La Valle d ‘ Aosta si trova a nord-ovest della penisola italiana, è la regione più piccola d‘Italia e anche la meno popolata. La Valle d‘Aosta si trova.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FUSINE LAGHI L’area occupa una superficie di 45 ettari e si estende alle pendici del monte Mangart(2667): nell’area sono presenti due laghi alpini che.
Advertisements

Indelicato Fabio Venturella Alice
Lombardia.
IL CANADA.
LA LOMBARDIA.
VALLE D’AOSTA DI NICOLA BONATO.
AGRICOLTURA ALLEVAMENTO
PIEMONTE di Chiara Cortese.
Trentino Alto Adige di Simone Tosin.
Climi e biomi.
VALLE DEL LYS (O DI GRESSONEY)
VAL D'AYAS Claudia Zambon.
VALLE DEL GRAN SAN BERNARDO
Bordet Valentina Martinet Aline
Alessandra Russo Valentina Venuti
VAL DI RHÊMES Bregoli Barbara Regina Barbara. AMBIENTE La Val di Rhêmes appartiene al bacino idrografico destro della Dora Baltea e si trova tra la Valsavarenche.
Stefania Jordan Carere Fernanda
Gaglianone Angela Carnevaletti Desy VAL VENY. Ambiente La Val Veny è situata ai piedi della catena del Monte Bianco ed è caratterizzata dalla presenza.
Valle D'Aosta.
Buttitta Carlo M A R M E D I T E R R A N E O.
LA SVIZZERA.
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
L’aspetto fisico La Calabria (Calàbbria in dialetto Calabrese) è una regione dell’Italia Meridionale di abitanti. Confina a nord con la Basilicata.
Valle d’Aosta.
Alla scoperta della Regione Piemonte
L’ ASPETTO FISICO IL PIEMONTE E’ UNA REGIONE DELL’ ITALIA NORD-OCCIDENTALE CHE CONFINA AD OVEST CON LA FRANCIA, A NORD–OVEST CON LA VALLE D ‘AOSTA, A.
PUGLIA a cura di PATRICK SCORTI Classe V B - Anno scolastico 2012/2013
I rilievi in Italia LE ALPI
L’ABRUZZO a cura di loris Lieto classe V B – Anno scolastico 2012/2013
CARATTERISTICHE FISICHE
L’ ASPETTO FISICO LA LIGURIA SI TROVA NELLA PARTE SETTENTRIONALE DELL’ ITALIA, CONFINA A NORD OVEST CON IL PIEMONTE, A NORD CON LA LOMBARDIA, A.
Piemonte.
IL VENETO: l’aspetto fisico
L’aspetto fisico Le Marche si trovano nella zona centro orientale della nostra penisola, ad est sono bagnate dal Mar Adriatico. Confinano a nord con.
L’ ASPETTO FISICO Il Trentino-Alto Adige confina a sud e a sud-est con il Veneto, a nord e a nord-est con l’ Austria, a sud e a sud- ovest con la Lombardia.
VENETO La presenza dell’uomo Regione Il lavoro dell’ uomo Territorio
La regione Veneto.
Il territorio e le regioni
Trentino Alto Adige.
Gli ambienti naturali: Le Alpi Gli Appennini Pianure Coste
C A L A B R I A TERRITORIO: Collina: 49, 2% Montagna: 41, 8%
LOMBARDIA.
Penisola Iberica Ovidio.
MOLISE TERRITORIO CLIMI E VEGETAZIONE INSEDIAMENTI SITI UNESCO
PIEMONTE TORINO Mole ANTONELLIANA Torre di ALESSANDRIA
VALLE D'AOSTA di Francesco Moro.
IL LAZIO.
Svizzera ( Confoederatio Helvetica-CH)
LE CLASSI QUINTE DELLA SCUOLA RODARI
La Lombardia !.
Stati Uniti d'America.
Paesaggi montani.
VALLE D' AOSTA Stato: Italia Zona: Italia nord-occidentale
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
FIUMI E LAGHI I laghi più estesi del nostro Paese si trovano soprattutto a nord. Il lago più grande d’Italia è il Lago di Garda. I fiumi sono presenti.
La classe 3° A presenta: Tra innovazione e tradizione.
IL MONDO.
1. L'EUROPA e L'ITALIA: confini, coste, rilievi e PIANURE.
LA FRANCIA.
La geogragia d’Italia Italian IVA.
LA LIGURIA!!! Di Marco di Biase, classe IA. QUADRO FISICO CONFINI: CONFINI: NORD-OVEST: Piemonte. NORD-EST:Emilia Romagna. SUD: mar Ligure. EST: Toscana.
Il territorio della Slovenia è in gran parte montuoso; la sua superficie è inferiore a quella dell’Emilia- Romagna. Le principali catene montuose.
La Grecia. Superficie: 131,957 km² Popolazione: 11˙216˙000 ab. Densità: 85 ab/km² Capitale: Atene Ordinamento dello Stato: Repubblica Lingua: Greco.
VALLE D’AOSTA CAPOLUOGO: Aosta PROVINCE: Aosta TERRITORIO:
Svizzera.
GITA IN VAL d’AOSTA Lunedì 11 siamo partiti da Varese Ligure alle 7:00 e siamo arrivati verso le 11:30 ad una località vicino ad Aosta.
Le montagne Monti AltezzaCatena montuosaRegione/Nazione Monte Bianco4.810 m.Alpi GraieValle d'Aosta/Francia Monte Rosa4.609 m.Alpi PenninePiemonte/Valle.
VALLE D’AOSTA PP Prof.ssa Nanci.
Transcript della presentazione:

VALLE D’AOSTA a cura di IACOPO TERRAGNI Classe V B – Anno scolastico 2012/2013

La Valle d ‘ Aosta si trova a nord-ovest della penisola italiana, è la regione più piccola d‘Italia e anche la meno popolata. La Valle d‘Aosta si trova in mezzo alle Alpi, confina con la Francia a ovest, la Svizzera a nord e il Piemonte a sud ed a est. È una regione completamente montuosa e comprende le maggiori vette della catena alpina: il Monte Bianco, il Monte Rosa e il Cervino. La parte meridionale del territorio è occupata dal Parco Nazionale del Gran Paradiso, istituito nel 1922 per salvaguardare alcune specie della flora e della fauna alpina in via d’estinzione come stambecchi, camosci, marmotte ed ermellini. Il fiume principale, che attraversa la regione in tutta la sua lunghezza, è la Dora Baltea, importante affluente di sinistra del Po. Vi sono numerosi laghi di origine glaciale. Il clima della valle d’Aosta è tipicamente alpino con inverni rigidi ed estati fresche. Solo la parte centrale della valle, percorsa dalla Dora Baltea, gode di condizioni climatiche più miti. Durante l’inverno cadono abbondanti nevicate, ma durante il resto dell’anno sono generalmente scarse. L’ aspetto fisico

L’ aspetto politico La Valle d’ Aosta è la regione meno popolata d’ Italia e con la più bassa densità di popolazione; è una regione a statuto speciale. Gli abitanti si concentrano nei fondovalle. L a Valle è attraversata da importanti vie di comunicazione che la collegano alla Francia, attraverso il traforo del Monte Bianco, e alla Svizzera, grazie al traforo del Gran San Bernardo. Si parla correntemente anche il francese. L’unica provincia è Aosta. La regione è ricca poiché sfrutta in modo efficace il suo territorio. La principale attività è l’ allevamento bovino, che sfrutta i pascoli di alta montagna. Si produce la fontina, formaggio famoso in tutta l’ Italia. L’abbondanza di boschi favorisce l’ artigianato del legno. Vi sono numerose centrali idroelettriche grazie alla ricchezza di acque. La maggioranza della popolazione è impegnata nel settore turistico. I centri turistici più frequentati sono Cervinia, Courmayeur, Champoluc, La Thuile e Gressoney.

Crema di Cogne Per 4 persone, procuratevi: ½ litro di panna; 4 tuorli; 25 g di cioccolato fondente; 100 g di zucchero; 1 bustina di vanillina; mezzo bicchierino di rhum. Sbattere insieme i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere una crema omogenea; aggiungere la vanillina. Mettere la panna con il cioccolato tagliato a pezzi sul fuoco e far cuocere molto lentamente (la panna non deve bollire); poi, quando il cioccolato si è sciolto, aggiungere la crema e, da ultimo, il ½ bicchierino di rhum. Servire in una coppetta con le “tegole” valdostane. Il vino consigliato è lo Chambave Muscat, a 10° C.