Nuove prospettive sulla storia del lavoro: la Global Labour History 14 anni dopo Pavia, 17 ottobre 2013 Relazione di Christian G. De Vito.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esiti della sperimentazione e prime applicazioni di un sistema di validazione delle competenze comunque acquisite Bari, 19 giugno 2012 dott. Pier Angelo.
Advertisements

La Politica Europea di vicinato Un nuovo quadro per la cooperazione territoriale.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Prof. Bertolami Salvatore
1 Quale spazio per uneducazione plurilingue nella scuola di oggi? Firenze, 30 settembre 2011 Silvia Minardi.
Per un curricolo di storia mondiale
Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto
INN-OVATION: gli imprenditori della Conoscenza project designer INN-OVATION proposing group Firenze, 20.
LImpresa Formativa Simulata è unaltra modalità didattica per realizzare il rapporto scuola- lavoro nella prospettiva indicata dallart. 4 della legge 53/03.
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Lavoro.
IL SECOLO BREVE (prima parte)
il concetto di corso di vita
Macrorelazioni e micro comportamenti
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Decisione e Complessità Psicologia Sociale A.A Rosaria Conte Laboratory of Agent Based Social Simulation (LABSS) ISTITUTO.
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
Bologna 28 novembre 2000 Archivi storici sindacali ed Internet Il caso degli altri sindacati italiani ed europei di Enrico Giacinto.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
USCI – Comune di Brescia UNA CITTÀ PER CONTARE Convegno nazionale In direzione ostinata e complessa: verso un archivio dinamico per l'analisi demografica.
MACC-BAM Measures to Accelerate the Mediterranean Business Angel Market Legnano, 31 Gennaio 2012 Programma MED di cooperazione transnazionale Mediterraneo.
L’ESABAC Anno scolastico
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
ERA ARD The Agricultural Research for Development (ARD) Dimension of the European Research Area (ERA)
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
Politiche per lo sviluppo industriale in Paesi emergenti: lesperienza cilena tra lexport-led growth e lo sviluppo endogeno Giornata dipartimentale 2002.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
History and Memory in European Sculpture Monuments Seminario eTwinning Firenze, 6-7 dicembre 2005 Leda Binacchi ITS Blaise Pascal, Reggio Emilia.
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
Corso Donne, Politica e Istituzioni, percorsi formativi per la promozione della cultura di genere - Edizione 2008 Quale partecipazione politica e sociale.
MODELLI TEORICI FASE D’ AVVIO APPROCCIO ECONOMICO NEOCLASSICO
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
Mercati, agenzie di rating e regole: per un circolo virtuoso
Nuovi spazi per ospitare un nuovo modo di fare scuola
Marketing e cittadino cliente: un benchmark internazionale delle strategie di innovazione nei servizi delle pubbliche amministrazioni Parma, 2 marzo 2010.
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
Programma esame Frequentanti
Due poli estremi nel rapporto con il consumo: a. il rifiuto ideologico b. ladesione incondizionata Terza opzione: una prospettiva analitica che ne ricostruisca.
PERCORSI DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE
La crescita demografica
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Metodologie della previsione a.a. 2013/2014 Lezione ottobre Simone Arnaldi.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Competenze degli insegnanti
Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale ed educativa
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea Magistrale in Sociologia a.a Prof. Marina Calloni Corso: Diritti e Cittadinanza.
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
A NEW WORLD ECONOMY OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso vuole offrire agli studenti gli strumenti per interpretare i cambiamenti economici, politici, culturali.
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
il mestiere dello storico
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Un programma di storia nel XXI secolo
LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC.
S.S di I grado Maffucci-Pavoni Esame Stato a.s. 2013/2014 Traccia-guida per il colloquio orale PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE IN POWER POINT PUBBLICITA’ &
George Ritzer Introduzione alla sociologia A cura di Mariolina Graziosi George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara.
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
LA DISUGUAGLIANZA La conoscenza e le convinzioni (cultura) svolgono un ruolo importante nel riprodurre disuguaglianza e potere. In tutte le società occidentali.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Validation: un approccio metodologico comune per la validazione dei dati e l’automazione.
La Globalizzazione.
La sociologia economica italiana e le migrazioni Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti”
Transcript della presentazione:

Nuove prospettive sulla storia del lavoro: la Global Labour History 14 anni dopo Pavia, 17 ottobre 2013 Relazione di Christian G. De Vito

Obiettivi: * presentare la Global Labour History: origine, sviluppo e nodi centrali; * discutere l’aspetto ‘spaziale’ della GLH; * stimolare una discussione sul ‘fare ricerca’ in prospettiva GLH. Struttura Parte 1. Cos’é la Global Labour History? Parte 2. Cosa vuol dire “global” nella Global Labour History?

Parte 1. Cos’é la Global labour history? Ripensare la working class Costruire la rete “Fare” GLH

Ripensare la ‘working class’ ‘Old’ labour history (fine XIX sec. – 1960s) ‘New’ labour history (1960s-1970s) Global Labour History Temi Partiti e sindacati socialisti, anarchici e social-democratici; Biografie dei leader; Operai (uomini) di fabbrica. Organizzazioni cristiane; Movimenti sociali e gruppi informali; “storia dal basso”, “storia della vita quotidiana”, “storia orale”; lavoratrici; Oltre la fabbrica. Organizzazioni formali e informali di vario tipo; Classe, genere, etnia, generazione; Periodizzazioni XIX e XX secolo (dopo la Rivoluzione Industriale) XVI-XX secolo – analisi centrata sull’origine e lo sviluppo della Rivoluzione Industriale. XVI-XX secolo (e prima) – analisi non centrata sulla Rivoluzione industriale, ma sul processo di mercificazione del lavoro Metodologia Eurocentrismo Nazionalismo metodologico Global history, filtrata attraverso la transnational comparative history e la social science history

Ripensare la working class Oltre il lavoro salariato: multiple relazioni di lavoro attraverso le quali avviene la mercificazione del lavoro. Mettere in discussione la distinzione netta tra lavoro “libero” e “non libero”. Decostruire il nesso capitalismo-proletarizzazione-coscienza di classe-(progresso/modernità) Dibattito tra global labour historians subaltern workers (Van der Linden) labouring poor (Bhattacharya) subalterns (Van Schendel) industrial working class (Palmer)

Costruire la rete

Costruire la rete

“Fare” GLH: Collective Research Model Quattro fasi: Storie “nazionali”; Studi comparativi scritti sulla base delle storie “nazionali”; Conferenza internazionale e discussione tra autori delle storie “nazionali” e degli studi comparativi; Revisione dei testi e pubblicazione.

“Fare” GLH Global Collaboratory on the History of Labour Relations https://collab.iisg.nl/web/labourrelations Obiettivi: …to provide statistical insight into the global distribution of all types of labour relations in five historical cross-sections: 1500, 1650, 1800, 1900, and 2000. The second main goal will be the explanation of signaled shifts in labour relations world wide. 2007-2012; 2013-2018 Projectgroup: 5 membri 53 participanti (18 sull’Africa) Workgroups and workshops

Parte 2. Cosa vuol dire “global” nella Global Labour History?

Collective research model Prospettiva sulla spazialità Il “global” nella GLH Collective research model Metodologia Prospettiva sulla spazialità “Covering the world” “Globale” = mondo Approccio macro-analitico (social science history) Marginalizzazione del “locale” (= case studies) Transnational comparative history Le connessioni nello spazio globale sono analizzare attraverso la comparazione tra fattori strutturali

Il “global” nella GLH Prospettiva sulla spazialità Collective research model “Global history on a small scale” (Trivellato 2009) “Global” = mondo “Global” = metodo, mindset Marginalizzazione del “locale” (= case studies) “Local” = “a particular articulation of social interrelations at all scales” (Massey 1994). Le connessioni nello spazio globale sono analizzare attraverso la comparazione tra fattori strutturali “Following the traces” (Van der Linden 2009, 2013)

“Seguire le tracce” Tipo di connessioni Nella letteratura Attraverso fattori strutturali macro, di tipo sociale, economico e culturale, che influiscono su produzione e consumo. Connected histories Histoire croisée New Imperial Histories Attraverso le migrazioni di gruppi e/o di individui Global migration history Diaspora studies Cross cultural trade studies “the individuals’ own connections” Trans-locality Attraverso catene di merci (produzione e conumo) Commodity chains Attraverso luoghi specifici Micro-history Attraverso “regioni” D. Massey D. Harvey

Sintesi delle principali caratteristiche della GLH: 1. Ambito tematico ampio: * classe, genere, etnia, generazione; * organizzazioni formali e informali; * approccio istituzionale + approccio “dal basso” 2. Focus sulla moltiplicità di relazioni di lavoro attraverso le quali si sviluppa la mercificazione del lavoro. 3. Metodologia “globale” * approccio comparativo transnazionale; * sensibilità rispetto alla dimensione dello spazio e della scala. 4. Longue durée * non centrata sulla Rivoluzione Industriale; * esplorazione della storia del lavoro pre-1500.