VANTAGGI DEL LAVORO A COPPIE E DEI PICCOLI GRUPPI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Advertisements

CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
La personalizzazione del software - Ivana Sacchi Software per l'apprendimento Tutor (software come 'insegnante' – i programmi che hanno una definizione.
RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
didattica orientativa
Cosa mi ha lasciato questo corso……..
Progetto “Apprendimento Cooperativo per la scuola dell’infanzia”
Programmazione Didattica
La scrittura Componente ortografica.
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
Gestione delle classe con alunni stranieri
Strategie per la soluzione di problemi
CALARCO FRANCESCO critica manipolativa una critica che ha lo scopo fondamentale di creare.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.
Dallidea di errore a quella di fallimento: un cambiamento nellapproccio alle difficoltà in matematica.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Fattore di scontro risorsa educativa ? ? ? ? Studio in famiglia.
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Riunione con i genitori
La mia autostima.
RAPPORTO TRA ATLETI-ALLENATORI-GENITORI
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
Documentazione di Claudia Fanti1 Signori, si parte!
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
A TUTTE LE COPPIE “LOVE ME TENDER ELVIS PRESLEY.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Differenziare in ambito matematico
Intervista alla maestra modello
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Preparazione e gestione di una presentazione e/o di una riunione.
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
MOTIVARE ALLO STUDIO PROGETTO SPARTACUS CUP: n. G75C
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Chi non ha mai detto la frase:
TRATTAMENTO MULTIMODALE
PROGETTI SPORTIVI IL KARATE: E’ stato interessante vedere come i bambini di fronte a questa disciplina hanno modificato nel corso tempo la loro idea sul.
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA’ DI STUDI UMANISTICI PAS
Buon Kharma Questa piacevole e veloce lettura rappresenta ciò che il Dalai Lama ha detto per il Per leggere le sue parole basteranno pochi minuti.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
‘’L’apina smemorina ha lasciato, nella sua casetta, tutte le porte aperte. Aiutiamola a chiuderle passando una sola volta per ogni porta.’’ L’insegnante.
Lo sportello psico-pedagogico
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
Ciao, Mi chiamo Cristiano e ti diamo ufficialmente il benvenuto in FREEDOM! Oggi vogliamo condividere con te i 18 Principi della felicità Ne hai mai sentito.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
Poseidon - Carla Nielfi /2009 Introduzione al Cooperative Learning.
L’elogio del conflitto 15 Marzo 2016 V Circolo Didattico E. De Amicis Gabriella Guarnieri, Pedagogista Clinico
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
Ipertesti e ipermedia.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

VANTAGGI DEL LAVORO A COPPIE E DEI PICCOLI GRUPPI Documentazione di Claudia Fanti

Imparare a "reggere" il conflitto per riemergerne con soluzioni condivise. Documentazione di Claudia Fanti

Confrontarsi con stili diversi di approccio ai problemi, quindi imparare strategie diverse dalla propria per trovare possibili strade d’apprendimento. Documentazione di Claudia Fanti

Imparare ad attendere ritmi diversi, ma anche rendersi conto del proprio "valore" riconosciuto dal piccolo gruppo o dal singolo compagno e successivamente dalla classe nel momento della conferenza. Documentazione di Claudia Fanti

Avere, nel futuro degli apprendimenti individuali, punti di riferimento nel ricordo dell’apprendimento fatto in coppia o nel piccolo gruppo: una parola detta, una soluzione esatta condivisa, un sorriso fatto dal compagno a proposito di una parola detta o di una soluzione trovata, una disputa nata per una diversità di vedute su un argomento, ecc… Documentazione di Claudia Fanti

La soddisfazione di essere riusciti a portare a termine positivamente un lavoro, dopo aver faticato a condividere un percorso. Documentazione di Claudia Fanti

La condivisione della responsabilità del risultato anche nel caso in cui non sia un risultato giusto: assunzione della propria responsabilità anche nel caso in cui si ritenga di non avere la "colpa" del risultato; quindi acquisizione della consapevolezza che per convincere gli altri o l’altro della bontà di un’idea , bisogna saper ben argomentare e sostenere le proprie posizioni suffragandole di "prove", "esempi", ecc… Documentazione di Claudia Fanti

La presa di coscienza: a) che pure senza l’aiuto dell’adulto si possono trovare soluzioni e strategie, anche impreviste; b) che non sono il solo ad avere delle difficoltà; c) che di fronte alle difficoltà si può trovare sempre una via d’uscita. Documentazione di Claudia Fanti

NOTA FINALE I bambini, nella fase della correzione e dell’aiuto reciproco, durante la ricerca dell’errore, accettano di buon grado che il compagno abbia commesso qualche sbaglio, anche quello più strampalato, cosa che, difficilmente, fa l’insegnante, la quale, istintivamente, tende a "drammatizzare" quelli che chiama "sempre gli stessi errori" ( drammatizzare non soltanto a parole, bensì con l’espressione del viso!). Documentazione di Claudia Fanti

------------------------------ I bambini, spesso, invece, intervengono ridendo di gusto davanti agli stessi errori! Correggono il compagno sbadato, il quale, solitamente, si schermisce, corregge e, intanto, apprende! ------------------------------ C’è un indubbio calo dell’ansia da prestazione: non è importante soltanto la prestazione, ma ha molto valore lo sforzo per dare insieme il meglio di sé! Documentazione di Claudia Fanti

Valutazione formativa Signori, si parte! La nostra pedagogia Lavori di coppia Valutazione formativa Autocorrezione Documentazione di Claudia Fanti