Dipartimento di Chirurgia Direttore: Pof. G

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DRENAGGIO PLEURICO Gian Franco Tassi Divisione di Pneumologia
Advertisements

Complicanze da posizionamento di CVC
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
Gestione delle Lesioni Complesse
Gestione della Tracheotomia e del paziente cannulato
Il drenaggio vescicale in pazienti con neoplasia pelvica
Uratape, gestione infermieristica postoperatoria
ASSISTENZA POST-OPERATORIA CONTROLLI NEL TEMPO
Vie e tecniche di somministrazione dei farmaci
HFMEA CVC Tatiana Fabbri Gabriella Nasi Maurizio Musolino M. G
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
IL PAZIENTE CON ANEMIZZAZIONE IMPORTANTE DOPO APPLICAZIONE DI STENT
LABORATORIO: IL DRENAGGIO TORACICO II anno
SE E QUANDO DRENARE M. RIGAMONTI A. MADAU OSPEDALE SAN CAMILLO TRENTO
XXIV Congresso Nazionale ACOI
TRAUMI TORACICI.
Le infezioni delle vie urinarie
I DISPOSITIVI INTRAVASCOLARI
GESTIONE POSTOPERATORIA
Gestione del paziente nel postoperatorio
Gestione cateteri venosi centrali
PRENDERSI CURA DEL PROPRIO CATETERE VENOSO
Gestione delle stomie temporanee
(Eventuale sostituzione)
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
Ciao a tutti Buona lezione.
LO STATO DI SHOCK.
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA
Complicanze post operatorie
Anemizzazione Alterazione dell’alvo quando il tumore è stenotico
Day Hospital Oncologico P.O. “San Giuseppe Sambiasi” –Nardò
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE
Intervento in elezione
Sistemi totalmente impiantabili PORT
Gestione Infermieristica della persona con drenaggio toracico
Coop.Sociale “Progetto Famiglia” 2 Aprile 2005 P.IVA
GESTIONE DEL PAZIENTE STOMIZZATO
Aspetti Infermieristici
Riabilitazione OMS 1948 LA SALUTE E’ UNO STATO DI COMPLETO BENESSERE PSICHICO, FISICO E SOCIALE E NON SEMPLICEMENTE L’ASSENZA DI MALATTIA E INFERMITA’
U.F. Chirurgia Oncologica Humanitas Centro Catanese di Oncologia
Obiettivo Attuare interventi adeguati ed uniformi per il trattamento
Corso di Anatomia Chirurgica ed Interventi su Collo e Vasi
LEZIONE 8 LE FERITE.
-Informare l’ utente, se cosciente, della procedura e delle finalità
Controlli infermieristici nella gestione del Drenaggio endopleurico
FEBBRE POSTOPERATORIA
Assistenza al paziente nel periodo post operatorio
Operatore Socio Sanitario
La nutrizione enterale
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NELLA AUSL DI RIETI
E’ utilizzato per : Può essere : IL CATETERE VENOSO CENTRALE
“Monitoraggio post-operatorio in T. I
PATOLOGIE TRAUMATICHE
Ospedale Generale Regionale “F. Miulli”
Sondaggio o Cateterismo Vescicale
Emogasanalisi Appunti di Tecnica Infermieristica
Dott.ssa : Suor Filomena Nuzzo
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Il Cateterismo delle vie urinarie
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI
La trombosi venosa (DVT) costituisce la complicanza tardiva più frequente dei CVC: 12%-74% Circa il 71% degli eventi trombotici è tuttavia asintomatico.
Medicazione ferita chirurgica
LA NUTRIZIONE ENTERALE: GASTRONOMIA PERCUTANEA ENDOSCOPICA (PEG)
I drenaggi in chirurgia.
Pneumo Trieste 2016 Trieste 11 – 13 aprile 2016
Accesso vascolare nel neonato di basso peso
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Chirurgia Direttore: Pof. G Dipartimento di Chirurgia Direttore: Pof. G.D’Ambrosio ASL4 Chiavarese “Porte Aperte in Chirurgia” Centro B.Acquarone 3/12/2005 Chiavari Problematiche di gestione a domicilio del paziente operato (medicazioni,drenaggi,stomie, cateteri venosi) Relatore Dr. E. Rescigno

Dipartimento di Chirurgia ASL4 Chiavarese Direttore: Pof. G Dipartimento di Chirurgia ASL4 Chiavarese Direttore: Pof. G.D’Ambrosio MEDICAZIONI Ambulatorio Chirurgia Lavagna Responsabile Dr. G. De Mattei da lunedì a venerdì h.13.00 –14.30 Tel. 0185 329508 Prenotazioni CUPA Tel. 0185/329444

MEDICAZIONI Ferita pulita non complicata: la sostituzione delle garze deve essere effettuata una volta (IV p.o.) prima di rimuovere la sutura (VIII p.o.) Ferita sospetta: fluttuazione, arrossamento, dolore; togliere 1-2 punti di cute, divaricare i lembi con un ferro e ricercare fino alla fascia l’eventuale raccolta Siero-ematica: drenare anche comprimendo i bordi, lavare con acqua ossigenata e zaffare con garza imbevuta di Dakin; ripetere ogni giorno fino a chiusura per seconda o a risutura Purulenta: ricercare eventuale prolungamento sottofasciale e in tal caso togliere anche un punto di fascia; lavare con acqua ossigenata e zaffare in profondità con garza iodoformica o imbevuta di Betadine diluito

DRENAGGI Funzione di drenare le secrezioni sierose o siero-ematiche che si formano, prevalentemente nei primi 2-3 giorni dall’intervento, dalla sede chirurgica. Segnalano tempestivamente una perdita da anastomosi o suture o da visceri cavi contigui (URINA!!); in caso di fistolizzazione, funzione, spesso vitale, di esteriorizzare il materiale della fistola; se non è indicato reintervento vanno lavati ogni giorno e lasciati in sede fino a guarigione

Drenaggio tubulare

Dipartimento di Chirurgia ASL4 Chiavarese Direttore: Pof. G Dipartimento di Chirurgia ASL4 Chiavarese Direttore: Pof. G.D’Ambrosio STOMIE Ambulatorio Riabilitazione Stomizzati Responsabile I.P. Nadia Massa Rapallo Prenotazioni CUPA Tel. 0185/329444

STOMA CARE Misura del diametro della stomia (incisione >3mm della stomia) Pulizia della cute (acqua di rubinetto); completa asciugatura Posizionamento del sacchetto Manutenzione (verrà cambiata 2 volte nelle 24 ore) Irrigazione ogni 2-3 giorni (colostomia sigmoidea)

I irrigazione anche in VIII p.o. Ogni 2 –3 giorni Posizione eretta o seduta 800 ml di acqua tiepida in meno di 5 minuti Evacuazione in due tempi Solo sigmoidostomie o trasversostomie sinistre No se coliti attiniche, se diverticolosi, se angina pectoris, se diarrea

Gestione delle Stomie

Gestione delle Stomie

Gestione delle Stomie

Gestione delle Stomie

Gestione delle Stomie

Gestione delle Stomie

Gestione delle Stomie

Gestione delle Stomie

Gestione delle Stomie

Gestione delle Stomie

Gestione delle Stomie

Gestione delle Stomie

Gestione delle Stomie

Gestione delle Stomie

Gestione delle Stomie

Gestione delle Stomie

Gestione delle Stomie

Gestione delle Stomie

Gestione delle Stomie

Reparto di Chirurgia Lavagna Dipartimento di Chirurgia ASL4 Chiavarese Direttore: Pof. G.D’Ambrosio CATETERI VENOSI CENTRALI Reparto di Chirurgia Lavagna Responsabile Dr. M. Vita Tel. 0185/329577 - 329576

Catetere venoso centrale

Port-a-cath

Port-a-cath

Cateteri venosi

Cateteri venosi

Cateteri venosi centrali - Controllo quotidiano integrità - Uso guanti sterili - Disinfezione gommini prima di iniettare - Medicare cute inserzione catetere ogni 4gg (Clorexina soluzione, Betadine crema) - Cambiare quotidianamente deflussore - Irrigazione con fisiologica eparinata ogni 3gg (10cc Fisiologica + 100U Eparina da Fis 250 + 0.5ml Eparina ) - Evitare infusione di emoderivati e i prelievi - Sostituzione catetere dopo 20gg

Complicanze Precoci CVC Sepsi Malposizionamento Infezione sottocute Puntura arteriosa Pneumotorace Idrotorace Chilotorace Emotorace

Complicanze Tardive CVC Sepsi catetere Ostruzione catetere Trombosi venoso profonda Infezione sistemica Rottura Embolizzazione Decubito Spostamento

GRAZIE PER L’ATTENZIONE