IL BILANCIO SOCIALE Ambiente, Infrastrutture, Sviluppo Agenda 21 consulting srl Ing. Simone Dalla Libera
Bilancio Sociale Il Bilancio Sociale 2004 IL BILANCIO SOCIALE COMUNALE – 15 Gennaio Comune di Sondrio Il Bilancio Sociale 2004 I – CULTURA GIOVANI E FAMIGLIA – 19 Gennaio II – INTEGRAZIONE E SICUREZZA SOCIALE – 19 Gennaio III – SVILUPPO, INFRASTRUTTURE E AMBIENTE – 12 Febbraio
Metodologia L'obiettivo formativo della Scuola viene raggiunto mediante una metodologia che permette di: conoscere i vari argomenti tematici con l'aiuto di esperti e la formazione dei gruppi di lavoro progettare soluzioni ai problemi politico-amministrativi del territorio, sia sul piano istituzionale che pastorale; costruire simulazioni di intervento sul territorio, attraverso progetti o piani di settore per i quali ci si avvale anche della collaborazione di amministratori di enti locali; approfondire tematiche specifiche inerenti al corso con Forum aperti al pubblico
Bilancio Sociale: Cremona 1 – Introduzione: identità dell'Ente e risorse, guida alla lettura 2 - Sicurezza e Rapporti con il Cittadino 3 - Politiche Sociali 4 - Attività Produttive 5 - Politiche Culturali 6 - Politiche Educative e Giovanili 7 - Mobilità, Terrirorio, Ambiente e Urbanistica
Bilancio Sociale: Venezia L’ORGANIZZAZIONE DEL COMUNE Le direzioni; Le società partecipate dal comune di Venezia BILANCIO DELLA FAMIGLIA (BAMBINI, GENITORI, NONNI, DISABILI) BILANCIO DELLA SOLIDARIETÀ (MIGRANTI, I CITTADINI INVISIBILI) BILANCIO DELLA CONOSCENZA (STUDENTI E DOCENTI, ARTISTI E SPETTATORI) BILANCIO DEL TEMPO LIBERO (SENIOR, JUNIOR, CITTADINI ASSOCIATI) BILANCIO DELL’ECONOMIA (IMPRENDITORI, LAVORATORI DEL COMUNE, PENDOLARI, TURISTI) BILANCIO DELLA COMUNICAZIONE BILANCIO DELLE OPERE INFRASTRUTTURALI BILANCIO AMBIENTALE MOBILITÀ SOSTENIBILE E TERRITORIO, QUALITÀ DELL’ARIA, ENERGIA, RUMORE, ELETTROMAGNETISMO, SUOLO E SITI CONTAMINATI, VERDE, BIODIVERSITÀ, ACQUA, RIFIUTI, PARTECIPAZIONE, COMUNICAZIONE, EDUCAZIONE AMBIENTALE, SERVIZI DI GESTIONE AMBIENTALE QUALCHE NUMERO… Le principali voci di entrata e spesa del bilancio 2003, Le entrate che finanziano le spese correnti e le rate dei mutui dei prestiti, Come vengono destinate le entrate del comune?, Le spese correnti suddivise per direzioni che forniscono direttamente servizi, Importi spesi per servizi, Gli investimenti BILANCIO SOCIO AMBIENTALE COME DIALOGO E PARTECIPAZIONE APPENDICE La giunta, comune di Venezia, Gli organi di supporto alla giunta, I direttori, Le società partecipate
Quanti Bilanci? BILANCIO / RAPPORTO DI SOSTENIBILITA’ - VOLONTARIO BILANCIO SOCIALE - VOLONTARIO PROFILO DI SALUTE – VOLONTARIO (Città Sane) RAPPORTO STATO AMBIENTE – VOLONTARIO (Agenda 21) ANALISI AMBIENTALE INIZIALE – VOLONTARIO (Emas/Certificazione) ANALISI SOCIALE/AMBIENTALE SPECIFICHE DEI PIANI – COGENTE (PRG, PTP, Piani Traffico) BILANCIO / RAPPORTO DI SOSTENIBILITA’ - VOLONTARIO
Bilancio Ambiente Infrastrutture Sviluppo Economico Sociale Anagrafico Tecnologico Culturale Relazionale Ecc. Aria Acqua Suolo Rifiuti Biodiversità Ecc. Strade ecc Ferrovie Altre reti trasporto Reti tecnologiche Altre reti comunicazione Ecc.
PIANO DI AZIONE AMBIENTALE Bilancio: Ambiente (1) Sensibilizzazione Informazione Attivazione del Processo Coinvolgimento attori Forum e gruppi Agenda 21 locale Rapporto Stato Ambiente Indicatori Scenario desiderato, obiettivi, strategie Vision 2020 PIANO DI AZIONE AMBIENTALE PIANI SETTORIALI (Prg, Pgtu, altri piani, ecc.)
Rapporto Stato Ambiente Bilancio: Ambiente (2) Rapporto Stato Ambiente Indici Indicatori Agenda 21 locale Dati analizzati Dati primari
Bilancio: Ambiente (3) Gli indicatori Energia Amministrazioni Aria Stato dell’ambiente e delle risorse naturali Aria Acqua Suolo Foreste Biodiversità Altro STATO Attori economici ed ambientali Amministrazioni Famiglie Imprese Attori internazionali Altro RISPOSTE Attività umane Energia Trasporti Industria Agricoltura Altro PRESSIONI Informazione Pressioni Informazione Risorse Risposte sociali (decisioni, azioni) Risposte sociali (decisioni, azioni)
Bilancio: Ambiente (4) Il reporting in Italia PROVINCIE NAZIONALE TRENTO BOLZANO VITERBO BOLOGNA MODENA TORINO VENEZIA 2001 VICENZA 2001 PADOVA 2001 TREVISO 2002 1974 – PRIMO RAPPORTO IN ITALIA 1986 – ISTITUITO MINISTERO AMBIENTE ALTRE EDIZIONI (1989, 1992, 1997, 2001) COMUNI GENOVA 1996 ROMA 1997 BOLOGNA 1998 VENEZIA 1998 MODENA 1999 TORINO 1999 AREZZO, CARPI, SASSUOLO, CATTOLICA, PRATO, LECCO REGIONI TOSCANA FRIULI VG UMBRIA PIEMONTE VENETO
RAPPORTO DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE 1997 indice LO STATO DELL’AMBIENTE LA BIODIVERSITA’ IL SUOLO ACQUE INTERNE AMBIENTE MARINO E COSTIERO ARIA RUMORE I FATTORI DI PRESSIONE INDUSTRIA TRASPORTI AGRICOLTURA ENERGIA RIFIUTI LE POLITICHE SPESA PUBBLICA INFORMAZIONE EDUCAZIONE E FORMAZIONE AMBIENTALE DIFESA DEL SUOLO E CONTROLLI AMBIENTALI L’AMBIENTE GLOBALE LA POPOLAZIONE - L’OZONO - LA BIODIVERSITA’ LE FORESTE - I CAMBIAMENTI CLIMATICI
Indice Il Rapporto della Provincia di Padova 5 Rischi 1 Aria 6 Biodiversità 2 Acqua 7 Colli Euganei 3 Rifiuti 8 Brenta 4 Suolo 9 Risposte
I Risultati emersi dal Rapporto di Padova 1 Aria L’ultimo Rapporto sullo stato dell’aria provinciale è del 1999 La rete di monitoraggio è classificata di qualità “intermedia” dall’ANPA RETE provinciale: gestione Arpav RETE Comunale di Padova Aumento emissioni principali Gas inquinanti CO, NOx, CO2 Diminuzione emissioni Ossidi di Zolfo SOx Dati vecchi (1990 e 1995)
I Risultati emersi dal Rapporto di Padova 1 Aria Aumento emissioni principali Gas inquinanti Diminuzione emissioni Ossidi di Zolfo AUTOVETTURE E VEICOLI CIRCOLANTI TPL PROVINCIA E REGIONE PIANI DEL TRAFFICO PIANI DEL RUMORE 3 SU 10 COMUNI OBBLIGATI 6 SU 104 COMUNI OBBLIGATI (giugno 2001); La situazione è ora in netto miglioramento
I Risultati emersi dal Rapporto di Padova 2 Acqua Depurazione OCSE 84 % popolazione collegata ad impianti di fognatura R D ä Impatti pesticidi 75 Fonti inquinanti N e P P 76 Vendita e consumo pesticidi Metalli pesanti 48 Concentrazione di Cd, Cu, Cr, Pb nelle acque dei fiumi S ßà Prelievi 73 Consumo d’acqua per settore æ
PRODUZIONE RIFIUTI URBANI RACCOLTA DIFFERENZIATA DI RU (2000) I Risultati emersi dal Rapporto di Padova 3 Rifiuti PRODUZIONE RIFIUTI URBANI RACCOLTA DIFFERENZIATA DI RU (2000) < 15% 15%- 24% 25%- 34% > 35% Situazione Anno '99 PD3 PD4 PD2 PD1
+ 25% dal 60 al 98 I Risultati emersi dal Rapporto di Padova 4 Suolo Cambio d’uso del suolo + 25% dal 60 al 98
% rispetto al totale provinciale I Risultati emersi dal Rapporto di Padova 4 Suolo 288 – Aree usate per agricoltura intensiva Suolo PRESSIONE D Superficie interessata da agricoltura intensiva (ha) 1998 Superficie interessata da agricoltura intensiva confronto con Veneto e Italia % rispetto al totale provinciale % rispetto al Veneto % rispetto all’Italia Seminativi 84.88 19.63 1.42 Coltivazioni legnose agrarie 8.58 10.36 0.42 Superficie ad agricoltura intensiva 93.03 18.19 1.24
105 specie di uccelli nidificanti 57 specie di pesci I Risultati emersi dal Rapporto di Padova 6 Biodiversità 105 specie di uccelli nidificanti 57 specie di pesci 42 specie di mammiferi 18 habitat di interesse comunitario di cui cinque prioritari. Considerando però la densità della popolazione, la superficie artificiale in aumento, attualmente pari a circa il 19% della superficie provinciale, la frammentazione della aree naturali e seminaturali, emerge un quadro di relazioni critiche tra la società e le diverse componenti dei sistemi naturali.
Punti di forza + Diminuzione delle emissioni di SO2 e conseguente diminuzione della concentrazione di questi inquinanti Diminuzione nell’uso di pesticidi e fertilizzanti Aumento della raccolta differenziata Aumento della quota di rifiuti trattata termicamente Riduzione delle attività estrattive Adozione di politiche agrarie attente all’ambiente Dotazioni di aree protette e di aree ambientalmente rilevanti Sistemi forestali di buona qualità Sistema dei monitoraggi ambientali Istituzioni di ricerca Sistema Informativo Territoriale provinciale Forte presenza dell’associazionismo Presenza consolidata di offerte di educazione ambientale
Punti di debolezza - Aumento del traffico su gomma Qualità dell’ambiente urbano correlata al traffico: rumore, particolato, ozono, CO, NOx Miglioramento molto lento della situazione delle acque Situazione critica del ciclo dell’azoto con eccesso di carichi provenienti dall’agricoltura Scarsa percentuale di popolazione collegata ad impianti di depurazione Ridotto peso della produzione biologica in agricoltura Compattazione dei suoli per l’aumento della meccanizzazione in agricoltura Frammentazione e impermeabilizzazione del territorio per urbanizzazione e infrastrutturazione Insufficiente informazione sui rischi industriali e da campi elettromagnetici Inizio di sperimentazione di OGM Insufficienti conoscenze sulla biodiversità Bassa diffusione di politiche ambientali volontarie (A21 e certificazioni)
Opportunità Dotazione di risorse naturali Buona diversità paesaggistica, ecosistemica, tassonomica Dotazione di risorse idriche Sensibilità ambientale nella società Interesse per forme produzione di beni e servizi attente all’ambiente Quadro delle politiche internazionali e dell’Unione Europea favorevole ad un approccio di sostenibilità
Rischi Evoluzione delle problematiche più veloce della capacità di risposta da parte dell’Amministrazione “Non definizione” del quadro di attribuzione delle competenze tra autorità centrali e locali. Poca attenzione alle tematiche ambientali e dello sviluppo sostenibile su scala locale
Rapporto Provincia di Trento Anno 2003 Anno 2001 Anno 1998 Anno 1995 Anno 1992 Anno 1989 Rapporto 1998: 600 pagine, sintesi 80 pagine Aggiornamento 2001: 178 pagine Rapporto 2003: 800 pagine
Rapporto Provincia di Trento QUESTIONI AMBIENTALI - Il sistema acqua suolo Le foreste Biodiversità ed ecosistemi L’aria dal locale al globale I rifiuti Ambiente salute e qualità della vita PRESSIONI - L’agricoltura La selvicoltura La caccia e la pesca L’attività estrattiva L’industria e l’artigianato Il commercio ed i servizi I trasporti L’energia Il turismo La popolazione e le abitazioni Sviluppo sost. e modelli di consumo LE RISPOSTE Programmazione, decisione, gestione Formazione, educazione Cooperazione internazionale La ricerca La spesa ambientale RETI ED ALLEANZE - Gli Attori dello svil sostenibile QUALITA’ PERCEPITA (2003) - Indagine
PIANO DI AZIONE AMBIENTALE Rapporto Stato Ambiente FORUM Agenda 21 locale INDICATORI PIANO DI AZIONE AMBIENTALE PIANI SETTORIALI (Prg, Pgtu, altri piani, ecc.)