricolo … norma UNI aprile 2001: Sistema di rintracciabilità nelle filiere agroalimentari

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Quale ? Normativa volontaria norma UNI definizione di rintracciabilità di filiera: …capacità di ricostruire la storia e di seguire lutilizzo di un prodotto mediante identificazioni documentate…

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Come ? I Pilastri 1) la filiera dalla tavola al campo: identificazione e ruoli delle aziende coinvolte - contenuto degli accordi 2) Il prodotto da rintracciare: lunità materialmente e singolarmente identificabile, lanalisi dei flussi materiali

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Come ? I Pilastri 3) laspetto comunicazione al consumatore: consapevolezza delle prospettive commerciali e finalizzazione del progetto alle esigenze di mercato

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Intensità dellaiuto Grandi imprese: fino a 100 mila euro in tre anni Piccole e medie imprese: limporto più vantaggioso tra il 50% delle spese ammesse e 100 mila euro

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Processi di concentrazione e di fusione Cesare Scolari

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, TABELLA 8.3 ASSOCIAZIONI DI PRODUTTORI 1) AVVIAMENTO spese fino a 7 anni dal riconoscimento 2)AMPLIAM. ATTIVITA nuovi prodotti o nuove attività solo compiti aggiuntivi solo compiti aggiuntivi 3) FUSIONInuovo soggetto giuridico 3) FUSIONI nuovo soggetto giuridico RICONOSCIMENTO COOPERATIVE

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, TABELLA 8.3 COSTI DESERCIZIO COSTI DEL PERSONALE ATTREZZ. UFFICIO 100% 20% per 5 anni

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, TABELLA 8.3 Concentrazione offerta Adeguamento della domanda Economie di scala Associazioni di produttori Cooperative MERCATOMERCATOMERCATOMERCATO

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Analisi dei progetti presentati al 31 maggio Claudia Moneta

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Progetti presentati 67 ammessi al finanziamento47 rinunce11 non ammessi al finanziamento9

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Spesa complessiva per 47 progetti SPESA AMMESSA AL FINANZIAMENTO (Tab. 8.1) (Tab. 8.2) TOTALE CONTRIBUTO

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Dati per Provincia

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Dati per settore

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Tipologia degli investimenti Interventi di adeguamento strutturale e tecnologico 1940% Nuove linee di lavorazione e confezionamento 1839% Impianti di magazzino e di stagionatura715% Investimenti materiali finalizzati alla rintracciabilità 36%

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Beneficiari49 Imprese di trasformazione e commercializzazione30 61% Società Cooperative17 35% Imprese agricole2 4%

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Cause di esclusione più ricorrenti Aumento della capacità produttiva Prodotto in filiera inferiore al limite del 50%

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Aspettative Ampia adesione alle opportunità di finanziamento (investimenti materiali e immateriali) Progetti innovativi Estensione della filiera alla grande distribuzione

Nucleo di valutazione – art. 8 l.r. 7/2000 Milano, Parlano le imprese beneficiarie La progettazione