Diversi Tipi Di Reazioni Chimiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reazioni chimiche.
Advertisements

Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato "Ercole Rosa”
analisiQualitativa_orioli(cap.10)
analisiQualitativa_orioli(cap.12)
LE REAZIONI CHIMICHE Reazione chimica: Una reazione chimica è la trasformazione della materia nel corso della quale le sostanze che vi partecipano.
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
Lic. classico”D.A. Azuni” - Sassari
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2010/2011
Chimici per un giorno Reazioni chimiche
Leggi ponderali Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Le Leggi ponderali Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2010/2011.
Le due soluzioni sono identiche In entrambe le concentrazioni
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
analisiQualitativa_orioli(cap.14)
analisiQualitativa_orioli(cap.13)
analisiQualitativa_orioli(cap.9)
analisiQualitativa_orioli(cap.11)
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
Calcolare il pH di una soluzione di:
Calcolare il pH di una soluzione di:
L'atomo di Alberto e Lorenzo.
Gli elementi chimici che colorano la fiamma saggi alla fiamma
Valitutti, Tifi, Gentile
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Lezione 6 Lezione 6 Elettrochimica Elettrochimica.
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
Gli elementi chimici che colorano la fiamma (saggi alla fiamma)
La II A in laboratorio….
Formazione della ruggine
Reazioni dei Metalli e dei Non Metalli
(Si identificano Ag+, Hg22+, Pb2+) Si esamina al gruppo seguente
LE REAZIONI CHIMICHE.
CONSERVIAMO IL NOSTRO PESO!
Laboratorio di BIOLOGIA RICERCA delle BIOMOLECOLE
Trasformazioni chimiche e Trasformazioni fisiche
ANALISI QUALITATIVA: SAGGI PRELIMINARI
NOMENCLATURA TRADIZIONALE
III Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come idrossidi insolubili a pH = 9 (esclusi quelli del I e II Gruppo). Il reattivo precipitante.
Le terze al Galilei: chimica in laboratorio
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
REAZIONI CHIMICHE.
Il numero di ossidazione
La chimica la chimica classe 2B 1.
Idea 9 Elettrochimica.
Le Reazioni Chimiche.
1. Che cos’è una reazione chimica. 2
Esperimenti di Chimica
1a) Calcolare la solubilità in g/L del solfato di calcio in acqua deionizzata e in una soluzione di cloruro di calcio 0.50 M. (KPS del solfato di calcio:
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
Introduzione alla respirazione
EQUILIBRIO CHIMICO.
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
Riconoscimento di radicali acidi
Riconoscimento di radicali acidi
Corrosione e protezione dei metalli
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Liceo Scientifico “Falcone” di pozzuoli
CHIMICA 2015\2016.
Progetto Arpa “Conoscienzambiente” (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) Scuola Secondaria di I Grado - Fontignano Martedì 16 Febbraio 2016.
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Transcript della presentazione:

Diversi Tipi Di Reazioni Chimiche Classificazione delle reazioni in base ai reagenti ed ai prodotti. Reazioni Di Sintesi Reazioni Di Analisi Reazioni Di Semplice Scambio Reazioni Di Doppio Scambio

Schema di reazione: sostanza A + sostanza B = sostanza AB 1. Reazioni Di “Sintesi” Schema di reazione: sostanza A + sostanza B = sostanza AB 2 Mg + O2 = 2 MgO magnesio ossigeno ossido dell’aria di magnesio In laboratorio: si prenda una striscia di nastro di magnesio di circa 5 cm e la si lasci bruciare tenendola sulla fiamma del becco bunsen con una pinza di legno. Il magnesio brucia con forte luminosità, formando l’ossido di magnesio bianco polverulento.

2. Reazioni Di “Analisi” Schema di reazione: sostanza CD = sostanza C + sostanza D 2 HgO = 2 Hg + O2 ossido mercurio ossigeno mercurico In laboratorio: in una provetta si metta della polvere rossa di ossido mercurico, aiutandosi con una spatola. Si porti la provetta, sorreggendola con una pinza di legno, sulla fiamma del becco bunsen sotto cappa e si scaldi. L’ossido mercurico si decompone in mercurio e ossigeno. L’ossigeno che si sviluppa attiva la combustione. Infatti avvicinando uno stecchino di legno appena spento, così che sulla sua punta rimanga ancora un punto d’ignizione, all’apertura della provetta, esso riprende fuoco.

3. Reazioni Di “Semplice Scambio” Schema di reazione: A + BC = AC + B Zn + 2HCl = ZnCl2 + H2 zinco acido cloruro idrogeno cloridrico di zinco In laboratorio: si prenda dello zinco in forma granulare e si tratti in una provetta con circa 2 ml di acido cloridrico diluito. Si potrà osservare una vivace effervescenza dovuta allo sviluppo di idrogeno gassoso.

4. Reazioni Di “Doppio Scambio” Schema di reazione: AB + CD = AD + CB Pb (NO3)2 + 2KI = PbI2 + 2KNO3 nitrato di piombo ioduro ioduro nitrato di potassio di potassio di piombo In laboratorio: in una provetta si metta un po’ di soluzione acquosa di nitrato di piombo ed in un’altra un po’ di soluzione di ioduro di potassio. Entrambe le soluzioni sono incolori. Alla soluzione di nitrato di piombo si aggiunga un po’ di soluzione di ioduro di potassio. Si vedrà allora apparire un precipitato giallo di ioduro di piombo che tende a raccogliersi sul fondo della provetta.