I sali in soluzione sono completamente dissociati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercizi svolti sul pH.
Advertisements

Acidi e basi pH Soluzione tampone.
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
analisiQualitativa_orioli(cap.12)
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Soluzione di un acido debole contienees. CH 3 COOH molte molecole H 2 Osolvente molecole CH 3 COOHindissociate pochi ioni CH 3 COO - dalla dissociazione.
PROPRIETA’ ACIDO-BASE DEI SALI: IDROLISI SALINA
ACIDI E BASI.
Soluzioni tampone.
(torniamo a) Acidi poliprotici
Acidi e basi Titolazione acido-base pH di acidi forti
L’ Equilibrio chimico aA +bB cC + dD
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Modifiche del pH Definizione pH: Aggiunta all’acqua di:
C(iniziale) = C(equilibrio)
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
le loro soluzioni ACIDE o BASICHE
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)
analisiMedI_orioli(cap5)
Calcolare il pH di una soluzione di:
Calcolare il pH di una soluzione di:
ACIDI E BASI.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
pH = - log [H+] = log 1/[H+]
Acidi e basi.
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
TRACCIA 9 Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 12 g di NaH2PO4 in 100 ml di KOH 2 M. (H3PO4: Ka1=7,6x10-3, Ka2=6,2x10-8, Ka1=4,4x10-13).
Forza degli ossiacidi XOm(OH)n m = 2, 3 acido forte
la soluzione finale contiene solo acetato di sodio
a) il pH al punto equivalente,
Calcolare il pH delle soluzioni preparate come segue a) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti a 25,0 mL di NaOH 5x10 -2 M. b) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti.
Gli acidi e le basi.
Acidi poliprotici H 2 SO 4 H 2 SO 4 H + + HSO 4 - i 0.1 M / / f / 0.1 M 0.1 M HSO 4 - H + + SO 4 2- i 0.1 M 0.1M / e 0.1 –x x x [SO 4 2- ] [H + ]
(La Ka dell’acido cianidrico HCN è 1,10 x 10-9)
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Equilibri.
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Curve di titolazione per sistemi complessi
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
Equilibrio in fase liquida
Programma della parte 1-1 e concetti fondamentali
Curva di distribuzione delle specie
Variazioni di pH Definizione pH: Aggiunta all’acqua di:
SOLUZIONI CONTENENTI UNA BASE FORTE
Anfoliti o sostanze anfiprotiche
Analisi Volumetrica I Principi
Le definizioni di acido e di base
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
SOLUZIONI CONTENENTI UN ACIDO DEBOLE
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
Acidi e basi pH di acidi forti pH di acidi deboli
Esercizi di preparazione all’esame
ACIDI e BASI Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose) ACIDO = Sostanza in grado di donare ioni H+(protoni o ioni idrogeno)
Gli acidi e le basi.
Acidi e Basi. Acido è una parola che deriva dal latino “acetum” (aceto). Col tempo la parola si è estesa a tutte le sostanze che hanno un sapore “acidulo”.
Soluzioni di più sostanze acido-base
10 – Equilibri acido-base.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Acidi e basi di Brønsted: richiami Un acido è una sostanza.
Teorie acido-base pag. (399)
INDICATORI DI pH HA(aq) + H 2 O(l) ⇄ A - (aq) + H 3 O + (aq) giallo rosso.
L’AUTOPROTOLISI DELL’ACQUA
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Transcript della presentazione:

I sali in soluzione sono completamente dissociati TRACCIA 6 Calcolare il pH di una soluzione di arseniato di sodio 0,10M sapendo che le costanti dell’acido arsenico sono rispettivamente Ka1 = 6,5 x 10-3, Ka2 = 1,0 x 10-7 , Ka3 = 3,2 x 10-12. Calcolare inoltre la concentrazione di tutte le specie presenti all’equilibrio in soluzione I sali in soluzione sono completamente dissociati Na3AsO4 AsO43- + 3Na+ / 0,10 / / 0,10 0,30

Lo ione arseniato è la base coniugata di un acido debole (ione monoidrogenoarseniato) quindi in acqua si idrolizza. AsO43- + H2O HAsO42- + OH- 0.10 0.10-X X X Per una coppia coniugata acido base Ka x Kb =Kw. In questo caso se scrivo le tre dissociazioni dell’acido arsenico trovo che la terza dissociazione ha la stessa coppia coniugata della nostra idrolisi. Indico con X la porzione di ione arseniato idrolizzata.

La costante basica è relativamente alta quindi la concentrazione di ione arseniato idrolizzato non sarà molto più piccola della concentrazione iniziale. Quindi non trascuro la X rispetto a 0.10 X rappresenta anche la concentrazione di OH-.

AsO43- + H2O HAsO42- + OH- 0.10 0.10-X X X Scrivendo che le concentrazioni di OH- e HAsO42- sono uguali ad X ho già trascurato le parti che si idrolizzano o che si formano nelle idrolisi successive. Posso scrivere le idrolisi successive, ma solo per avere informazioni sulla concentrazione delle altre specie in soluzione. HAsO42- + H2O H2AsO4- + OH- 1,6.10-2 Y 1,6.10-2 Dato che le concentrazioni di OH- e HAsO42- sono uguali la concentrazione di H2AsO4- sarà uguale alla Kb2.

H2AsO4- + H2O H3AsO4 + OH- 1,0.10-7 Z 1,6.10-2

In conclusione le concentrazioni di tutte le specie in soluzione sono :