Le fattrici devono essere in peso forma al momento dell’accoppiamento Se sottopeso possibilità di: ridotta ovulazioneridotta ovulazione difficoltà a consumare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di educazione alimentare
Advertisements

La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
Energia e funzione alimentare
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Catabolismo dei lipidi
Formazione dei chilomicroni
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
Un problema dei paesi ricchi
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
Il modello alimentare mediterraneo(isolano)
MANGIARE BENE PER STARE BENE
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
VIVERE SANO :3.
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
Alimentazione e nutrizione
L’ALIMENTAZIONE.
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
Nutrirsi è rispettare se stessi
Alimentazione....
Anno scolastico ins. Marisa Talarico
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Educazione Alimentare
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Dieta e Diabete.
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
GESTIRE gli ALIMENTI al meglio.
DIETOLOGIA 3 PESO IDEALE.
METABOLISMO ENERGETICO
Dieta e terapie oncologiche I
Cibo e nutrienti.
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano.
ALLATTAMENTO ARTIFICIALE DEL CUCCIOLO
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Christian Rando & Moreno Vanzini
LE VITAMINE.
ISTITUTO COMPRENSIVO N
Principi alimentari e funzione degli alimenti
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
L'ALIMENTAZIONE.
PROGETTO : COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE CLASSI III SEZ. A - B Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO “GIOVANNI XXIII”
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
Cos’è? Expo Milano 2015 è l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dal primo maggio al 31 ottobre 2015 e sarà il più grande evento mai realizzato.
Alimentazione *.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
3.1 Alimentazione nelle diverse età
2.1 La dieta nelle diverse età e condizioni fisiologiche
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
7.4 Le vitamine.
Vegetariani si o no?.
I NUTRIENTI.
Cani da lavoro sostanze stupefacenti Cani addetti alla ricerca di
PRIME CURE AI CUCCIOLI Qualora non vi provveda la madre i cuccioli devono essere liberati dagli invogli fetali ed asciugati; di estrema importanza è l’assunzione.
PROTEINA Tutte le proteine, sia nei batteri che nelle forme di vita più complesse, sono costituite dallo stesso gruppo di 20 aminoacidi legati in modo.
L’ALIMENTAZIONE DELLE CAGNE DURANTE GRAVIDANZA E LATTAZIONE
COME MANGIAMO?.
PRIME CURE AI CUCCIOLI Qualora non vi provveda la madre i cuccioli devono essere liberati dagli invogli fetali ed asciugati; di estrema importanza è l’assunzione.
FABBISOGNO ENERGETICO
L’industria alimentare
LA DIETA.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
2.1 La dieta nelle diverse età e condizioni fisiologiche
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Transcript della presentazione:

Le fattrici devono essere in peso forma al momento dell’accoppiamento Se sottopeso possibilità di: ridotta ovulazioneridotta ovulazione difficoltà a consumare successivamente la quantità di cibo necessaria a sé e ai feti, durante la gravidanza e la lattazione (minor peso dei cuccioli alla nascita e maggior mortalità neonatale)difficoltà a consumare successivamente la quantità di cibo necessaria a sé e ai feti, durante la gravidanza e la lattazione (minor peso dei cuccioli alla nascita e maggior mortalità neonatale) Se sovrappeso possibilità di: ridotta ovulazioneridotta ovulazione maggior incidenza di distocie (feti di maggiori dimensioni e vie del parto più strette)maggior incidenza di distocie (feti di maggiori dimensioni e vie del parto più strette) CAGNE FATTRICI Alcuni autori consigliano di aumentare del 5-10% la quantità di cibo in corrispondenza del proestro (flushing)

Carenza proteica  peso alla nascita dei cuccioli  morbilità e mortalità neonatale  difese immunitarie dei cuccioli Assenza di carboidrati nella dieta  peso alla nascita dei cuccioli  morbilità e mortalità neonatale Carenza di zincoriassorbimento fetale cucciolate numericamente ridotte Carenza di ferro, biotina e Vit. B6  immunità ed efficacia delle vaccinazioni Ipervitaminosi Amalformazioni congenite cucciolate numericamente ridotte Ipervitaminosi Dcalcificazioni dei tessuti molli EFFETTI DELLA MALNUTRIZIONE NELLE CAGNE FATTRICI

ALIMENTAZIONE DELLE CAGNE DURANTE LA GRAVIDANZA  Normale dieta di mantenimento nelle prime 4 settimane.  Dalla 5 a settimana si passa ad una nuova razione con graduale aumento della quantità di cibo somministrata giornalmente (in prossimità del parto questa sarà superiore del % a quella di mantenimento).  E’ opportuno somministrare più piccoli pasti al giorno di una razione altamente digeribile.  Al momento del parto il peso corporeo della cagna dovrebbe essere il % del peso normale, subito dopo il parto circa il %.

CARATTERISTICHE DELLA RAZIONE PER CAGNE IN GRAVIDANZA Il 20% dell’energia dovrebbe provenire da carboidrati poiché i feti impiegano esclusivamente glucosio: in assenza di carboidrati il tenore proteico della razione viene raddoppiato per sostenere la necessaria gluconeogenesi. La razione deve garantire un elevato apporto proteico (10 g PGdig./MJ EM), qualora non si conoscano la quantità e/o la qualità delle proteine della dieta essa può essere integrata con: 1 g/kg peso/d di fegato bovino oppure 3 uova bollite/10 kg peso/settimana oppure 20 ml/kg peso/d di latte vaccino intero Per evitare fenomeni di costipazione nel corso dell’ultima settimana si può ricorrere a: 3-5 g/kg peso/d di fegato bovino oppure ml/kg peso/d di latte oppure crusca di frumento o farina di medica al 2-3%

 Ad uno o due giorni dal parto la cagna diviene inappetente, qualora ciò non avvenga la quantità di cibo deve essere ridotta per evitare un eccessivo riempimento intestinale al momento del parto  La temperatura corporea scende di 1 °C ore prima dell’inizio del travaglio.  Durante il parto la cagna deve avere a disposizione acqua fresca.  La cagna generalmente mangia le placente, in presenza di un elevato numero una parte di esse andrà allontanata.  Dopo il parto si può somministrare una zuppa costituita da farina d’avena, semi di lino, latte, tuorlo d’uovo, carne di buona qualità e sale da cucina (300 mg/kg peso). PARTO

Durante la lattazione dobbiamo garantire una sufficiente produzione di latte evitando un eccessivo dimagrimento della femmina (non oltre il 5-10% del normale peso corporeo). La quantità di cibo dipende dal momento della lattazione (picco intorno alla 3 a -5 a sett.) e dal numero di cuccioli: si aumenta la quantità di cibo del 25% per ogni cucciolo; si aumenta l’apporto energetico di 220 kcal per kg di cucciolata Dopo la 5 a -6 a sett. si comincia a ridurre la quantità di cibo CAGNE IN LATTAZIONE

La razione è caratterizzata da elevato livello energetico (18 MJ/kg s.s.) e proteico (12 g PG dig./MJ EM) Il 10-20% dell’energia dovrebbe provenire da carboidrati (glucosio per la sintesi del lattosio) Fonti ideali di proteine sono carne (povera di connettivo), fegato, ricotta, uova bollite e latte intero CAGNE IN LATTAZIONE

ALIMENTAZIONE DELLE CAGNE ALLO SVEZZAMENTO Lo svezzamento avviene in natura tra la 6 a e la 10 a settimana, gli allevatori svezzano intorno alla 7 a -8 a settimana Al fine di provocare l’interruzione della produzione di latte si può adottare il seguente piano di razionamento: giorno precedente l’allontanamento dei cuccioli  digiuno giorno dell’allontanamento  25% RM 1° giorno dopo l’allontanamento  50% RM 2° giorno dopo l’allontanamento  75% RM 3° giorno dopo l’allontanamento  100% RM