Forum PA – Roma 14 maggio 2004 Il bando sul digitale terrestre – Giulio De Petra Dr. Giulio De Petra Direttore Area Innovazione nelle Regioni e negli enti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
Advertisements

Gli aspetti finanziari e gli adempimenti contrattuali
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
Pratiche edilizie on-line
Progetto Diffusione ed utilizzo della comunicazione elettronica nella PA Roma, 24 novembre 2004.
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Progetto SAX – P Sistemi avanzati per la connettività sociale Roma, Maggio 2007.
Pacchetto Piccoli Comuni per promuovere la customer satisfaction Forum dellInnovazione Nord Ovest Genova, 16 dicembre 2009.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
Il Progetto DI LUCCA Per lo sviluppo dei servizi di e-government sulla piattaforma digitale terrestre Riccardo Del Dotto Responsabile Progetto Dì Lucca.
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
FIRB FUTURO IN RICERCA. è un FIRB classico (o quasi…) è un FIRB classico (o quasi…) non nasce per sviluppare tematiche strategiche, ma per favorire il.
Terza Conferenza Nazionale sulle-government nelle Regioni e negli Enti locali Roma,1 luglio Centri Servizi Territoriali Il modello Piemontese Alessio.
Progetto PEOPLE Il riuso come processo dinamico di accrescimento della conoscenza Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
1 Forum PA - Roma 2004 Giuseppe Neri Federcomin - Assinform Roma Forum PA, 10 maggio 2004 Giuseppe Neri Federcomin - Assinform Roma Forum PA, 10 maggio.
1 APRILE 2009CST - BERGAMO Dati censimento istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 CST - Bergamo Bergamo, 1.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
Gli interventi per limprenditoria femminile Stimolare le donne ad essere protagoniste anche nel mondo economico, A sperimentare formule nuove a costruire.
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
Ministero dell’Economia
Lecce, 29 maggio 2007 – Sala Conferenze P ALAZZO A DORNO PROVINCIA DI LECCE.
Bando per lassegnazione di Contributi a Persone fisiche per lutilizzo di servizi di mobilità in sostituzione di veicoli inquinanti,mediante Mobility Card.
Dr. Donatella Schembri Resp. Area 7 formazione e comunicazione.
CAMERA DI COMMERCIO DI FORLÌ 11/03/ Introduzione generale 2. Obiettivi 3. Analisi di fattibilità 4. I beneficiari 5. Finanziamenti e contributi.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie Ministro per lInnovazione e le Tecnologie E-democracy: elementi qualificanti lavviso nazionale Giulio De Petra,
Agenda Indice degli argomenti:
Fondo di Rotazione per soggetti che operano in campo culturale - anno Il Fondo di Rotazione è unagevolazione finanziaria costituita da una parte.
Corunna, July Zone Sud OQR TREND - Composante 4 1I° Forum per lo sviluppo locale Corunna July 2005 Presentazione dellavviso pubblico.
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
1 AVVISO 01/09. 2 IMPORTO DESTINATO AVVISO 01/09 SCADENZA 29 MAGGIO 2009 CHIUSURA ATTIVITA ENTRO 12 MESI DALLA DATA DELLA DELIBERA ENTRO 45.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
Progetto Reduce Digital Divide (RDD). Il contesto Protocollo d’Copertura ADSL del 96% della popolazione telefonica piemontese entro la fine del 2008 Protocollo.
Disposizioni finanziarie e controlli relativi ai tirocini
PISL, AVVIATA LA SECONDA FASE
“Programma Lazio 30Mega”. La strategia Europa 2020 al fine di promuovere l'inclusione sociale e la competitività nell'UE ha stabilito l'obiettivo di mettere.
Censis 4° indagine “Cittadini digitali” Sintesi dei risultati Forum P.A. 10 maggio 2005 Cittadini e PA: più accessibilità a distanza, più qualità.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
“Linee guida per l’emanazione dei Bandi provinciali di applicazione dell’Accordo : modalità di utilizzo delle risorse assegnate per la progettazione.
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Progetto SICS Superamento del digital divide Roma, Forum P.A. – Maggio 2007.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
ForumPA Roma, 22 maggio 2007 Elena Palma Staff del Sindaco Comune di Bari Assessorato all’Innovazione E-democracy al servizio del Piano strategico metropolitano.
Ferdinando Riccardi - Sindaco di San Giorgio a Cremano Forum PA - Maggio 2004 FORUM della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE venerdì 14 maggio 2004 Fiera di Roma.
RTI FONDO ENERGIA Parma, mercoledì 6 maggio 2015 NUOVA ENERGIA PER VIVERE LA CITTA’ DEL FUTURO Tavola rotonda sulla realizzazione di un fondo rotativo.
Roma San Michele – 1 luglio 2005 Centri di Servizio Territoriali Guido Pera.
1 FORUM P.A. L’Open Source nella PA Roma - maggio 2004M. Martini L’open source nella PA ing. Marco Martini Componente CNIPA.
Regione Emilia-Romagna
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
POR-FESR 2014 – 2020 asse 4: Low Carbon Economy Riqualificazione edifici pubblici Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica POR MARCHE FESR ASSE 3 - OS. 8 - AZIONE 8.1 Bando di Accesso.
EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO dei progetti presentati dalle ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO, dalle ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO e PROMOZIONE.
Programma di Iniziativa comunitaria INTERREG IIIA ITALIA-AUSTRIA Presentazione dell’avviso a presentare proposte progettuali: “Gemellaggi e cooperazione.
1 l.r. 28/2004, art. 6 II° BANDO PER LA PREDISPOSIZIONE E L’ATTUAZIONE DEI PIANI TERRITORIALI DEGLI ORARI BURL serie ordinaria n.4 del 22 gennaio 2007.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Transcript della presentazione:

Forum PA – Roma 14 maggio 2004 Il bando sul digitale terrestre – Giulio De Petra Dr. Giulio De Petra Direttore Area Innovazione nelle Regioni e negli enti locali - CNIPA Gli elementi qualificanti il bando per la selezione di progetti per: Lo sviluppo dei servizi di e-government sulla piattaforma Digitale Terrestre

Forum PA – Roma 14 maggio 2004 Il bando sul digitale terrestre – Giulio De Petra Scopo del bando Lo scopo del bando è lindividuazione e il cofinanziamento di progetti di elevato contenuto innovativo che abbiano come fine lerogazione di servizi di e-government rivolti ai cittadini e le imprese, attraverso la piattaforma tecnologica del digitale terrestre. Ammontare complessivo del co-finanziamento: 7 M Co-finanziamento ammesso: max 50 % per progetto e non più di 1 M Presentazione dei progetti: 60 gg. dalla pubblicazione in GU del bando Conclusione dei progetti: 10 mesi dalla firma della convenzione tra il CNIPA e i proponenti il progetto

Forum PA – Roma 14 maggio 2004 Il bando sul digitale terrestre – Giulio De Petra Obiettivi del bando Co-finanziare progetti che prevedano : lattivazione sperimentale di sistemi di erogazione di servizi di e-government basati sul digitale terrestre; il trasferimento dei servizi di e-government sul canale digitale terrestre, destinati principalmente ai cittadini e\o associazione di cittadini; la promozione di servizi di e-government erogati attraverso il digitale terrestre in particolare avendo riguardo per le fasce deboli della popolazione e verso i cittadini tendenzialmente esclusi da altri canali di fruizione dei servizi medesimi; la verifica della soddisfazione dellutenza.

Forum PA – Roma 14 maggio 2004 Il bando sul digitale terrestre – Giulio De Petra Attori del progetto Sono ammessi a presentare progetti e sono beneficiari del co-finanziamento: le regioni e gli enti locali Alla definizione e realizzazione dei progetti possono partecipare in partnership: soggetti privati o altre amministrazioni pubbliche

Forum PA – Roma 14 maggio 2004 Il bando sul digitale terrestre – Giulio De Petra Requisiti dei progetti Tra i requisiti dei progetti: presentati da Regioni e o enti locali compilati sull'apposita modulistica elettronica predisposta dal CNIPA presentati entro e non oltre 60 gg. dalla data di pubblicazione del bando in G. U. da concludersi entro 10 mesi dalla data di perfezionamento della convenzione con il CNIPA corredati da un impegno documentato di una o più imprese radiotelevisive in grado di rendere disponibili le attrezzature tecnologiche di trasporto e le frequenze necessarie (infrastruttura abilitante) per tutta la durata del progetto.

Forum PA – Roma 14 maggio 2004 Il bando sul digitale terrestre – Giulio De Petra Valutazione dei progetti 1/2 Criteri di valutazione Punteggio Contesto di riferimento in termini di: utenza interessata dal progetto disponibilità di servizi di e-government già erogati dallente 25 Obiettivi del progetto in termini di: coerenza del progetto con gli obiettivi del presente bando rispondenza alla documentazione e agli allegati descritti nel bando 10

Forum PA – Roma 14 maggio 2004 Il bando sul digitale terrestre – Giulio De Petra Valutazione dei progetti 2/2 Criteri di valutazione Punteggio Qualità del progetto in termini di: piattaforme e risorse tecnologiche già in possesso dei partner modalità di interazione con lutente usabilità dellinterfaccia utilizzata per lerogazione del servizio caratteristiche del progetto applicativo performance previste per la soddisfazione delle richieste dellutente 40 Promozione del progetto in termini di: modalità di coinvolgimento degli utenti, anche attraverso apposite campagne di informazione fornitura di tecnologia abilitante agli utenti 20 Quota di co-finanziamento richiesta5

Forum PA – Roma 14 maggio 2004 Il bando sul digitale terrestre – Giulio De Petra Co-finanziamento Il cofinanziamento assegnato dal CNIPA ai progetti selezionati non potrà superare il 50% del loro costo totale e comunque non potrà essere superiore a 1 milione di euro per ciascun progetto, restando a carico dei soggetti proponenti la copertura della quota residua. Nel costo totale del progetto, ai soli fini del cofinanziamento, non dovranno essere compresi i costi relativi alla fornitura delle attrezzature tecnologiche di trasporto e delle frequenze di trasmissione.

Forum PA – Roma 14 maggio 2004 Il bando sul digitale terrestre – Giulio De Petra Co-finanziamento Al progetto selezionato il cofinanziamento verrà erogato in tre tranche così disposte: 30% successivamente alla firma della convenzione tra CNIPA e proponente; 50% successivamente alla positiva valutazione della rete di trasporto e della piattaforma applicativa abilitante i servizi descritti in progetto; 20% alla conclusione del progetto previa positiva valutazione del raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto. Il CNIPA effettua la verifica sullo stato di avanzamento lavori.