Relatore: Prof. Roberto Vetrugno Correlatore: Dott. Giuseppe Polimeni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE PREGHIERE CHE NON FECI Kirle Kilgour, By Macc Dany.
Advertisements

Tra poco, Lei entrera in un mondo magico.... Tra pochissimo...
LA PAROLA ALLO ZAINO LA PAROLA ALLO.
Lavoro realizzato da Vichi Sara
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
INFOTAINMENT E TALK SHOW
ETICA DELLA COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
I COMPLEMENTI INDIRETTI
Lo studio inizia... a scuola
Narrazione Nella retorica classica: informare = docere
L’ INFLUENZA DELLO STEREOTIPO NELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Blog e libera informazione: il caso WikiLeaks
MANGIA PREGA AMA Relatore : Prof Leonardo Terzo
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA NOTIZIE ON-LINE: PASSATO, PRESENTE E FUTURO CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE MULTIMEDIALE Anno.
Università degli Studi di Pavia
L’INTEGRAZIONE QUOTIDIANA TRA LE CULTURE
Silvio e il Presidente del Consiglio: Il discorso di Berlusconi tra Parlamento e Piazza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
1 Università degli Studi di Pavia R.A.D.I.O: Rumore; Ascolto; Duttilità; Intrattenimento; Online Anno Accademico 2010/2011 Corso di Laurea Interfacoltà
LE NUOVE FORME DI PUBBLICITÀ NON CONVENZIONALE…E SUBLIMINALE?
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
L’IMPOSTAZIONE TECNICA DEL LIBRO
DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università (G.U. n. 204 del ) INDIETRO.
Il pronome.
Referente corso: prof. Pizzini Tomas mail:
Conferenza servizio D.L 137/2008 DECRETO-LEGGE DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università
Lez 3 Ven 22/10/2010Obiettivi & Specifiche Progetti d'esame 1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 EDITORIA MULTIMEDIALE Anno Accademico 2010/11 Docente.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Il linguaggio e Le figure del giornalismo
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
1 L ABORATORI B ISOGNI E D ESIDERI PER RENDERE STRAORDINARIO L ORDINARIO.
tipologia B Il saggio breve
Indicazioni metodologiche
VIAGGIO ATTRAVERSO I DIRITTI DEI BAMBINI
La comunicazione del mito Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Anno Accademico 2011/2012 Relatore:
Istituto Comprensivo Castrolibero
Rose Rosse Per Te Massimo Ranieri
Tra poco, Lei entrera in un mondo magico.... Tra pochissimo...
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
una ricostruzione del processo decisionale
Università degli studi di Pavia
IL CASO AMANDA KNOX: CRONACA E PREGIUDIZI NEI MEDIA ANGLOSASSONI
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Il soggetto.
Prendere appunti, riassumere, parafrasare
SCRIVERE UNA TESINA Polo Tecnilogico.
VALUTARE LE COMPETENZE: STRATEGIE AUTOVALUTATIVE
Le mie preghiere....
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Lettera, diario, autobiografia
Marketing e pubblicità nel Web 2.0: Aziende e Social Network Università degli studi di Pavia A.A. 2009/2010 Corso di laurea interfacoltà in Comunicazione.
Università degli Studi di Pavia A.A Corso di laurea in: Comunicazione interculturale e Multimediale LA DEONTOLOGIA DEL GIORNALISTA ALLA PROVA:
IMMAGINI DI GUERRA E DEONTOLOGIA DEL GIORNALISTA. BESLAN, UN CASO LIMITE  Maddalena Montecucco  Università degli Studi di Pavia  Comunicazione Interculturale.
febbraio 2015 Papa Francesco Omelia durante la visita alla Parrocchia di S.Michele a Pietralata nella V Domenica del Tempo ordinario/
L’italiano della comunicazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA C ORSO DI L AUREA I NTERDIPARTIMENTALE IN C OMUNICAZIONE, I NNOVAZIONE, M ULTIMEDIALITÀ Usabilità e Accessibilità del Web:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
Lo sviluppo del giornalismo online
IDENTITÁ NEL WEB: INTERNAUTI IN ROTTA VERSO NUOVI SÉ Tesi di laurea di Valeria Astuto Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze.
Università degli Studi di Pavia BLOG E FASHION BLOG, LE NUOVE TENDENZE
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Anno Accademico 2003/2004 Il commento musicale nei telegiornali.
I testi d’uso.
Università degli Studi di Pavia Corso Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Relatore Tesi di Dott. Antonio MARGONI Arianna MOSCARDINI.
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
Il saggio breve: Come si scrive
10 aspetti da curare per scrivere un articolo degno del New York Times Un vero giornalista spiega benissimo quello che non sa. (Leo Longanesi) La notizia.
Transcript della presentazione:

Relatore: Prof. Roberto Vetrugno Correlatore: Dott. Giuseppe Polimeni Università degli studi di Pavia Corso in Comunicazione Interculturale e Multimediale. La Rabbia e L’Orgoglio di Oriana Fallaci Lingua e stile delle due edizioni (“Corriere della Sera” e Rizzoli 2001) Tesi di Laurea di Gatti Sara Relatore: Prof. Roberto Vetrugno Correlatore: Dott. Giuseppe Polimeni

La Rabbia e l’Orgoglio 1° edizione: “Corriere della Sera” 29 Settembre 2001

La Rabbia e l’Orgoglio 1° edizione: “Corriere della Sera” 29 Settembre 2001 2°edizione: Rizzoli Dicembre 2001

Il testo ha le caratteristiche dell’invettiva: Critica nei confronti dell’Islam Critica nei confronti dell’Europa, dell’Italia Critica nei confronti dell’Occidente

La Rabbia e l’Orgoglio ,“Corriere della Sera”, 29 settembre 2001

Il lessico

Locuzione verbale colloquiale

La sintassi

Paratassi e giustapposizione

La retorica

Figura retorica della ripetizione (anafora, epifora, diafora)

Toscanismo  Esclamativa  Domanda retorica 

L’articolo del Corriere ha queste caratteristiche:

Lessico colloquiale espressività L’articolo del Corriere ha queste caratteristiche: Lessico colloquiale espressività

Lessico colloquiale espressività L’articolo del Corriere ha queste caratteristiche: Lessico colloquiale espressività Paratassi immediatezza del messaggio

Lessico colloquiale espressività L’articolo del Corriere ha queste caratteristiche: Lessico colloquiale espressività Paratassi immediatezza del messaggio Figure della ripetizione insistenza del messaggio

Dal “Corriere” al libro, La Rabbia e l’Orgoglio, Rizzoli, 2001 Edizione settembre 2001 Edizione dicembre 2001

Confronto tra articolo e edizione 2001

Confronto tra articolo e edizione 2001 Gli urlerei: illustre signor Arafat, i martiri sono i passeggeri dei quattro aerei dirottati e trasformati in bombe umane. Gli direi: illustre signor Arafat, lo sa chi sono i martiri? Sono i passeggeri dei quattro aerei dirottati e trasformati in bombe umane […]

Confronto tra articolo e edizione 2001 Gli urlerei: illustre signor Arafat, i martiri sono i passeggeri dei quattro aerei dirottati e trasformati in bombe umane. Gli direi: illustre signor Arafat, lo sa chi sono i martiri? Sono i passeggeri dei quattro aerei dirottati e trasformati in bombe umane […] Attenuazione dell’emotività

Confronto tra articolo e edizione 2001 Io sono atea graziaddio. E non ho alcuna intenzione di lasciarmi ammazzare perché lo sono. Io sono atea graziaddio. Irrimediabilmente atea. E non ho alcuna intenzione d’essere punita per questo da quei barbuti che invece di lavorare e contribuire al miglioramento dell’umanità stanno sempre col sedere all’aria cioè a pregare cinque volte al giorno.

Confronto tra articolo e edizione 2001 Io sono atea graziaddio. E non ho alcuna intenzione di lasciarmi ammazzare perché lo sono. Io sono atea graziaddio. Irrimediabilmente atea. E non ho alcuna intenzione d’essere punita per questo da quei barbuti che invece di lavorare e contribuire al miglioramento dell’umanità stanno sempre col sedere all’aria cioè a pregare cinque volte al giorno. Ampliamento e riformulazione della frase

Confronto tra articolo e edizione 2001 E se a me fa bene io non lo so. Però so che non farà bene a loro, […] E se a me faccia bene non lo so. Però so che non farà bene a loro.

Confronto tra articolo e edizione 2001 E se a me fa bene io non lo so. Però so che non farà bene a loro, […] E se a me faccia bene non lo so. Però so che non farà bene a loro. Sostituzione di modi e tempi verbali

Nella 2° versione dell’opera troviamo delle differenze:

Nella 2° versione dell’opera troviamo delle differenze: Attenuazione emotività Il testo presenta delle CORREZIONI Ampliamento frasi Sostituzione modi e tempi verbali

Nella 2° versione dell’opera troviamo delle differenze: Attenuazione emotività Il testo presenta delle CORREZIONI Ampliamento frasi Sostituzione modi e tempi verbali Il testo viene dilatato, TRIPLICATO: da 4 pagine del giornale a 163 del libro Vengono aggiunti aneddoti e riflessioni: da pag 97 a pag 116 viaggio a Kabul e incontro con il Dalai Lama

Bur Rizzoli 2009 Bur Rizzoli, “Corriere della Sera” 201o Riedizioni

Conclusione La lingua e lo stile ricordano il giornalismo in prima linea Scrittura emotiva e immediata

Conclusione La lingua e lo stile ricordano il giornalismo in prima linea Scrittura emotiva e immediata La Rabbia e l’Orgoglio è l’ultimo reportage di guerra di Oriana Fallaci

Conclusione Luoghi di conservazione delle carte d’autore: Fondazione RCS Corriere della Sera Boston University

Grazie