© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
Advertisements

AMBIENTARE L’APPRENDIMENTO
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Analisi obiettivi Identificazione obiettivi Prerequisiti Stesura obiettivi Test criteri Identificazione strategie Selezione/preparazione materiale didattico.
Dagli obiettivi alle competenze
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
GESTIRE LA CLASSE Si può definire “gestione della classe” tutto ciò che l’insegnante mette in opera per stabilire e mantenere un ambiente favorevole.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Gestione delle classe con alunni stranieri
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
_La valutazione autentica_
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
Per una pedagogia delle competenze
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi La valutazione scolastica: storia, modelli, interventi Mettere i voti a scuola, mettere i voti.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
CHIVASSO Venerdì 17 e sabato 18 Ottobre 2008
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
Differenziare in ambito matematico
L’approccio cooperativo: più efficaci insieme
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
La valutazione Che cosa Come.
Elementi fondamentali apprendimento cooperativo
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
dalle abilità alle competenze
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
METODOLOGIE ARTICOLATE
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Conoscenze, abilità, competenze
Il cooperative learning
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI 1° STADIO: LA VALUTAZIONE.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
NUOVE PROSPETTIVE DI VALUTAZIONE. New assessment È una valutazione di apprendimenti e di competenze in un’ottica processuale, soggettiva e intersoggettiva,
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni Progettare “apprendimento significativo” Tratto da: McTighe e G.Wiggins, Fare progettazione, LAS, Roma, 2004 I principi dell’apprendimento tradizionale: a.       cominciare dagli elementi semplici per arrivare a quelli complessi b.       seguire un percorso lineare, progressivo c.       spiegare in modo chiaro, semplice, logico d.       accumulare progressivamente conoscenza a conoscenza   Critiche a questi principi: -          non è detto che una conoscenza spiegata applicando questi principi risulti effettivamente comprensibile a chi ascolta -          portano al possesso di conoscenze inerti. Domande aperte: Quando si può dire che una conoscenza è stata acquisita? © All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni

Gli aspetti della comprensione Primo aspetto: saper spiegare Aver compreso una conoscenza significa saper fare resoconti accurati delle informazioni ricevute   Secondo aspetto: saper interpretare Aver compreso significa saper dire il significato e l’importanza a livello personale di un evento, idea, conoscenza. Terzo aspetto: saper applicare Aver compreso significa saper trasferire e applicare concetti o principi appresi in un contesto a nuove situazioni o nuovi problemi. Quarto aspetto: saper assumere prospettive diverse Aver compreso significa riconoscere i punti di vista diversi dai quali i problemi possono essere visti, rendere esplicite le assunzioni e implicazioni personali, i punti di forza e i limiti di ogni opinione. Quinto aspetto: saper essere empatici Aver compreso significa saper cogliere le reazioni degli altri e distinguerle dalle proprie, sapersi mettere nei panni altrui, essere aperti e disposti a considerare e sentire ciò che altri vedono e sentono; a scoprire ciò che è strano, estraneo o diverso. Sesto aspetto: saper dare valore alle proprie conoscenze Comprendere significa avere la capacità di discernere il valore, ma anche i limiti delle conoscenze acquisite (percezioni soggettive, pregiudizi,ecc.). Significa essere capaci e disponibili ad agire da ciò che si è compreso. Cosa significa comprendere? © All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni

Principi per costruire “apprendimento significativo” ü  Avvicinare idee astratte e fatti alla vita concreta ü  Partire dal fare esperienze ü  Costruire percorsi che facilitino processi di appropriazione progressiva ü  Applicare il processo di riscoperta efficace ü  Sollevare intenzionalmente domande e ritardare le risposte ü  Ispirarsi alla logica e ai principi della narrazione ü  Facilitare la costruzione di percorsi personalizzati, intenzionali, che abbiano senso per chi li fa Organizzare compiti che continuamente richiamano e richiedono il fare ritorno alle conoscenze fondamentali © All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni

FASI DI UNA PROGETTAZIONE A RITROSO FASE 1: Dove andiamo? Definire gli obiettivi essenziali da raggiungere, quali conoscenze e abilità gli studenti dovranno padroneggiare per dimostrare comprensione.   Domande essenziali per la progettazione: Al termine dell’unità gli studenti cosa dovranno sapere? Quali conoscenze e abilità apprenderanno? Quali domande guideranno questa unità? FASE 2: Come agganciare? Definire in che modo coinvolgere e interessare gli studenti, attraverso la proposta di prestazioni sfidanti FASE 3: Come favorire l’esplorazione? Costruire percorsi che facilitino esplorazioni e scoperte nelle direzioni indicate dagli aspetti della comprensione. FASE 4: Come favorire la reiterazione? Significa richiedere agli studenti di riflettere e applicare continuamente i concetti e le teorie apprese. FASE 5: Come mostrare e valutare gli apprendimenti? Significa definire a priori il che cosa e il come si valuta, stabilendo e rendendo pubblici in partenza i criteri di valutazione. © All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni

Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning Interdipendenza positiva Interazione promozionale faccia a faccia Abilità sociali Revisione (monitoring e processing) Responsabilità individuale © All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni

Interdipendenza positiva Scopo Ruolo Compito Informazioni e materiali Valutazione © All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni

ANALISI DELLA SITUAZIONE INTELLIGENZE MULTIPLE (GARDNER) PRECONOSCENZE INTERESSI EXTRASCOLASTICI FUNZIONI COGNITIVE (FEUERSTEIN) RELAZIONI (SOCIOGRAMMA AFFETTIVO E FUNZIONALE) STILI COGNITIVI (DE LA GARANDERIE) © All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni

Dal cooperative informale al cooperative formale Lavoro breve a coppie Lavoro breve a coppie con interdipendenza di valutazione Lavoro breve a coppie con interdipendenza di ruolo Lavoro di un’ora a coppie con interdipendenza di ruolo e di valutazione Sviluppo di unità didattiche o moduli in gruppi di 3 o 4 persone con verifiche formative costanti Utilizzo del Jigsaw per attività di problem solving © All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni

UN ANNO SCOLASTICO IN COOPERATIVE LEARNING ANALISI DELLA SITUAZIONE COOPERATIVE INFORMALE PRIMA APPLICAZIONE IPSA SECONDA APPLICAZIONE IPSFA TERZA APPLICAZIONE IPSFF © All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni