La convenzione urbanistica dei PUA. CARATTERI GENERALI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio le quote.
Advertisements

I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE Prof. Nino Rebaudo. I FINANZIAMENTI IN C/C Relativa facilità con cui si possono ottenere. Elasticità La facilità è data dal.
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole: modifiche solo concordate; scioglimento anche. RECESSO (1373): 1) convenzionale o 2) legale 1) CONVENZIONALE:
Le convenzioni urbanistiche nella pianificazione esecutiva Corso di formazione Pianificazione territoriale e convenzioni urbanistiche 7 novembre 2007 Dott.
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
24 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Promesse unilaterali.
17 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Autonomia negoziale ed autonomia contrattuale Aspetti generali.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Diritto Civile e Penale
Il Fondo Patrimoniale.
LE CONVENZIONI PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI
LIBRO IV – CAPO V Articoli dal 1559 al 1570 del Codice Civile
Notaio in Vicenza, Commissione Studi Civilistici, CNN
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL'ECONOMIA - Competizione per acquisire beni o servizi: - 1) Competizione spontanea = confronto tra domanda e offerta.
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
17 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
7 IL SISTEMA DELLA REGOLAMENTAZIONE Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.
I AUTONOMIA CONTRATTUALE
Sinistro cauzioni oneri urbanizzazione (lottizzazione)
Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica autonoma Lecce – 16 dicembre 2004.
NOTE INTRODUTTIVE GENERALI SULLA LEGISLAZIONE DEL LAVORO
LA MEDIAZIONE Gabriele Musumeci Monica Bianchi.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
Diritto di famiglia Lezioni 8-15 novembre 2010.
il Piano di Lottizzazione
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Partecipazione al procedimento (artt. 7-10) e accordi (art. 11)
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Factoring: La cessione del credito di Impresa.
Il procedimento amministrativo è
RESPONSABILITA’ PRECONTRATTUALE
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
LA TRANSAZIONE Codice Civile: Libro IV- delle obbligazioni Titolo III –dei singoli contratti Capo XXV Art
L’organizzazione Il termine organizzazione ha due significati:  Da una parte designa un’entità soggettiva (lo stato, la regione, il comune);  Dall’altra.
Avv. Prof. Mariacarla Giorgetti
LA MODIFICA DELLE MANSIONI DOPO IL JOBS ACT
La nozione di pubblico servizio. Nozione soggettiva o nominalistica E’ pubblico servizio ogni attività dei pubblici poteri che non abbia forma autoritativa.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Responsabilità patrimoniale
INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non necessariamente.
TRACCIA La Società Alfa produce calzature per bambini a Montecosaro. La Società Beta gestisce un negozio specializzato nella vendita al dettaglio di calzature.
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e di famiglia A.A. 2015/16 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.
PROBLEMATICHE IN TEMA DI EDILIZIA CONVENZIONATA ED ANALISI DELLA SENTENZA CASS. S.U /2015 Lorenzo Stucchi Edilizia Convenzionata 25 Novembre 2015.
1 LE OPERE DI URBANIZZAZIONE A SCOMPUTO NEL TERZO CORRETTIVO ( D. Lgs. 11 settembre 2008, n. 152 ) PRIME ISTRUZIONI OPERATIVE (dgr. Veneto 24 febbraio.
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
1. Si articola nelle seguenti fasi: 1. Conservazione e amministrazione del patrimonio del fallito 2. Accertamento del passivo 3. Liquidazione dell’attivo.
PALERMO 15 OTTOBRE 2009 INTRODUZIONE AL TRUST E AI SUOI MODELLI ALTERNATIVI ERNESTO GATTO.
Diritto privato Rapporto obbligatorio Struttura e Fonti.
Diritto Pubblico dell ’ Economia Lezione V e VI La costituzione economica italiana Prof. Anna Ciammariconi.
ART. 9 D.L. 133/2014. L.R. 62/2014 Procedura per la realizzazione degli interventi di mitigazione del rischio idraulico e geomorfologico certificati di.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
1 Discrezionalità come potere caratteristico della funzione amministrativa  Caratteristica della funzione amministrativa non è il potere autoritario:
Diritto privato Situazioni giuridiche soggettive e rapporti.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione X – Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro Diritto del lavoro.
DIRITTO CIVILE IL CONTRATTO Lezione peer to peer.
ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO Avv. Alessia Favaro Avv. Elena Gottardo 14 DICEMBRE 2007 CONTRATTI CONCLUSI FUORI DEI LOCALI COMMERCIALI DIRITTO DI.
La responsabilità degli amministratori nella S.R.L. Intervento del Dott. Michele Spallino Palermo 26 novembre 2009
Gioacchino la roccadir. priv. mercato finanziario1 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” (parte prima) 1. Rilevanza giuridica della nozione.
Transcript della presentazione:

La convenzione urbanistica dei PUA

CARATTERI GENERALI

1.4 - Trasferibilità delle obbligazioni Ambulatorietà degli obbligazioni (seguono la proprietà del bene - propter rem) Anche in assenza di trascrizione. Ma la trascrizione è comunque imposta dall’art. 28 L.U. Alle convenzioni urbanistiche, quando manchi una compiuta disciplina della figura negoziale, si applica in via analogica, in quanto è compatibile, la disciplina dei piani di lottizzazione di cui all'art. 28 l. 17 agosto 1942 n. 1150, pertanto è a loro applicabile la norma di cui al comma 5 del citato articolo che impone la trascrizione della convenzione ex art c.c. Ciò perché lo strumento convenzionale, scelto tra l'amministrazione ed il privato per regolare consensualmente la realizzazione dell'intervento e le esigenze di tutela dell'interesse pubblico affidato all'amministrazione, pur essendo fonte di obbligazioni "propter rem" ed astrattamente idoneo a vincolare anche i successivi aventi causa del proprietario stipulante, resta assoggettato alle regole sulla opponibilità dei negozi giuridici di diritto privato e, pertanto, prevale sul titolo solo se la convenzione è stata a sua volta trascritta con grado poziore. Consiglio di Stato, sez. IV, 30/05/2002, n. 301

IMPEGNO A REALIZZARE LE OPERE DI URBANIZZAZIONE opere primarie – opere secondarie

IMPEGNO A REALIZZARE LE OPERE DI URBANIZZAZIONE opere secondarie

IMPEGNO A REALIZZARE LE OPERE DI URBANIZZAZIONE opere di urbanizzazione e codice dei contratti

MODALITÀ DI ASSOLVIMENTO CESSIONE O COSTITUZIONE DI SERVITÙ DI USO PUBBLICO

MODALITÀ DI ASSOLVIMENTO forme alternative

MODALITÀ DI ASSOLVIMENTO opere “extra oneri”

MODALITÀ DI ASSOLVIMENTO anche se non viene realizzata l'edificazione

MODALITÀ DI ASSOLVIMENTO

4 - LE GARANZIE

LE GARANZIE tipologie

LE GARANZIE

LE GARANZIE rapporto con l'attività edificatoria

5 -SCOMPUTO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

SCOMPUTO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

6 - ESECUZIONE DEL PUA – ADEMPIMENTO DELLA CONVENZIONE il rifiuto della PA a stipulare la convenzione

ESECUZIONE DEL PUA – ADEMPIMENTO DELLA CONVENZIONE il rifiuto del privato a stipulare la convenzione

ESECUZIONE DEL PUA – ADEMPIMENTO DELLA CONVENZIONE l'inadempimento alla convenzione

ESECUZIONE DEL PUA – ADEMPIMENTO DELLA CONVENZIONE il mancato adempimento del privato

ESECUZIONE DEL PUA – ADEMPIMENTO DELLA CONVENZIONE termini per l'intervento sostitutivo della PA

Le varianti ai PUA

LE VARIANTI AI PUA