Vademecum per l’integrazione scolastica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
cti vrest giovedì 18 marzo 2010
Advertisements

VALUTAZIONE E ORIENTAMENTO
VALUTAZIONE e ORIENTAMENTO
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
I.P.S.I.A. FERRARI MARANELLO 18 MAGGIO 2010 La sfida della diversità (come quella della normalità) è una sfida molto difficile; se la si accetta, la.
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
Interventi per l’integrazione scolastica dei disabili
Obbligo formativo Regolamento per lattuazione dellart. 68 della legge 17 maggio 1999 n.144 sullobbligo di frequenza di attività formative.
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
N.B. per tutto l’itinerario formativo
ESAMI DI QUALIFICA E DIVERSABILITA’
MATERIALE Materiali incontro
MATERIALE Materiali incontro
DOMANDE RICORRENTI.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
ESAME DI STATO: L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
ESAMI DI QUALIFICA E DIVERSABILITA’
Esami conclusivi del 2°ciclo di istruzione 2°ciclo di istruzione Giugno 2012.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Compiti dellIstituzione scolastica A cura di Lucia Balboni.
ESAMI DI STATO A.S. 2008/2009 O.M. 40 del 8 aprile 2009
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
ESAME DI STATO ALUNNI DISABILI E DSA
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ ■ La valutazione: il quadro comune e le specificità per i disabili ■ Il P.E.I. come strumento di conoscenza.
Progetto integrazione degli alunni diversamente abili premessa premessa finalità finalità obiettivi obiettivi soggetti coinvolti soggetti coinvolti fasi.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Art. 3 della Costituzione
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
ESAME DI STATO E DIVERSABILITA’
La valutazione degli alunni con disabilità
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ secondo ciclo d’istruzione
UNICAL Progettazione individualizzata:
ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP (ex art. 13 Legge n° 104) RUOLO E FUNZIONI.
PROGETTO GENERALE.
Esame di Stato.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
Giovanni La Programmazione didattico-disciplinare Istituto Caravaggio 18 marzo 2009 Corso di formazione.
Titolo Scrutini ed Esami
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Norme e linee guida per l'esame di Stato degli alunni diversamente abili
Piano educativo individualizzato . Progetto di vita
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
Operazioni da eseguire in sede di Consiglio
Guida per un'integrazione scolastica consapevole
DOCUMENTAZIONE.
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
VALUTAZIONE ORDINARIA E DIFFERENZIATA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRA DO
PROVE INVALSI A seguito di norme internazionali, il MIUR negli ultimi anni effettua, tramite l’INVALSI, delle rilevazioni sui livelli di apprendimento.
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
LEGGE QUADRO L. n.104/92.
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
LA VALUTAZIONE DIDATTICA DEGLI ALUNNI CON BES ISP. Luciano Rondanini
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
alunni con Bisogni Educativi Speciali
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
O.M. 92 del 15/ ART. 6 – SCRUTINI FINALI  Il collegio docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale.  Il docente.
Bisogni educativi speciale e disabilità
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Alunni con bisogni educativi speciali 1 CTI AMBITO 1 INCONTRI A TEMA REFERENTI ISTITUTI COMPRENSIVI.
1 Menomazione: qualsiasi perdita o anormalità di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica. Disabilità: conseguenza pratica.
VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO ALUNNI CON BES. LA VALUTAZIONE SCOLASTICA … La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI.
Esami di Stato 2014/15 secondo ciclo con rif. a 2015/16 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il.
Vademecum per l’integrazione scolastica
Transcript della presentazione:

Vademecum per l’integrazione scolastica LICEO STATALE “G. LOMBARDO RADICE” LICEO LINGUISTICO-LICEO DELLE SCIENZE UMANE- LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE Vademecum per l’integrazione scolastica DIPARTIMENTO DI SOSTEGNO A.S.2012-2013

Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE Descrive la situazione clinico-funzionale dello stato psicofisico del minore in situazione di handicap al momento dell’accertamento. E’ un atto di natura socio-sanitaria. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (P.D.F.) Il P.D.F., indica le caratteristiche fisiche, psichiche, sociali ed affettive dell’alunno e pone in rilievo le difficoltà di apprendimento conseguenti alla situazione di handicap, le possibilità di recupero e le capacità possedute che devono essere sostenute, sollecitate, progressivamente rafforzate e sviluppate.

Il P.D.F. è un atto collegiale redatto dagli operatori dell’ASP, dai docenti curriculari e di sostegno del consiglio di classe, con la collaborazione della famiglia. Va aggiornato indicativamente a conclusione della scuola materna, della scuola elementare, della scuola media e al termine del biennio del corso di istruzione secondaria superiore. La scuola provvede ad elaborare una descrizione funzionale relativa a ciò che sa fare l’alunno nelle varie aree; i servizi referenti dell’ASP provvedono ad elaborare una descrizione delle potenzialità dell’alunno nelle varie aree.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Il P.E.I. è il documento nel quale viene descritto il progetto globale predisposto per l’alunno disabile, in un determinato periodo, ai fini della realizzazione del diritto all’educazione e all’istruzione. Rappresenta lo strumento per la realizzazione coordinata dei progetti riabilitativo,didattico e sociale individualizzati/personalizzati.

Il P.E.I. deve contenere: gli interventi individualizzati/personalizzati previsti a favore del soggetto; la valutazione iniziale degli operatori scolastici e dell’Azienda Ospedaliera o dell’ente convenzionato e accreditato; gli obiettivi da conseguire a medio e a lungo termine; gli interventi della scuola con le modalità di utilizzazione delle ore di sostegno; gli eventuali supporti sanitari e riabilitativi dell’ ASL e/o Azienda Ospedaliera e/o dell’ente convenzionato e accreditato; gli eventuali interventi del Comune di residenza dell’alunno interessato finalizzati alla realizzazione di quanto previsto dal P.E.I.; gli interventi di collaborazione della famiglia; i tempi e le modalità per le verifiche e gli eventuali aggiornamenti.

Possibili percorsi di programmazione PROGRAMMAZIONE CURRICULARE Il PEI seguirà i programmi ministeriali, prestando attenzione ai tempi di svolgimento dove è necessario e con particolare attenzione alla socializzazione e all’integrazione dello/a studente/ssa. PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATA Il PEI seguirà i programmi ministeriali, con obiettivi minimi, svolti dalla classe. PROGRAMMAZIONE DIFFERENZIATA Il PEI non seguirà i programmi ministeriali, ma prevede una serie graduata di attività differenziate, finalizzate all’acquisizione delle conoscenze minime di base.

APPROFONDIMENTI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATA Riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi ministeriali, o comunque ad essi globalmente corrispondenti (art. 15 comma 3 dell’O.M. n.90 del 21/5/2001). Per gli studenti che seguono obiettivi riconducibili ai programmi ministeriali è possibile prevedere: 1. Un programma minimo, con la ricerca dei contenuti essenziali delle discipline; 2. Un programma equipollente con la riduzione parziale e/o sostituzione dei contenuti, ricercando la medesima valenza formativa (art. 318 del D.L.vo 297/1994). Sia per le verifiche che vengono effettuate durante l’anno scolastico, sia per le prove che vengono effettuate in sede d’esame, possono essere predisposte prove equipollenti, che verifichino il livello di preparazione culturale e professionale idoneo per il rilascio del diploma di maturità.

Le prove equipollenti possono consistere in: 1. MEZZI DIVERSI: le prove possono essere ad esempio svolte con l’ausilio di apparecchiature informatiche. 2. MODALITA’ DIVERSE: il Consiglio di Classe può predisporre prove utilizzando modalità diverse (es. Prove strutturate: risposta multipla, Vero/Falso, ecc.). 3. CONTENUTI DIFFERENTI DA QUELLI PROPOSTI DAL MINISTERO: il Consiglio di Classe entro il 15 Maggio predispone una prova studiata ad hoc o trasformare le prove del Ministero in sede d’esame (la mattina stessa). (Commi 7e 8 dell’art. 15 O.M. n. 90 del 21/5/ 2001, D.M. 26/8/81, art. 16 L. 104/92 , parere del Consiglio di Stato n. 348/91). 4. TEMPI PIÙ LUNGHI nelle prove scritte ( comma 9 art. 15 dell’O.M. 90, comma 3 dell’art. 318 del D.L.vo n. 297/94). Gli alunni partecipano a pieno titolo agli esami di Stato e acquisiscono il titolo di studio.

PROGRAMMAZIONE DIFFERENZIATA Obiettivi didattici formativi non riconducibile ai programmi ministeriali. E’ necessario il consenso della famiglia. Il Consiglio di Classe deve dare immediata comunicazione scritta alla famiglia, fissando un termine per manifestare un formale assenso. In caso di mancata risposta si intende accettata dalla famiglia la valutazione differenziata. In caso di diniego scritto, l’alunno deve seguire la programmazione di classe. Consiste in un piano di lavoro personalizzato per l’alunno, stilato da ogni docente del C.d.C. per ogni singola materia, sulla base del P.E.I. Gli alunni vengono valutati con voti che sono relativi unicamente al P.E.I. Per gli alunni che seguono un Piano Educativo Individualizzato differenziato, ai voti riportati nello scrutinio finale e ai punteggi assegnati in esito agli esami si aggiunge, nelle certificazioni rilasciate, l’indicazione che la votazione è riferita al P.E.I. e non ai programmi ministeriali (comma 6 art. 15 O.M. 90 del 21/5/2001). Tali voti hanno valore legale solo ai fini della prosecuzione degli studi. Possono partecipare agli esami di Stato, svolgendo prove differenziate omogenee al percorso svolto, finalizzate al conseguimento di un attestato delle competenze acquisite utilizzabile come “credito formativo” per la frequenza di corsi professionali (art. 312 e seguenti del D. L.vo n. 297/94).

Conclusioni e considerazioni Poiché al centro dell’attività scolastica rimane sempre e comunque l’alunno e il suo progetto di vita, è possibile cambiare, nel percorso scolastico, la programmazione da differenziata in obiettivi minimi e viceversa