6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Milano, 16 giugno 2010 Make.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GREEN LIGHT for BUSINESS inspiring engagement in green business Milano, 24 Novembre 2011.
Advertisements

RITMI - Rete Italiana di Microfinanza Hanno aderito: In via di adesione: Associazione micro.Bo Bologna Fondazione don Mario Operti- Torino Fondazione Santa.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI E TECNOLOGICI
CANTIERI PER LINCLUSIONE SOCIALE Restituzione risultati 13 novembre 2007.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Giugno 2005 ETHOS srl ETHOS s.r.l. presenta In collaborazione con:
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico del terzo settore:
Per andare a fondo nelle cose.. VA DOVE TI PORTA IL CORE (BUSINESS) PEOPLE BEFORE PROFIT.
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
CeSPI Centro Studi di Politica Internazionale Il mercato delle rimesse in Italia: il caso degli immigrati latino-americani Milano, 24 ottobre 2006 Daniele.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 6 – Ulteriori misure anticrisi a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
Pensare la terra Per una formazione diffusa tra scuola e biofattoria sociale LA DIMENSIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI ORTI SCOLASTICI, BIOFATTORIE, ZOO- ANTROPOLOGIA,
L’agricoltura sociale
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Benevento Gruppo di lavoro Nuova Idea di Economia In collaborazione con Laboratorio di Economia Locale Università Cattolica di Piacenza.
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
Le origini della proposta il progetto Leonardo “Il Ciclo del Riciclo” > origini del progetto > i partner promotori > percorso fino ad oggi.
Evoluzioni del marketing
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Unaltra tappa delle attività della Fondazione G. Dalle Fabbriche Consiglio direttivo della Fondazione 1 Luglio 2013.
PAC SUD Il Piano di lavoro di Confcooperative Campania.
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
La finanza etica pone "la persona" al centro del sistema creditizio
6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Global Blue Change Management.
Via Tolmezzo, Milano PRESENTAZIONE.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 2 – Etica e comunicazione della CSR – Azzoni Copyright.
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
Programma di cultura e formazione imprenditoriale
Impresa Formativa Simulata
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Le organizzazioni non governative Un nuovo modello di «business sociale» Roberto Randazzo Genova, 16 Novembre 2013.
L’agricoltura sociale
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
Economia e marketing agroalimentare
Collaborazione Pubblico-Privato-Terzo Settore (PPT)
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO SOSTENIBILE “RIPARTIAMO DA SARZANA” Valerio Zingarelli Presidente Fondazione Valerio Zingarelli.
Organizzazione dei Servizi Sociali sul territorio
“La cooperazione sociale per l’inserimento lavorativo”
WE WANT YOU Brief per comunicare L’Economia Sociale.
SOCIAL GREEN ECONOMY. Dalla riqualificazione alla rigenerazione favorire una crescita economica socialmente responsabile ed etica e contribuire ad invertire.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Associazione per la crescita sociale ed economica del territorio per lo sviluppo sostenibile globale.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
SIMEST E’ la finanziaria di sviluppo con capitale a maggioranza del governo italiano e minoranza delle principali banche italiane Missione promuove l’internazionalizzazione.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Solidarietà e Cooperazione Brescia Est
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Progetto Genova Smart Food. Alcuni dati… Circa persone muoiono ogni giorno nel mondo per la fame. (Fonte: ONU) Si stima siano le persone.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
Partecipazione virtuosa alle politiche ed ai programmi europei 79 organizzazioni europee23 Paesi europei. Lavoriamo costantemente attraverso i progetti.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Indagine effettuata per Fratelli dell’Uomo Milano, Aprile 2009 LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Transcript della presentazione:

6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Milano, 16 giugno 2010 Make a Change: un nuovo modello di impresa 6° Convegno Nazionale Assochange

6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Andreas Heinecke: Dialogue in the Dark

6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Ibrahim Abouleish: Sekem

6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Reed Paget: Belu Water

6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Jamie Oliver: Fifteen Restaurant

6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Cristobal Colòn: La Fageda

6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Jean-Marc Borello: Groupe SOS

6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Muhammad Yunus : Grameen Group

6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Paul Newman: Newmans Own

6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Cosa hanno in comune queste persone?

6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Mercato Social Business: ambiti di applicazione (1) Prodotti e servizi di miglioramento sociale -Sistema di istruzione e formazione -Utilities al cittadino (mobilità, acqua,..) -Servizi alla disabilità e al disagio -Assistenza domiciliare ad anziani -Riqualificazione di aree depresse -Housing sociale -Finanza etica, microassicurazione, microcredito -Sistemi di redistribuzione reddito …. Stato

6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Social Business: ambiti di applicazione (2) Prodotti e servizi per lambiente - Consumi responsabili ed eco-solidali - Impatto ambientale, gestione sprechi - Energie rinnovabili - Alimentazione solidale - Agricoltura biologica …. Mercato Stato

6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Social Business: ambiti di applicazione (3) Inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati - Economia carceraria - Multiculturalità ed integrazione razziale - Inclusione sociale di persone in condizione di disagio - Impresa sociale come saving company …. Mercato Stato

6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Un movimento globale Diversi modelli, ex Yunus Numerosi imprenditori sociali CIC in UK Esperienze di cooperazione sociali in Italia, Francia, Belgio,… Fenomeno in forte sviluppo Link fra mondo accademico e fondazioni filantropiche Low Profit Companies (L3C) Iniziative sostenibili spesso avviate da soggetti europei

6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Fascia di sostenibilità massimizzare il ritorno per lazionista massimizzare il ritorno sociale Corporate Social Responsibility Profit speculativo Business sociale Non profit puro, filantropia, beneficenza, volontariato Sostenibile Non sostenibile ( sost sociale) ( sost economica) Posizionamento del business sociale MISSIONE VINCOLO

6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Perché il business sociale in Italia Parabola pensionistica Disoccupazione al 10% Aumento anziani non autosufficienti Immigrazione e coesione sociale Aumento famiglie monoreddito vicino a soglia povertà Servizi sociali pubblici inefficaci ed inefficienti Crisi finanziaria e di credibilità progettuale del pubblico Stile di vita poco responsabili (senso civico, individualismo) Forte distinzione ideologica tra mondo profit e non profit Diverse aree depresse nel Paese (Sud,dislocazione produttiva)

6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Società cooperative e cooperative sociali Imprese sociali (ex lege) Imprese low profit a finalità sociale Organizzazioni non profit a vocazione imprenditoriale Condizioni di base per essere definita una social venture: Finalità sociale, controllabile nel tempo (di tipo A e/o di tipo B) Sostenibilità economica, attraverso attività sul mercato, con remunerazione del capitale nulla o moderata Le organizzazioni di social business in Italia

6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Make a Change: primo movimento italiano Sviluppare iniziative di business sociale con aziende profit Monitorare le imprese a finalità sociale in Italia e allestero (LOsservatorio) Favorire il networking tra gli imprenditori sociali e supportarli nella crescita Gestire il concorso Il più bel lavoro del mondo Promuovere un cambiamento attraverso i valori del social business