Introduzione d i: Lucia Centillo Presidente IV Commissione Sanità e Assistenza Città di Torino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Ruoli e competenze del medico-dirigente dell’INAIL alla luce della attuale normativa ANMI Hotel Milani - Roma g.salatin.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
AUTOVALUTAZIONE d’ISTITUTO
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Dott.ssa Luisa Andreetta
INCONTRO REFERENTI DISABILITA’
37° Convegno ANMDO – Gestire il futuro in sanità – Bologna 8-11 giugno 2011 Lorganizzazione in rete per la gestione del paziente con dimissione complessa.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%% % Accrescimento della PECORA IN TASMANIA % % dal 1820 ad oggi % % ( MODELLO LOGISTICO ) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
Monitoraggio a.s. 2008/2009Analisi dei dati RETE REGIONALE AU.MI.
LAssistente Religioso nelle Strutture Ospedaliere e Socio - Assistenziali nella Arcidiocesi di Torino Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute Arcidiocesi.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Regolarità nella griglia dei numeri
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
1)Completa la seguente successione: C4, B7, E10, D13, G16,. A. G19 B
Primo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 14 _luglio_ 2006.
LA ASM IN CIFRE Conferenza stampa del 15 marzo 2012.
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
La qualità nel trattamento chirurgico del carcinoma della mammella nei programmi di screening mammografico della Regione Emilia-Romagna Bologna, 27 gennaio.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
La legge Italiana Decreto Ronchi del 1997 Divide i rifiuti in URBANI e SPECIALI E in PERICOLOSI e NON PERICOLOSI Regione: predispone il piano di gestione.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Heartline 2014 TAVOLA ROTONDA QUALE FUTURO PER LA CARDIOLOGIA LIGURE ? Profili dei Cardiologi del SSN in Liguria F. Chiarella SC Cardiologia IRCCS AOU.
SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Ausl Ravenna Distretto di Ravenna 2013
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
FORUM P.A - Roma, maggio fattori caratterizzano la fase attuale della vicenda socio-sanitaria del Paese: Un’accresciuta sensibilità dei cittadini.
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Il paziente con demenza nella
Regione Umbria Azienda Sanitaria Locale 2 Tecnoassistenza in Umbria Distretto di Terni Come rafforzare l’assistenza domiciliare attraverso l’impiego delle.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Transcript della presentazione:

Introduzione d i: Lucia Centillo Presidente IV Commissione Sanità e Assistenza Città di Torino

Premesse Sostenibilità del sistema ed equilibrata destinazione delle risorse Potenziamento della governance e della partecipazione democratica Rafforzamento del coordinamento delle attività cliniche e dell'integrazione socio-sanitaria Superamento della logica della concorrenza e del quasi- mercato

Alcune cifre Pazienti in lista dattesa RSA-RAF a Torino: circa 3500 Cure Domiciliari a Torino: circa 6500

Tariffa Sanitaria 2012 Cure Domiciliari: circa Euro 20 RAF: circa Euro 40 RSA: circa Euro 55 Nuclei Alzheimer: circa Euro 100 Hospice: circa Euro 260 Lungodegenza: circa Euro 150 Riabilitazione 2° livello: circa Euro 260

% PRESTA ZIONI SOCIALI % DEL PIL % PRESTA ZIONI SOCIALI % DEL PIL % PRESTA ZIONI SOCIALI % DEL PIL % PRESTA ZIONI SOCIALI % DEL PIL % PRESTA ZIONI SOCIALI % DEL PIL % PRESTA ZIONI SOCIALI % DEL PIL UE 2745,411,529,77,58,12,08,32,15,21,33,40,9 ITALIA60,716,126,47,05,91,64,71,31,90,50,30,1 GERMANIA43,011,530,58,17,82,110,62,85,41,42,80,7 GRAN BRETAGNA 39,79,033,37,6112,57,31,72,50,66,11,4 FRANCIA45,813,429,88,76,01,78,42,55,81,74,21,2 VECCHIAIA E SUSSISTENZA ASSISTENZA SANITARIA DISABILITAFAMIGLIA/ INFANZIA DISOCCUPA ZIONE ALLOGGIO ED ESCLUSIONE SOCIALE

Contesto Mantenimento dell'attuale modello organizzativo in capo alle ASL Centralità del distretto Unica AOU Molinette-S.Anna-Oirm-CTO Riorganizzazione della rete ospedaliera in ambito metropolitano e tripartizione funzionale del territorio cittadino attribuito alla singola rete Riconoscimento nella riorganizzazione della rete del know-how e delle funzioni strategiche dei singoli presidi ospedalieri di cui è previsto il trasferimento, il superamento o la trasformazione (Amedeo di Savoia, Oftalmico, Evangelico Valdese )

Problematiche Emergenza strutturale e adeguamento tecnologico delle strutture sanitarie Integrazione socio-sanitaria e risorse certe e adeguate per il socio-assistenziale Reale prospettiva della Citta' della Salute, certezza dei finanziamenti e gestione del transitorio Continuità assistenziale e liste dattesa Posti letto e situazione dei Pronto Soccorso

Strumenti Ampio coinvolgimento degli stakeholders Ruolo delle professioni e delle parti sociali Unitarietà della funzione programmatoria della città Coordinamento metropolitano della sanità