Il monitoraggio della qualità dellaria e degli inceneritori nel territorio dellEmilia Romagna Risultati del progetto Moniter e del Protocollo di Intesa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Educazione Ambientale
Advertisements

Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
La gestione integrata dei rifiuti: vantaggi e svantaggi
Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti Giunta Provinciale Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti Giunta Provinciale Emanuele.
INCENERITORI Perché no
Un buon esempio di Programmazione del
Rifiuti in Cementeria o Rifiuti Zero ? Rete Donne Brianza.
Cementificio e incenerimento rifiuti. Quali conseguenze ambientali e sanitarie? DOMENICA 10 FEBBRAIO ORE TEATRO COMUNALE Assemblea aperta alla cittadinanza.
Istituto Tecnico Statale "G. Caruso" Via J. F
Ecoprogetto Ecoprogetto è una società pubblico-privata, controllata da VERITAS, che governa il ciclo di trattamento, valorizzazione e smaltimento dei rifiuti.
POLO INTEGRATO FUSINA.
Run di supporto alla procedura di deroga NO 2 G. Calori, G. Briganti, A. Cappelletti, P. Radice, L. Mauri, M. Costa Plenaria MINNI, Bologna 24 Marzo 2011.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.

Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Grilli Altoparlanti di Milano. L'effetto dell'incenerimento è quello di trasformare la componente non riciclabile e già tossica del rifiuto urbano o industriale.
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
FERTILIZZARE CON IL COMPOST: UNA VALIDA ALTERNATIVA PROVINCIA DI PAVIA Settore Tutela Ambientale Riccagioia SCPA – 26 Luglio 2012.
I gestori Confservizi Emilia – Romagna È lassociazione regionale delle Società, Aziende, Enti pubblici e privati che gestiscono i servizi pubblici locali,
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
I Rifiuti.
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
D.Lgs 59/2005 – IPPC Tariffe relative ai controlli Decreto interministeriale 24 aprile 2008 Delib. Giunta Reg. n.1913 del 17/11/2008 Sassuolo - 16 gennaio.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Alternativaverde per DESIO INTERPELLANZA N. 1 Consiglio comunale di Desio 01 luglio 2008.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
L’esperienza del Comune di Copparo
Le politiche regionali in materia di gestione dei rifiuti
Dalla scuola, passando attraverso comune e provincia, fino ad arrivare al mondo. Analisi di diverse metodologie della raccolta differenziata e vari tipi.
La gestione dei rifiuti Ermanno Barni – ENEA
Relazione Emissioni IPA dell’area di Taranto
LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine.
INTRODUZIONE TECNICO SCIENTIFICA DELLE ATTIVITÁ SVOLTE IN MONITER Vanes Poluzzi, ARPA - Castenaso 29 febbraio 2012.
Rifiuti e salute Questione Inceneritore. A che punto siamo? I Comitati della Piana, Medicina Democratica, WWF Italia, Italia Nostra, hanno presentato.
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
Termovalorizzatore nel Canavese
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
Ecomondo Rimini, 7 novembre 2007 Responsabile Eccellenza Ecosistemi urbani e industriali Vanes Poluzzi.
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia.
1 Gli indicatori di Piacenza 2020 Comitato Strategico – 25 Gennaio 2007.
Comune di Ferrara 1 Risultati della raccolta differenziata anno 2012 CONFERENZA STAMPA 30 APRILE 2013.
Rimini, 7 novembre 10:30 -13:30 Sala Ravezzi 1 – Hall Sud
Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Servizio Energia
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
L’uso di materie prime e combustibili alternativi in cementeria - Controlli e monitoraggi ambientali Ma che cosa abbiamo effettivamente misurato in Provincia.
XVIII settimana della cultura scientifica
Bertinoro 24 nov “Sistema di sorveglianza ambientale e sanitaria in aree urbane” ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E DI VALUTAZIONE.
Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro
0 La gestione dei rifiuti. Toscana: una regione europea Firenze, 14 Gennaio 2008.
Le principali questioni ambientali - soluzioni e tempi Le mie proposte per un Ciclo Integrato dei Rifiuti di livello comunitario, per l’eliminazione delle.
1 Acquisti verdi nella pubblica amministrazione COMUNE DI COLORNO Assessorato Attività Formative ed educative.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
PRODUZIONE E SMALTIMENTO RIFIUTI PROVINCIA DI PIACENZA.
Il nuovo termovalorizzatore dell’area Fiorentina Workshop, 24 luglio 2015.
Il Piano d’Ambito dell’ATO Vicentino RU Riccardo Venturi (Sintesi Srl)
Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
Il consorzio rifiuti La legislazione vigente dispone che i comuni assicurano tutta la gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, impiantistica e nettezza.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
SISTEMA DI RILEVAMENTO REGIONALE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NELLA PROVINCIA DI CUNEO E NELLA CITTÀ DI BRA Torino, 18 marzo 2016 Silvio Cagliero Arpa - Dipartimento.
20 slides per pochi minuti di attenzione Grazie Giancarlo Odoardi Il punto su: - autocompostaggio - registro regionale CD - compostaggio in loco L’indice.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
Transcript della presentazione:

Il monitoraggio della qualità dellaria e degli inceneritori nel territorio dellEmilia Romagna Risultati del progetto Moniter e del Protocollo di Intesa locale relativo al monitoraggio ambientale dellarea circostante il termovalorizzatore di Via Frullo Stefano Sermenghi, Sindaco di Castenaso Castenaso 29 Febbraio 2012

Ringraziamenti Centro Sociale LAirone Relatori: –Emanuele Burgin, Assessore allAmbiente Provincia di Bologna –Vanes Poluzzi, ARPA –Monica Vaccari, ARPA –Paola Angelini, Regione Emilia Romagna –Isabella Ricciardelli, ARPA Gruppo tecnico di Monitoraggio (Protocollo di Monitoraggio permanente) Comitato Istituzionale (Protocollo di Monitoraggio permanente)

Un po di storia… 1971: in AMIU si pianifica la realizzazione dellinceneritore della città di Bologna 1973: avvio dellattività di incenerimento nel nuovo inceneritore di via Frullo 1974: viene avviata la terza linea di incenerimento 1987: adeguamento impiantistico ed adozione di migliori sistemi di abbattimento fumi 1998: SEABO pianifica la ristrutturazione dellimpianto di incenerimento-termovalorizzazione; 1998: viene siglato il primo ACCORDO VOLONTARIO PER LEFFETTUAZIONE DEL MONITORAGGIO DELLIMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI TRA PROVINCIA DI BOLOGNA, COMUNI DI CASTENASO, GRANAROLO EMILIA E SEABO 2000: la Regione autorizza con VIA positiva la ristrutturazione dellimpianto di termovalorizzazione dei rifiuti di via Frullo 2001: vengono pubblicati i risultati dello studio di monitoraggio avviato nel 1998; 2004 (ottobre): viene avviato il nuovo impianto di termovalorizzazione; 2005 (aprile): viene definitivamente spento il vecchio impianto

2005: viene siglato il SECONDO PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI BOLOGNA, I COMUNI DI CASTENASO E GRANAROLO DELLEMILIA, ARPA DI BOLOGNA, AUSL DI BOLOGNA, UNIVERSITA DI BOLOGNA E FEA SRL PER LEFFETTUAZIONE DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLAREA CIRCOSTANTE LIMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI DI VIA FRULLO A GRANAROLO DELLEMILIA 2007: vengono pubblicati i risultati dello studio di monitoraggio avviato nel 2005; 2007: vengono attivate le due centraline di monitoraggio permanente nellarea intorno allimpianto (Granarolo – Via Bettini e Castenaso – Via Frullo); 2008: la Regione da avvio ai lavori di MONITER 2009: viene siglato il PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI BOLOGNA, I COMUNI DI BOLOGNA, CASTENASO E GRANAROLO DELLEMILIA, ARPA DI BOLOGNA, AUSL DI BOLOGNA, UNIVERSITA DI BOLOGNA E FEA SRL PER LEFFETTUAZIONE DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE PERMANENTE DELLAREA CIRCOSTANTE LIMPIANTO DI INCENERIMENTO DEI RIFIUTI DI VIA FRULLO A GRANAROLO DELLEMILIA 2010: vengono validati e resi noti i primi risultati di MONITER 2011: vengono validati e resi noti gli ulteriori risultati di MONITER 2012: vengono validati e resi noti i dati del monitoraggio eseguito nel 2011

…dalla tonnellata al nanogrammo 1 tonnellata= 1000 kg 1 kg = 1000 milligrammi 1 milligrammo (mg) = 1 millesimo di grammo 1 microgrammo (µg)= 1 milionesimo di grammo = 1 millesimo di milligrammo 1 nanogrammo (ng)= 1 miliardesimo di grammo = 1 milllesimo di milligrammo = 1 millesimo di microgrammo 1 picogrammo (pg)= 1 millesimo di nanogrammo Le misure e i modelli effettuati sugli inquinanti in qualità dellaria spesso riguardano frazione infinitesime del grammo: questo rende lidea della sensibilità delle misure e dei modelli utilizzati e della complessità delle loro spiegazioni. … Esempi: –il Comune di Castenaso produce circa tonn/anno di rifiuti urbani; –Le polveri sottili PM10 si misurano in µg/mc (microgrammi su metro cubo) e in Pianura Padana (purtroppo) non è raro rilevare concentrazioni oltre 50 µg/mc –La frazione di polveri PM10 misurate in qualità dellaria imputabili allemissione del termovalorizzatore nellarea intorno allimpianto (ad esempio a Castenaso), si valutano in 1/100 – 1/1000 di µg/mc (microgrammi su metro cubo)

I Monitoraggi ambientali Sono sempre stati eseguiti dal 1998 su base volontaria dalle Amministrazioni comunali, OLTRE LE RICHIESTE DI LEGGE; Oggetto dei monitoraggi: dal monitoraggio dellinceneritore al monitoraggio della qualità ambientale nellarea; Dai monitoraggi emerge una realtà: soprattutto per il particolato fine, vengono rilevati livelli di inquinanti nelle varie stazioni di monitoraggio del tutto paragonabili a quelli delle aree urbane, sia in qualità che in quantità, ma lorigine è imputabile in parte trascurabile allinceneritore; Studi sulla salute dei residenti: non previsti dalla legge, ma necessari per capire gli effetti delle esposizioni; Analisi di rischio: strumento utile per pianificare il futuro senza aspettare la manifestazione degli effetti delle attività passate ;

Qualche riflessione Ogni scelta in tema di gestione rifiuti è stata sempre accompagnata da numerosi monitoraggi, studi e approfondimenti; larea in cui viviamo e le emissioni che il nostro sistema di vita produce costituiscono di per sé un elemento di rischio sensibile per la nostra salute; Gli studi finora effettuati ci dicono che tale rischio non è incrementato significativamente dalla presenza e dalle emissioni dellimpianto di incenerimento; I livelli di inquinanti emessi dal nuovo impianto sono molto più contenuti rispetto al precedente impianto, che pure lavorava nel rispetto dei limiti di legge; Area sottoposta ad un monitoraggio fitto e ripetuto, molto più di molte aree urbane o industriali con criticità manifeste; Presidio di monitoraggio fisso (2 centraline + analisi fumi al camino in continuo); Studi epidemiologici recenti e molto circostanziati e programmi per estenderli ulteriormente; La produzione dei rifiuti è stata in aumento dal 1990 e si è assestata solo negli ultimi due anni; La raccolta differenziata è progressivamente aumentata fino al 41% medio provinciale nellanno 2010;

Qualche riflessione Il Piano Provinciale Rifiuti ha come OBIETTIVI: riduzione della produzione dei rifiuti; miglioramento della raccolta differenziata dei rifiuti; recupero della frazione residua e minimizzazione del ruolo delladiscarica per la gestione dei rifiuti urbani; perseguimento del principio di prossimità; riduzione delle emissioni climalteranti e dellinquinamento atmosferico derivante dal ciclo integrato dei rifiuti urbani. Il Piano Provinciale Gestione Rifiuti ha tra i suoi STRUMENTI anche il termovalorizzatore, al quale è affidato un ruolo importante almeno fino allanno 2017 per lo smaltimento della parte residuale dei rifiuti urbani, ma NON E PREVISTO DI INCREMENTARE SIGNIFICATIVAMENTE LUTILIZZO DELLA TERMOVALORIZZAZIONE NEL FUTURO LA RICONVERSIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE RIFIUTI E IN ATTO VERSO STRATEGIE PIU SOSTENIBILI