Curva dei risultati apprenditivi a.s. 2003 – 2004 classi prime Rispetto ai valori in entrata, notiamo un miglioramento, anche se lieve, in tutti e tre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I risultati dell’a.s. 2006/2007: I dati significativi del contesto
Advertisements

CURRICOLO E VALUTAZIONE
IN CLASSE PRIMA consideriamo fondamentale, per creare un buon ambiente e un clima di vero apprendimento, la costruzione di una sana relazione: insegnanti/alunni.
Obiettivi didattici (Castagna 2001)
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
IL PORTFOLIO DELLO STUDENTE
FUNZIONE STRUMENTALE 2 CONTINUITA’ TRA I CICLI – M.Laura Saccani
L’educazione Ambientale e la “Valutazione”
SCUOLA DELL’INFANZIA Anno solare 2007
Progetto di Valutazione Rilevazioni in ingresso, intermedi, finali a.s. 2010/11 Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma Scuola dellInfanzia I C. D. B.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Ecco!! E stato scoperto un vaccino per… Farò…! Chissà ! Mobilitare conoscenze Studiare per conoscere Rielaborare informazioni.
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 6 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
Rete scuole XIV - XV Distretto. Attività 2006/07 Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze Dalla didattica delle discipline alla.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
III°I.C.”VERGA” PACHINO
S N V 2006/2007 a cura dei dirigenti tecnici USR Lazio MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO.
Sperimentare in Veneto X E PO Scuola 23/10/2003 Personalizzazione dei Piani di Studio Sperimentazione Regionale DM
Finanziamenti, acquisti e vendite
RILEVAZIONE LIVELLI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELLINFANZIA Anno finanziario 2005 Dirigente Scolastico Dott.ssa Silvana Abete ISTITUZIONE SCOLASTICA STATALE.
RILEVAZIONE LIVELLI DI APPRENDIMENTO Scuola dell’Infanzia
Didattica curricoli prove Invalsi
Curva dei risultati apprenditivi a.s – 2005 classi prime Come si evince chiaramente dal grafico la curva del valore sopra la media nel corso dellanno.
PROGETTO PILOTA PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO RISULTATI DEL LICEO FERMI DI CANTU ANNO SCOLASTICO 2003/2004.
CIRCOLO DIDATTICO MAGIONE
Formazione congiunta e accompagnamento per i percorsi sperimentali di IFP Obiettivi specifici di apprendimento/Esiti di apprendimento nella progettazione.
19 scuole partecipanti all’iniziativa
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
PROVE INVALSI a.s. 2012/13 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli Analisi delle prove Invalsi effettuate.
Progetto di Formazione
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO
VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
Declinazione obiettivi
CAMPAGNE DI PREVENZIONE PRIMARIA ANNO 2002/2003 ASL DI VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO ASSI.
I passi da fare per il Pedibus
Risultati Scuola Secondaria di 1° grado MONITORAGGIO E PROVE STANDARD ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 Funzione strumentale Area 2 Imma Saviano.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI CADONEGHE SCUOLA “M. B
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
SALVE Sono Antonietta Pugliese Docente di Matematica e Scienze presso il plesso Aliotta e FUNZIONE STRUMENTALE dell’Istituto per l’AREA POF in continuità.
Progetto Accoglienza come, chi, quando
ELABORAZIONE A CURA DI NADIA NOCE. ITALIANO ITALIANO CLASSI SECONDE.
Rilevazione Apprendimenti Prove Scritte Raccolta materiali e analisi dei dati sessione di esame 2009.
Progettare attività didattiche per competenze
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
COMPETENZE: risultati del questionario
SALVE Sono Antonietta Pugliese
Dalla scuola dell’insegnamento alla scuola dell’apprendimento
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
Relazione risultati INVALSI dell’anno scolastico 2013/2014
« RISULTATI PROVE INVALSI ANNO SCOLASTICO »
Competenza degli alunni in matematica
COMMISSIONE MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Verifica del POF “Verifica della realizzazione del POF nella Programmazione dei Dipartimenti a.s. 06/07 Raccolta ed elaborazione e analisi dei dati di.
SOFTWARE COMPENSATIVI A SCUOLA ? Una proposta operativa Tione, 4 settembre 2015.
Scuola Secondaria di I Grado “Dante Alighieri” Caserta Monito. RAV
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
O.M. 92 del 15/ ART. 6 – SCRUTINI FINALI  Il collegio docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale.  Il docente.
RISULTATI PROVE INVALSI a.s.2012/2013. Istituzione scolastica nel suo complesso Classi/Istituto Media del punteggio percentuale al netto del cheating.
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S CLASSI TERZE.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Scuola Secondaria I gradoClassi terze Dell’Istituto Comprensivo di Gioia Sannitica SCUOLA ESTIVA DI MATEMATICA I CICLO LACENO (AV) LUGLIO 2014 Curato.
Restituzione Dati INVALSI a.s. 2015/16 Istituto Omnicomprensivo Statale “Karol Wojtyla ” Comuni di: Campana-Bocchigliero-Scala Coeli Via Roma 14 - CAMPANA.
1 “Piano di Formazione del personale docente neoassunto per l’a.s ” LABORATORIO FORMATIVO DEDICATO “SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE, DISPERSIONE.
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI (schede pervenute n. 511) VALORI POSITIVI 61,2% (-0,3%)
Transcript della presentazione:

Curva dei risultati apprenditivi a.s – 2004 classi prime Rispetto ai valori in entrata, notiamo un miglioramento, anche se lieve, in tutti e tre i livelli. Cè da dire che da questanno scolastico anche la scuola materna ha iniziato ad elaborare e sperimentare il nuovo curricolo tenendo conto di quello della scuola elementare

Curva dei risultati apprenditivi a.s – 2004 classi seconde Anche qui notiamo un miglioramento di tutti i livelli. Addirittura si nota unimpennata del valore sopra la media alla fine dellanno. Cè da dire che, mentre per i preapprendimenti si somministrano prove strutturate con un protocollo già predefinito,per quanto riguarda gli apprendimenti finali, sono stati definiti gli standard ma non sono stati messi ancora a punto gli strumenti e relativo protocollo ce restano a cura dei docenti delle classi

Curva dei risultati apprenditivi a.s – 2004 classi terze Notiamo una situazione piuttosto statica (si legge solo un lieve miglioramento dei valori sopra la media e nella media). Il valore positivo è rappresentato dalla riduzione del livello sotto la media

Curva dei risultati apprenditivi a.s – 2004 classi quarte Notiamo una situazione problematica in ingresso che si risolve alla fine dellanno. Cè da ricordare, ancora, che, mentre per i preapprendimenti si somministrano prove strutturate con un protocollo già predefinito,per quanto riguarda gli apprendimenti finali, sono stati definiti gli standard ma non sono stati messi ancora a punto gli strumenti e relativo protocollo ce restano a cura dei docenti delle classi

Curva dei risultati apprenditivi a.s – 2004 classi quinte Come per le classi precedenti, notiamo una situazione problematica in ingresso che si risolve alla fine dellanno. Anche qui valgono lanalisi e le osservazioni fatte in precedenza