"Cosa ne dici? Cosa ne pensi?”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARTICOLI RELATIVI AI CIRCOLI TERRITORIALI
Advertisements

Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Corio Barocca: arte da vivere . Torino, 9 febbraio
Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
Direzione Didattica II Circolo Ciriè A. S. 2005/2006
QUESTION DAY MOVIMENTO 5 STELLE CAPACI - ISOLA DELLE FEMMINE APRILE 2013.
Donne & Media Roma, 15 Aprile 2010 Donne in Tv e nei Media: un nuovo corso dellimmagine femminile Donne in Tv e nei Media: Un nuovo corso dellimmagine.
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
Il progetto I soggetti coinvolti Il prodotto A B C
Ipotesi di attività didattica multimediale (argomento storico) CIDI – Liceo socio-psico-pedagogico A. De Cosmi Palermo, aprile 2002 Relatori prof. Silvio.
Il marketing territoriale: competenza e metodologia per Tuscania
A cura della Prof.ssa Concetta Mangiameli Coordinatrice del Progetto.
Lorenzo Taiuti Lorenzo Taiuti nato a Milano vive e lavora a Roma operando nel campo delle arti visive e dell’insegnamento universitario; esperto delle.
“Cooperare per l’unità nella diversità”
Le risorse informative di fonte regionale Maria Grazia Vecchio Perugia, 25 settembre 2006.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
A.I.Re.L. AREA INNOVAZIONE REGIONI ED ENTI LOCALI Stand progetti di e-democracy: Partecipa.net PISES.VALDIANO PRODEAS Miriam Tedeschi TALeP Pisa, 27 novembre.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Progetto integrato ARMONIE IN VALLE TESSO Compagnia di San Paolo, 8 febbraio Torino Tavolo di coordinamento Bando Valli di Lanzo.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Una casa per le cure palliative
P rogetto OCCUPABILITÁ E IDENTITÁ DIGITALI. 2 IL VIDEO CURRICULUM Lidea arriva dagli Stati Uniti: integrare il tradizionale curriculum cartaceo con il.
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Piano strategico TUSCANIA VERSO IL 2020 Tavolo di lavoro INNOVAZIONE ISTITUZIONALE ED AMMINISTRATIVA Coordinatore: Prof. Donato Limone TUSCANIA, CHIESA.
CHE COSE LE-TWINNING Le-twinning è: una proposta innovativa e propositiva che ti consente di entrare nel mondo delle nuove tecnologie e di utilizzarle.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
Istituto Comprensivo “ I. Silone” Isernia
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Direzione Attività associative e territorio Area Giovani, Educazione e Scuola Scuola di viaggio Come valorizzare la didattica del turismo.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Le scuole raccontano spunti di lavoro per sperimentazioni didattiche di genere progetto imPARIaSCUOLA percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
Corso di giornalismo e comunicazione ambientale per le scuole
“FONDAZIONE FS Italiane”
Il nostro Piano di miglioramento Una seria opportunità per “cambiare”
Progetto Giovane presenta Luoghi e Idee per la Cultura nel Castiglionese Mercoledì 8 aprile 2009 Castiglione dei Pepoli
Provincia di Venezia Assessorato alla Cultura Presentazione del progetto Maggio 2014 RetEventi Cultura.
Alla scoperta dei Parchi di Basilicata
Curricolo verticale per competenze
riflessioni su “memoria 2.0” quttro riflessioni … un progetto.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
[co-mu-ni-ca-zió-ne]
Il Progetto Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio Comune. Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio.
PARTECIPIAMO AD AREZZO Progetto Promosso dal Comune di Arezzo Con il contributo dell ’ Autorita ’ regionale per la partecipazione l.r. 69/2007.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Esempio di progetto M70 L'atelier della creatività - Attività formativa: luci e ombre in pittura:oltre le parole Area tematica principale: Arte Regione:
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
BAMBINI ALL’ ARREMBAGGIO… Alla scoperta dei quattro elementi naturali
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
TEATRO E SPETTACOLO ORGANIZZAZIONE SPETTACOLI ORGANIZZAZIONE INIZIATIVE CULTURALI CINEMA E NUOVI MEDIA INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI CULTURALI AREA DELLE.
Newsletter Marzo 2011 – Speciale Giornata Internazionale dei Musei maggio 2011 GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI Museo e Memoria – Gli oggetti.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Transcript della presentazione:

"Cosa ne dici? Cosa ne pensi?” L'Amministrazione Comunale si confronta con i Cittadini Rudiano si racconta in un Museo: Attraverso la nostra storia, Riflettendo sul nostro territorio, Progettiamo il nostro futuro!

“Incontri pubblici per la partecipazione democratica” Amministrazione Comunale e Cittadini. Quali forme di comunicazione? Canali tradizionali: RudianoInforma (Notiziario dell’Amministrazione) Pubblicazioni Manifesti Avvisi Incontri pubblici e Assemblee

“Incontri pubblici per la partecipazione democratica” Amministrazione Comunale e Cittadini. Quali forme di comunicazione? Canali innovativi i Siti web dell’Amministrazione: http://www.comune.rudiano.bs.it/ SMS in comune http://www.bibliotecarudiano.it/ http://www.documentarudiano.it/

“Incentivare la partecipazione democratica” per: Garantire la trasparenza amministrativa Conoscere il punto di vista dei cittadini Rafforzare la fiducia dei Cittadini verso l’Amministrazione Migliorare la qualità delle politiche locali

“e-democracy: nuovi canali per la partecipazione” Cosa significa: Cittadinanza digitale: essere cittadini nell’era di Internet Uso delle tecnologie Internet per comunicare e partecipare

Che cos’è e-democracy … L’e-democracy è un insieme di strumenti innovativi finalizzati allo sviluppo della cittadinanza digitale, ossia al coinvolgimento dei cittadini nel processo di formazione delle scelte di politica locale degli amministratori locali. Promuovere l’e-democracy significa infatti sperimentare un metodo ed un percorso di partecipazione democratica che siano: finalizzati a coinvolgere i cittadini nei processi decisionali dell’Amministrazione sui temi più rilevanti per lo sviluppo del territorio e dei servizi locali: Territorio Ambiente Servizi Identità culturale caratterizzati dal fatto di rendere disponibili strumenti innovativi di partecipazione, che affianchino ed integrino quelli più tradizionali.

Document@Rudiano Il Centro di Documentazione Locale di Rudiano Il Sito web: http://www.documentarudiano.it Il Logo: il fiume e il sole-mappamondo!

Che cos’è Document@Rudiano… Document@Rudiano è un progetto di e-democracy promosso dall'Amministrazione Comunale di Rudiano, con la collaborazione delle Amministrazioni Comunali di Comezzano-Cizzago e di Urago d'Oglio. Il progetto è stato presentato in risposta ad un Avviso nazionale, che ha selezionato e cofinanziato 57 progetti sui 129 progetti presentati. Il progetto prevede un costo complessivo di Euro 33.636,00. Document@Rudiano è sostenuto da un co-finanziamento del Ministero Innovazione Tecnologie, pari al 50% del costo complessivo. Il rimanente 50 % del costo totale è a carico del Bilancio Comunale dell'Amministrazione di Rudiano. Il tema specifico del percorso di e-democracy Document@Rudiano è la costruzione di un museo e centro di documentazione locale. Attraverso il coinvolgimento attivo dei cittadini, mediante un mix di strumenti tradizionali e di strumenti innovativi, si intende arrivare a definire obiettivi, finalità, linee guida, risorse ed attività del Centro di Documentazione e Museo Locale che si vuole realizzare a Rudiano.

Il Contesto: come nasce il progetto Un po’ di storia … Alcune iniziative promosse ed attuate dall’Amministrazione Comunale di Rudiano per il recupero dell’identità locale

Riqualificazione del Centro Storico Palazzo Fenaroli (sede Municipale) Piazza Martiri della Libertà Il campanile civico La sede museale

Archivi Storici Archivio Storico Comunale Riordino dell’archivio comunale Nuova collocazione fisica Archivio Storico Parrocchiale Riordino dell’archivio parrocchiale Protocollo d’intesa per la valorizzazione e l’accesso

Chiesa di San Martino Restauro conservativo Protocollo d’intesa tra Comune di Rudiano e Parrocchia Natività di Maria Vergine

PASSAGGI Rudiano Cultura Progetto Contemporaneo PASSAGGI è un progetto di arte contemporanea promosso, dal 2001 ad oggi, dall'Amministrazione Comunale di Rudiano con la collaborazione dell'Associazione culturale Cappa e con il patrocinio culturale della Provincia di Brescia. INTENTI E FINALITA' Valorizzare alcuni luoghi-spazio di Rudiano Avvicinare il cittadino alle " cose dell' arte " facendo esperienza/e d'arte Dare la possibilità ai cittadini di rivolgersi agli artisti per condividere le proprie esperienze

PASSAGGI ... INSTALLAZIONI D’ARTE - Ottobre 2001 Mostra fotografica e installazioni: Requiem, Wizard Flowers, Racconto. Video - installazioni: a-fluente, Rudiano-oh! INTENTI E FINALITA' Valorizzare gli spazi pubblici di Rudiano, che ne costituiscono più profondamente l'elemento d'identità. Tra questi: Palazzo Fenaroli Cortiletto Biblioteca Auditorium cortile di Palazzo Fenaroli

PASSAGGI ... E IL SOLE E' QUADRATO … Maggio 2002 ... E il sole è Quadrato è un intervento artistico in piazza coordinato dalle maestre e dagli alunni di classe quinta che hanno partecipato al laboratorio di musica e di ceramica tenuto dai "maestri" Gaspare Bonafede e Tita De Giuli. INTENTI E FINALITA' Far vivere ai ragazzi lo spazio pubblico più importante del paese - la piazza - giocando con l'arte, il colore, la musica e... l'astronomia.

PASSAGGI ... E- LOGO SE FOSSE Giugno 2006 INTENTI E FINALITA' ... Analizzare, prendere coscienza, studiare, capire la realtà ( la storia le tradizioni, i beni culturali, i servizi, il territorio, …) che ci circonda e imparare a viverla da protagonisti. Produrre una serie di immagini e/o segni utilizzando codici del linguaggio visivo per suggerire lo studio di un logo da votare e scegliere come logo del progetto e-democracy

Pubblicazioni, Eventi e Mostre Rudiano nella storia Rudiano per immagini Rudiano nella cultura materiale …

Sotto le stelle di Paneroni 2001 Il 2 gennaio 1950 moriva il rudianese Giovanni Paneroni, singolare figura che appartiene alla storia della cultura popolare bresciana della prima meta' del Novecento. In occasione del cinquantenario della morte, l'Amministrazione Comunale ha promosso una mostra di manifesti e documenti originali, una conversazione, uno spettacolo per ricordare il bizzarro personaggio che propagandò in tutta Italia le sue strampalate teorie astronomiche, ottenendo una fama straordinaria. A pochi mesi dalla conclusione della manifestazione, e' stato realizzato un Cd rom multimediale ugualmente intitolato "Sotto le stelle di Paneroni".

Rudiano per Immagini - 2001/2002 Mostra a Palazzo Fenaroli: realizzata con il contributo dei cittadini di Rudiano che hanno messo a disposizione le fotografie dell'album familiare. Dalla mostra è nato il libro: Rudiano allo specchio: tracce di rudianesi / [a cura di] Enrico Mirani. - Roccafranca : La compagnia della stampa Massetti Rodella, copyr. 2002. - 127 p. : in gran parte ill. ; 29 cm ISBN: 8884860458 Abstract: Raccolta di fotografie che raccontano la storia di Rudiano. Il curatore e' nato a Rudiano nel 1962

Le canzoni del Fiume - Luglio 2006 "Le canzoni del fiume" al laghetto del Parco dell’Oglio Musica-danza-canti-poesie-pantomime- attrazioni Direzione artistica Costanzo Gatta

Alcune pubblicazioni locali