G. B. VICO (1668-1744).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Umanesimo e Rinascimento
Advertisements

Storia della filosofia contemporanea
Prof. Bertolami Salvatore
Giambattista Vico Giambattista Vico (Napoli, 23 giugno 1668 – Napoli, 23 gennaio 1744) è stato un filosofo, storico e giurista italiano. Molte delle notizie.
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Le leggi trascendentali dell’essere
La ricerca metafisica  Il punto di partenza della metafisica
Sui sentieri della verità Introduzione alla filosofia della conoscenza
Metodologia come logica della ricerca
Obiettivi: Definire l’ambito della Psicologia Giuridica a confronto
I. Kant Il criticismo.
UMANESIMO UMANESIMO.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
Diritti delluomo Lino Casati Lappello ai diritti delluomo nella morale cristiana Teologia 17(1992) A cura di Giulio Formaggia.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Storia della filosofia contemporanea
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Storia della filosofia contemporanea
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Fonti ed interpretazioni (lez 2) II SEMESTRE A.A /
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La conoscenza storica (lez. 1) II SEMESTRE A.A /
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
L’organizzazione del programma:
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 1
Empirismo e razionalismo
Domande a cui rispondere
L’IDEALISMO HEGELIANO
(tre viaggi a Siracusa).
Il piacere di fare filosofia
Mario Albertini e il federalismo
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
La bellezza nella scienza
Positivismo (tesi di Nicola Abbagnano)
Il sistema hegeliano: Logica e Filosofia della Natura
Scienza e scientificità
Empirismo e razionalismo
Metodologia come logica della ricerca
Rapporto fra finito e infinito
Bibliografia Compendio DSC capitolo 9 Caritas in veritate Berloffa Folloni, Alla radice dello sviluppo, Guerini e associati.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Immanuel Kant.
ARISTOTELE LA METAFISICA
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
L’inizio della ricerca filosofica
GIAMBATTISTA VICO ( ).
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La conoscenza storica (lez. 1) II SEMESTRE A.A
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Il disagio della civiltà
Friedrich Nietzsche ( )
Empirismo e razionalismo
Hegel: Lezioni di estetica
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
La Filosofia dello Spirito
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

G. B. VICO (1668-1744)

Filosofia della storia non semplice provincia della cultura, ma tema centrale: nella comprensione storica noi ricerchiamo il significato del nostro esserci e del nostro essere APERTURA TEMATICA All’uomo compete la conoscenza matematica: gli elementi generativi (numero, punto) di tale disciplina sono prodotti della mente umana. CONOSCENZA DELLA NATURA E LIMITE DI TALE CONOSCERE Antitesi tra conoscenza divina e umana, tra intelligere e coagitare La natura è oggetto di reale conoscenza solo da parte della mente creatrice divina Pedagogica Contro il pan-matematismo dei cartesiani. rivendicava la dignità pedagogica della cultura classica. Principio verum-factum, verum et factum convertuntur: Cognoscere est scire per causas POLEMICA ANTICARTESIANA Filosofica Il cogito è solo -coscienza del proprio esserci (ex-sistere), non scienza di esso; -certezza psicologica non verità metafisica.

SCIENZA NUOVA Metafisica della mente umana ( = esposizione delle strutture immutabili della mente umana): studia le origini delle idee umane nel loro legame con lo sviluppo storico Filosofia dell’autorità: comprova il vero (fornito dalla filosofia) attraverso l’autorità dei fatti (forniti dalla filologia Storia ideale eterna: mostra i principi e le leggi costanti della storia Teologia civile ragionata: dimostra l’ordine provvidenziale che si attua nella storia

spiegare i fatti e verificare i principi esplicativi (le ipotesi); LA SCIENZA NUOVA La storia si fonda sul concorso di… Filosofia: il vero, il senso, l’ordine, il significato profondo, le leggi di sviluppo del divenire storico Filologia: i fatti, il certo, il constatabile: documenti monumenti dati testimonianze materiale storico in genere La storia deve: spiegare i fatti e verificare i principi esplicativi (le ipotesi); coniugare pensiero (filosofia) e realtà effettuale (filologia); raccordare l’elemento razionale e universale con l’elemento empirico e particolare.

La storia è “teologia civile ragionata della Provvidenza divina” La Provvidenza garantisce il concorso di ordine e libertà. Il fato non spiega la libertà Il caso non spiega l’ordine La storia è “teologia civile ragionata della Provvidenza divina” STORIA IDEALE ETERNA ETA DEGLI DEI ETA’ DEGLI EROI ETA’ DEGLI UOMINI Le leggi del progresso storico sono le stesse leggi che regolano lo sviluppo dell’uomo: senso, fantasia, ragione

CORSI E RICORSI STORICI Dalla libidine e dall’istinto sessuale sono nati i matrimoni Dalla sete di potere le istituzioni e le città Dalla brama di possesso le attività economiche La Provvidenza divina trasforma scopi utilitaristici in fini di giustizia e progresso. Persino gli impulsi più rovinosi si rivelano mezzi per fini universali e superiori Ai corsi storici possono seguire i ricorsi, cioè il periodico ritornare della storia sui propri passi (M.E. ritorno della barbarie, Dante novello Omero); le nazioni civili per eccesso di civiltà degenerano nel lusso, nello scetticismo e nell’anarchia L’inizio di un nuovo ciclo non smentisce tuttavia l’idea di progresso e di sviluppo lineare del cammino storico