GESTIONE DIFFERENZE INDIVIDUALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMPITI A CASA GENITORI CON IL “COMPITO” DEI COMPITI
Advertisements

Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
e lo sviluppo di un pensiero metacognitivo
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
didattica orientativa
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Progettazione di moduli
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Lo studio inizia... a scuola
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
L’Osservazione a Scuola
C. GIBELLI (I.S.A. DON MILANI) SSIS – DDI 2008/09 Competenze di letto- scrittura 10/10/08 COMPRENSIONE DEL TESTO (ANALISI DEL PRODOTTO LINGUISTICO METODOLOGIE.
Modulo Costruttivismo
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Portfolio Europeo delle Lingue La Biografia
DIVERSIFICAZIONE DELLA DIDATTICA CON LUTILIZZO DI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE NEI DSA 25 Gennaio 2010 Dr.ssa Masina Francesca - Neuropsichiatra.
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
La valutazione In ingresso Sul processo di apprendimento (FORMATIVA)
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
teoria delle intelligenze multiple:
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
Apprendimenti e competenze
Stili di apprendimento e stili cognitivi
Lingua italiana per stranieri
PROGETTO PON Ritroviamoci a scuola … dott.ssa Maria Enza Amendola
Strategie di lettura Come diventare un lettore consapevole
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
GIUSEPPE NICOLA MICHELE VITTORIO GIOVANNI LAURA GIUSEPPE ANNASARA.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
4. Per intervenire … Le attività Gli esercizi con Hot Potatoes d. ¡Hola! Me presento... Il testo proposto segue esattamente lo schema e le fasi dei.
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Differenziare in ambito matematico
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
1. L’APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
GLI STILI COGNITIVI.
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Il Processo comunicativo
La matematica ha un senso
lo stile di insegnamento
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
Come impostare il curricolo
Verifica e Valutazione competenze
Laboratorio sul metodo di studio
Gli stili di apprendimento
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
CLASSE SECONDA IC GIOIA SANNITICA
Una lingua per studiare
Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Per una Didattica inclusiva
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
Transcript della presentazione:

GESTIONE DIFFERENZE INDIVIDUALI

UN PROBLEMA NON DA POCO: GESTIRE L’ ETEROGENEITA’ COMPLESSITA’ MMMMM MMMMM PROBLEM SOLVING PROBLEM POSING

CHI E’ DIVERSO RISPETTO A CHI? extrascuola Classe confronto DINAMICHE contrapposizione mediazione negoziazione Alunno docente compagni

STYLE WARS ? STILI DI STILI DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO SUCCESSO INSUCCESSO INCONTRO SCONTRO

STILI DI APPRENDIMENTO “Caratteristici comportamenti cognitivi, affettivi e fisiologici che funzionano come indicatori relativamente stabili di come i discenti percepiscono l’ambiente di apprendimento, interagiscono con esso e vi reagiscono” ( Keefe ) Dimensione comportamentale Globalità del concetto Relativa stabilità Funzione di filtro Interazione e reazione con l’ambiente

AREE DI STILI dove, quando, luce temperatura,Consumi personali, posture… visiva, uditiva, cinestetica, visivo-Verbale, visivo – non verbale

Possibili descrittori STILI COGNITIVI Modalità di elaborazione delle informazioni Acquisizione in memoria con procedure di associazione e classificazione Recupero dalla memoria Possibili descrittori

Aiutano a definire il “profilo personale” DESCRITTORI = INDICATORI DI TENDENZE Non etichettano Aiutano a definire il “profilo personale” Sollecitano l’osservazione e l’analisi ( contesto in cui la tendenza si manifesta, rispetto a quali compiti di apprendimento, i condizionamenti che produce…)

DESCRITTORI E PROFILI 1. cinestetico 2. analitico 3. estroverso 4. impulsivo 5. uditivo 6. sistematico 7. introverso 8. intuitivo 9. visivo 10. globale 11. riflessivo Le classificazioni e i descrittori definienti un profilo non possono essere rigidamente utilizzati per descrivere la ricchezza di ogni stile di apprendimento individuale

STILI DI APPRENDIMENTO area A area B area C Elaborazione informazioni Canali sensoriali Modalità di lavoro Visivo-verbale Visivo- non verbale Uditivo cinestetico Analitica Globale Individuale Di gruppo

Una didattica Strategica e metacognitiva

ADATTAMENTO DEL COMPITO / AL COMPITO

Adattare i compiti agli alunni Alternanza di stimoli visivi, uditivi, cinestetici Approcci analitici-sistematici-riflessivi; globali-impulsivi, intuitivi Attività individuali, di coppia, di gruppo e a classe intera VARIETA’ DI COMPITI VARIETA’ DI APPROCCI Alternanza di attività modalità variate di presentazione della stessa attività DIDATTICA VARIEGATA

ADATTAMENTO DEL COMPITO AGLI ALUNNI MODALITA’ SEQUENZIALE SIMULTANEA Tutti gli alunni eseguono in sequenza gli stessi compiti Variati, in modo tale che, “ a turno” ciascuno trovi uno o più compiti adatti al suo stile Suddivisione della classe in gruppi di alunni che eseguono , nello stesso arco temporale, compiti differenziati per uno o più fattori

Il trattamento della grammatica UN ESEMPIO… Il trattamento della grammatica approcci deduttivi (studio delle "regole" e loro applicazione in esercizi manipolativi: a vantaggio, ad esempio, di "stili" sistematici, convergenti) e approcci induttivi ("scoperta delle regole" attraverso l'osservazione sistematica, la formulazione e la verifica di ipotesi: a vantaggio di "stili" più intuitivi e divergenti); focalizzazione sulle "forme" e sulla loro correttezza (a vantaggio di "stili" analitici e riflessivi) e focalizzazione anche sui significati e gli scopi comunicativi (a vantaggio di "stili" più globali e intuitivi);

lavori individuali (ad esempio, con la possibilità di controllare le chiavi degli esercizi in fondo al libro di testo o su schede: a vantaggio di "stili" indipendenti) e lavori a gruppi (ad esempio, con una correzione degli esercizi in coppia: a vantaggio di "stili" più dipendenti); attività dagli esiti ben definiti (come esercitazioni "chiuse": a vantaggio di "stili" cauti e poco disponibili al rischio) e attività dai contorni volutamente più incerti (dal dialogo su traccia ai giochi di ruolo: a vantaggio di "stili" meno ansiosi, più tolleranti dell'ambiguità);     ... e, naturalmente, tutte le possibili combinazioni di queste opzioni.

Adattare gli alunni ai compiti Una didattica strategica e metacognitiva Adattare gli alunni ai compiti 1° APPROCCIO Compito : esercizio di comprensione di un testo scritto ( domande a risposta multipla )   Prima dell'esercizio: Considera attentamente queste strategie.        Leggi tutto il testo una prima volta per fartene un'idea generale.       Leggi con attenzione ogni domanda e le relative risposte a-b-c-d.       Individua il paragrafo e la/e frase/i del testo a cui si riferisce la domanda.       Anche se ti sembra di individuare subito la risposta corretta, considera con attenzione le altre tre alternative e cerca di capire perché sono sbagliate. Fai sempre riferimento al testo: lo puoi leggere e rileggere quante volte vuoi!        Segna a matita le risposte che ti sembrano corrette.        Metti un asterisco (*) accanto alle domande su cui hai più dubbi.       Rileggi le domande dall'inizio, prestando particolare attenzione a quelle con (*). Cancella e cambia le risposte se necessario.

Confronta il lavoro con i tuoi compagni Durante l'esercizio Cerca di mettere in pratica le strategie.   Dopo l'esercizio ·        Rileggi le strategie, segna con  quelle che hai effettivamente usato e dai un tuo giudizio sulle strategie usate: *** = molto utile ** = abbastanza utile * = inutile. Confronta il lavoro con i tuoi compagni

Compito: esercizio di completamento di spazi vuoti in un testo scritto 2° APPROCCIO Compito: esercizio di completamento di spazi vuoti in un testo scritto Per ogni spazio sono proposte quattro alternative di parole tra cui scegliere.   Dopo l'esercizio: 1. Quali spazi vuoti hai trovato particolarmente difficili da riempire? ·     2.Come hai cercato di far fronte a queste difficoltà? Hai usato qualcuna tra le strategie di cui abbiamo parlato all'inizio? ·     3. Quali informazioni hai usato per scegliere le parole? Hai per esempio considerato Puoi scrivere, nella colonna sulla destra, uno o due esempi di parole scelte in base alle informazioni che hai usato?   q       q le categorie grammaticali a cui appartengono (es. sostantivo, verbo, aggettivo, preposizione)? q    la loro posizione nella frase, rispetto alle parole che precedono e seguono? q       le regole delle forme grammaticali (es. verbi seguiti o meno da to) q       i tempi verbali implicati nelle frasi (es. vari tipi di passato)? q       il significato dei vocaboli? q       il contesto delle singole frasi e dell'intero paragrafo?  

QUALI DIFFERENZE ? 1° ESEMPIO Insegnamento diretto di strategie Fa riferimento al singolo per la valutazione e la personalizzazione delle strategie stesse 2° ESEMPIO Scoperta di strategie Punto di partenza è l’esperienza pregressa degli alunni, sollecitati a esplicitare i modi in cui hanno affrontato il compito, a verbalizzare e socializzare le strategie utilizzate

“Si dovrebbero insegnare i principi di strategia che permettano di affrontare i rischi, l'inatteso e l'incerto, e di modificarne l'evoluzione grazie alle informazioni acquisite nel corso dell'azione. Bisogna apprendere a navigare in un oceano d'incertezze attraverso arcipelaghi di certezza.” E.Morin