I METALLI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Advertisements

In viaggio con le bolle di sapone Mescolare, manipolare, osservare: per capire la scienza bisogna anche divertirsi I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE.
LABORATORIO SCIENTIFICO
Il ciclo della lezione. Esaminiamo lultima lezione Titolo letto dalla presentazione al computer Titolo letto dalla presentazione al computer Domande sul.
L’ACQUA ATTRAVERSO I SENSI
Profili e competenze professionali interni
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
PROGRAMMARE E VALUTARE CON LE U.d A.
PROGETTO INTELLIGENZA MATEMATICA
A.s. 2008/2009 Scuola dell’Infanzia “VAIARINI” sezione 4 anni SFIDE MATEMATICHE Quando le conoscenze acquisite si trasformano in giochi “matematici”
IL LABORATORIO DI FISICA
di Federico Barbarossa
LE TRASFORMAZIONI PRESIDIO DI TERAMO – LICEO SCIENTIFICO “A. Einstein”
Come si scrive (parte quarta)
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
attività di matematica...dal vivo!
Essere creativi Sono quasi 200 le tecniche descritte e usate per generare idee nelle organizzazioni e da consulenti di creatività. Gli ingredienti attivi.
IL DIAGRAMMA AD ALBERO (WBS) (Work Breakdown Structure)
IL DIAGRAMMA CAUSA –EFFETTO
IL DIAGRAMMA AD ALBERO (WBS) (Work Breakdown Structure)
ALLA SCOPERTA DELLE FORME DEGLI OGGETTI
Relazione finale gruppo verticale sull’energia
Lezione 9 Termodinamica
Luce e buio, luce e ombra, luce e colori...
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
Piccoli esperimenti “casalinghi”
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
Le forze e l’equilibrio statico
Il tema.
Il giorno 30 novembre 2007 è cominciata l'attività di laboratorio cognitivo fenomeni elettrostatici nella classe quarta di Forni di Sopra: nove meravigliosi.
Nelle ultime fasi dell’esperienza, i bambini di quarta e di quinta hanno lavorato insieme, dopo aver svolto separatamente percorsi analoghi per la scoperta.
Alla (ri)scoperta della formula perduta! I FASE:
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Il metodo sperimentale
Lucy&friends
Semina e germinazione Classi 4 A – 4 B Scuola primaria “Santa Lucia” Anno scolastico Ins. De Florio Rosa.
(da”Emilio” J.J.Russeau)
Scuola dell'Infanzia di Corte Palasio
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
UN MONDO DI… ACQUA percorso scientifico
Conversazione tra Giorgio (Università di Genova) e gli alunni di una classe Legenda G = Giorgio B= bambine\ bambini Metodo costruttivista e ruolo dellinsegnante.
le famiglie d'appoggio a Bologna
Il mio rapporto con la matematica
VERIFICA Come rapida e parziale verifica del lavoro svolto si propone un questionario a risposte chiuse e uno a risposte aperte. Leggi attentamente le.
strategie più efficaci ciascun servizio e mansione riflettere sulle strategie più efficaci per la trasmissione dei contenuti e dei dettagli utili a ciascun.
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
Alla scoperta dei cinque sensi
Progetto “Una finestra sul calore”
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
Ogni sabato di febbraio, marzo e maggio
I Fondamentali Tecnici Della Pallavolo
LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO “PROGETTO ACQUA”
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
LABORATORIO DI MATEMATICA BLOCCHI LOGICI
La matematica ha un senso
LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Classe V
L’ acqua e la sua tensione superficiale
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
I MATERIALI STRUMENTI UTILI ALLA NOSTRA SOPRAVVIVENZA.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
UN LABORATORIO... IN VALIGIA.
Equilibrismi Scuola dell’infanzia Santa Rosa Anno scolastico Sez.Blu.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Acqua, Aria, Terra, Fuoco, sono simbolicamente gli elementi di cui è costituito il nostro universo e questo ci ha permesso di poter attivare molteplici.
Classe 1^A I cinque sensi
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Perché i netbook in classe???
I BAMBINI SPERIMENTANO IL TATTO MEDIANTE UN PERCORSO FORMATIVO COSI’ STRUTTURATO: -INTERVISTA CON DOMANDE STIMOLO -ESPERIENZE TATTILI -REALIZZAZIONE DEI.
Transcript della presentazione:

I METALLI

UN GIOCO…PER COMINCIARE I bambini bendati sono invitati a turno a pescare nel sacco un oggetto cercando di indovinare al tatto di che oggetto si tratta….

E’ un gioco divertente …. per niente difficile E’ un gioco divertente …..per niente difficile!!!! Una volta estratti tutti gli oggetti dal sacco proseguiamo con un esercizio di analisi – confronto – rilevazione delle caratteristiche: Che oggetto è? A cosa serve? Chi lo usa? E’ grande – piccolo?

Alla fine ai bambini viene chiesto: DI CHE MATERIALE E’?

I bambini conoscono i metalli Vengono elencati altri oggetti di metallo e viene chiesto ai bambini di individuare le caratteristiche proprie dei metalli.

Il metallo e’…… Duro Freddo Resistente Liscio Pesante Opaco Può essere schiacciato Serve per fare tanti oggetti Non si può piegare

Esperimenti I metalli galleggiano? Se li lasciamo a bagno nell’acqua si sciolgono? Se li mettiamo vicino al calorifero si scaldano?

Conclusioni I metalli non si sciolgono Vicino ad una fonte di calore si scaldano rapidamente La lattina galleggia, mentre le tenaglie vanno a fondo.

Situazione finale-livello di conoscenze acquisite Grado di efficacia degli esperimenti Le esperienze effettuate si sono verificate efficaci e valide per la conoscenza degli oggetti di uso comune e quotidiano, e, si sono rivelate utili a stimolare curiosità ed interesse verso la molteplicità del mondo che ci circonda. Si può considerare anche l’approccio al metodo sperimentale tramite le esperienze pratiche. Situazione finale-livello di conoscenze acquisite Sono state acquisite le conoscenze elementari sulla solubilità, galleggiamento e conduttività dei metalli. Partecipazione I bambini hanno partecipato con grande coinvolgimento e ciascuno ha contribuito a porre domande, fare riflessioni e deduzioni, avanzare ipotesi.