ANALISI DELL’ESPERIENZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Associazione Docenti Formatori
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
IL SOFTWARE DIDATTICO CHE COS’ È COME SCEGLIERLO COME USARLO.
PROGETTO interdisciplinare
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
1 LA STRATEGIA DELLA FORMAZIONE CENTRATA SUI COMPITI Seminario Regionale per la Valutazione del Servizio Scolastico Casaglia 15 settembre 2004L. Cordini,
La prevenzione del burnout
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Moncalieri Progetto I Care 18 giugno 2008 Graziella Pozzo Ricerca azione e documentazione.
Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa:
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
dell’esistenza quotidiana
Scuola Secondaria di Primo Grado
Finalità del programma educativo Fornire opportunità educative ai soggetti in età evolutiva (ragazzi) al fine di costruire una mente multiculturale essere.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
Le tre dimensioni della conoscenza
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
LA LETTURA DI UNA PAGINA O LANALISI DI UNIMMAGINE VENGONO RECEPITE DAGLI ALUNNI IN MODO DIVERSO DIPENDE DA COMPRENSIONE DEL TESTO SOGLIA MINIMA DI PERCEZIONE.
Quadri di Riferimento per la Matematica
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
Metodologia tutoriale
classe II c I Circol0 “B. Croce” Progetto “AD UN PASSO DA TUTTI”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione DALLOSSERVAZIONE ALLA MICRO-SPERIMENTAZIONE ALLA PROGETTAZIONE DI UN PERCORSO.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
Ecco che cosa ne pensa la nostra classe
SUISM– a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIPENSIERO METAFORICO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL.
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIINSEGNAMENTO RECIPROCO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
SUISM– a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIPENSIERO INDUTTIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL.
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
Il curricolo Le Unità di apprendimento
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAPPRENDIMENTO COOPERATIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
Writing teaching cases. Introduzione  Il metodo dei casi è un valido approccio all’insegnamento e all’apprendimento di argomenti di business  Il suo.
Il Gruppo di Lavoro.
dalle abilità alle competenze
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
Perchè il role playing in questo progetto
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Lo sfondo integratore 20 novembre 2012.
Resoconto dell’attività svolta
ANALISI DELL’ESPERIENZA  CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE?  QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE?  QUALI SONO GLI ELEMENTI DI.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
Sfumiamo i dubbi Role playing ovvero Gioco dei ruoli.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Transcript della presentazione:

ANALISI DELL’ESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE? QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE DELL’ESPERIENZA? QUALI SONO GLI ELEMENTI PROBLEMATICI?

GIOCO DI RUOLO FINALIZZATO A SVILUPPARE ABILITA’ DI PROBLEM SOLVING ESPLORARE I SENTIMENTI PROPRI E ALTRUI COMPRENDERE ATTITUDINI, VALORI, PERCEZIONI PRINCIPI BASE SIMULAZIONE DEL REALE RUOLO DEL CONFRONTO SOCIALE IMMERSIONE DELL’ESPERIENZA RICORSIVITA’ AZIONE-RIFLESSIONE COMPRENSIONE EMPATICA

MOLTEPLICI PROSPETTIVE DI LETTURA GIOCO DI RUOLO RUOLO SOCIALE “sequenza strutturata di sentimenti, parole ed azioni che caratterizza la relazione con gli altri in un dato contesto sociale” CONDIZIONATO DALLE VISIONI DI SE STESSO, DEGLI ALTRI, DEL MONDO INFLUENZATO DALLE REGOLE E DAI MODELLI CULTURALI AGITO IN MODO SPESSO INCONSAPEVOLE E ROUTINARIO MOLTEPLICI PROSPETTIVE DI LETTURA RUOLO ATTESO RUOLO AGITO RUOLO DICHIARATO RUOLO PERCEPITO

GIOCO DI RUOLO RUOLO DEL DOCENTE CREARE IL CLIMA SOCIALE GUIDARE L’ANALISI DELL’ESPERIENZA DEFINIRE LE REGOLE DEL GIOCO VALORIZZARE IL GRUPPO PROBLEMI APERTI DIFFICOLTA’ A FARSI COINVOLGERE ATTENZIONE AI DIVERSI PIANI DELL’ESPERIENZA GESTIONE DEI PROCESSI DI ANALISI SUPERAMENTO TRATTI IDIOSINCRATICI

GIOCO DI RUOLO/1 1. SCALDARE IL GRUPPO   IDENTIFICARE O INTRODURRE PROBLEMI §           RENDERE I PROBLEMI ESPLICITI §           ESPLORARE I PROBLEMI EMERGENTI §           SPIEGARE IL ROLE PLAYING 2. SCEGLIERE I PARTECIPANTI   ANALIZZARE I RUOLI   ASSEGNARE I RUOLI 3. DEFINIRE LA SCENA DEFINIRE LINEE D’AZIONE SPECIFICARE I RUOLI ENTRARE NELLA SITUAZIONE PROBLEMATICA 4. PREPARARE GLI OSSERVATORI   DECIDERE CHE COSA OSSERVARE   ASSEGNARE COMPITI DI OSSERVAZIONE 5. RECITARE  INIZIARE IL GIOCO DI RUOLO  MANTENERE IL GIOCO DI RUOLO  CONCLUDERE IL GIOCO FI RUOLO

GIOCO DI RUOLO/2 6. DISCUTERE E VALUTARE  RIVEDERE L’AZIONE SVOLTA (EVENTI, POSIZIONI, REALISMO)  DISCUTERE I PUNTI CHIAVE  SVILUPPARE UNA NUOVA RECITAZIONE 7. RI-RECITARE SUGGERIRE NUOVI PASSI O ALTERNATIVE DI COMPORTAMENTO 8. DISCUTERE E VALUTARE  VD. FASE 6 9. CONDIVIDERE L’ESPERIENZA E GENERALIZZARE COLLEGARE LA SITUAZIONE PROBLEMATICA ALL’ESPERIENZA REALE E AI PROBLEMI VISSUTI ESPLORARE I PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO

EFFETTI ISTRUTTIVI GIOCO DI RUOLO EFFETTI EDUCATIVI STRATEGIE DI SOLUZIONE PROBLEMI EMPATIA, RISPETTO ANALISI DI VALORI E COMPORTAMENTI PERSONALI INTERPER-SONALI GIOCO DI RUOLO BENESSERE NELL’ESPRIMERE OPINIONI ABILITA’ NELLA NEGOZIAZIONE INTEGRAZIONE EFFETTI EDUCATIVI