PRODUZIONE DI ENERGIA NEI MICRORGANISMI ANAEROBI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 IL METABOLISMO a cura di ANTONIO CANGIANO. 2 IL METABOLISMO Linsieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e lorganismo di energia e materia.
Advertisements

La respirazione cellulare
Metabolismo Cellulare
Programma dettagliato della 2° lezione
METABOLISMO E FOTOSINTESI
Ciclo di Krebs.
METABOLISMO CELLULARE
METABOLISMO: trasformazione delle sostanze nella cellula
EFFETTI DELL'AMBIENTE SULLA CRESCITA MICROBICA
Metabolismo dei Carboidrati
BIOCHIMICA DEL RUMINE.
METABOLISMO: insieme delle reazioni che avvengono nella cellula
LA NUTRIZIONE MICROBICA
Metabolismo energetico
Respirazione cellulare
Microbiologia industriale II
La produzione microbiologica di acido lattico
La produzione microbiologica di acido lattico. Chimica delle fermentazioni Acido lattico n CH3-CHOH-COOH u Sintesi chimica (D, L) u Fermentazione n Usi.
COSTRUIRE, DEMOLIRE, RINNOVARE
L’ENERGIA L’ENERGIA.
FABBISOGNO ENERGETICO DEI MICRORGANISMI
Il ciclo della materia in natura
La respirazione cellulare
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
ALLA SCOPERTA DEI MICRORGANISMI
FERMENTAZIONE ALCOLICA
Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Fermentazione acetica
Le cellule estraggono energia dalle sostanze organiche
Il metabolismo energetico
Il metabolismo energetico
GLICOLISI I carboidrati sono digeriti in molecole biochimicamente utili come il glucosio che è il principale carboidrato presente nei sistemi viventi.
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
La respirazione cellulare
MICROBIOLOGIA Ciclo della materia RUOLO DEI MICRORGANISMI IN NATURA
Catabolismo delle sostanze nutrienti
1 2 1 D 2 B La glicolisi è un processo : A
LA GLICOLISI Tutti i viventi necessitano di ENERGIA.
METABOLISMO DEI GLUCIDI
La Glicolisi e il Ciclo di Krebs
I Batteri Lattici (LAB) in microbiologia degli alimenti
La Glicolisi.
Metabolismo cellulare
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
RUMINE E METABOLISMO ANIMALE
METABOLISMO ENERGETICO DEL RUMINE
Introduzione ai processi biotecnologici
RUMINANTI Mammiferi ungulati
La fermentazione alcolica
METABOLISMO ENERGETICO DEL RUMINE
RUMINE E METABOLISMO ANIMALE
292 Il tratto gastrointestinale umano e il suo microbiota Argomenti e obbietivi Descrizione del tratto gastrointestinale Il microbiota dell’intestino crasso.
Derivati del latte - burro - prodotti a base di latte acido - prodotti a base di yogurt - formaggi Nei prodotti a base di latte acido, di yogurt e nei.
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
Metabolismo dei batteri lattici
METABOLISMO CELLULARE ENERGETICO
IL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI Principali vie di utilizzo del glucosio
Bevande alcoliche Birre: prodotte per fermentazione di ingredienti estratti a caldo Vini e sidri: prodotti per fermentazione di frutti interi pressati.
La coltura microbica usata in un bioprocesso brevettato costituisce parte integrante ed essenziale del procedimento ed è, quindi, protetta dal brevetto.
Via catabolica per estrarre Energia (E) da molecole combustibili in assenza di Ossigeno Degradazione anaerobia del D-Glucosio a 2 molecole di Piruvato.
PROGRAMMA CHIMICA DELLE FERMENTAZIONI E MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE Parte prima: Concetto di biotecnologia: le biotecnologie tradizionali ed innovative.
1 Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme di tutte le reazioni chimiche che avvengono in una cellula. Le reazioni biochimiche che permettono di.
Fermentazioni.
+2ADP.
Transcript della presentazione:

PRODUZIONE DI ENERGIA NEI MICRORGANISMI ANAEROBI REAZIONI ENERGETICHE NEI MICRORGANISMI ANAEROBI PRODUZIONE DI ENERGIA NEI MICRORGANISMI ANAEROBI 1-Fermentazione -Caratterizzata dalla mancanza di un accettore di elettroni esterno -funge da accettore di elettroni un metabolita intermedio del substrato Possono essere fermentate numerose sostanze: A-Zuccheri (principalmente glucosio) B-Acidi organici ( es. acidi degli zuccheri, gluconato, malato, tartrato,ecc.) C-Aminoacidi D-Purine, pirimidine, ecc. Non sono fermentabili: A-Idrocarburi B-Steroidi C-Carotenoidi D-Terpeni E-Porfirine

Il metabolita chiave è l'acido piruvico - Fermentazione lattica → acido lattico - Fermentazione alcolica → etanolo + CO2 - Fermentazione acido-mista → ac. formico +ac. acetico + ac. succinico + ac. lattico + etanolo - Fermentazione 2,3 butilenglicol → 2,3-butilenglicol + CO2 - Fermentazione propionica → ac. propionico + ac. acetico + CO2 - Fermentazione butirrica → ac. acetico + butanolo + acetone + ac. butirrico + alcool isopropilico + CO2 + H2

Fermentazione alcolica COOH CO2 H NADH + H+ NAD H | | | CO Piruvato CO Alcool HCOH | decarbossilasi | deidrogenasi | CH3 CH3 CH3 Ac. piruvico Acetaldeide Etanolo Caratteristica dei lieviti (es. Saccaromyces cerevisiae) Sfruttata nella produzione delle bevande alcoliche, pane, etanolo, ecc.

Fermentazione lattica E' effettuata dai batteri lattici (bacilli e streptococchi) Sono acido tolleranti- Abbassano il pH a valori inferiori a 5. I batteri lattici sono utilizzati nella produzione dei derivati del latte, degli insaccati, degli insilati, dell'acido lattico, ecc. Habitat naturali: A- latte e siti di lavorazione e produzione. es. Lactobacillus lactis Lactobacillus bulgaricus Lactobacillus casei, ecc. B- vegetali integri e in decomposizione. es. Lactobacillus plantarum Lactobacillus lactis Leuconostoc mesenterius, ecc. C- intestino e mucose di uomo e animali. es. Lactobacillus acidophilus Bifidobacterium Enterococcus phaecalis Streptococcus salivarius Streptococcus bovis Streptococcus pyogenes Streptococcus pneumeniae

A- Fermentazione omolattica COOH NAD+ COOH | | CO + NADH + H+ OHCH | Lattico deidrogenasi | CH3 CH3 Ac. piruvico Ac. lattico B- Fermentazione eterolattica: Glucosio → CO2 + acido lattico + etanolo

2-Respirazione anaerobia Elettronici ridotti microrganismi Respirazione Acettori Prodotti Esempi di Elettronici ridotti microrganismi Aerobia O2 H2O Tutti i batteri aerobi funghi, protozoi, alghe Anaerobia NO3- NO2- Batteri enterici NO3- NO2-,N2O,N2 Pseudomonas, Bacillus Thiobacillus SO42- H2S Desulfovibrio Desulfotomaculum S H2S Desulforomonas Thermoproteus CO2 CH4 Metanogeni Fe3+ Fe2+ Pseudomonas, Bacilllus