Pocodima Un esempio di corso accessibile basato sulla simulazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Richieste – procedure - verifiche
Advertisements

Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Accessibilità, usabilità, credibilità
0 Labbattimento delle barriere elettroniche per i servizi al cittadino Maurizio Rosati CSI Piemonte.
Esame di Stato Prova scritta di Informatica
A. FERRARI Alberto Ferrari. L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti) è un linguaggio usato per.
Tecnologie dellinclusione Accessibilità dei siti web e degli ambienti digitali.
Laboratorio di Strumentazione elettronica ed informatica
presentazione mediatica e attivismo dei pazienti
G. Mecca – – Università della Basilicata Tecnologie di Sviluppo per il Web Valutazione della Qualità del Codice HTML versione 2.0 Questo.
DOCET – 15 aprile Alberto Ardizzone Laura Fiorini Coordinatori progetto Il progetto Porte Aperte sul Web.
Tecnologie per i diversamente abili. Luso del computer deve essere visto dal disabile come una risorsa in più, non come un onere aggiuntivo che appesantisce.
CORSO Lim-Elearning A.F
Progettazione di un sito web
3° Workshop "Accessibilità: primi passi per un mondo fruibile da tutti" Alessandro Olivi Modellazione di pagine WEB e accessibilità
Accessibilità dei siti web Ferretti Viviana 5^ A p.a CreativeComm ons.
Valutazione dei materiali. La valutazione del materiale ha due scopi fondamentali: definire la qualità del prodotto e, per il materiale autentico, valutare.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Analisi di un prodotto ipermediale
E-learning e tecnologia dei learning object:
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Usabilità dei Siti Flash: problemi e strategie.
Dott. Nicola Ciraulo CMS Dott. Nicola Ciraulo
TIC e modelli di apprendimento
Accessibilità dei siti Web
Master II° Livello Metodi e Tecniche per le-tutor nella scuola Modulo 2 Tecnologie per la disabilità Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Anno.
BARRIERE DIGITALI VALUTAZIONE SPERIMENTALE DELLACCESSIBILITÀ DEI PRINCIPALI SITI WEB di pubblica utilità del Friuli Venezia Giulia a cura di Incipit S.r.l.
Formazione a distanza (fad)
Gestione dei Progetti Software 2 (a.a. 2004/05) Lezione 8 1 Valutare laccessibilità dei siti web Il World Wide Web Consortium (W3C) – Sviluppa tecnologie.
Università degli studi di Napoli “Federico II”
Data: 08 maggio 2004 Le nuove Tecnologie per la disabilità Esempi, possibilità di utilizzo, prospettive.
Luisa Neri 1 SITI INTERNET delle SCUOLE NUOVE INIZIATIVE DI SUPPORTO E FORMAZIONE IN PROVINCIA DI VARESE Varese, 22 maggio 2006 ore 11 Aula Magna, Liceo.
1 Linux day /11/2003 ADA. Dai requisiti al progetto Come nasce il progetto di una piattaforma e-learning Open Source.
Cos’è un CMS? Content Management System
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Applicazione.
ACCESSIBILITA’.
25/02/ Nuove Tecnologie e Disabilità LE TIC NELLEDUCAZIONE DEI CIECHI INTRODUZIONE Di Luciano Paschetta I.Ri.Fo.R
Primo Rapporto annuale sui siti istituzionali delle Regioni Lanalisi dellaccessibilità dei siti con Kendo Paolo Subioli.
Accessibilità di un sito Internet di Marco Calvo versione 1.1 (31 marzo 2004)
DSA e strumenti compensativi
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005
Lavagna interattiva Smart Board Installazione Presentazione
Egea Tecnologie Informatiche S.r.l. P.IVA Via Mestrina, 92 – Mestre (VE) Italy Tel Fax
ECDL Patente europea del computer
Il Web è un mezzo a ricezione variabile Variabilità hardware (computer, monitor) Variabilità connessione (più o meno veloce) Variabilità delle preferenze.
Programma di Informatica Classi Seconde
Presentazione di sussidi specifici per l’ECDL. Risorse tecnologiche
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
Dal testo al multimedia Estendere l’accessibilità dei contenuti Web Roberto Ellero
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
FlexCMP – Management & Portals Executive Seminar 2004 | 27 gennaio 2004 | 1.
1 Il programma I disabili e il Web Le difficoltà e le soluzioni Dall’accessibilità all’usabilità Realizzare siti senza barriere Guide linea e normativa.
ABILAB HOMEBANKING ACCESSIBILE AUSILI E DISABILITA’
Silvia Dini – Anna Gettani Istituto David Chiossone onlus Genova
REALIZZARE SOFTWARE DIDATTICO DI QUALITA' DI LIBERO UTILIZZO: UNA PROPOSTA ORIGINE: giugno 2004 CHI alcuni programmatori esperti nella.
Università degli studi di Pavia Comunicazione Interculturale e Multimediale Prova finale di Ilenia Pasotti Oltre le barriere comunicative: disabili e accessibilità.
Usabilità ed Accessibilità del WEB Convegno in COM-PA 2003 – Bologna Bologna, 19 settembre 2003 Carlo Gulminelli Vice Presidente ASPHI Onlus.
TIC your school Progetto regionale in rete
ACCESSIBILITÀ I siti Web devono devono essere progettati in modo da garantire la consultazione anche da individui affetti da disabilità motorie (controllo.
Laboratorio di Telematica A.A '05 1 Corso di Laboratorio di Telematica – AA '05 Francesco Chiti, Gabriele Fabbri Accessibilità dei siti Web.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA C ORSO DI L AUREA I NTERDIPARTIMENTALE IN C OMUNICAZIONE, I NNOVAZIONE, M ULTIMEDIALITÀ Usabilità e Accessibilità del Web:
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
1 Silvia Dini GLIC e Coop. David Chiossone Genova Problematiche incontrate dagli studenti con disabilità sensoriale visiva: un esempio.
Dal sapere al saper fare Presentazione di due esperienze dell’Umbria.
Accessibilità Per accessibilita si intende che le persone con disabilita possono utilizzare il web senza alcuna barriera. visive, uditive, fisiche, di.
ALMA MATER STUDIORUM, UNIVERSITA’ DI BOLOGNA DIREZIONE E SVILUPPO DELLE ATTIVITA’ WEB (DSAW) – TEL – FAX –
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Ipertesti e ipermedia.
Transcript della presentazione:

Pocodima Un esempio di corso accessibile basato sulla simulazione

27/09/08 Giovanna Filosa 2 Il progetto Pocodima (Positive Conflict and Difference Management ) Programma: Socrates – Minerva; Partnership: coordinato dallassociazione Mediazioni, si avvale del contributo di 10 organizzazioni operanti in sei paesi europei; Target: formatori e operatori di front-office, ma anche discenti adulti, inclusi diversamente abili; Obiettivi: fornire, attraverso le nuove tecnologie e la progettazione didattica di moduli formativi interattivi, riutilizzabili e accessibili, strumenti concettuali ed emotivi efficaci per la gestione costruttiva dei conflitti e delle diversità; Strumento: corso in autoapprendimento su Cd-rom: La gestione positiva del conflitto e delle differenze, in lingua italiana ed inglese; Metodo: Must© a domande.

27/09/08 Giovanna Filosa 3 Il metodo Must© (Modelli di universi simulati e tutoriali) valorizzazione del "learning by doing" e della funzione conoscitiva dell'errore; riflessione teorica sul come si apprende, secondo la concezione costruttivista e cognitivista dell'apprendimento, e sul perché si apprende, conformemente alla concezione psicodinamica del bisogno di conoscenza; studio delle scienze cognitive e dalla loro applicazione nei sistemi informatici per la comunicazione e formazione al fine di migliorare la qualità dellapprendimento, rendendolo il più possibile operativo e interattivo, in modo da creare labitudine a imparare facendo; superare il semplice trasferimento di nozioni, valorizzando laspetto ludico, creativo e partecipativo della formazione; interazione continua tra un ambiente di simulazione (stimolo) ed un ambiente tutoriale (contenuti); best practice a livello europeo.

27/09/08 Giovanna Filosa 4 Simulazione e tutoriale A domande A missioni Modello sistemico Struttura ad albero gerarchico ed interattivo Nodi semplici, brevi, chiari, autonomi Elementi di corredo (brani, esempi, approfondimenti etc.)

27/09/08 Giovanna Filosa 5 Combattere il digital divide L'utente deve essere messo comunque in condizione di fruire del servizio/prodotto ITC, qualunque difficoltà possa avere nell'utilizzo: –fisica o sensoriale; –linguistica (difficoltà nel parlare o capire una lingua, un documento); –hardware (schermi piccoli, solo testuali, pc obsoleti); –software (browser di vecchia generazione o alternativi, a sintesi vocale, sistemi operativi diversi, ecc.); –ambientale (ambienti rumorosi, attività potenzialmente pericolosi); –connessione; –ecc. STRUMENTI: Hardware (periferiche ergonomiche, stampanti e tastiere braille etc.) Software (screen readers, magnifier, sw semplificato etc.) Legislazione (in Italia Legge Stanca) Standard W3C (World Wide Web Consortium) per laccessibilità

27/09/08 Giovanna Filosa 6 L'accessibilità Accessibilità = L'abilità di garantire che dei servizi (come per esempio l'accesso al Web) siano disponibili per le persone nella misura più ampia possibile, indipendentemente da se abbiano o no delle menomazioni, di qualsiasi natura esse siano Accessibilità = L'abilità di garantire che dei servizi (come per esempio l'accesso al Web) siano disponibili per le persone nella misura più ampia possibile, indipendentemente da se abbiano o no delle menomazioni, di qualsiasi natura esse siano Il riconoscimento di una progettazione adeguata alle norme W3C passa per la validazione di: –Sintassi (xhtml 1.0, html 4.0, ecc), –Fogli di stile (Cascading Style Sheet o css) –Rispetto di priorità (Web Accessibility Iniziative - Web Content Accessibility Guidelines)

27/09/08 Giovanna Filosa 7 un corso web based; accessibile; fruibile anche off line: ma W3C non prevede quest'ultima ipotesi… Come conciliare una metodologia didattica rigorosa, come il metodo Must©, che privilegia linterattività, la dinamicità e la multimedialità dellinterfaccia di apprendimento, con la necessità di rendere i corsi realizzati con tale metodo accessibili anche alle persone diversamente abili, secondo i rigidi standard del consorzio W3C? Il problema:

27/09/08 Giovanna Filosa 8 Principali regole per laccessibilità Tutte le figure, le immagini, i grafici, i video e soprattutto i pulsanti devono contenere una descrizione alternativa per i non vedenti che sia leggibile anche dagli screen reader. Il carattere deve essere ben contrastato per i daltonici ed ingrandibile (tramite, ad esempio, Windows Magnifier) per gli ipovedenti. Evitare lampeggiamenti che possano dar fastidio agli utenti affetti da epilessia. L'equivalente testuale deve mantenere l'impostazione logica dell'immagine: a seconda che si tratti di un apporto puramente accessorio o decorativo, di collegamento o informativo, il contenuto cambierà da una nota stringata ed essenziale, a una più ampia ed esaustiva descrizione.

27/09/08 Giovanna Filosa 9 Un linguaggio da iniziati Tutti i testi devono essere leggibili dai più comuni screen reader (Jaws, Bobby, Window-Eyes, ecc.), e quindi: il codice deve essere il più possibile pulito, lineare e privo di istruzioni superflue o anomale, per evitare che lo screen reader legga il codice anziché il testo vero e proprio; creare codice ridondante per ogni pagina (attraverso un apposito software di duplicazione); evitare lutilizzo di script; istruzione alt nel codice di programmazione per i testi alternativi; uso dellattributo lang per consentire agli screen reader di leggere correttamente anche le parole straniere; utilizzo di gif animate nelle ambientazioni; utilizzo di linguaggi statici (Html e Xhtml), e non dinamici (Flash o C++). evitare luso di tabelle nellarchitettura delle pagine html, ed utilizzare i cosiddetti fogli di stile.

27/09/08 Giovanna Filosa 10 La soluzione Testi alternativi, dettagliati ma sintetici, non solo per le immagini e i pulsanti di navigazione, ma anche per le schermate di simulazione (personaggi, ambientazioni, etc.); accurata scelta dei colori, dei contrasti e della grafica, senza trascurare laspetto estetico e ludico (fumetti); progettazione mirata dellinterfaccia, semplice, intuitiva e fruibile, in ogni suo elemento, sia da mouse che da tastiera. elementi della pagina essenziali e funzionali; chiari e puntuali collegamenti tra i due livelli principali del corso (tutoriale e simulazione) e tra questi e le pagine dedicate al glossario e agli approfondimenti. Tutto questo è stato realizzato grazie ad una Shell (Silent Bay Studios di Genova)

27/09/08 Giovanna Filosa 11 Lambiente di simulazione

27/09/08 Giovanna Filosa 12 Lambiente di simulazione (senza immagini)

27/09/08 Giovanna Filosa 13 Lambiente tutoriale

27/09/08 Giovanna Filosa 14 L'ambiente tutoriale (senza immagini)

27/09/08 Giovanna Filosa 15 Risultati Requisiti minimi di sistema non particolarmente esigenti. L'albero e la bussola interattivi e le indicazioni Ti trovi in… hanno facilitato lorientamento allinterno dei contenuti non solo ai disabili ma anche ai normodotati. Tutte le singole pagine del corso (compreso il questionario di valutazione finale, il sistema di tracciamento e i file dei fogli di stile css) sono state validate attraverso il tool disponibile gratuitamente sul sito Un pool di esperti dellUfficio accoglienza disabili dellUniversità di Siena ha esaminato il corso, anche tramite screen reader, su tre livelli: struttura del corso, organizzazione delle informazioni e visualizzazione delle pagine: il grado di accessibilità del corso è eccellente e superiore a ogni aspettativa (M. Fongaro).

27/09/08 Giovanna Filosa 16 Il ruolo dello psicologo nelle-learning Operatori Formatori Tecnici: Programmatori Sistemisti Grafici Esperti di contenuto Utenti / Fruitori Partners di progetto (anche internazionali) Comunità di apprendimento virtuali e/o reali